Molti manoscritti su papiro, pergamena e carta sono giunti a noi materialmente trasformati attraverso i secoli e spesso in condizioni di conservazione che ne compromettono la leggibilità e lo studio come fonti storiche.
Negli ultimi anni, l’interazione tra competenze e ambiti disciplinari tradizionalmente dedicati allo studio dei manoscritti (paleografia, codicologia, diplomatica, filologia, storia dell’arte e della miniatura, storia della letteratura ecc.) e settori innovativi come quelli delle Digital Humanities, della Chimica e della Fisica applicate all’analisi del patrimonio culturale hanno permesso di avviare progetti che rendono ora possibile ‘leggere l’invisibile’.
Partecipano
• Isabella Fiorentini, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana di Milano
• Silvia Faccin, Fondazione Museo del Tesoro del Duomo e Archivio Capitolare di Vercelli
• Gregory Heyworth, University of Rochester
• Marta Calleri, Marta Mangini, Giacomo Vignodelli, Dipartimento di Studi Storici UNIMI
Sede dell’iniziativa:
Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi Storici, aula Elena Brambilla e contemporaneamente in streaming attraverso Zoom
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Ottobre 6, 2023