Leggere l'invisibile. Tecniche passate e presenti per leggere scritture che oggi risultano “invisibili”
Public Engagement Leggere l’invisibile è una sfida che ha sempre affascinato l’uomo: nel corso dei secoli si sono susseguiti tentativi più o meno riusciti per attingere ai contenuti di scritture segretate, nascoste, cancellate.
Scopriremo insieme modalità e materiali impiegati, la loro efficacia e le tracce che hanno lasciato sui manoscritti, fino a giungere alle sperimentazioni attuali che sfruttano innovative tecniche multispettrali non invasive e procedure di elaborazione digitale delle immagini.
Sede dell’iniziativa:
Biblioteca di Scienze della storia e della documentazione storica
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Maggio 18, 2024