- Contatti
- marta.mangini@unimi.it
- Rubrica di Ateneo
MANGINI MARTA LUIGINA
PROFESSORE ASSOCIATO
Settori (7)
Parole Chiave (4)
CODICOLOGIA
DIPLOMATICA
DOCUMENTAZIONE MEDIEVALE
PALEOGRAFIA
No Results Found
Ricerca Finanziata
Piano Sviluppo Unimi - Linea 3 - Bando SOE 2020 - Progetto LIMEN
PSR_LINEA3_ / Piano di sviluppo di ricerca - Bando SoE-SEED- Linea 3
Progetto
Responsabile scientifico
2021
18 mesi
No Results Found
Pubblicazioni (74)
Partecipazioni Scientifiche (6)
- Società Ligure di Storia Patria (Italia)
(2013 - )
2013
Fellow (riconoscimento scientifico)
- Società ligure di storia patria (Italia)
(2013 - )
2013
- Società Storica Lombarda (Italia)
(2009 - )
2009
Fellow (riconoscimento scientifico)
- Società storica lombarda (Italia)
(2009 - )
2009
- Associazione Italiana Paleografi e Diplomatisti (Italia)
(2005 - )
2005
Fellow (riconoscimento scientifico)
- Associazione Italiana Paleografi e Diplomatisti (Italia)
(2005 - )
2005
No Results Found
Comitati Editoriali (2)
Membro del Comitato Editoriale - STUDI DI STORIA MEDIOEVALE E DI DIPLOMATICA (2017 - )
2017
Membro del Comitato Scientifico - LIBRICOLAE (2015 - )
2015
No Results Found
Ricerca E Didattica Presso Enti (14)
Ricercatore universitario a t.d. - Ricercatore a t.d. (art. 24 c.3-b L. 240/10) -
presso: Università degli Studi di MILANO
(28/12/2018 - 28/12/2021)
20181228
Ricercatore universitario a t.d. - Ricercatore a t.d. (art. 24 c.3-b L. 240/10) -
Università degli Studi di Milano -
presso: Università degli Studi di MILANO
(27/12/2018 - )
20181227
Attivita' didattica - Professore a contratto -
Lezione dal titolo "Gli archivi notarili nel Medioevo: una geografia complessa" nell’ambito del corso di "Storia degli archivi e delle biblioteche" di cui è titolare il prof. Giorgio Montecchi (2 ore) -
presso: Università degli Studi di MILANO
(12/10/2016 - 12/10/2016)
20161012
Attivita' didattica - Professore a contratto -
Lezione dal titolo "Lo studio del codice manoscritto: analisi e modalità di rappresentazione" per il corsodi "Gestione informatizzata della documentazione" di cui è titolare il prof. Fabio Venuda (2 ore) -
presso: Università degli Studi di MILANO
(27/04/2016 - 27/04/2016)
20160427
Attivita' didattica - Professore a contratto -
Lezione dal titolo "Storia dei documenti e degli archivi notarili nel Medioevo" nell’ambito del corso di Storia degli archivi e delle biblioteche di cui è titolare il prof. Giorgio Montecchi (2 ore) -
presso: Università degli Studi di MILANO
(08/10/2015 - 08/10/2015)
20151008
Attivita' didattica - Professore a contratto -
Lezione dal titolo "La descrizione del manoscritto" nell’ambito del corso di Gestione informatizzata degli archivi e delle biblioteche di cui è titolare il prof. Fabio Venuda (2 ore) -
presso: Università degli Studi di MILANO
(22/04/2015 - 22/04/2015)
20150422
Attivita' didattica - Professore a contratto -
Seminario dal titolo "Metodi di analisi e prospettive di ricerca per lo studio degli aspetti materiali del libro manoscritto" per il "III° Corso di Strumenti e metodi di ricerca storica. Le fonti documentarie e materiali per le storie locali" (8 ore) -
presso: Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como
(31/03/2015 - 14/04/2015)
20150331
Attivita' didattica - Professore a contratto -
Seminario dal titolo "Uomini e carte che si muovono! Circolazione di linguaggi notarili nel Medioevo" per il "II° Corso di Strumenti e metodi di ricerca storica. Le fonti documentarie e materiali per le storie locali" (6 ore) -
presso: Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como
(17/04/2014 - 28/04/2014)
20140417
Attivita' didattica - Professore a contratto -
Titolare del corso di Codicologia (60 ore/a.a., 9 CFU) -
presso: Università degli Studi di MILANO
(15/02/2014 - 14/02/2017)
20140215
Attivita' didattica - Professore a contratto -
Seminario dal titolo "Forma dat esse rei. Scrittura e documentazione a Varese e nel suo territorio tra Medioevo ed Età Moderna" per il "I° Corso di Perfezionamento in materiali per la storia locale" (12 ore) -
presso: Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como
(16/04/2013 - 02/05/2013)
20130416
Attivita' didattica - Cultore della materia -
Coordinatrice dei laboratori didattici QuanteStorie! per lo studio dei documenti d’archivio rivolti a studenti delle scuole primarie e medie di primo e secondo grado (30 ore) -
presso: Archivio di Stato di Milano
(01/10/2011 - 30/09/2012)
20111001
Attivita' didattica - Professore a contratto -
Titolare della cattedra di Diplomatica (30 ore/a.a.) presso la Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell'Archivio di Stato di Milano -
presso: Archivio di Stato di Milano
(21/03/2008 - )
20080321
Attivita' didattica - Cultore della materia -
Lezione "Elementi di cronologia nei documenti medievali", tenuto presso la Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell'Archivio di Stato di Milano -
presso: Archivio di Stato di Milano
(02/02/2006 - 02/02/2006)
20060202
Attivita' didattica - Professore a contratto -
Titolare del laboratorio di Edizione critica della fonti medievali e moderne (20 ore/a.a., 3 CFU) -
presso: Università degli Studi di MILANO
(01/10/2005 - 26/12/2018)
20051001
No Results Found
Altri Titoli
No Results Found
Public Engagement (16)
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- Presentazione del volume Liber sententiarum potestatis Mediolani (1385), a cura di Alessandra Bassani, Marta Calleri, Marta Luigina Mangini, Pierfrancesco Pizzi
on line su Facebook ARCHIVIO DI STATO DI MILANO, BRESCIA, PAVIA, VARESE e su canale Youtube ARCHIVIO DI STATO DI MILANO (28/04/2021 - ) 20210428
Dipartimento di Studi Storici
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- Milano Digital Week
on line (19/03/2021 - ) 20210319
Dipartimento di Studi Storici
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- A tutto c’è rimedio! Ricette e incantesimi medievali per il corpo e per la mente.
On line, piattaforma Streamyard per la diretta sul canale Facebook di MeetMeTonight 2020 (27/11/2020 - ) 20201127
Dipartimento di Studi Storici
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- Digital Humanities. Progetti all'intreccio dei saperi
Piattaforma Teams (28/05/2020 - ) 20200528
Dipartimento di Informatica Giovanni Degli Antoni
Dipartimento di Studi Storici
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore)
- Meet Me Tonight 2019 - La notte europea dei ricercatori
Area Patrimonio Culturale, progettazione e coordinamento dell'attività "Dimmi cosa (di)segni e ti dirò chi sei"
Milano (27/09/2019 - ) 20190927
Dipartimento di Studi Storici
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
Altre iniziative di Public Engagement (Altro)
- Le 4R della conservazione: ridurre, riusare, restaurare, ricercare, nell’ambito dell'iniziativa Aperti al MAB. Settimana di valorizzazione di musei, archivi e biblioteche ecclesiastici
Centro Studi Nicolò Rusca - Archivio Storico della Diocesi di Como (04/06/2019 - ) 20190604
Dipartimento di Studi Storici
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore)
- "Scrivere al tempo dei Romani"
Scuola Primaria Fabbri, viale Zara 96, Milano (05/04/2019 - ) 20190405
Dipartimento di Studi Storici
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore)
- 1018-2018. Ariberto d’Intimiano: mille anni tra documenti ed edizioni
Biblioteca di Scienze della Storia e della Documentazione Storica - Università degli Studi di Milano (14/05/2018 - 25/05/2018) 20180514
Dipartimento di Studi Storici
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore)
- Verba Volant, scripta manent. La scrittura dalla fine dell’Impero Romano all’invenzione della stampa
Archivio d Stato di Milano (05/02/2018 - ) 20180205
Dipartimento di Studi Storici
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- "…Perciò si sono uniti insieme". I primi passi di una storia
19000101
Dipartimento di Studi Storici
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (*) (Altro)
- Comune di Castelletto sopra Ticino, presentazione del volume Statuta et ordinamenta comunis et hominum loci de Castelletto. Studi e ricerche storiche del Basso Verbano, Novara 2022.
19000101
Dipartimento di Studi Storici
Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale (*) (Organizzatore)
- Intervista radiofonica rilasciata alla RADIO DELLA SVIZZERA ITALIANA
19000101
Dipartimento di Studi Storici
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico)
- Limen - Linguaggi della mediazione notarile secoli XII-XVI
19000101
Dipartimento di Studi Storici
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- Marta Luigina Mangini, Oblio e custodia della memoria. Pergamene di reimpiego a Villa di Chiavenna (sec. XIV-XVI), «Númmär sét» (2017), pp. 125-136
19000101
Dipartimento di Studi Storici
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Responsabile scientifico)
- Otto, permissione divina Ianuensis archiepiscopus licet indignus. Esposizione del documento del mese di agosto 2017 a cura di M.L. Mangini, presso Archivio di Stato di Milano
19000101
Dipartimento di Studi Storici
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Altro)
- Presentazione libro "Scritture nascoste, scritture invisibili"
19000101
Dipartimento di Studi Storici
No Results Found