Persone
LUDOVICO GIUSEPPE
PROFESSORE ASSOCIATO
Settori (6)
Parole Chiave (5)
DIRITTO DEL LAVORO
DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE
RESPONSABILITÀ CIVILE DEL DATORE DI LAVORO
SOSTENIBILITA' INTERGENERAZIONALE DEL SISTEMA PENSIONISTICO
TUTELE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI
No Results Found
Ricerca Finanziata (4)
IL DANNO ¿DIFFERENZIALE¿ NELLA TUTELA INAIL DOPO IL D.LGS. N. 38/2000
PUR20062008 - PUR 2006-2008
Progetto
Responsabile scientifico
2006
Il sistema dei danni non patrimoniali nel diritto del lavoro
PUR20062008 - PUR 2006-2008
Progetto
Responsabile scientifico
2007
2009
La disciplina del lavoro extracomunitario dalla procedura di ingresso alle condizioni di permanenza
PUR20062008 - PUR 2006-2008
Progetto
Responsabile scientifico
2008
No Results Found
Pubblicazioni (154)
Partecipazioni Scientifiche (3)
Socio effettivo o corrispondente
- Labour Law Community (Italia)
(2020 - )
2020
Socio effettivo o corrispondente
- Asociaçao Brasileira de Direito do Trabalho (Brasile)
(2020 - )
2020
Socio effettivo o corrispondente
- Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale - AIDLASS (Italia)
(2001 - )
2001
No Results Found
Comitati Editoriali (14)
Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia - STUDI ITALO-BRASILIANI DI DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE - ISSN: - Milano: Milano University Press (MilanoUP) (2021 - )
2021
Membro del Comitato Editoriale - RIVISTA DEL DIRITTO DELLA SICUREZZA SOCIALE - ISSN: 1720-562X - Bologna : Il Mulino ; 2008
G. Giappichelli Editore, Torino (2020 - )
2020
Membro del Comitato Scientifico - TEMI DI SICUREZZA SOCIALE - ISSN: - Napoli: Editoriale Scientifica, 2020 (2020 - )
2020
Membro del Comitato Scientifico - REVISTA DIREITO DAS RELAÇÕES SOCIAIS E TRABALHISTAS - ISSN: 2446-8908 - Brasília, DF: Centro Universitário do Distrito Federal (2019 - )
2019
Altro tipo di attività editoriale - THÉMIS. REVISTA DE DERECHO - ISSN: 1810-9934 - [Lima]: Facultad de Derecho de la Pontificia Universidad Católica del Perú.Revisore (2019 - )
2019
Altro tipo di attività editoriale - REVISTA CHILENA DE DERECHO DEL TRABAJO Y DE LA SEGURIDAD SOCIAL - ISSN: 0719-7551 - santiago : Facultad de Derecho, Universidad de ChileRevisore (2018 - )
2018
Membro del Comitato Scientifico - REVISTA DE DIREITO DO TRABALHO - ISSN: 0102-8774 - Editorial Saraiva:Avenue Marechal Rondon 2231, 20950 001 Rio Janerio Brazil (2018 - )
2018
Altro tipo di attività editoriale - REVISTA DE LA FACULTAD DE DERECHO DE MEXICO - ISSN: 2448-8933 - Ciudad de México: Universidad Nacional Autónoma de MéxicoRevisore (2018 - )
2018
Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia - REVISTA BRASILEIRA DE PREVIDÊNCIA - ISSN: 2317-0158 - Osasco, SP: Universidade Federal de São Paulo, Escola Paulista de Política, Economia e Negócios (2016 - )
2016
Altro tipo di attività editoriale - REVISTA DO TRIBUNAL REGIONAL DO TRABALHO DA 3ª REGIÃO - ISSN: 0076-8855 - Belo Horizonte MG: Tribunal Regional do Trabalho da 3ª Região.Revisore Internazionale (2016 - )
2016
Altro tipo di attività editoriale - RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL LAVORO - ISSN: 0393-2494 - Giuffre Editore Spa:via Busto Arsizio 40, I 20151 Milan Italy:011 39 02 38089200, EMAIL: distrib@giuffre.it, INTERNET: http://www.giuffre.it, Fax: 011 39 02 38009582Revisore della Giurisprudenza (2016 - )
2016
Altro tipo di attività editoriale - IL LAVORO NELLA GIURISPRUDENZA - ISSN: 1591-4178 - IPSOA Editore Srl:UFF Liberie, MI Fiori ST 1 Pal F6, I 20090 Milan Italy:011 39 02 82476305, EMAIL: f.foco@ipsoa.it, INTERNET: http://www.ipsoa.it, Fax: 011 39 02 82476403Commentatore (2000 - )
2000
No Results Found
Ricerca E Didattica Presso Enti (2)
Attivita' didattica - Visiting Professor - presso: Universidade Federal de São Paulo (20/07/2017 - 10/09/2017)20170720
Attivita' didattica - Visiting Professor - Insegnamento presso il Mestrado em Direito das Relações Sociais e Trabalhistas nella Universidade do Distrito Federal (UDF) di Brasilia (Brasile) - presso: Centro Universitário do Distrito Federal – UDF (06/08/2016 - 09/08/2016)20160806
No Results Found
Network Di Ricerca (2)
Italy Untold
- Think tank. Partecipazione al comitato scientifico
(01/09/2021 - )20210901
Cross Border Benefits Alliance-Europe
- The Cross Border Benefits Alliance-Europe (CBBA-Europe) is a new Brussels-based advocacy organization, aimed at promoting the creation and development of cross-border/pan-European employee benefit plans in Europe, including – but not limited to – pensions, healthcare, disability, long-term care, or programs for the well-being/wellness of people in the workplace and private life.
(01/02/2018 - )20180201
No Results Found
Collegi Di Dottorato (19)
Università degli Studi di MILANO -
INTERSECTORAL INNOVATION: DOTTORATO INTERSETTORIALE PER L’INNOVAZIONE-2022
(ciclo: 38 - Anno: 2022
2022
)
Università degli Studi di MILANO -
DIRITTO COMPARATO, PRIVATO, PROCESSUALE CIVILE E DELL'IMPRESA-2022
(ciclo: 38 - Anno: 2022
2022
)
Università degli Studi di MILANO -
DIRITTO COMPARATO, PRIVATO, PROCESSUALE CIVILE E DELL'IMPRESA-2021
(ciclo: 37 - Anno: 2021
2021
)
Università degli Studi di MILANO -
DIRITTO COMPARATO, PRIVATO, PROCESSUALE CIVILE E DELL'IMPRESA-2020
(ciclo: 36 - Anno: 2020
2020
)
Università degli Studi di MILANO -
DIRITTO COMPARATO, PRIVATO, PROCESSUALE CIVILE E DELL'IMPRESA-2019
(ciclo: 35 - Anno: 2019
2019
)
Università degli Studi di MILANO -
DIRITTO COMPARATO, PRIVATO, PROCESSUALE CIVILE E DELL'IMPRESA-2018
(ciclo: 34 - Anno: 2018
2018
)
Università degli Studi di MILANO -
DIRITTO COMPARATO, PRIVATO, PROCESSUALE CIVILE E DELL'IMPRESA-2017
(ciclo: 33 - Anno: 2017
2017
)
Università degli Studi di MILANO -
DIRITTO COMPARATO, PRIVATO, PROCESSUALE CIVILE E DELL'IMPRESA-2016
(ciclo: 32 - Anno: 2016
2016
)
Università degli Studi di MILANO -
DIRITTO COMPARATO, PRIVATO, PROCESSUALE CIVILE E DELL'IMPRESA-2015
(ciclo: 31 - Anno: 2015
2015
)
Università degli Studi di MILANO -
SCIENZE GIURIDICHE-2014
(ciclo: 30 - Anno: 2014
2014
)
Università degli Studi di MILANO -
SCIENZE GIURIDICHE-2013
(ciclo: 29 - Anno: 2013
2013
)
Università degli Studi di MILANO -
SCIENZE GIURIDICHE-2012
(ciclo: 28 - Anno: 2012
2012
)
Università degli Studi di MILANO -
SCIENZE GIURIDICHE-2011
(ciclo: 27 - Anno: 2011
2011
)
Università Cattolica del Sacro Cuore -
DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI-2010
(ciclo: 26 - Anno: 2010
2010
)
Università degli Studi di MILANO -
SCIENZE GIURIDICHE-2010
(ciclo: 26 - Anno: 2010
2010
)
Università Cattolica del Sacro Cuore -
DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI-2009
(ciclo: 25 - Anno: 2009
2009
)
Università Cattolica del Sacro Cuore -
DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI-2008
(ciclo: 24 - Anno: 2008
2008
)
Università Cattolica del Sacro Cuore -
DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI-2007
(ciclo: 23 - Anno: 2007
2007
)
Università Cattolica del Sacro Cuore -
DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI-2006
(ciclo: 22 - Anno: 2006
2006
)
No Results Found
Tutoraggio
tutorship -
Dottorandi
- ROCCISANO SARA
(01/10/2021 - )
20211001
No Results Found
Altri Titoli
No Results Found
Public Engagement (5)
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Discussant)
- I Convegno Italo-Brasiliano di Diritto Contrattuale
Sala Napolenica, Univeristà degli Studi di Milano e Team "I Convegno Italo-Brasiliano di Diritto Contrattuale", su Piattaforma MS Teams. (06/07/2023 - 06/07/2023) 20230706
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto
Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (*) (Organizzatore)
- relazione dal titolo “La sicurezza dei riders”.
Rotonda della Besana di Milano (28/01/2020 - 28/01/2020) 20200128
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (*) (Organizzatore)
- Relazione dal titolo “A responsabilidade intergeracional”
Facoltà di Diritto dell’Università di Lisbona (20/01/2020 - 21/01/2020) 20200120
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (*) (Organizzatore)
- Relazione dal titolo “La tecnología como factor de inclusión/exclusión en el ámbito de aplicación del Derecho del Trabajo”
Facoltà di Diritto dell’Università di Valencia (16/01/2020 - 17/01/2020) 20200116
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (*) (Organizzatore)
- Relazione dal titolo “Il danno differenziale dopo la legge di bilancio 2019”
19000101
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto
No Results Found
Description
Prof. Giuseppe Ludovico
Professore Associato di Diritto del Lavoro
Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM
Giuseppe Ludovico è nato a Taranto il 21 marzo 1974 e risiede a Milano in Via Archimede n. 59 (Tel. Uff. 02.50312638-2470-2471 - Cell. 333.6624674 - e-mail: giuseppe.ludovico@unimi.it).
STUDI E CARRIERA UNIVERSITARIA
Il 2 dicembre 1997 ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano con votazione finale di 110/110, discutendo con il Prof. F. Peschiera la tesi in Diritto Sindacale dal titolo “La responsabilità contrattuale delle associazioni sindacali”, pp. 1-313.
Nel dicembre 1998 ha superato l’esame di accesso alla Scuola di Specializzazione in Discipline del Lavoro dell’Università degli Studi di Parma classificandosi al 1° posto. Ha superato gli esami del I e II anno con media rispettivamente di 30/30 e lode e di 30/30. Il 6 novembre 2000 ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Discipline del Lavoro con votazione finale di 50/50 e lode, discutendo la tesi dal titolo “Il decentramento produttivo tra esigenze di flessibilità e di tutela”, pp.1-158.
Il 1° giugno 2001 ha superato il concorso di accesso al Dottorato di Ricerca in Diritto del Lavoro, Ciclo XVI°, con sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Bologna, con diritto alla relativa borsa di studio. Il 1° aprile 2005 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Diritto del Lavoro, discutendo davanti alla commissione composta dai Proff. F. Carinci, P. Alleva e P. Campanella la tesi dal titolo “Assicurazione obbligatoria per gli infortuni sul lavoro e responsabilità civile del datore”, p. I-IX, p. 1-121.
Il 4 e 5 febbraio 2004 ha partecipato ad un concorso per un posto di Ricercatore Universitario in Diritto del Lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano (bandito con d.r. n.1833 del 24.6.2003), risultandone vincitore. Con D.R. n. 2373 del 3.1.2005 è stato nominato ricercatore universitario e con D.R. n. 3594 del 25.8.2008 ha ottenuto la conferma in ruolo a seguito della positiva valutazione espressa all’unanimità dalla Commissione composta dai Proff. L. Galantino, L. Bellardi, G.L. Canavesi.
Nella procedura indetta con D.D. n. 161 del 28 gennaio 2013 ha conseguito, con votazione unanime della Commissione, l’Abilitazione Scientifica Nazionale alla funzione di Professore Associato per il settore concorsuale 12-B2 - Diritto del Lavoro. Dal 2017 è Professore Associato di Diritto del Lavoro dell’Università degli Studi di Milano.
ATTIVITÀ DIDATTICA
Dall’A.A. 2014/2015 è titolare dell’insegnamento di Diritto del Lavoro (cattedra R-Z) nel Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano (84 ore).
Dall’A.A. 2019/2020 è titolare dell’insegnamento di Diritto della Previdenza Sociale presso il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano (45 ore).
Dall’A.A. 2022/2023 è docente della Scuola di Specializzazione in Diritto Sindacale, del Lavoro e della Previdenza dell’Università degli Studi di Macerata.
Dall’A.A. 2017/2018 all’A.A. 2019/2020 è stato docente nel Corso di Perfezionamento in Diritto del Lavoro dell’Università degli Studi di Padova e dall’A.A. 2021/2002 dell'Executive Program in Diritto del Lavoro dell’Università di Padova.
Dal 2019 è docente del Master “Il giurista d’impresa nell’era digitale”, organizzato da Wolters Kluwer-Ipsoa Scuola di Formazione.
Dall’A.A. 2012/2013 all’A.A. 2017/2018 è stato docente del Master di II livello in Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali dell’Università degli Studi di Milano.
Nell’A.A. 2019/2020 è stato contitolare con il Prof. Imberti dell’insegnamento di Gestione dei contratti individuali e collettivi di lavoro nel Corso di Laurea in Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Milano (45 ore).
Negli A.A. 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019 è stato contitolare con il Prof. Tursi dell’insegnamento di Diritto della Previdenza Sociale presso il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano (45 ore).
Negli A.A. 2016/2017, 2017/2018 e 2018/2019 è stato titolare dell’insegnamento di Diritto del lavoro nel Corso di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano (15 ore).
Negli A.A. 2012/2013 e 2013/2014 e poi nell’A.A. 2016/2017 ha assunto l’affidamento in qualità di Professore Aggregato del modulo di 15 ore dal titolo “Profili istituzionali del sistema previdenziale italiano” nell’ambito dell’insegnamento di Diritto della Previdenza Sociale presso il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano.
Negli A.A. 2012/2013 e 2013/2014 ha assunto l’affidamento in qualità di Professore Aggregato dell’insegnamento di Diritto del Lavoro Progredito (Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni) presso il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza e Scienze dei Servizi Giuridici dell’Università degli Studi di Milano (45 ore).
Negli A.A. 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011 e 2011/2012 ha assunto l’affidamento in qualità di Professore Aggregato dell’insegnamento di Diritto della Previdenza Sociale presso il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza e Scienze dei Servizi Giuridici dell’Università degli Studi di Milano (45 ore) e dell’insegnamento di Diritto del Lavoro presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano (I anno 12 ore - II anno 8 ore).
Nell’A.A. 2012/2013 ha assunto l’affidamento in qualità di Professore Aggregato del modulo di 20 ore dal titolo “Diritto del mercato del lavoro” nell’ambito dell’insegnamento di Diritto del Lavoro presso il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza e Scienze dei Servizi Giuridici dell’Università degli Studi di Milano.
Negli A.A. 2004/2005, 2005/2006 e 2006/2007 ha ottenuto l’affidamento del modulo di 25 ore dal titolo “La tutela previdenziale dell’invalidità, disoccupazione e vecchiaia” nell’ambito dell’insegnamento di Diritto della Previdenza Sociale presso il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano.
È stato Visiting Professor:
- nell’A.A. 2015/2016 presso la Universidade do Distrito Federal (UDF) di Brasilia nell’ambito del Mestrado em Direito das Relações Sociais e Trabalhistas
- nell’A.A. 2016/2017 presso la Universidade Federal de São Paulo (UNIFESP) nell’ambito del Mestrado em Gestão de Politicas e Organizações Publicas.
INCARICHI E COLLABORAZIONI
Dall’A.A. 2020/2021 è coordinatore del corso di Dottorato in Diritto comparato, privato, processuale civile e dell’impresa dell’Università degli Studi di Milano e responsabile del curriculum di diritto del Lavoro.
Dall’A.A. 2009/2010 è coordinatore organizzativo e docente del Corso di Perfezionamento in Diritto del Lavoro dell’Università degli Studi di Milano (già Corso di Perfezionamento e di Alta Specializzazione in Discipline Lavoristiche).
Dall’A.A. 2022/2023 è membro del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato Intersectoral Innovation-Dottorato Intersettoriale per l’Innovazione e dall’A.A. 2014/2015 del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato in Diritto Comparato, Privato, Processuale Civile e dell’Impresa dell’Università degli Studi di Milano.
Dall’A.A. 2010/2011 all’A.A. 2013/2014 è stato membro del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato in Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Milano e dall’A.A. 2005/2006 all’A.A. 2012/2013 del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
È socio dell’Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale (A.I.D.La.S.S.) ed è stato nominato membro del gruppo per l’internalizzazione per i paesi di lingua spagnola e portoghese.
È socio di Labour Law Community-LLC
È membro corrispondente dell’Academia Brasileira de Direito do Trabalho.
È membro:
- del Centro di Ricerca WORTH – Work, Rights and Technology (membro proponente) dell’Università degli Studi di Milano
- del Comitato Direttivo del Centro Studi di Diritto del Lavoro “Domenico Napoletano” (Sezione di Milano)
- del Comitato Scientifico di Information Society Law Center dell’Università degli Studi di Milano
- della Commissione di Certificazione dei Contratti di Lavoro dell’Università degli Studi di Roma Tre
- del Comitato Scientifico di CBBA-Europe - Cross Border Benefits Alliance-Europe di Bruxelles
- dell’Instituto Italo-brasileiro de Direito do Trabalho
- del Comitato Scientifico di ItalyUntold
- di CIELO Laboral - Comunidad para la Investigación y el Estudio Laboral y Ocupacional.
Dal 2021 è Direttore della Collana Studi Italo-Brasiliani di Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale, edita da Milano University Press in collaborazione con l’Academia Brasileira de Direito do Trabalho
Dal 2016 è Direttore scientifico della Revista Brasileira de Previdência, e-ISSN: 2317-0158, già edita dall’Università Federale di San Paolo e ora dal Centro Universitario di Curitiba (http://revista.unicuritiba.edu.br/).
È membro del Comitato di Redazione delle seguenti riviste:
- Diritto delle Relazioni Industriali, edita da Giuffrè Lefebvre
- Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale, edita da Il Mulino
È membro del Comitato Scientifico delle seguenti riviste e collane:
- Rivista degli Infortuni e delle Malattie Professionali, edita dall’INAIL
- Revista Internacional de Direito do Trabalho, edita dall’Istituto di Diritto del Lavoro della Facoltà di Diritto di Lisbona
- Revista Direito das Relações Sociais e Trabalhistas, edita da Ltr Editora e dall’Università di Brasilia
- Revista de Direito de Trabalho e Seguridade Social- RDT, edita da Thomson Reuters
- Revista Brasileira de Previdência, già edita dall’Università Federale di San Paolo e ora dal Centro Universitario di Curitiba
- Collana Temi di sicurezza sociale, edita da Editoriale Scientifica
- Collana Série Direito della Casa Editrice Fundação Fênix della Pontificia Università Cattolica di Rio Grande do Sul, Brasile
È revisore della Sezione di Giurisprudenza della Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, edita da Giuffrè Lefebvre
Svolge o ha svolto attività di referaggio per le seguenti riviste:
Diritto delle Relazioni Industriali, edita da Giuffrè Lefebvre;
Giornale di Diritto del Lavoro e di Relazioni Industriali, edita da Franco Angeli;
Diritto della Sicurezza del Lavoro, edita dall’Osservatorio Olympus dell’Università degli Studi di Urbino;
Diritti, Lavori, Mercati, edita da Editoriale Scientifica;
Il lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni, edita da Giappichelli;
Federalismi.it-Rivista di diritto pubblico italiano, comparato ed europeo
Revista de Direito de Trabalho e Seguridade Social - RDT, edita da Thomson Reuters;
Revista do Tribunal Regional do Trabalho da 3ª Região, edita dalla Escola Judicial de TRT 3ª Região, Brasile;
Revista de la Facultad de Derecho de Mexico, edita dalla Facoltà di Diritto dell’Universidad Nacional Autónoma de México;
Revista Chilena de Derecho del Trabajo y de la Seguridad Social, edita dalla Facoltà di Diritto dell’Università del Cile;
THĒMIS-Revista de Derecho, edita dalla Pontificia Università Cattolica del Perù.
Dal 2000 collabora stabilmente con la rivista Il Lavoro nella Giurisprudenza, edita da Wolters-Kluwer, per la quale commenta con cadenza mensile le pronunce della Cassazione in materia di diritto della previdenza sociale nell’apposita rubrica Rassegna della Cassazione. Ha finora pubblicato oltre 850 note di commento.
PROGETTI DI RICERCA NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
Nel 2022 è stato proponente con la Prof.ssa F. Marinelli dell’assegno di ricerca di Tipo A dell’Università degli Studi di Milano dal titolo “Disciplina dei flussi di ingresso e inserimento nel mercato del lavoro dei lavoratori extracomunitari”.
Nel 2016 è risultato aggiudicatario con la Prof.ssa M.T. Carinci dell’affidamento dell’attività di studio sulla legislazione e giurisprudenza in materia di amianto richiesta dall’Inail – Direzione Regionale Lombardia
Nel 2016 è stato proponente con la Prof.ssa M.T. Carinci dell’assegno di ricerca annuale di Tipo B dell’Università degli Studi di Milano dal titolo “I nuovi limiti al potere di controllo del datore di lavoro derivanti dal Regolamento Europeo in materia di privacy”.
Nel 2015 ha presentato, nell’ambito del Piano di Sostegno della Ricerca 2015-2017 dell’Università degli Studi di Milano, il progetto di ricerca dal titolo “Sostenibilità e adeguatezza del sistema pensionistico italiano”.
Nel 2014 è stato nominato Senior External Expert nell’ambito del programma di cooperazione Sector Dialogues Support Facility (7th call) tra l’Unione Europea e la Repubblica Federale del Brasile per l’attuazione del progetto dal titolo “Public Insurance Systems for work-related injuries”. In questa veste ha svolto attività di consulenza per il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale del Brasile in materia di tutela assicurativa contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
Nel 2014 è stato proponente con la Prof.ssa M.T. Carinci dell’assegno di ricerca biennale, ammesso al finanziamento dall’Università degli Studi di Milano, dal titolo “Il bilanciamento dei diritti fondamentali con le libertà economiche nella giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea”.
Dal maggio 2014 è componente del gruppo di ricerca sul tema “La nozione legislativa di malattia professionale e i “nuovi” rischi da lavoro: la tutela assicurativa delle patologie provocate da mobbing e stress lavoro correlato” nell’ambito della Convenzione Quadro per Attività di Collaborazione Scientifica e di Supporto alla didattica stipulato il 4 gennaio 2012 dall’Inail e dall’Università degli Studi di Milano
Nel periodo 2008/2009 ha partecipato nell’ambito delle Azioni Integrate Italia-Spagna del MIUR al progetto di ricerca dal titolo “Il decentramento produttivo nella disciplina giuslavoristica italiana e spagnola: analisi comparata delle norme in tema di somministrazione di lavoro, appalti e trasferimento (di ramo) d’azienda” in collaborazione tra l’Università degli Studi di Milano e l’Universidad Complutense di Madrid.
Negli anni 2007 e 2008 ha partecipato, con l’Università di Trento, Modena e Reggio Emilia, al Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) dal titolo “Impresa transnazionale e alleanze strategiche: modalità di gestione e ricadute sulle tecniche di regolazione giuridica. La correzione dello squilibrio contrattuale, dal diritto dei contratti commerciali al diritto del lavoro”.
Nell’anno 2009, nell’ambito del Programma dell’Università per la Ricerca (PUR) dell’Università degli Studi di Milano, ha partecipato al progetto di ricerca dal titolo “L’attuazione della direttiva servizi (2006/123/CE)” (resp. Prof. E. Ferrari).
È stato responsabile scientifico del progetto di ricerca FIRST (Fondo Interno Ricerca Scientifica e Tecnologica) dell’Università degli Studi di Milano dal titolo “La disciplina del lavoro extracomunitario dalla procedura di ingresso alle condizioni di permanenza” (2008); “Il sistema dei danni non patrimoniali nel diritto del lavoro” (2007); “Il danno ‘differenziale’ nella tutela Inail dopo il d.lgs. n. 38/2000” (2005 e 2006)
Nel 2005 ha ricevuto l’incarico di Tutor nel progetto “Arbitrato nel lavoro pubblico” finalizzato alla formazione di 200 arbitri per le controversie in materia di lavoro pubblico, realizzato dall’Università di Milano con il Formez e il Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri (reg. Corte Conti 23.2.2002).
Ha partecipato alle ricerche FIRST dell’Università degli Studi di Milano dal titolo “La riforma del mercato del lavoro” (2003 e 2004, Resp. Prof.ssa M.T. Carinci); “Sciopero e azioni di protesta di lavoratori autonomi, professionisti e piccoli imprenditori” (2001 e 2002, Resp. Prof.ssa M.T. Carinci); “I rapporti di lavoro nel codice civile e nelle leggi speciali” (2000, Resp. Prof.ssa L. Castelvetri); “Prerogative direttive e organizzative dell’imprenditore nella segmentazione dei processi produttivi” (1999, Resp. Prof. L. Spagnuolo Vigorita)
Nel 2001-2002 ha partecipato nell’ambito del gruppo coordinato dal Prof. F. Carinci al progetto “Flessibilità e lavoro pubblico” organizzato dal Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, (D.D. del 30.10.1999), finalizzato al monitoraggio dell’utilizzo delle forme di lavoro flessibile nella Pubblica Amministrazione. I risultati della ricerca sono stati pubblicati nel volume “Lavoro pubblico e flessibilità”, Rubbettino, 2002, p. 196 ss.
Nel 1999 ha partecipato alla ricerca finanziata dal Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro dal titolo “Modelli ed esperienze a confronto sulla partecipazione nell’impresa. Una prospettiva per le relazioni industriali”. I risultati della ricerca sono stati pubblicati nei Documenti CNEL, n. 24, Roma, 2000.
SEMINARI NEI CORSI DI DOTTORATO, ATTIVITÀ DIDATTICA INTEGRATIVA ED EXTRAUNIVERSITARIA
Negli AA. 2020/2021 e 2021/2022 ha tenuto, nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Diritto comparato, privato, processuale civile e dell'impresa dell’Università degli Studi di Milano, il seminario dal titolo “Il contagio da Covid-19: misure di prevenzione e tutela risarcitoria e previdenziale del lavoratore”.
Il 9 maggio 2019 ha tenuto nell’ambito del Dottorato in Studi giuridici europei e comparati dell’Università degli Studi di Trento la lezione dal titolo “La solidarietà come fondamento del sistema previdenziale”.
Nell’A.A. 2018/2019 ha tenuto, nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Diritto comparato, privato, processuale civile e dell'impresa dell’Università degli Studi di Milano, il seminario dal titolo “La dignità del lavoratore anziano e “Quota 100”: l’impatto sul sistema pensionistico”.
Negli A.A. 2019/2020, 2020/2021 e 2021/2020 ha tenuto nell’ambito del corso INPS Valore PA dal titolo “Aspetti gestionali, amministrativi e disciplinari nel rapporto di lavoro del lavoratore alle dipendenze delle p.a., la prevenzione dei conflitti individuali e collettivi” organizzato dall’Università Politecnica delle Marche, la lezione dal titolo “Infortunio sul lavoro, pensione privilegiata e responsabilità per danno biologico differenziale”.
Nell’A.A. 2015/2016 ha tenuto nell’ambito del corso dal titolo “Il lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche dopo la legge delega del 7 agosto 2015, n 124”, organizzato sulla base della convenzione stipulata dall’INPS e dall’Università di Milano, un ciclo di lezioni dal titolo “La mobilità individuale e collettiva del lavoratore pubblico”.
Negli A.A. 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020 e 2020/2021 ha tenuto, nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Diritto comparato, privato, processuale civile e dell’impresa dell’Università degli Studi di Milano, il seminario dal titolo “Responsabilità contrattuale del datore di lavoro e tutela previdenziale”.
Nell’A.A. 2007/2008 ha tenuto nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca il seminario dal titolo “La risarcibilità del c.d. danno differenziale da infortunio o malattia professionale, dopo la riforma del d.lgs. 38/2000”.
Nell’A.A. 2005/2006 ha tenuto nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali del’Università Cattolica di Milano il seminario dal titolo “Danno alla persona e rapporto di lavoro”
Negli A.A. 2000/2001, 2001/2002, 2003/2004, 2004/2005, 2005/2006 e 2006/2007 ha tenuto nell’ambito del corso di Diritto del Lavoro della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano (Proff. L. Spagnuolo Vigorita e M.T. Carinci) i seguenti seminati integrativi: “L’obbligo di sicurezza nel rapporto di lavoro”; “I licenziamenti individuali”; “La somministrazione di lavoro”, “La delocalizzazione delle imprese”, “Il contratto di lavoro a tempo determinato”.
Negli A.A. 1999/2000 e 2000/2001 ha tenuto nell’ambito del corso di Diritto Sindacale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano (Prof. F. Peschiera) i seguenti seminari integrativi: “La responsabilità contrattuale delle associazioni sindacali”; “L’azionariato dei dipendenti”; “L’efficacia soggettiva del contratto collettivo”; “La partecipazione dei lavoratori all’impresa”.
Negli A.A. 1999/2000 e 2000/2001 ha tenuto nell’ambito del corso di Diritto Sindacale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca (Prof. A.V. Izar) i seguenti seminari integrativi: “Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali”; “La parte obbligatoria del contratto collettivo”.
Nel 2023 ha svolto un corso di formazione di 10 ore in materia di diritto del lavoro per i funzionari della Consejeria de Trabajo, Migraciones y Seguridad Social dell’Ambasciata di Spagna in Italia.
Nell’ambito del corso “Disciplina degli appalti” organizzato da Just Legal Service – Scuola di Formazione Legale ha svolto una lezione dal titolo “La disciplina della sicurezza negli appalti” (21 settembre 2011).
Nell’ambito del corso “Tipologie contrattuali flessibili e decentramento produttivo” organizzato dalla Divisione Formazione Permanente dell’Università degli Studi di Milano ha svolto una lezione dal titolo “Il contratto di lavoro a progetto: analisi della disciplina in base alla elaborazione dottrinale e giurisprudenziale” (25 marzo 2011).
Nell’anno 2009 presso il Master di Diritto del Lavoro organizzato dalla PromoStudi & Formazione S.r.l. di Milano, ha tenuto le seguenti lezioni: “La sicurezza; il documento della sicurezza” (13 ottobre 2009); “Il risarcimento del danno e conseguenze penali” (15 ottobre 2009).
Nel gennaio 2000 ha svolto un ciclo di lezioni sul tema “La partecipazione dei lavoratori al livello di impresa” presso il Master in Marketing Europeo, organizzato a Genova dalla Sogea Scuola di formazione aziendale S.c.p.a. e dalla Scuola di Formazione Superiore Europea S.c.r.l.
RELAZIONI E INTERVENTI A CONVEGNI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
Al Convegno dal titolo “La tutela del lavoratore tra prevenzione e protezione”, tenutosi a Taranto il 18-19 novembre 2022, organizzato da AGI Nazionale, Puglia e Basilicata, Camera Giuslavoristi e Dipartimento Jonico dell’Università di Bari, ha svolto la relazione dal titolo “Lo stress lavoro correlato tra tutela prevenzionistica e riparatoria”.
Al I Congresso Internacional da Escola Judicial do Tribunal Regional de Trabalho da VI Região, tenutosi a Recife (Brasile), ha svolto il 10 novembre 2022 la relazione dal titolo “A relação entre subordinação e técnica na evolução do direito do trabalho”.
Nei giorni 10 e 11 novembre 2022 ha tenuto nell’ambito dei Corsi di post lauream dell’Università Cattolica di Pernambuco due lezioni dal titolo “Direito à saude e seguro social entre prevenção e reparação” e “Criterios judiciais de liquidação do dano extrapatrimonial”.
Nell’ambito del Programma Post Lauream della Facoltà di Diritto della Pontificia Università Cattolica di Rio Grande do Sul (PUCRS) di Porto Alegre, ha svolto il 14 ottobre 2022 una relazione dal titolo “A relação entre o conceito de subordinação e a evolução tecnológica na perspectiva histórico-juridica”.
Al V Congresso Internacional de Direito do Trabalho e Direito da Seguridade Social dal titolo “Brasil, desafios contemporâneos: desenvolvimento socioeconômico, trabalho e políticas sociais”, organizzato il 4 ottobre 2022 dall’Universidade do Distrito Federal (UDF) di Brasilia, ha svolto la relazione dal titolo “O crowdwork e o princípio de territorialidade da obrigação contributiva”.
Al II Seminario Internacional de Investigación Predoctoral en Derecho del Trabajo y de la Seguridad Social, tenutosi presso l’Università di Valencia l’8 luglio 2022, ha svolto la relazione dal titolo “Da relação entre o conceito de subordinação e evolução tecnológica”.
Alla VI Edizione dei Seminari Previdenziali Maceratesi dal titolo “Mezzi adeguati alle esigenze di vita: un concetto ineffabile?”, tenutisi a Capua dal 4 al 7 luglio 2022 presso l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, ha svolto la relazione dal titolo “Il principio di adeguatezza delle prestazioni previdenziali nella giurisprudenza della Corte Costituzionale”.
Al Seminario Nazionale Avvocati INAIL dal titolo “Effettività della tutela dei diritti al tempo delle riforme, dei cambiamenti e delle emergenze”, tenutosi a Roma presso l’Auditorium INAIL, ha partecipato in qualità di relatore alla tavola rotonda tenutasi il 21 giugno 2022 dal titolo “Infezione da coronavirus tra obblighi datoriali e tutele del lavoratore”.
Al “II Ciclo de Seminarios Internacionales de Doctorado” in Ciencias Jurídicas y Sociales dell’Universidad de Málaga, tenutosi il 6 maggio 2022, ha svolto la relazione dal titolo “El concepto de trabajador fragil en el sistema jurídico italiano”.
Al I Congresso “Internacional de meio ambiente do trabalho, saúde e sustentabilidade”, tenutosi il 4 maggio 2022 e organizzato dal Corso di post lauream in diritto dell’Università Federal di Santa Catarina – UFSC, ha svolto la relazione dal titolo “Relações de Trabalho: uma análise dos impactos das reformas legislativas do período de crise”.
Nell’Aula Magna di apertura dell’anno accademico del Tribunal Regional do Trabalho da 3a Região di Minas Gerais, tenutasi il 25 marzo 2022, ha svolto la relazione dal titolo “Direito do Trabalho e Tecnologia nas Relações Laborais”.
Al Convegno conclusivo del progetto BRIC ID7/2018 dal titolo “Valutazione dell’uso di sostanze psicoattive ed infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto coinvolto: revisione della letteratura, analisi casistica settoriale e progettazione di una rete nazionale di dati finalizzata”, tenutosi l’11 marzo 2022 e organizzato da INAIL e Università degli Studi di Milano, ha partecipato alla tavola rotonda tra esperti.
Al Convegno organizzato il 19 novembre 2021 dall’Associazione Sindacale dei Notai e Federnotizie dal titolo “Il futuro della Cassa Nazionale del Notariato tra mutualità e solidarietà intergenerazionale” ha svolto la relazione dal titolo “Adeguatezza e solidarietà intergenerazionale nel sistema pensionistico”.
Al Seminario organizzato il 5 novembre 2021 dall’Università Cattolica di Pernambuco e dalla Escola Judicial del TRT 6a Regione del Brasile ha svolto la relazione dal titolo “Noção de Subordinação e Evolução Tecnológica”.
Al Convegno tenutosi il 22 ottobre 2021 dal titolo “Develando dilemas y propuestas en torno a la recostruccion del derecho del trabajo de la pospandemia”, organizzato dalle Universidad Católica e Nacional de Córdoba e Universidad Nacional del Litoral ha svolto la relazione dal titolo “Seguridad social y riesgos laborales tras la pandemia de Covid-19”.
Al X Congresso Internazionale dell’Academia Brasileira de Direito do Trabalho tenutosi l’8 ottobre 2021 alla Facoltà di Diritto dell’Università di Siviglia ha presieduto la sessione dal titolo “A proteção social do trabalho remoto na perspectiva internacional – Um novo desafio para o século XXI?”
Al X Congresso Brasileiro de Direito Empresarial e Cidadania tenutosi il 23 giugno 2021 dal titolo “A tutela constitucional da saude em face do direito empresarial ambiental” ha svolto la relazione di apertura dal titolo “Subordinação e técnica na era do trabalho sem lugar e tempo de trabalho”.
Al corso di formazione della Scuola Superiore della Magistratura dal titolo “La responsabilità per infortuni e malattie” ha svolto il 22 giugno 2021 la relazione dal titolo “Le malattie professionali multifattoriali e mobbing: vecchi equivoci e nuove soluzioni in tema di nesso di causalità”.
Al Convegno dal titolo “La nozione di lavoratore fragile” tenutosi on line il 18 giugno 2021 e organizzato dall’Università di Padova e il Centro Studi Domenico Napoletano, Sezione Veneto, ha svolto la relazione dal titolo “L’emersione del rilievo giuridico della figura della fragilità”.
Al Convegno dal titolo “Emergenza sanitaria e riorganizzazione aziendale e previdenziale” tenutosi on line il 30 marzo 2021 e organizzato dall’Associazione Italiana per la Direzione del Personale (AIDP), ha svolto la relazione dal titolo “Rifiuto della vaccinazione e tutela Inail”.
Al Convegno dal titolo “I problemi attuali dell’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali” tenutosi on line il 26 marzo 2021 e organizzato dall’Avvocatura Generale INAIL ha svolto la relazione dal titolo “L’esonero dalla responsabilità civile alla luce delle ultime pronunce della Cassazione”.
Al Convegno dal titolo “L’oggi e il domani del sistema pensionistico” organizzato on line il 5 marzo 2021 dalla Scuola di Specializzazione in Diritto sindacale, del lavoro e della previdenza dell’Università degli Studi di Macerata ha svolto la relazione dal titolo “La solidarietà intergenerazionale nel sistema pensionistico: fascino e limiti di un principio necessario”.
Il 18 febbraio 2021 ha tenuto su invito dell’Academia Brasileira de Direito Constitucional, una lezione dal titolo “Direito do trabalho e novas tecnologias” nell’ambito del corso postlaurea in Direitos e Processos do Trabalho e Previdenciàrio.
Al Convegno Luso-Brasileiro de Direito Empresarial e Cidadania (Conlubradec) organizzato dall’Università di Curitiba, tenutosi on line l’11 dicembre 2020, ha svolto la relazione dal titolo “Riscos da modernidade e previdência social”.
Al Convegno organizzato dal Conselho Nacional de Pesquisa e Pos-Graduaçao em Direito (Conpedi) dal titolo “Direito a Impresa, Trabalho e Livre Mercado”, tenutosi il 5 dicembre 2020, ha svolto la relazione dal titolo “Crise da Covid-19 e novos desafios da previdência social”.
Al convegno on line dal titolo “Repercussões positivas da COVID-19 (?)” tenutosi il 13 novembre 2020 e organizzato dall’Academia Brasileira de Direito do Trabalho (ABDT) e dall’Università Cattolica di Cordoba, è stato invitato come discussant delle sei relazioni della prima sessione.
Al III Congresso Internacional de Direito de Trabalho e da Seguridade Social tenutosi on line l’11 novembre 2020 e organizzato dal Centro Universitario do Distrito Federal di Brasilia, ha svolto la relazione dal titolo “Riscos globais, pandemia e novos desafios da seguridade social”.
Ha partecipato come relatore al webinar tenutosi il 21 ottobre 2020, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Milano e da Giuffrè Francis Lefebvre dal titolo “Smart Working. Punti di forza e criticità del lavoro agile nel rientro in azienda”.
Al X Congresso Internazionale dell’Academia Brasileira de Direito do Trabalho (ABDT) dal titolo “Crise econômica e social e o futuro do direito do trabalho”, tenutosi on line il 14 agosto 2020, ha svolto la relazione dal titolo “Novas modalidades de interação entre o ser humano e a máquina: relação colaborativa, seus efeitos e proteção social necessária”
Al convegno on line dal titolo “La gestione delle risorse umane nella “fase 2” dell’emergenza COVID-19”, organizzato il 2 luglio 2020 da Paradigma, ha svolto la relazione dal titolo “La tutela della sicurezza dei lavoratori e responsabilità dell’impresa”.
Ha partecipato come relatore al Convegno on line organizzato il 16 giugno 2020 da Thomson Reuters Brasil dal titolo “Como o Direito do Tabalho voltado para as novas tecnologias e plataformas digitais tem sido impactado pelo Covid-19”.
Al convegno on line dal titolo “COVID-19: fase 2. Principi e tecniche per produrre lavorando in sicurezza”, svoltosi il 6 maggio 2020 e organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e dal Gruppo Freccia Rossa, ha svolto la relazione dal titolo “Copertura INAIL e responsabilità civile del datore di lavoro”.
Al convegno on line dal titolo “O mundo do Trabalho em tempos de Pandemia” svoltosi il 30 aprile 2020 e organizzato dall’Academia Sul-Rio-Grandense de Direito do Trabalho-ASRDT e dall’Academia Brasileira de Direito do Trabalho-ABDT ha svolto un intervento dal titolo “As medidas trabalhistas da Fase 2 na Italia”.
Al webinar organizzato il 29 aprile 2020 dall’Università La Sapienza di Roma e dalla Commissione di certificazione dei contratti di lavoro dell’Università degli Studi di Roma Tre dal titolo “Il lavoro nella Fase 2: D.P.C.M. 26 aprile 2020, Protocollo 24 aprile 2020 e obblighi di sicurezza” ha svolto la relazione dal titolo “Rischio da contagio, obblighi di sicurezza, responsabilità del datore di lavoro e tutela Inail”.
Al webinar organizzato il 17 aprile 2020 dal Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università La Sapienza di Roma dal titolo “I rapporti di lavoro nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” ha svolto una relazione dal titolo “I profili previdenziali del Codice della crisi d’impresa”.
Al Convegno dal titolo “COVID-19: Impactos das medidas adotadas pelos governos nas relaçoes de trabalho. Um comparativo entre Brasil, Italia e Espanha” tenutosi on line il 13 aprile 2020 e organizzato dall’Academia Brasileira de Direito de Trabalho, ha svolto la relazione dal titolo “As medidas trabalhistas italianas na crise da pandemia COVID-19”.
Al Convegno dal titolo “Il sistema previdenziale italiano e le sfide del lavoro che cambia”, tenutosi il 18 febbraio 2020 presso l’Università Cattolica di Milano, ha svolto una relazione dal titolo “Tutela del reddito ed esigenze di bilancio”.
Al Convegno dal titolo “L’obbligazione solidale del committente nell’appalto”, tenutosi il 7 febbraio 2020 presso la Sala Napoleonica dell’Università degli Sudi di Milano e organizzato dall’Associazione Nazionale Avvocati INPS, ha svolto una relazione dal titolo “La responsabilità solidale oltre il contratto di appalto”.
Al Convegno dal titolo “Il caso "riders" tra tutele e auto-organizzazione del lavoro”, tenutosi il 28 gennaio 2020 presso la Rotonda della Besana di Milano e organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Milano e da Giuffrè Francis Lefebvre, ha tenuto una relazione dal titolo “La sicurezza dei riders”.
Al Convegno tenutosi il 20 e 21 gennaio 2020 in occasione del “5° Aniversario da Revista Juridica Luso-Brasileira” presso la Facoltà di Diritto dell’Università di Lisbona ha svolto la relazione dal titolo “A responsabilidade intergeracional”.
Al Convegno dal titolo “Jornadas Hispano-Luso-Brasileñas de Derecho y Mercado de Trabajo”, tenutosi il 16 e 17 gennaio 2020 presso la Facoltà di Diritto dell’Università di Valencia, ha svolto la relazione dal titolo “La tecnología como factor de inclusión/exclusión en el ámbito de aplicación del Derecho del Trabajo”.
Al Convegno dal titolo “Infortuni sul lavoro e responsabilità civile del datore di lavoro: vecchie e nuove questioni dopo la l. n. 145/2018 e la l. n. 58/2019”, tenutosi presso l’Università degli Studi di Padova il 13 dicembre 2019, ha svolto la relazione dal titolo “I rapporti tra responsabilità civile e tutela previdenziale alla luce degli ultimi interventi legislativi”.
Alla IV Edizione dei Seminari Previdenziali Maceratesi dal titolo “La tutela antinfortunistica oggi”, tenutisi a Modena dal 24 al 27 giugno 2019 presso la Fondazione “Marco Biagi”, ha svolto la relazione dal titolo “Responsabilità civile e tutela sociale”.
Al Convegno dal titolo “Il danno biologico tra Inail e datore di lavoro – Responsabilità civile”, tenutosi a Genova il 24 maggio 2019 e organizzato dal Centro Studi Domenico Napoletano, Sezione Ligure, ha svolto la relazione dal titolo “Il danno differenziale dopo la legge di bilancio 2019”.
Nell’ambito del corso di formazione decentrata della Scuola Superiore della Magistratura dal titolo “Inadempimento, illecito e risarcimento del danno nel rapporto di lavoro”, ha svolto il 22 maggio 2019 presso l’Aula Magna del Tribunale di Milano la relazione dal titolo “Infortunio sul lavoro e malattia professionale: profili definitori e criteri distintivi”.
Nel ciclo di incontri su “Il principio di non discriminazione e le sue declinazioni nei principali settori del diritto: questioni attuali in materia di diritto di famiglia”, organizzati dal Centro di Ricerca Coordinato Studi sulla Giustizia dell’Università degli Studi di Milano, ha svolto il 7 maggio 2019 la relazione dal titolo “La tutela della famiglia nella garanzia previdenziale per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali”.
Al Convegno dal titolo “Welfare aziendale e responsabilità sociale delle imprese”, tenutosi il 6 maggio 2019 presso l’Università degli Studi di Milano ha svolto la relazione dal titolo “Corporate Social Responsability (CSR), welfare aziendale e salute dei lavoratori”.
Al Convegno dal titolo “INPS: oggi e domani. Sostenibilità del sistema previdenziale e prospettive per i giovani”, tenutosi a Verbania il 1° febbraio 2019 e organizzato dalla sede INPS del Piemonte, ha svolto la relazione dal titolo “La solidarietà intergenerazionale del sistema pensionistico”.
Al Convegno dal titolo “O Direito do Trabalho nos 100 anos da OIT”, tenutosi il 22 e 23 gennaio 2019 presso la Facoltà di Diritto dell’Università di Lisbona nell’ambito delle Jornadas Ibero-Americanas, ha svolto la relazione dal titolo “O trabalho infantil nas clausolas sociais dos acordos comerciais internacionais: uma ligação entre OIT e OMC”.
Al Convegno dal titolo “Il soffitto di cristallo nel rapporto di lavoro: differenze di genere, valorizzazione delle professionalità e strumenti di conciliazione vita-lavoro”, tenutosi il 9 ottobre 2018 presso l’Università degli Studi di Milano, ha svolto la relazione dal titolo “Work life balance e tutela della salute e della sicurezza dopo il d.lgs. n. 81 del 2008”.
Al Convegno dal titolo “Malattia professionale, infortunio e danno risarcibile: problemi e orientamenti attuali”, tenutosi il 30 maggio 2018 presso il Tribunale di Milano e organizzato dal Centro Nazionale Studi di Diritto del Lavoro “Domenico Napoletano”, Sezione di Milano, ha svolto la relazione dal titolo “I rapporti tra responsabilità civile e tutela previdenziale: il risarcimento del danno differenziale”.
Al Convegno dal titolo “Infortuni sul lavoro - il problema del danno differenziale. Tesi a confronto tra i principi della Responsabilità Civile e della Tutela Previdenziale”, tenutosi il 13 aprile 2018 presso la Sala Congressi della Confartigianato di Vicenza e organizzato da AGI e Ordine degli Avvocati di Vicenza, ha svolto la relazione dal titolo “La tutela previdenziale per gli infortuni sul lavoro e la responsabilità civile del datore di lavoro. La prospettiva costituzionale e previdenziale. Il calcolo del danno differenziale per voci indistinte”.
Al Convegno dal titolo “Welfare aziendale: attualità e prospettive”, tenutosi presso l’Università degli Studi di Milano il 27 febbraio 2018, ha svolto la relazione dal titolo “Il welfare aziendale come risposta ai limiti del welfare state”.
Al Seminario Nazionale Avvocati INAIL dal titolo “La tutela giuridica del disabile: stato dell’arte e prospettive”, tenutosi a Catania dal 15 al 17 novembre 2017, ha svolto la relazione dal titolo “Presupposti e limiti oggettivi dell’azione di regresso dell’INAIL”.
Il 9 agosto 2017 ha tenuto una conferenza dal titolo “As reformas previdenciárias entre Itália e Brasil” presso la Faculdade Mario Schenberg di San Paolo nell’ambito del Curso de Bacharelado de Direito.
Al Convegno “Mansioni, inquadramento contrattuale e ius variandi” tenutosi il 17 maggio 2017 presso l’Università di Milano e organizzato dalla Commissione di Certificazione dei Contratti di Lavoro dell’Università Roma Tre, ha svolto un intervento dal titolo “Obbligo di formazione del lavoratore e disciplina dei contratti flessibili nel d.lgs. n. 81/2015”.
Al Seminário Internacional “Experiências na Previdência Social”, svoltosi il 14 marzo 2017 presso la Commissione Speciale per la Riforma Costituzionale della Previdenza della Camera dei Deputati del Brasile, ha svolto la relazione dal titolo “Mudanças demográficas e reformas da aposentadoria na Itália”.
Il 17 febbraio 2017 ha tenuto, presso la Fondazione Marco Biagi di Modena, un intervento di presentazione della ricerca “Disturbi muscolo-scheletrici e lavoro. Una mappatura critica”.
Il 4 agosto 2016 ha tenuto presso l’Escola da Advocacia-Geral da União “Ministro Victor Nunes Leal” di San Paolo la conferenza dal titolo “Seguridade Social: Italia e Brasil”.
Il 2 agosto 2016 ha tenuto presso l’Ordine degli Avvocati di San Paolo del Brasile la conferenza dal titolo “A reforma do sistema de aposentadoria no Brasil e na Itália. Segurança do trabalho, seguros e responsabilidade civil: o sistema normativo do Inail e do Sat”.
Al Convegno dal titolo “INPS: presente e futuro”, organizzato dalla sede INPS del Piemonte, tenutosi a Verbania il 16 giugno 2016, ha svolto la relazione dal titolo “La tutela delle future generazioni”.
Al Convegno Internazionale organizzato dal Ministério do Trabalho e Previdencia Social del Brasile nell’ambito del Programma Eurosocial dell’Unione Europea, dal titolo “Sistemas de Seguro contra Acidentes de Trabalho no Brasil e na Itàlia: costei, benefìcios e relação com o Esocial”, tenutosi a Brasilia il 10 e 11 dicembre 2015 presso l’Auditorio del Ministério do Trabalho e Previdencia Social, ha svolto la relazione dal titolo “Benefícios e prestações custeados pelo Seguro contra Acidentes de Trabalho na Itália”.
Al Convegno organizzato dall’Università degli Studi del Sannio dal titolo “Salute e sicurezza sul lavoro: regole, organizzazione, partecipazione”, tenutosi a Benevento il 26 novembre 2015, ha svolto la relazione dal titolo “La prospettiva pubblica/previdenziale. Infortuni sul lavoro e malattie professionali: tutela previdenziale e risarcimento del danno”.
Al Convegno organizzato dall’Università degli Studi di Macerata e dall’Inail dal titolo “La tutela Inail tra esigenze di sostenibilità e aperture universalistiche” tenutosi a Macerata il 20 novembre 2015, ha svolto la relazione dal titolo “I rapporti tra tutela previdenziale e responsabilità civile”.
Al Convegno Internazionale Trabalho Seguro 2015 organizzato dal Conselho Superior da Justiça do Trabalho, dalla Escola Nacional de Formaçao e Aperfeiçonamento de Magistrados do Trabalho e dal Tribunal Superior do Trabalho, tenutosi a Brasilia dal 21 al 23 ottobre 2015 presso l’Aula Magna del Tribunal Superior do Trabalho, ha svolto la relazione dal titolo “Reflexos psicossociais das transformações do trabalho”.
Al Convegno dal titolo “Infortuni sul lavoro e malattie professionali: bilanci e prospettive a 50 anni dal testo unico”, tenutosi il 30 giugno 2015 presso l’Aula Magna del Palazzo del Bo’ dell’Università di Padova, ha svolto la relazione dal titolo “Infortuni sul lavoro: tutela previdenziale e responsabilità civile”.
Al Convegno dal titolo “I nuovi confini del diritto del lavoro. La riforma delle collaborazioni coordinate e continuative del Jobs Act: dalla eterodirezione alla eterorganizzazione?”, tenutosi il 23 giugno 2015 presso l’Aula Magna della Facoltà di Scienze Sociali, Economiche e Politiche dell’Università degli studi di Milano, ha svolto un intervento programmato dal titolo “Le procedure di stabilizzazione dei collaboratori coordinati e continuativi”.
Al Convegno Internazionale dal titolo “Os Sistemas de Seguro contra Acidentes de Trabalho no Brasil e na Itàlia”, tenutosi a Brasilia il 18 e 19 settembre 2014 presso l’Auditorio del Ministério do Trabalho e Previdencia Social del Brasile e organizzato nell’ambito del programma Diálogos Setoriais tra l’Unione Europea e la Repubblica Federale del Brasile, ha tenuto tre distinte relazioni dal titolo “Acidentes de Trabalho na Itàlia e suas Repercussões”, “O Sistema de Financiamento do Seguro Acidente de Trabalho” e “Ações Regressivas na Itàlia”.
Nell’ambito del programma di cooperazione internazionale Diálogos Setoriais tra l’Unione Europea e la Repubblica Federale del Brasile, ha tenuto dal 28 al 30 luglio 2014 presso il Ministero della Previdenza Sociale della Repubblica Federale del Brasile un ciclo di conferenze sul tema “L’assicurazione sociale italiana contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali”.
Al Convegno Internazionale di Studio “Consenso, dissenso, rappresentanza nel governo delle relazioni industriali”, tenutosi a Venezia il 25 e 26 ottobre 2013, ha svolto l’intervento programmato dal titolo “Le clausole di tregua sindacale tra modello conflittuale e collaborativo”.
Al Convegno conclusivo PRIN 2007 “Tutela e sicurezza del lavoro negli appalti pubblici e privati. inquadramento giuridico ed effettività”, tenutosi a Milano il 15 settembre 2011 presso la Sala Napoleonica dell’Università degli Studi di Milano, ha svolto l’intervento programmato dal titolo “La responsabilità solidale del committente, appaltatore e subappaltatore per i danni non indennizzati dall’Inail”.
Al Convegno “Lo stress risk - Proposta per un approccio innovativo allo Stress Lavoro-correlato in azienda”, organizzato dall’Associazione Direttori Risorse Umane (GIDP), tenutosi a Milano il 27 gennaio 2011, ha svolto la relazione dal titolo “Obbligo di sicurezza e rischio da stress-lavoro correlato”.
Al Convegno organizzato dall’Università degli Studi di Milano e JurisMaster dal titolo “Il Collegato Lavoro: novità e questioni”, tenutosi a Milano il 1° dicembre 2010, ha svolto l’intervento programmato dal titolo “Le modifiche alla legge n. 104 del 1992 in tema di permessi retribuiti per l’assistenza ai disabili”.
Al Convegno organizzato dal Centro Nazionale Studi di Diritto del Lavoro “Domenico Napoletano” su “Innovazione tecnologica, esternalizzazione dei servizi e professionalità”, tenutosi a Milano il 18 giugno 2010 presso l’Aula Magna del Tribunale, ha svolto l’intervento programmato dal titolo “Limiti e contenuti della responsabilità solidale tra appaltante e appaltatore per i danni da infortunio e malattia professionale”.
Al Seminario Convegno “Verso un nuovo lessico giuslavoristico”, organizzato dall’Università degli Studi di Bologna, tenutosi il 25-26 settembre 2009, ha svolto l’intervento programmato dal titolo “Nuove malattie professionali e tutela previdenziale”.
Al Convegno “Il danno alla persona del lavoratore”, organizzato dall’Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale (A.I.D.La.S.S.), tenutosi a Napoli dal 31 marzo al 1° aprile 2005, ha svolto l’intervento dal titolo “I rapporti tra assicurazione obbligatoria Inail e responsabilità civile”.
Al Convegno Studi “Europa e Mediterraneo”, organizzato dalla Scuola di Formazione Superiore Europea, tenutosi a Genova il 9 e 10 aprile 1999, ha tenuto la relazione dal titolo “L’apporto dell’Italia: il principio di sussidiarietà”.
ATTIVITÀ PROFESSIONALE
Dal 1998 al 2001 ha svolto attività legale presso lo Studio Legale Izar & Associati di Milano, specializzato in diritto del lavoro. Nel 2002 ha superato l’esame di abilitazione alla professione forense presso la Corte d’Appello di Milano ed è iscritto all’Albo degli Avvocati di Milano, elenco speciale docenti e ricercatori.
COMMISSIONI D’ESAME E DI CONCORSO
Con Decreto Rettorale del 25.10.2021 è stato nominato membro della Commissione esaminatrice per l’ammissione al XXXVII Ciclo del Dottorato di Ricerca in Diritto comparato, privato, processuale civile e dell’impresa dell’Università degli Studi di Milano.
Con Decreto Rettorale del 22.2.2020 è stato nominato membro della Commissione giudicatrice per la procedura di valutazione ai sensi dell’art. 24, comma 5, Legge 240/2010, ai fini della chiamata di ricercatore a tempo determinato di tipo B quale professore di II fascia di Diritto del Lavoro presso l’Università degli Studi di Milano.
Con Decreto Rettorale del 24.6.2019 è stato nominato membro della Commissione esaminatrice per l’ammissione al XXXV Ciclo del Dottorato di Ricerca in Diritto comparato, privato, processuale civile e dell'impresa dell’Università degli Studi di Milano.
Nel 2019 è stato nominato membro della Commissione giudicatrice per l’esame finale per il conseguimento del titolo di Dottore di ricerca del Ciclo XXXI del Dottorato in Diritto del lavoro e relazioni industriali dell’Università Cattolica di Milano.
Nel 2019 è stato nominato commissario nella procedura selettiva per un posto da ricercatore a tempo determinato di Diritto del Lavoro ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a) della l. n. 240/2010 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano Bicocca.
Nel 2017 è stato nominato membro della Commissione giudicatrice per l’esame finale per il conseguimento del titolo di Dottore di ricerca del Ciclo XXVIII del Dottorato in Diritto del lavoro e relazioni industriali dell’Università Cattolica di Milano.
Con Decreto del Ministero della Giustizia del 27 novembre 2014 è stato nominato commissario per la sessione del 2014 degli esami per l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato presso la Corte di Appello di Milano.
Con Decreto Rettorale del 13.3.2014 è stato nominato membro della Commissione per la valutazione comparativa ai fini dell’attribuzione di un assegno di ricerca nell’area disciplinare “Scienze Giuridiche”.
Con Decreto Rettorale del 27.8.2012 è stato nominato membro della Commissione giudicatrice per l’ammissione al XXVIII Ciclo del Dottorato di Ricerca in Diritto del Lavoro della Scuola di Dottorato in Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Milano
Con Decreto Rettorale del 20.10.2010 è stato nominato membro della Commissione giudicatrice per l’ammissione al XXVI Ciclo del Dottorato di Ricerca in Diritto del Lavoro della Scuola di Dottorato in Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Milano.
Con Decreto Rettorale n. 6223 del 31.07.2009 è stato nominato membro della Commissione giudicatrice per l’ammissione al XXV Ciclo del Dottorato di Ricerca in Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali, con sede amministrativa presso l’Università Cattolica di Milano.
Con Decreto Rettorale n. 3262 del 28.11.2006 è stato nominato membro della Commissione giudicatrice per l’ammissione al XXII Ciclo del Dottorato di Ricerca in Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali, con sede amministrativa presso l’Università Cattolica di Milano.
Con Decreto Rettorale n. 15951 del 6.10.2006 è stato nominato membro della Commissione giudicatrice per l’ammissione al XXII Ciclo del Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche - Curriculum Diritto del Lavoro, con sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
PUBBLICAZIONI
MONOGRAFIE, VOLUMI, CURATELE E FASCICOLI COLLETTANEI
1. Tutela previdenziale per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e responsabilità civile del datore di lavoro, Giuffrè, Milano, 2012, pp. 1-374. Per questo volume ha ricevuto una menzione speciale in occasione del conferimento del premio Massimo D’Antona per la migliore “opera prima” in diritto del lavoro da parte dell’A.I.D.La.S.S. (anni 2011-2012).
2. GIUBBONI S., LUDOVICO G., ROSSI A., Infortuni sul lavoro e malattie professionali, Collana MANUALI DI SCIENZE GIURIDICHE, Cedam, Padova, 2014, pp. I-XII, 1-454.
3. LUDOVICO G., BRAGANÇA DE VASCONCELLOS WEINTRAUB A., A Responsabilidade Intergeracional no Direito Previdenciário. Princípios e Regras do Direito Atuarial na Previdência, Aracne Editrice, Roma, 2017, pp. 1-136.
4. JANNOTTI DA ROCHA C., LUDOVICO G., VASCONCELOS PORTO L., BORSIO M., ZANOTELLI DE ALVARENGA R. (a cura di), Direito internacional do trabalho e seguridade social. Aplicabilidade e Eficácia dos Instrumentos Internacionais de Proteção ao Trabalhador, LTR, São Paulo, 2018, pp. 1-544.
5. LUDOVICO G., BORSIO M., SIMÃO DE MELO R. (a cura di), Dano extrapatrimonial no direito do trabalho e previdenciário. Uma comparação entre ordenamentos italiano e brasileiro, RTM, Belo Horizonte, 2019, pp. 1-420.
6. LUDOVICO G., SQUEGLIA M. (a cura di), Il welfare aziendale oggi: il dibattito de iure condendo. Atti delle Giornate di Studio della Sezione di Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale, Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2019, pp. I-X, 1-266.
7. LUDOVICO G., FITA ORTEGA F., NAHAS T. C. (a cura di), Novas tecnologias, plataformas digitais e direito do trabalho. Uma comparação entre Itália, Espanha e Brasil, Thomson Reuters, Brasil, 2020, pp. I-V, 1-384
8. GIUBBONI S., LUDOVICO G., ROSSI A., Infortuni sul lavoro e malattie professionali, Collana MANUALI DI SCIENZE GIURIDICHE, Cedam-Wolters Kluwer, Padova, 2020, (2a edizione riveduta e ampliata), pp. I-XIII, 1-539
9. LUDOVICO G., BORSIO M., SIMÃO DE MELO R. (a cura di), I danni non patrimoniali nel diritto del lavoro e della previdenza sociale. Una comparazione tra gli ordinamenti giuridici italiano e brasiliano, Collana RIFLESSIONI GIURIDICHE SUL LAVORO, Aracne, Roma, 2020, pp. 1-693
10. LUDOVICO G., FITA ORTEGA F., NAHAS T. C. (a cura di), Nuove tecnologie e diritto del lavoro. Un’analisi comparata degli ordinamenti italiano, spagnolo e brasiliano, Collana STUDI ITALO-BRASILIANI DI DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE, Milano University Press, Milano, 2021, pp. 1-370
11. ALES E., CANAVESI G., CASALE D., CASILLO R., ESPOSITO M., LUDOVICO G., VIANELLO R., Diritto della sicurezza sociale, Giuffrè, Milano, 2021, pp. 1-274
12. AGRA BELMONTE A., LUDOVICO G., Dano extrapatrimonial no direito do trabalho Brasil/Italia, Matrioska Editora, São Paulo, 2022, pp. 1-253
13. BORSIO M., LUDOVICO G. (a cura di), A previdência social no Brasil e na Itália – Desafios pós-pandemia, in Revista de Direito do Trabalho e Seguridade Social – RDT, Edição Especial, 2022, n. 224, pp. 1-388
SAGGI IN RIVISTE E CONTRIBUTI IN VOLUMI
14. Lo stress lavoro correlato tra tutela prevenzionistica e riparatoria, in MESITI D. (a cura di), Tutela del lavoratore tra prevenzione e protezione Salubrità del posto di lavoro: tutele e sanzioni. Atti del Convegno svoltosi a Taranto 18-19 novembre 2022, IlSole24ore, Milano, 2023, p. 189-198.
15. Il lavoro autonomo digitale alla prova della territorialità dell’ordinamento previdenziale, in PILATI A., RAZZOLINI O. (a cura di), Il lavoro autonomo nei luoghi della cultura, Esi, Napoli, 2023, pp. 241-258
16. L’azione di regresso dell’INAIL in caso di contagio da coronavirus, in Lavoro, Diritti, Europa, 2022, n. 3, p. 1-9
17. La tutela INAIL alla prova dell’epidemia da Covid-19, in Arg. dir. lav., 2022, n. 5, pp. 963-969
18. O dano extrapatrimonial no sistema jurídico trabalhista italiano, in AGRA BELMONTE A., LUDOVICO G., Dano extrapatrimonial no direito do trabalho Brasil/Italia, Matrioska Editora, São Paulo, 2022, pp. 156-246
19. Um novo conceito de risco social após a crise da pandemia?, in Revista de Direito do Trabalho e Seguridade Social – RDT, 2022, n. 224, p. 21-45
20. Il principio di adeguatezza delle prestazioni previdenziali nella giurisprudenza della Corte costituzionale, in Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro, 2021, n. 4, pp. 815-839
21. A Resilição e a Denúncia do Contrato Coletivo na Perspectiva da Liberdade Sindical do Sistema Jurídico Italiano, in AGRA BELMONTE A., MARTINEZ L., NAHAS T. (a cura di), Liberdade sindical: uma proposta para o Brasil, Lacier Editora, Campinas, Brasile, 2021, pp. 556-575
22. Sicurezza e infortuni sul lavoro nel rischio da contagio da Covid-19: profili di responsabilità e di tutela previdenziale, in Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale, 2021, I, n. 2, pp. 209-225
23. Nuove tecnologie e tutela della salute del lavoratore, in LUDOVICO G., FITA ORTEGA F., NAHAS T. C. (a cura di), Nuove tecnologie e diritto del lavoro. Un’analisi comparata degli ordinamenti italiano, spagnolo e brasiliano, Milano University Press, Milano, 2021, pp. 79-110
24. La tutela contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, in ALES E., CANAVESI G., CASALE D., CASILLO R., ESPOSITO M., LUDOVICO G., VIANELLO R., Diritto della sicurezza sociale, Giuffrè, Milano, 2021, pp. 109-146
25. L’esonero dalla responsabilità civile alla luce delle ultime pronunce della Cassazione, in Rivista degli Infortuni e delle Malattie Professionali, 2020, I, n. 2-3, p. 273-283
26. A previdência social perante os riscos da globalização: o contágio da Covid-19 e a noção italiana de risco profissional, in Revista Internacional de Direito do Trabalho, 2021, n. 1, pp. 515-551, nonché in versione ridotta con il titolo O contágio por Covid-19 como acidente de trabalho no seguro social italiano, in Revista do Conselho de Recursos da Previdência Social – CRPS, 2020, n. 1, pp. 57-67
27. Responsabilità civile e tutela sociale, in CANAVESI G., ALES E. (a cura di), La tutela antinfortunistica oggi, Editoriale Scientifica, Napoli, 2020, pp. 31-50
28. Introduzione, in LUDOVICO G., BORSIO M., SIMÃO DE MELO R. (a cura di), I danni non patrimoniali nel diritto del lavoro e della previdenza sociale. Una comparazione tra gli ordinamenti giuridici italiano e brasiliano, Aracne Editrice, Roma, 2020, pp. 23-28
29. Le caratteristiche generali del danno non patrimoniale, in LUDOVICO G., BORSIO M., SIMÃO DE MELO R. (a cura di), I danni non patrimoniali nel diritto del lavoro e della previdenza sociale. Una comparazione tra gli ordinamenti giuridici italiano e brasiliano, Aracne Editrice, Roma, 2020, pp. 122-130
30. Cap. III. I danni non patrimoniali nel rapporto di lavoro, in LUDOVICO G., BORSIO M., SIMÃO DE MELO R. (a cura di), I danni non patrimoniali nel diritto del lavoro e della previdenza sociale. Una comparazione tra gli ordinamenti giuridici italiano e brasiliano, Aracne Editrice, Roma, 2020, pp. 147-196
31. Cap. VI. Danni non patrimoniali e tutela previdenziale per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, in LUDOVICO G., BORSIO M., SIMÃO DE MELO R. (a cura di), I danni non patrimoniali nel diritto del lavoro e della previdenza sociale. Una comparazione tra gli ordinamenti giuridici italiano e brasiliano, Aracne Editrice, Roma, 2020, pp. 289-336
32. LUDOVICO G., BORSIO M., SIMÃO DE MELO R., I danni morali non patrimoniali lavoristici e previdenziali negli ordinamenti giuridici italiano e brasiliano, in LUDOVICO G., BORSIO M., SIMÃO DE MELO R. (a cura di), I danni non patrimoniali nel diritto del lavoro e della previdenza sociale. Una comparazione tra gli ordinamenti giuridici italiano e brasiliano, Aracne Editrice, Roma, 2020, pp. 599-618
33. La responsabilità solidale oltre il contratto di appalto e di subfornitura, in Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale, 2020, n. 3, pp. 497-515
34. Novas modalidades de interação entre o ser humano e a máquina: relação colaborativa, seus efeitos e proteção social necessária, in AA.VV., X Congresso Internacional da ABDT: crise econômica e social e o futuro do direito do trabalho - Anais do Congresso, San Paulo, Matrioska Editora, 2020, pp. 179-186
35. Danos não patrimoniais (Direito italiano), in TEIXEIRA MANUS P.P., GITELMAN S.E. (a cura di), Direito do Trabalho e Processual do Trabalho, in CAMPILONGO C.F., DE AZEVEDO GONZAGA A., FREIRE A.L. (a cura di), Enciclopédia Jurídica da Faculdade de Direito da Pontifícia Universidade Católica de São Paulo, Tomo VII, PUC-SP, San Paolo, 2020, pp. 1-43
36. Il contagio da Covid-19 come infortunio sul lavoro tra copertura INAIL e responsabilità civile, in Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale, 2020, n. 2, pp. 353-364
37. L’ambito di applicazione, in GIUBBONI S., LUDOVICO G., ROSSI A., Infortuni sul lavoro e malattie professionali, Cedam-Wolters Kluwer, Padova, 2020, (2a edizione riveduta e ampliata), pp. 47-145.
38. L’oggetto della tutela, in GIUBBONI S., LUDOVICO G., ROSSI A., Infortuni sul lavoro e malattie professionali, Cedam-Wolters Kluwer, Padova, 2020, (2a edizione riveduta e ampliata), pp. 147-218.
39. Direito à Desconexão, in FITA ORTEGA F., NAHAS T. C., FREDIANI Y., CARDOSO BARZOTTO L. (a cura di), Direito do Trabalho. Tecnologia, fraternidade e OIT, Thomson Reuters, Brasil, 2020, pp. RB-36.1
40. Nanotecnologia, in FITA ORTEGA F., NAHAS T. C., FREDIANI Y., CARDOSO BARZOTTO L. (a cura di), Direito do Trabalho. Tecnologia, fraternidade e OIT, Thomson Reuters, Brasil, 2020, pp. RB-86.1
41. Malattia (per i quarantenati e per gli affetti) e infortunio sul lavoro, in BONARDI O., CARABELLI U., D’ONGHIA M., ZOPPOLI L. (a cura di), Covid-19 e diritti dei lavoratori, Ediesse, Roma, 2020, pp. 69-83
42. Novas Tecnologias e Saúde e Segurança do Trabalhador, in LUDOVICO G., FITA ORTEGA F., NAHAS T. C. (a cura di), Novas tecnologias, plataformas digitais e direito do trabalho. Uma comparação entre Itália, Espanha e Brasil, Thomson Reuters, Brasil, 2020, p. 77-112
43. Il credito contributivo e la tutela previdenziale del lavoratore nel Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, in Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, 2019, I, n. 4, p. 481-505
44. Il welfare aziendale come risposta ai limiti del Welfare State, in LUDOVICO G., SQUEGLIA M. (a cura di), Il welfare aziendale oggi: il dibattito de iure condendo. Atti delle Giornate di Studio della Sezione Lavoro, Giuffrè Lefebvre, 2019, p. 23-44
45. Il significato dei concetti di stabilità e instabilità dopo il Jobs Act, in TREMOLADA M., TOPO A. (a cura di), Le tutele del lavoro nelle trasformazioni dell’impresa. Liber Amicorum Carlo Cester, Cacucci, Bari, 2019, p. 585-598
46. La retromarcia del legislatore sui criteri di calcolo del danno differenziale, in Giustizia Civile.com, 2019, n. 7, 24 luglio 2019, p. 2-7
47. Il danno differenziale dopo la legge di bilancio 2019 e il vero intento del legislatore, in Giustizia Civile.com, 2019, n. 5, 8 maggio 2019, p. 1-19.
48. La solidarietà intergenerazionale nel sistema pensionistico: fascino e limiti di un principio necessario, in Diritto delle Relazioni Industriali, 2019, n. 1, p. 28-57.
49. Introdução, in LUDOVICO G., BORSIO M., SIMÃO DE MELO R. (a cura di), Dano extrapatrimonial no direito do trabalho e previdenciário. Uma comparação entre ordenamentos italiano e brasileiro, RTM, Belo Horizonte, 2019, p. 29-32
50. As características gerais do dano não patrimonial, in LUDOVICO G., BORSIO M., SIMÃO DE MELO R. (a cura di), Dano extrapatrimonial no direito do trabalho e previdenciário. Uma comparação entre ordenamentos italiano e brasileiro, RTM, Belo Horizonte, 2019, p. 83-87
51. Cap. III. Os danos não patrimoniais na relação trabalhista, in LUDOVICO G., BORSIO M., SIMÃO DE MELO R. (a cura di), Dano extrapatrimonial no direito do trabalho e previdenciário. Uma comparação entre ordenamentos italiano e brasileiro, RTM, Belo Horizonte, 2019, p. 97-126
52. Cap. VI. Os danos não patrimoniais e o seguro contra os acidentes de trabalho e doenças profissionais, in LUDOVICO G., BORSIO M., SIMÃO DE MELO R. (a cura di), Dano extrapatrimonial no direito do trabalho e previdenciário. Uma comparação entre ordenamentos italiano e brasileiro, RTM, Belo Horizonte, 2019, p. 179-202
53. LUDOVICO G., BORSIO M., SIMÃO DE MELO R., Resumo comparativo sobre o dano extrapatrimonial ou moral laboral e previdenciário nos ordenamentos jurídicos italiano e brasileiro, in LUDOVICO G., BORSIO M., SIMÃO DE MELO R. (a cura di), Dano extrapatrimonial no direito do trabalho e previdenciário. Uma comparação entre ordenamentos italiano e brasileiro, RTM, Belo Horizonte, 2019, p. 355-366
54. De la responsabilidad civil a la seguridad social: el fundamento jurídico del seguro italiano contra los accidentes de trabajo y las enfermedades profesionales, in Revista de la Facultad de Derecho de Mexico, 2019, Vol. 69, n. 273, p. 5-34
55. O trabalho infantil nas clausolas sociais dos acordos comerciais internacionais: uma ligação entre OIT e OMC, in NAHAS T. C., FITA ORTEGA F. (a cura di), OIT 100 Años: Una visión de sus principios fundamentales desde el siglo XXI, Aranzadi-Thomson, 2018, p. 295-312
56. L’ultima riforma del contratto a termine in Italia tra maggiore flessibilità e minore conformità al diritto europeo, in JANNOTTI DA ROCHA C., LUDOVICO G., VASCONCELOS PORTO L., BORSIO M.F., ZANOTELLI R. (a cura di), Direito internacional do trabalho e seguridade social Aplicabilidade e Eficácia dos Instrumentos Internacionais de Proteção ao Trabalhador, LTR, São Paulo, 2018, p. 23-37
57. El equilibrio y la responsabilidad entre las generaciones: la perspectiva temporal de los derechos sociales en las fuentes internacionales y el derecho italiano, in Revista Chilena de Derecho del Trabajo y de la Seguridad Social, 2018, Vol. 9, n. 17, p. 41-78
58. A relação entre indenizações e benefícios acidentários na Itália, in Revista de Direito do Trabalho: RDT, 2018, n. 192, p. 199-235, nonché in Revista Direito das Relações Sociais e Trabalhistas, 2016, n. 1, p. 224-256,
59. Direitos previdenciarios, sustentabilidade financeira e gerações futuras na perspectiva do ordenamento italiano, in Revista de Direito do Trabalho: RDT, 2018, n. 189, p. 171-214
60. Contratto a tempo determinato versus contratto a tutele crescenti: gli obiettivi e i risultati del Jobs Act tra flessibilità e incentivi economici, in Diritto delle Relazioni Industriali, 2018, n. 1, p. 63-104, e in versione ridotta in Working Papers ADAPT, 2017, n. 14, p. 1-29.
61. I nuovi rischi del lavoro in Europa e Italia tra prevenzione, risarcimento del danno e tutela previdenziale, in JANNOTTI DA ROCHA C., VASCONCELOS PORTO L., BORSIO M.F., SIMÃO DE MELO R. (a cura di), Seguridade Social e Meio Ambiente do Trabalho: Direitos Humanos nas Relações Sociais, Tomo I, RTM, Belo Horizonte, 2018, p. 94-110, nonché in Revista Jurídica Unicuritiba, 2022, n. 68, p.73-109
62. Art. 39-bis Consulta nazionale per l’integrazione in ambiente di lavoro delle persone con disabilità, Art. 39-ter Responsabile dei processi di inserimento delle persone con disabilità, Art. 39-quater Monitoraggio sull'applicazione della legge 12 marzo 1999, n. 68, d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165, in DE LUCA TAMAJO R., MAZZOTTA O., Commentario breve alle leggi sul lavoro, 6a Edizione, Cedam, Padova, 2018, p. 1778-1781
63. Art. 39 Assunzioni obbligatorie delle categorie protette e tirocinio per portatori di handicap, in DE LUCA TAMAJO R., MAZZOTTA O., Commentario breve alle leggi sul lavoro, 6a Edizione, Cedam, Padova, 2018, p. 1778-1778
64. Contenidos y límites de la protección italiana del trabajador en caso de accidente en el trayecto, in Revista Chilena de Derecho del Trabajo y de la Seguridad Social, 2017, Vol. 8, n. 16, p. 37-52.
65. Presupposti e limiti oggettivi dell’azione di regresso dell’INAIL, in Rivista degli Infortuni e delle Malattie Professionali, 2017, I, n. 1, p. 13-31
66. LUDOVICO G., SQUEGLIA M., BRAGANÇA DE VASCONCELLOS WEINTRAUB A., I pilastri previdenziali “a capitalizzazione” nelle diverse esperienze del Canada, del Brasile e dell’Italia: il sistema dei controlli, i profili attuariali e le prospettive evolutive, in Diritto delle Relazioni Industriali, 2017, n. 4, p. 1251-1276
67. L’efficacia temporale del contratto collettivo di lavoro nell’ordinamento italiano, in SIMÃO DE MELO R., JANNOTTI DA ROCHA C. (a cura di), Constitucionalismo, Trabalho, Seguridade Social e as Reformas Trabalhista e Previdenciária, LTR, São Paulo, 2017, p. 71-86.
68. A Responsabilidade Intergeracional no Direito Previdenciário. Os Direitos Sociais na Dimensão Temporal, in LUDOVICO G., BRAGANÇA DE VASCONCELLOS WEINTRAUB A., A Responsabilidade Intergeracional no Direito Previdenciário. Princípios e Regras do Direito Atuarial na Previdência, Aracne Editrice, Roma, 2017, p. 11-69
69. Infortuni sul lavoro e malattie professionali: tutela previdenziale e risarcimento del danno, in Quaderni di Diritti, Lavori e Mercati, 2017, n. 3, p. 51-78.
70. BRAGANÇA DE VASCONCELLOS WEINTRAUB A, BRAGANÇA DE VASCONCELLOS WEINTRAUB A., LORENZONI O., LUDOVICO G., Poupança individual de aposentadoria – PIÁ, in Revista Brasileira de Previdência, 2017, 6ª edição-Novembro de 2017, p. 1-9
71. A proteção do trabalhador no trajeto entre casa e trabalho: a disciplina italiana do acidente in itinere, in Revista de Direito do Trabalho: RDT, 2017, n. 180, p. 189-215
72. Origen y evolución del seguro obligatorio de accidentes de trabajo y enfermedades profesionales en Italia, in Revista Chilena de Derecho del Trabajo y de la Seguridad Social, 2017, Vol. 8, n. 15, p. 13-36, nonché in Revista de Derecho del Trabajo y Seguridad Social, 2017, n. 4, p. 279-312
73. Mudanças demográficas e reformas da aposentadoria na Itália, in Revista Brasileira de Previdência, 2017, 6ª edição - Novembro de 2017, p. 52-71
74. Seguridade Social: Itália e Brasil, in Revista Brasileira de Previdência, 2016, 5ª edição - Novembro de 2016, p. 25-56
75. Infortuni sul lavoro: tutela previdenziale e responsabilità civile, in Rivista degli Infortuni e delle Malattie Professionali, 2015, I, n. 3, p. 429-447.
76. Reflexos psicossociais das transformações do trabalho, in Revista do Tribunal Regional do Trabalho 3ª Região, 2015, n. 91, p. 283-310, nonché in JANNOTTI DA ROCHA C., LUDOVICO G., VASCONCELOS PORTO L., BORSIO M.F., ZANOTELLI R. (a cura di), Direito internacional do trabalho e seguridade social. Aplicabilidade e Eficácia dos Instrumentos Internacionais de Proteção ao Trabalhador, LTR, São Paulo, 2018, p. 108-122
77. Il contratto a tutele crescenti. Il gioco delle convenienze giuridiche rispetto ai contratti atipici, in CARINCI M.T., TURSI A., Jobs Act. Il contratto a tutele crescenti, Giappichelli, Torino, 2015, p. 217-232.
78. Per una rilettura costituzionalmente coerente delle azioni di rivalsa dell’INAIL, in Rivista degli Infortuni e delle Malattie Professionali, 2014, I, n. 3, p. 611-635.
79. L’onere di astensione dallo sciopero nelle clausole di tregua sindacale, in Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, 2014, I, n. 2, p. 305-336.
80. L’ambito di applicazione, in GIUBBONI S., LUDOVICO G., ROSSI A., Infortuni sul lavoro e malattie professionali, Cedam, Padova, 2014, p. 49-130.
81. L’oggetto della tutela, in GIUBBONI S., LUDOVICO G., ROSSI A., Infortuni sul lavoro e malattie professionali, Cedam, Padova, 2014, p. 131-198.
82. Le clausole di tregua sindacale tra modello conflittuale e collaborativo, in BARBERA M., PERULLI A. (a cura di), Consenso, dissenso e rappresentanza. Le nuove relazioni sindacali, Cedam, Padova, 2014, p. 233-243.
83. Sostenibilità e adeguatezza della tutela pensionistica: gli effetti della crisi economica sul sistema contributivo, in Argomenti di Diritto del Lavoro, 2013, n. 4-5, p. 909-936.
84. Art. 39, d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165 - Assunzioni obbligatorie delle categorie protette e tirocinio per portatori di handicap, in DE LUCA TAMAJO R., MAZZOTTA O., Commentario breve alle leggi sul lavoro, 5a Edizione, Cedam, Padova, 2013, p. 1708.
85. La persona del lavoratore tra risarcimento del danno e tutela dal bisogno: la questione del danno differenziale, in Diritto delle Relazioni Industriali, 2013, n. 4, p. 1049-1079.
86. Art. 1. Delega al Governo per la revisione della disciplina in tema di lavori usuranti, in MARINELLI M., NOGLER L. (a cura di), La riforma del mercato del lavoro. Commento alla legge 4 novembre 2010, n. 183, Utet, Torino, 2012, p. 3-9.
87. Art. 40. Contribuzione figurativa, in MARINELLI M., NOGLER L. (a cura di), La riforma del mercato del lavoro. Commento alla legge 4 novembre 2010, n. 183, Utet, Torino, 2012, p. 406-408.
88. Art. 41. Responsabilità di terzi nelle invalidità civili, in MARINELLI M., NOGLER L. (a cura di), La riforma del mercato del lavoro. Commento alla legge 4 novembre 2010, n. 183, Utet, Torino, 2012, p. 409-410.
89. L’efficacia soggettiva del contratto collettivo. Le controversie sulla sua interpretazione - Cap. XV, in CARABELLI U., CARINCI M.T. (a cura di), Il lavoro pubblico in Italia, Cacucci, Bari, 2012, p. 337-339.
90. La responsabilità solidale dell’appaltante per i danni non indennizzati derivanti da infortunio e malattia professionale, in Innovazione tecnologica, esternalizzazione dei servizi e professionalità, Speciale monografico, Il Lavoro nella Giurisprudenza, 2011, p. 35-43.
91. Sui limiti e contenuti della responsabilità solidale negli appalti per i danni da infortunio e malattia professionale, in Argomenti di Diritto del Lavoro, 2011, n. 3, p. 567-598.
92. Lo stress lavoro correlato tra tutela prevenzionistica, risarcitoria e previdenziale, in Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale, 2011, n. 2, p. 401-434.
93. Le modifiche del “Collegato lavoro” alla l. n. 104 del 1992, in MAZZOTTA O. (a cura di), Il diritto del lavoro dopo il “Collegato”, in Quaderni di Questione Lavoro, JurisMaster, Terni, 2011, p. 164-176.
94. CARINCI M.T., LUDOVICO G., Assenteismo e rimedi, in VALLEBONA A. (a cura di), Colloqui giuridici sul lavoro, Il Sole 24 Ore, Pirola, 2008, n. 1, p. 23-27.
95. La tutela indennitaria delle lesioni derivanti da mobbing, in PEDRAZZOLI M. (diretto da), Vessazioni e angherie sul lavoro. Tutele, responsabilità e danni nel mobbing, Zanichelli, Bologna, 2007, p. 187-207.
96. L’efficacia soggettiva del contratto collettivo. Le controversie sulla sua interpretazione - Cap. XV, in CARABELLI U., CARINCI M.T. (a cura di), Il lavoro pubblico in Italia, Cacucci, Bari, 2007, p. 171-173.
97. Mobbing, stress e malattia professionale: l’assicurazione Inail dinanzi ai “nuovi” rischi da lavoro, in Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale, 2006, n. 2, p. 381-415.
98. Sezione III. I danni da mobbing, in BONORA C., IMBERTI L., LUDOVICO G., MARINELLI F., Il mobbing nella giurisprudenza, in Quaderni di Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali, 2006, n. 29, p. 135-152.
99. Art. 2087 cod.civ., in ALPA G., MARICONDA V. (a cura di), Codice Civile Commentato, Ipsoa, Milano, 2005, Vol. III, p. 59-77.
100. Commento al Titolo IV, Del lavoro subordinato in particolari rapporti, Capi I e II - Artt. 2239, 2240, 2241, 2242, 2243, 2244, 2245, 2246 cod. civ., in ALPA G., MARICONDA V. (a cura di), Codice Civile Commentato, Ipsoa, Milano, 2005, Vol. III, p. 660-685.
101. Profili sostanziali: la disciplina del lavoro subordinato in NASCIMBENE B. (a cura di), Diritto degli stranieri, Cedam, Padova, 2004, p. 752-832.
102. Il danno biologico negli infortuni sul lavoro e nelle malattie professionali (prima e dopo il d.lgs. 23 febbraio 2000, n. 38), in PEDRAZZOLI M. (a cura di), I danni alla persona del lavoratore nella giurisprudenza, Cedam, Padova, 2004, p. 157-169. Nel medesimo volume ha redatto note di commento alle sentenze della Corte Costituzionale e della Cassazione.
103. Art. 10. L’estensione indiretta del contratto collettivo per le imprese artigiane, commerciali e del turismo, in CARINCI M.T. (a cura di), La legge delega in materia di occupazione e mercato del lavoro, Ipsoa, Milano, 2003, p. 305-316.
104. L’azionariato dei dipendenti: le prospettive de iure condendo in IZAR A.V. (a cura di), La partecipazione azionaria dei dipendenti, Giappichelli, Torino, 2003, p. 187-202.
105. Art. 3 e 21. Politiche migratorie e flussi d'ingresso per motivi di lavoro, in DONDI G. (a cura di), Il lavoro degli immigrati, Ipsoa, Milano, 2003, p. 87-106. Del medesimo volume ha curato l’Appendice di documentazione, p. 337-611.
106. Art. 5, 6 comma 1, 18 comma 5, 30 commi 2 e 5, e 32. Il permesso di soggiorno per motivi di lavoro (o per altri motivi che consentono comunque il lavoro), in DONDI G. (a cura di), Il lavoro degli immigrati, Ipsoa, Milano, 2003, p. 107-124.
107. Art. 7. Gli obblighi di comunicazione, in DONDI G. (a cura di), Il lavoro degli immigrati, Ipsoa, Milano, 2003, p. 139-141.
108. Art. 9. La carta di soggiorno, in DONDI G. (a cura di), Il lavoro degli immigrati, Ipsoa, Milano, 2003, p. 143-153.
109. Art. 22 – Sezione I – Commi 1-11 e 13-16. Ingresso ed assunzione dei lavoratori subordinati e relativa tutela previdenziale, in DONDI G. (a cura di), Il lavoro degli immigrati, Ipsoa, Milano, 2003, p. 155-178.
110. Art. 23. Titoli di prelazione (rectius: di preferenza) per la chiamata al lavoro (e per l'ingresso dei lavoratori autonomi), in DONDI G. (a cura di), Il lavoro degli immigrati, Ipsoa, Milano, 2003, p. 191-197.
111. Art. 24. Ingresso e soggiorno dei lavoratori stagionali, in DONDI G. (a cura di), Il lavoro degli immigrati, Ipsoa, Milano, 2003, p. 199-203
112. La disciplina del lavoro immigrato extracomunitario dopo le modifiche previste dalla legge n. 189 del 2002, in Il Lavoro nella Giurisprudenza, 2002, n. 11, p. 1021-1031.
113. I nuovi confini soggettivi dell’assicurazione antinfortunistica alla luce dei più recenti interventi legislativi, in Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale, 2002, n. 2, p. 585-621.
114. La definizione legislativa dell’infortunio in itinere tra estensione della tutela e selezione dei soggetti, in Rivista degli Infortuni e delle Malattie Professionali, 2002, n. 1-2, I, p. 31-55.
115. Le ultime novità in materia di regolarizzazione dei lavoratori extracomunitari, in Il Lavoro nella Giurisprudenza, 2002, n. 12, p. 1129-1132.
116. Il lavoro subordinato degli immigrati extracomunitari, in Diritto delle Relazioni Industriali, 2001, n. 4, p. 477-488.
117. L’evoluzione della giurisprudenza in materia di sopravvenuta impossibilità della prestazione lavorativa, in Diritto delle Relazioni Industriali, 2001, n. 1, p. 117-126.
118. Novità per l’integrazione al trattamento minimo, in Diritto e Pratica del Lavoro, 2001, n. 8, p. 542-548.
119. Le trasformazioni del modello renano e della partecipazione in Italia, in DOCUMENTI CNEL (n. 24), Modelli ed esperienze a confronto sulla partecipazione nell’impresa. Una prospettiva per le relazioni industriali, Roma, 2000, p. 155-172.
120. L’apporto dell’Italia: il principio di sussidiarietà in DOCUMENTI CNEL (n. 24), Modelli ed esperienze a confronto sulla partecipazione nell’impresa. Una prospettiva per le relazioni industriali, Roma, 2000, p. 273-286.
121. Riforma pensionistica e licenziamento individuale, in Diritto e Pratica del Lavoro, 2000, n. 2, p. 91-98.
122. Il rilancio della bilateralità, la flessibilità e il decentramento nel rinnovo contrattuale del commercio e del terziario, in Diritto delle Relazioni Industriali, 2000, n. 2, p. 269-276.
123. Il criterio della pensionabilità nelle riduzioni di personale nelle Ferrovie e nell’Ente Poste, in Diritto delle Relazioni Industriali, 1999, n. 4, p. 473-490.
124. Il nuovo tentativo obbligatorio di conciliazione: una riforma problematica, in Diritto e Pratica del Lavoro, 1999, n. 39, p. 2731-2737.
125. Licenziamenti collettivi e mobilità: il criterio contrattuale della pensionabilità, in Diritto e Pratica del Lavoro, 1999, n. 44, p. 3092-3097.
COMMENTI E NOTE A SENTENZA
126. Sulle patologie preesistenti concorrenti la Consulta sancisce la parità di trattamento, in Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale, Approfondimenti, 2021, n. 8-9, pp. 2-6
127. Verso il completo superamento dell’esonero datoriale dalla responsabilità civile, in Giurisprudenza Italiana, 2021, n. 2, pp. 384-389
128. Il mobbing come malattia professionale indennizzata dall’INAIL, in Giurisprudenza Italiana, 2020, n. 12, pp. 2724-2728
129. La tutela INAIL tra impostazione selettiva e vocazione universalistica: il caso degli associati degli studi professionali, in Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale, 2020, n. 2, pp. 480-486
130. Tra responsabilità civile e tutela previdenziale: presupposti, limiti e criteri di calcolo del danno differenziale, in Argomenti di Diritto del Lavoro, 2017, n. 1, p. 212-228.
131. L’accesso degli extracomunitari al pubblico impiego tra limitazioni normative e aperture interpretative, in Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, 2009, II, p. 400-411.
132. L’Inail e il mobbing: per il Consiglio di Stato la parola spetta al legislatore, in Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, 2009, II, p. 1042-1050.
133. Sui requisiti sostanziali e formali richiesti per l’apposizione del termine al contratto di lavoro e sulla loro autonomia, in Argomenti di Diritto del Lavoro, 2006, n. 1, p. 263-279.
134. Indennità sostitutiva del preavviso e licenziamento illegittimo nell’area della tutela obbligatoria: la cassazione cambia orientamento, in Argomenti di Diritto del Lavoro, 2006, n. 6, p. 1676-1688.
135. Impugnazione del licenziamento e fallimento: questioni in tema di continuità del rapporto e di competenza, in Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, 2005, n. 1, II, p. 245-259.
136. Sul diritto alle ferie in caso di legittimo licenziamento, in Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, 2003, n. 2, II, p. 347-351.
137. Esclusione del socio lavoratore e cessazione del rapporto di lavoro nell’ambito della l. n. 142 del 2001, in Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, 2003, n. 3, II, p. 543-547.
138. Provvedimento d’urgenza e questione di costituzionalità nel regime transitorio di cessazione degli incarichi dirigenziali di livello generale, in Il Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni, 2003, II, p. 339-354.
139. La Corte Costituzionale estende l’assicurazione antinfortunistica ai lavoratori collocati in aspettativa sindacale, in Il Lavoro nella Giurisprudenza, 2002, n. 10, p. 962-967.
140. La nozione di “occasione di lavoro” nella recente giurisprudenza della Cassazione, in Il Lavoro nella Giurisprudenza, 2001, n. 6, p. 561-564.
141. Modalità di calcolo degli interessi legali sui crediti di lavoro: le Sezioni Unite adottano il criterio del cumulo “disgiunto”, in Orientamenti della Giurisprudenza del Lavoro, 2001, n.2, p. 443-460.
142. Conferimento e revoca degli incarichi dirigenziali: la Consulta legittima la giurisdizione ordinaria, in Guida al Lavoro, Il Sole 24 ore, 2001, n. 44, p. 14-17.
143. La nozione di discriminazione indiretta di nuovo all’esame della Corte di Giustizia, in Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, 2000, n. 1, II, p. 16-23.
144. ”Superlavoro” e demansionamento: due pronunce della Cassazione in tema di danno biologico e rilevanza delle concause naturali, in Orientamenti della Giurisprudenza del Lavoro, 2000, n. 2, p. 395-410.
145. La Corte Costituzionale riconosce il cumulo tra interessi e rivalutazione per i crediti dei lavoratori privati, in Guida al Lavoro, Il Sole 24 Ore, 2000, n. 44, p. 27-30.
146. L’onere datoriale del repêchage e la sopravvenuta inidoneità del lavoratore nell’interpretazione delle Sezioni Unite della Cassazione, in Orientamenti della Giurisprudenza del Lavoro, 1999, n. 1, p. 196-217.
147. Il licenziamento ingiustificato: la Corte di Giustizia si pronuncia sulla discriminazione indiretta (e le sue possibili giustificazioni), in Orientamenti della Giurisprudenza del Lavoro, 1999, n. 2, p. 52-69.
148. Note in tema di licenziamento del lavoratore pensionabile, in Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, 1999, n. 4, II, p. 851-855.
NOTE REDAZIONALI
Dall’anno 2000 ha pubblicato oltre 850 note di commento alle sentenze della Corte di Cassazione in materia di previdenza sociale nella rubrica Rassegna della Cassazione della rivista Il Lavoro nella Giurisprudenza, edita da Wolters-Kluwer.
CODICI
Ha collaborato alla preparazione del Codice del Lavoro a cura di M.T. Carinci, Giuffrè, Milano, edizioni 2006, 2008, 2009, 2011, 2012 e 2014.
AGGIORNAMENTI
Ha curato l’aggiornamento delle seguenti voci del Digesto Ipertestuale, edito da Utet Giuridica, Torino, 2002:
Anzianità nel diritto della sicurezza sociale; Assicurazione sociale; Malattia nel diritto della sicurezza sociale; Maternità nel diritto della sicurezza sociale; Morte del titolare di reddito nel diritto della sicurezza sociale; Patronati nel diritto della sicurezza sociale; Salute nel diritto della sicurezza sociale; Sicurezza sociale nell'ordinamento internazionale e comunitario; Sicurezza sociale per i lavoratori migranti; Sospensione del lavoro nel diritto della sicurezza sociale; Tubercolosi nel diritto sicurezza sociale; Vecchiaia nel diritto della sicurezza sociale
Professore Associato di Diritto del Lavoro
Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM
Giuseppe Ludovico è nato a Taranto il 21 marzo 1974 e risiede a Milano in Via Archimede n. 59 (Tel. Uff. 02.50312638-2470-2471 - Cell. 333.6624674 - e-mail: giuseppe.ludovico@unimi.it).
STUDI E CARRIERA UNIVERSITARIA
Il 2 dicembre 1997 ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano con votazione finale di 110/110, discutendo con il Prof. F. Peschiera la tesi in Diritto Sindacale dal titolo “La responsabilità contrattuale delle associazioni sindacali”, pp. 1-313.
Nel dicembre 1998 ha superato l’esame di accesso alla Scuola di Specializzazione in Discipline del Lavoro dell’Università degli Studi di Parma classificandosi al 1° posto. Ha superato gli esami del I e II anno con media rispettivamente di 30/30 e lode e di 30/30. Il 6 novembre 2000 ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Discipline del Lavoro con votazione finale di 50/50 e lode, discutendo la tesi dal titolo “Il decentramento produttivo tra esigenze di flessibilità e di tutela”, pp.1-158.
Il 1° giugno 2001 ha superato il concorso di accesso al Dottorato di Ricerca in Diritto del Lavoro, Ciclo XVI°, con sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Bologna, con diritto alla relativa borsa di studio. Il 1° aprile 2005 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Diritto del Lavoro, discutendo davanti alla commissione composta dai Proff. F. Carinci, P. Alleva e P. Campanella la tesi dal titolo “Assicurazione obbligatoria per gli infortuni sul lavoro e responsabilità civile del datore”, p. I-IX, p. 1-121.
Il 4 e 5 febbraio 2004 ha partecipato ad un concorso per un posto di Ricercatore Universitario in Diritto del Lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano (bandito con d.r. n.1833 del 24.6.2003), risultandone vincitore. Con D.R. n. 2373 del 3.1.2005 è stato nominato ricercatore universitario e con D.R. n. 3594 del 25.8.2008 ha ottenuto la conferma in ruolo a seguito della positiva valutazione espressa all’unanimità dalla Commissione composta dai Proff. L. Galantino, L. Bellardi, G.L. Canavesi.
Nella procedura indetta con D.D. n. 161 del 28 gennaio 2013 ha conseguito, con votazione unanime della Commissione, l’Abilitazione Scientifica Nazionale alla funzione di Professore Associato per il settore concorsuale 12-B2 - Diritto del Lavoro. Dal 2017 è Professore Associato di Diritto del Lavoro dell’Università degli Studi di Milano.
ATTIVITÀ DIDATTICA
Dall’A.A. 2014/2015 è titolare dell’insegnamento di Diritto del Lavoro (cattedra R-Z) nel Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano (84 ore).
Dall’A.A. 2019/2020 è titolare dell’insegnamento di Diritto della Previdenza Sociale presso il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano (45 ore).
Dall’A.A. 2022/2023 è docente della Scuola di Specializzazione in Diritto Sindacale, del Lavoro e della Previdenza dell’Università degli Studi di Macerata.
Dall’A.A. 2017/2018 all’A.A. 2019/2020 è stato docente nel Corso di Perfezionamento in Diritto del Lavoro dell’Università degli Studi di Padova e dall’A.A. 2021/2002 dell'Executive Program in Diritto del Lavoro dell’Università di Padova.
Dal 2019 è docente del Master “Il giurista d’impresa nell’era digitale”, organizzato da Wolters Kluwer-Ipsoa Scuola di Formazione.
Dall’A.A. 2012/2013 all’A.A. 2017/2018 è stato docente del Master di II livello in Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali dell’Università degli Studi di Milano.
Nell’A.A. 2019/2020 è stato contitolare con il Prof. Imberti dell’insegnamento di Gestione dei contratti individuali e collettivi di lavoro nel Corso di Laurea in Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Milano (45 ore).
Negli A.A. 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019 è stato contitolare con il Prof. Tursi dell’insegnamento di Diritto della Previdenza Sociale presso il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano (45 ore).
Negli A.A. 2016/2017, 2017/2018 e 2018/2019 è stato titolare dell’insegnamento di Diritto del lavoro nel Corso di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano (15 ore).
Negli A.A. 2012/2013 e 2013/2014 e poi nell’A.A. 2016/2017 ha assunto l’affidamento in qualità di Professore Aggregato del modulo di 15 ore dal titolo “Profili istituzionali del sistema previdenziale italiano” nell’ambito dell’insegnamento di Diritto della Previdenza Sociale presso il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano.
Negli A.A. 2012/2013 e 2013/2014 ha assunto l’affidamento in qualità di Professore Aggregato dell’insegnamento di Diritto del Lavoro Progredito (Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni) presso il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza e Scienze dei Servizi Giuridici dell’Università degli Studi di Milano (45 ore).
Negli A.A. 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011 e 2011/2012 ha assunto l’affidamento in qualità di Professore Aggregato dell’insegnamento di Diritto della Previdenza Sociale presso il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza e Scienze dei Servizi Giuridici dell’Università degli Studi di Milano (45 ore) e dell’insegnamento di Diritto del Lavoro presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano (I anno 12 ore - II anno 8 ore).
Nell’A.A. 2012/2013 ha assunto l’affidamento in qualità di Professore Aggregato del modulo di 20 ore dal titolo “Diritto del mercato del lavoro” nell’ambito dell’insegnamento di Diritto del Lavoro presso il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza e Scienze dei Servizi Giuridici dell’Università degli Studi di Milano.
Negli A.A. 2004/2005, 2005/2006 e 2006/2007 ha ottenuto l’affidamento del modulo di 25 ore dal titolo “La tutela previdenziale dell’invalidità, disoccupazione e vecchiaia” nell’ambito dell’insegnamento di Diritto della Previdenza Sociale presso il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano.
È stato Visiting Professor:
- nell’A.A. 2015/2016 presso la Universidade do Distrito Federal (UDF) di Brasilia nell’ambito del Mestrado em Direito das Relações Sociais e Trabalhistas
- nell’A.A. 2016/2017 presso la Universidade Federal de São Paulo (UNIFESP) nell’ambito del Mestrado em Gestão de Politicas e Organizações Publicas.
INCARICHI E COLLABORAZIONI
Dall’A.A. 2020/2021 è coordinatore del corso di Dottorato in Diritto comparato, privato, processuale civile e dell’impresa dell’Università degli Studi di Milano e responsabile del curriculum di diritto del Lavoro.
Dall’A.A. 2009/2010 è coordinatore organizzativo e docente del Corso di Perfezionamento in Diritto del Lavoro dell’Università degli Studi di Milano (già Corso di Perfezionamento e di Alta Specializzazione in Discipline Lavoristiche).
Dall’A.A. 2022/2023 è membro del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato Intersectoral Innovation-Dottorato Intersettoriale per l’Innovazione e dall’A.A. 2014/2015 del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato in Diritto Comparato, Privato, Processuale Civile e dell’Impresa dell’Università degli Studi di Milano.
Dall’A.A. 2010/2011 all’A.A. 2013/2014 è stato membro del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato in Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Milano e dall’A.A. 2005/2006 all’A.A. 2012/2013 del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
È socio dell’Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale (A.I.D.La.S.S.) ed è stato nominato membro del gruppo per l’internalizzazione per i paesi di lingua spagnola e portoghese.
È socio di Labour Law Community-LLC
È membro corrispondente dell’Academia Brasileira de Direito do Trabalho.
È membro:
- del Centro di Ricerca WORTH – Work, Rights and Technology (membro proponente) dell’Università degli Studi di Milano
- del Comitato Direttivo del Centro Studi di Diritto del Lavoro “Domenico Napoletano” (Sezione di Milano)
- del Comitato Scientifico di Information Society Law Center dell’Università degli Studi di Milano
- della Commissione di Certificazione dei Contratti di Lavoro dell’Università degli Studi di Roma Tre
- del Comitato Scientifico di CBBA-Europe - Cross Border Benefits Alliance-Europe di Bruxelles
- dell’Instituto Italo-brasileiro de Direito do Trabalho
- del Comitato Scientifico di ItalyUntold
- di CIELO Laboral - Comunidad para la Investigación y el Estudio Laboral y Ocupacional.
Dal 2021 è Direttore della Collana Studi Italo-Brasiliani di Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale, edita da Milano University Press in collaborazione con l’Academia Brasileira de Direito do Trabalho
Dal 2016 è Direttore scientifico della Revista Brasileira de Previdência, e-ISSN: 2317-0158, già edita dall’Università Federale di San Paolo e ora dal Centro Universitario di Curitiba (http://revista.unicuritiba.edu.br/).
È membro del Comitato di Redazione delle seguenti riviste:
- Diritto delle Relazioni Industriali, edita da Giuffrè Lefebvre
- Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale, edita da Il Mulino
È membro del Comitato Scientifico delle seguenti riviste e collane:
- Rivista degli Infortuni e delle Malattie Professionali, edita dall’INAIL
- Revista Internacional de Direito do Trabalho, edita dall’Istituto di Diritto del Lavoro della Facoltà di Diritto di Lisbona
- Revista Direito das Relações Sociais e Trabalhistas, edita da Ltr Editora e dall’Università di Brasilia
- Revista de Direito de Trabalho e Seguridade Social- RDT, edita da Thomson Reuters
- Revista Brasileira de Previdência, già edita dall’Università Federale di San Paolo e ora dal Centro Universitario di Curitiba
- Collana Temi di sicurezza sociale, edita da Editoriale Scientifica
- Collana Série Direito della Casa Editrice Fundação Fênix della Pontificia Università Cattolica di Rio Grande do Sul, Brasile
È revisore della Sezione di Giurisprudenza della Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, edita da Giuffrè Lefebvre
Svolge o ha svolto attività di referaggio per le seguenti riviste:
Diritto delle Relazioni Industriali, edita da Giuffrè Lefebvre;
Giornale di Diritto del Lavoro e di Relazioni Industriali, edita da Franco Angeli;
Diritto della Sicurezza del Lavoro, edita dall’Osservatorio Olympus dell’Università degli Studi di Urbino;
Diritti, Lavori, Mercati, edita da Editoriale Scientifica;
Il lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni, edita da Giappichelli;
Federalismi.it-Rivista di diritto pubblico italiano, comparato ed europeo
Revista de Direito de Trabalho e Seguridade Social - RDT, edita da Thomson Reuters;
Revista do Tribunal Regional do Trabalho da 3ª Região, edita dalla Escola Judicial de TRT 3ª Região, Brasile;
Revista de la Facultad de Derecho de Mexico, edita dalla Facoltà di Diritto dell’Universidad Nacional Autónoma de México;
Revista Chilena de Derecho del Trabajo y de la Seguridad Social, edita dalla Facoltà di Diritto dell’Università del Cile;
THĒMIS-Revista de Derecho, edita dalla Pontificia Università Cattolica del Perù.
Dal 2000 collabora stabilmente con la rivista Il Lavoro nella Giurisprudenza, edita da Wolters-Kluwer, per la quale commenta con cadenza mensile le pronunce della Cassazione in materia di diritto della previdenza sociale nell’apposita rubrica Rassegna della Cassazione. Ha finora pubblicato oltre 850 note di commento.
PROGETTI DI RICERCA NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
Nel 2022 è stato proponente con la Prof.ssa F. Marinelli dell’assegno di ricerca di Tipo A dell’Università degli Studi di Milano dal titolo “Disciplina dei flussi di ingresso e inserimento nel mercato del lavoro dei lavoratori extracomunitari”.
Nel 2016 è risultato aggiudicatario con la Prof.ssa M.T. Carinci dell’affidamento dell’attività di studio sulla legislazione e giurisprudenza in materia di amianto richiesta dall’Inail – Direzione Regionale Lombardia
Nel 2016 è stato proponente con la Prof.ssa M.T. Carinci dell’assegno di ricerca annuale di Tipo B dell’Università degli Studi di Milano dal titolo “I nuovi limiti al potere di controllo del datore di lavoro derivanti dal Regolamento Europeo in materia di privacy”.
Nel 2015 ha presentato, nell’ambito del Piano di Sostegno della Ricerca 2015-2017 dell’Università degli Studi di Milano, il progetto di ricerca dal titolo “Sostenibilità e adeguatezza del sistema pensionistico italiano”.
Nel 2014 è stato nominato Senior External Expert nell’ambito del programma di cooperazione Sector Dialogues Support Facility (7th call) tra l’Unione Europea e la Repubblica Federale del Brasile per l’attuazione del progetto dal titolo “Public Insurance Systems for work-related injuries”. In questa veste ha svolto attività di consulenza per il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale del Brasile in materia di tutela assicurativa contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
Nel 2014 è stato proponente con la Prof.ssa M.T. Carinci dell’assegno di ricerca biennale, ammesso al finanziamento dall’Università degli Studi di Milano, dal titolo “Il bilanciamento dei diritti fondamentali con le libertà economiche nella giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea”.
Dal maggio 2014 è componente del gruppo di ricerca sul tema “La nozione legislativa di malattia professionale e i “nuovi” rischi da lavoro: la tutela assicurativa delle patologie provocate da mobbing e stress lavoro correlato” nell’ambito della Convenzione Quadro per Attività di Collaborazione Scientifica e di Supporto alla didattica stipulato il 4 gennaio 2012 dall’Inail e dall’Università degli Studi di Milano
Nel periodo 2008/2009 ha partecipato nell’ambito delle Azioni Integrate Italia-Spagna del MIUR al progetto di ricerca dal titolo “Il decentramento produttivo nella disciplina giuslavoristica italiana e spagnola: analisi comparata delle norme in tema di somministrazione di lavoro, appalti e trasferimento (di ramo) d’azienda” in collaborazione tra l’Università degli Studi di Milano e l’Universidad Complutense di Madrid.
Negli anni 2007 e 2008 ha partecipato, con l’Università di Trento, Modena e Reggio Emilia, al Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) dal titolo “Impresa transnazionale e alleanze strategiche: modalità di gestione e ricadute sulle tecniche di regolazione giuridica. La correzione dello squilibrio contrattuale, dal diritto dei contratti commerciali al diritto del lavoro”.
Nell’anno 2009, nell’ambito del Programma dell’Università per la Ricerca (PUR) dell’Università degli Studi di Milano, ha partecipato al progetto di ricerca dal titolo “L’attuazione della direttiva servizi (2006/123/CE)” (resp. Prof. E. Ferrari).
È stato responsabile scientifico del progetto di ricerca FIRST (Fondo Interno Ricerca Scientifica e Tecnologica) dell’Università degli Studi di Milano dal titolo “La disciplina del lavoro extracomunitario dalla procedura di ingresso alle condizioni di permanenza” (2008); “Il sistema dei danni non patrimoniali nel diritto del lavoro” (2007); “Il danno ‘differenziale’ nella tutela Inail dopo il d.lgs. n. 38/2000” (2005 e 2006)
Nel 2005 ha ricevuto l’incarico di Tutor nel progetto “Arbitrato nel lavoro pubblico” finalizzato alla formazione di 200 arbitri per le controversie in materia di lavoro pubblico, realizzato dall’Università di Milano con il Formez e il Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri (reg. Corte Conti 23.2.2002).
Ha partecipato alle ricerche FIRST dell’Università degli Studi di Milano dal titolo “La riforma del mercato del lavoro” (2003 e 2004, Resp. Prof.ssa M.T. Carinci); “Sciopero e azioni di protesta di lavoratori autonomi, professionisti e piccoli imprenditori” (2001 e 2002, Resp. Prof.ssa M.T. Carinci); “I rapporti di lavoro nel codice civile e nelle leggi speciali” (2000, Resp. Prof.ssa L. Castelvetri); “Prerogative direttive e organizzative dell’imprenditore nella segmentazione dei processi produttivi” (1999, Resp. Prof. L. Spagnuolo Vigorita)
Nel 2001-2002 ha partecipato nell’ambito del gruppo coordinato dal Prof. F. Carinci al progetto “Flessibilità e lavoro pubblico” organizzato dal Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, (D.D. del 30.10.1999), finalizzato al monitoraggio dell’utilizzo delle forme di lavoro flessibile nella Pubblica Amministrazione. I risultati della ricerca sono stati pubblicati nel volume “Lavoro pubblico e flessibilità”, Rubbettino, 2002, p. 196 ss.
Nel 1999 ha partecipato alla ricerca finanziata dal Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro dal titolo “Modelli ed esperienze a confronto sulla partecipazione nell’impresa. Una prospettiva per le relazioni industriali”. I risultati della ricerca sono stati pubblicati nei Documenti CNEL, n. 24, Roma, 2000.
SEMINARI NEI CORSI DI DOTTORATO, ATTIVITÀ DIDATTICA INTEGRATIVA ED EXTRAUNIVERSITARIA
Negli AA. 2020/2021 e 2021/2022 ha tenuto, nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Diritto comparato, privato, processuale civile e dell'impresa dell’Università degli Studi di Milano, il seminario dal titolo “Il contagio da Covid-19: misure di prevenzione e tutela risarcitoria e previdenziale del lavoratore”.
Il 9 maggio 2019 ha tenuto nell’ambito del Dottorato in Studi giuridici europei e comparati dell’Università degli Studi di Trento la lezione dal titolo “La solidarietà come fondamento del sistema previdenziale”.
Nell’A.A. 2018/2019 ha tenuto, nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Diritto comparato, privato, processuale civile e dell'impresa dell’Università degli Studi di Milano, il seminario dal titolo “La dignità del lavoratore anziano e “Quota 100”: l’impatto sul sistema pensionistico”.
Negli A.A. 2019/2020, 2020/2021 e 2021/2020 ha tenuto nell’ambito del corso INPS Valore PA dal titolo “Aspetti gestionali, amministrativi e disciplinari nel rapporto di lavoro del lavoratore alle dipendenze delle p.a., la prevenzione dei conflitti individuali e collettivi” organizzato dall’Università Politecnica delle Marche, la lezione dal titolo “Infortunio sul lavoro, pensione privilegiata e responsabilità per danno biologico differenziale”.
Nell’A.A. 2015/2016 ha tenuto nell’ambito del corso dal titolo “Il lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche dopo la legge delega del 7 agosto 2015, n 124”, organizzato sulla base della convenzione stipulata dall’INPS e dall’Università di Milano, un ciclo di lezioni dal titolo “La mobilità individuale e collettiva del lavoratore pubblico”.
Negli A.A. 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020 e 2020/2021 ha tenuto, nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Diritto comparato, privato, processuale civile e dell’impresa dell’Università degli Studi di Milano, il seminario dal titolo “Responsabilità contrattuale del datore di lavoro e tutela previdenziale”.
Nell’A.A. 2007/2008 ha tenuto nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca il seminario dal titolo “La risarcibilità del c.d. danno differenziale da infortunio o malattia professionale, dopo la riforma del d.lgs. 38/2000”.
Nell’A.A. 2005/2006 ha tenuto nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali del’Università Cattolica di Milano il seminario dal titolo “Danno alla persona e rapporto di lavoro”
Negli A.A. 2000/2001, 2001/2002, 2003/2004, 2004/2005, 2005/2006 e 2006/2007 ha tenuto nell’ambito del corso di Diritto del Lavoro della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano (Proff. L. Spagnuolo Vigorita e M.T. Carinci) i seguenti seminati integrativi: “L’obbligo di sicurezza nel rapporto di lavoro”; “I licenziamenti individuali”; “La somministrazione di lavoro”, “La delocalizzazione delle imprese”, “Il contratto di lavoro a tempo determinato”.
Negli A.A. 1999/2000 e 2000/2001 ha tenuto nell’ambito del corso di Diritto Sindacale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano (Prof. F. Peschiera) i seguenti seminari integrativi: “La responsabilità contrattuale delle associazioni sindacali”; “L’azionariato dei dipendenti”; “L’efficacia soggettiva del contratto collettivo”; “La partecipazione dei lavoratori all’impresa”.
Negli A.A. 1999/2000 e 2000/2001 ha tenuto nell’ambito del corso di Diritto Sindacale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca (Prof. A.V. Izar) i seguenti seminari integrativi: “Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali”; “La parte obbligatoria del contratto collettivo”.
Nel 2023 ha svolto un corso di formazione di 10 ore in materia di diritto del lavoro per i funzionari della Consejeria de Trabajo, Migraciones y Seguridad Social dell’Ambasciata di Spagna in Italia.
Nell’ambito del corso “Disciplina degli appalti” organizzato da Just Legal Service – Scuola di Formazione Legale ha svolto una lezione dal titolo “La disciplina della sicurezza negli appalti” (21 settembre 2011).
Nell’ambito del corso “Tipologie contrattuali flessibili e decentramento produttivo” organizzato dalla Divisione Formazione Permanente dell’Università degli Studi di Milano ha svolto una lezione dal titolo “Il contratto di lavoro a progetto: analisi della disciplina in base alla elaborazione dottrinale e giurisprudenziale” (25 marzo 2011).
Nell’anno 2009 presso il Master di Diritto del Lavoro organizzato dalla PromoStudi & Formazione S.r.l. di Milano, ha tenuto le seguenti lezioni: “La sicurezza; il documento della sicurezza” (13 ottobre 2009); “Il risarcimento del danno e conseguenze penali” (15 ottobre 2009).
Nel gennaio 2000 ha svolto un ciclo di lezioni sul tema “La partecipazione dei lavoratori al livello di impresa” presso il Master in Marketing Europeo, organizzato a Genova dalla Sogea Scuola di formazione aziendale S.c.p.a. e dalla Scuola di Formazione Superiore Europea S.c.r.l.
RELAZIONI E INTERVENTI A CONVEGNI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
Al Convegno dal titolo “La tutela del lavoratore tra prevenzione e protezione”, tenutosi a Taranto il 18-19 novembre 2022, organizzato da AGI Nazionale, Puglia e Basilicata, Camera Giuslavoristi e Dipartimento Jonico dell’Università di Bari, ha svolto la relazione dal titolo “Lo stress lavoro correlato tra tutela prevenzionistica e riparatoria”.
Al I Congresso Internacional da Escola Judicial do Tribunal Regional de Trabalho da VI Região, tenutosi a Recife (Brasile), ha svolto il 10 novembre 2022 la relazione dal titolo “A relação entre subordinação e técnica na evolução do direito do trabalho”.
Nei giorni 10 e 11 novembre 2022 ha tenuto nell’ambito dei Corsi di post lauream dell’Università Cattolica di Pernambuco due lezioni dal titolo “Direito à saude e seguro social entre prevenção e reparação” e “Criterios judiciais de liquidação do dano extrapatrimonial”.
Nell’ambito del Programma Post Lauream della Facoltà di Diritto della Pontificia Università Cattolica di Rio Grande do Sul (PUCRS) di Porto Alegre, ha svolto il 14 ottobre 2022 una relazione dal titolo “A relação entre o conceito de subordinação e a evolução tecnológica na perspectiva histórico-juridica”.
Al V Congresso Internacional de Direito do Trabalho e Direito da Seguridade Social dal titolo “Brasil, desafios contemporâneos: desenvolvimento socioeconômico, trabalho e políticas sociais”, organizzato il 4 ottobre 2022 dall’Universidade do Distrito Federal (UDF) di Brasilia, ha svolto la relazione dal titolo “O crowdwork e o princípio de territorialidade da obrigação contributiva”.
Al II Seminario Internacional de Investigación Predoctoral en Derecho del Trabajo y de la Seguridad Social, tenutosi presso l’Università di Valencia l’8 luglio 2022, ha svolto la relazione dal titolo “Da relação entre o conceito de subordinação e evolução tecnológica”.
Alla VI Edizione dei Seminari Previdenziali Maceratesi dal titolo “Mezzi adeguati alle esigenze di vita: un concetto ineffabile?”, tenutisi a Capua dal 4 al 7 luglio 2022 presso l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, ha svolto la relazione dal titolo “Il principio di adeguatezza delle prestazioni previdenziali nella giurisprudenza della Corte Costituzionale”.
Al Seminario Nazionale Avvocati INAIL dal titolo “Effettività della tutela dei diritti al tempo delle riforme, dei cambiamenti e delle emergenze”, tenutosi a Roma presso l’Auditorium INAIL, ha partecipato in qualità di relatore alla tavola rotonda tenutasi il 21 giugno 2022 dal titolo “Infezione da coronavirus tra obblighi datoriali e tutele del lavoratore”.
Al “II Ciclo de Seminarios Internacionales de Doctorado” in Ciencias Jurídicas y Sociales dell’Universidad de Málaga, tenutosi il 6 maggio 2022, ha svolto la relazione dal titolo “El concepto de trabajador fragil en el sistema jurídico italiano”.
Al I Congresso “Internacional de meio ambiente do trabalho, saúde e sustentabilidade”, tenutosi il 4 maggio 2022 e organizzato dal Corso di post lauream in diritto dell’Università Federal di Santa Catarina – UFSC, ha svolto la relazione dal titolo “Relações de Trabalho: uma análise dos impactos das reformas legislativas do período de crise”.
Nell’Aula Magna di apertura dell’anno accademico del Tribunal Regional do Trabalho da 3a Região di Minas Gerais, tenutasi il 25 marzo 2022, ha svolto la relazione dal titolo “Direito do Trabalho e Tecnologia nas Relações Laborais”.
Al Convegno conclusivo del progetto BRIC ID7/2018 dal titolo “Valutazione dell’uso di sostanze psicoattive ed infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto coinvolto: revisione della letteratura, analisi casistica settoriale e progettazione di una rete nazionale di dati finalizzata”, tenutosi l’11 marzo 2022 e organizzato da INAIL e Università degli Studi di Milano, ha partecipato alla tavola rotonda tra esperti.
Al Convegno organizzato il 19 novembre 2021 dall’Associazione Sindacale dei Notai e Federnotizie dal titolo “Il futuro della Cassa Nazionale del Notariato tra mutualità e solidarietà intergenerazionale” ha svolto la relazione dal titolo “Adeguatezza e solidarietà intergenerazionale nel sistema pensionistico”.
Al Seminario organizzato il 5 novembre 2021 dall’Università Cattolica di Pernambuco e dalla Escola Judicial del TRT 6a Regione del Brasile ha svolto la relazione dal titolo “Noção de Subordinação e Evolução Tecnológica”.
Al Convegno tenutosi il 22 ottobre 2021 dal titolo “Develando dilemas y propuestas en torno a la recostruccion del derecho del trabajo de la pospandemia”, organizzato dalle Universidad Católica e Nacional de Córdoba e Universidad Nacional del Litoral ha svolto la relazione dal titolo “Seguridad social y riesgos laborales tras la pandemia de Covid-19”.
Al X Congresso Internazionale dell’Academia Brasileira de Direito do Trabalho tenutosi l’8 ottobre 2021 alla Facoltà di Diritto dell’Università di Siviglia ha presieduto la sessione dal titolo “A proteção social do trabalho remoto na perspectiva internacional – Um novo desafio para o século XXI?”
Al X Congresso Brasileiro de Direito Empresarial e Cidadania tenutosi il 23 giugno 2021 dal titolo “A tutela constitucional da saude em face do direito empresarial ambiental” ha svolto la relazione di apertura dal titolo “Subordinação e técnica na era do trabalho sem lugar e tempo de trabalho”.
Al corso di formazione della Scuola Superiore della Magistratura dal titolo “La responsabilità per infortuni e malattie” ha svolto il 22 giugno 2021 la relazione dal titolo “Le malattie professionali multifattoriali e mobbing: vecchi equivoci e nuove soluzioni in tema di nesso di causalità”.
Al Convegno dal titolo “La nozione di lavoratore fragile” tenutosi on line il 18 giugno 2021 e organizzato dall’Università di Padova e il Centro Studi Domenico Napoletano, Sezione Veneto, ha svolto la relazione dal titolo “L’emersione del rilievo giuridico della figura della fragilità”.
Al Convegno dal titolo “Emergenza sanitaria e riorganizzazione aziendale e previdenziale” tenutosi on line il 30 marzo 2021 e organizzato dall’Associazione Italiana per la Direzione del Personale (AIDP), ha svolto la relazione dal titolo “Rifiuto della vaccinazione e tutela Inail”.
Al Convegno dal titolo “I problemi attuali dell’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali” tenutosi on line il 26 marzo 2021 e organizzato dall’Avvocatura Generale INAIL ha svolto la relazione dal titolo “L’esonero dalla responsabilità civile alla luce delle ultime pronunce della Cassazione”.
Al Convegno dal titolo “L’oggi e il domani del sistema pensionistico” organizzato on line il 5 marzo 2021 dalla Scuola di Specializzazione in Diritto sindacale, del lavoro e della previdenza dell’Università degli Studi di Macerata ha svolto la relazione dal titolo “La solidarietà intergenerazionale nel sistema pensionistico: fascino e limiti di un principio necessario”.
Il 18 febbraio 2021 ha tenuto su invito dell’Academia Brasileira de Direito Constitucional, una lezione dal titolo “Direito do trabalho e novas tecnologias” nell’ambito del corso postlaurea in Direitos e Processos do Trabalho e Previdenciàrio.
Al Convegno Luso-Brasileiro de Direito Empresarial e Cidadania (Conlubradec) organizzato dall’Università di Curitiba, tenutosi on line l’11 dicembre 2020, ha svolto la relazione dal titolo “Riscos da modernidade e previdência social”.
Al Convegno organizzato dal Conselho Nacional de Pesquisa e Pos-Graduaçao em Direito (Conpedi) dal titolo “Direito a Impresa, Trabalho e Livre Mercado”, tenutosi il 5 dicembre 2020, ha svolto la relazione dal titolo “Crise da Covid-19 e novos desafios da previdência social”.
Al convegno on line dal titolo “Repercussões positivas da COVID-19 (?)” tenutosi il 13 novembre 2020 e organizzato dall’Academia Brasileira de Direito do Trabalho (ABDT) e dall’Università Cattolica di Cordoba, è stato invitato come discussant delle sei relazioni della prima sessione.
Al III Congresso Internacional de Direito de Trabalho e da Seguridade Social tenutosi on line l’11 novembre 2020 e organizzato dal Centro Universitario do Distrito Federal di Brasilia, ha svolto la relazione dal titolo “Riscos globais, pandemia e novos desafios da seguridade social”.
Ha partecipato come relatore al webinar tenutosi il 21 ottobre 2020, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Milano e da Giuffrè Francis Lefebvre dal titolo “Smart Working. Punti di forza e criticità del lavoro agile nel rientro in azienda”.
Al X Congresso Internazionale dell’Academia Brasileira de Direito do Trabalho (ABDT) dal titolo “Crise econômica e social e o futuro do direito do trabalho”, tenutosi on line il 14 agosto 2020, ha svolto la relazione dal titolo “Novas modalidades de interação entre o ser humano e a máquina: relação colaborativa, seus efeitos e proteção social necessária”
Al convegno on line dal titolo “La gestione delle risorse umane nella “fase 2” dell’emergenza COVID-19”, organizzato il 2 luglio 2020 da Paradigma, ha svolto la relazione dal titolo “La tutela della sicurezza dei lavoratori e responsabilità dell’impresa”.
Ha partecipato come relatore al Convegno on line organizzato il 16 giugno 2020 da Thomson Reuters Brasil dal titolo “Como o Direito do Tabalho voltado para as novas tecnologias e plataformas digitais tem sido impactado pelo Covid-19”.
Al convegno on line dal titolo “COVID-19: fase 2. Principi e tecniche per produrre lavorando in sicurezza”, svoltosi il 6 maggio 2020 e organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e dal Gruppo Freccia Rossa, ha svolto la relazione dal titolo “Copertura INAIL e responsabilità civile del datore di lavoro”.
Al convegno on line dal titolo “O mundo do Trabalho em tempos de Pandemia” svoltosi il 30 aprile 2020 e organizzato dall’Academia Sul-Rio-Grandense de Direito do Trabalho-ASRDT e dall’Academia Brasileira de Direito do Trabalho-ABDT ha svolto un intervento dal titolo “As medidas trabalhistas da Fase 2 na Italia”.
Al webinar organizzato il 29 aprile 2020 dall’Università La Sapienza di Roma e dalla Commissione di certificazione dei contratti di lavoro dell’Università degli Studi di Roma Tre dal titolo “Il lavoro nella Fase 2: D.P.C.M. 26 aprile 2020, Protocollo 24 aprile 2020 e obblighi di sicurezza” ha svolto la relazione dal titolo “Rischio da contagio, obblighi di sicurezza, responsabilità del datore di lavoro e tutela Inail”.
Al webinar organizzato il 17 aprile 2020 dal Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università La Sapienza di Roma dal titolo “I rapporti di lavoro nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” ha svolto una relazione dal titolo “I profili previdenziali del Codice della crisi d’impresa”.
Al Convegno dal titolo “COVID-19: Impactos das medidas adotadas pelos governos nas relaçoes de trabalho. Um comparativo entre Brasil, Italia e Espanha” tenutosi on line il 13 aprile 2020 e organizzato dall’Academia Brasileira de Direito de Trabalho, ha svolto la relazione dal titolo “As medidas trabalhistas italianas na crise da pandemia COVID-19”.
Al Convegno dal titolo “Il sistema previdenziale italiano e le sfide del lavoro che cambia”, tenutosi il 18 febbraio 2020 presso l’Università Cattolica di Milano, ha svolto una relazione dal titolo “Tutela del reddito ed esigenze di bilancio”.
Al Convegno dal titolo “L’obbligazione solidale del committente nell’appalto”, tenutosi il 7 febbraio 2020 presso la Sala Napoleonica dell’Università degli Sudi di Milano e organizzato dall’Associazione Nazionale Avvocati INPS, ha svolto una relazione dal titolo “La responsabilità solidale oltre il contratto di appalto”.
Al Convegno dal titolo “Il caso "riders" tra tutele e auto-organizzazione del lavoro”, tenutosi il 28 gennaio 2020 presso la Rotonda della Besana di Milano e organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Milano e da Giuffrè Francis Lefebvre, ha tenuto una relazione dal titolo “La sicurezza dei riders”.
Al Convegno tenutosi il 20 e 21 gennaio 2020 in occasione del “5° Aniversario da Revista Juridica Luso-Brasileira” presso la Facoltà di Diritto dell’Università di Lisbona ha svolto la relazione dal titolo “A responsabilidade intergeracional”.
Al Convegno dal titolo “Jornadas Hispano-Luso-Brasileñas de Derecho y Mercado de Trabajo”, tenutosi il 16 e 17 gennaio 2020 presso la Facoltà di Diritto dell’Università di Valencia, ha svolto la relazione dal titolo “La tecnología como factor de inclusión/exclusión en el ámbito de aplicación del Derecho del Trabajo”.
Al Convegno dal titolo “Infortuni sul lavoro e responsabilità civile del datore di lavoro: vecchie e nuove questioni dopo la l. n. 145/2018 e la l. n. 58/2019”, tenutosi presso l’Università degli Studi di Padova il 13 dicembre 2019, ha svolto la relazione dal titolo “I rapporti tra responsabilità civile e tutela previdenziale alla luce degli ultimi interventi legislativi”.
Alla IV Edizione dei Seminari Previdenziali Maceratesi dal titolo “La tutela antinfortunistica oggi”, tenutisi a Modena dal 24 al 27 giugno 2019 presso la Fondazione “Marco Biagi”, ha svolto la relazione dal titolo “Responsabilità civile e tutela sociale”.
Al Convegno dal titolo “Il danno biologico tra Inail e datore di lavoro – Responsabilità civile”, tenutosi a Genova il 24 maggio 2019 e organizzato dal Centro Studi Domenico Napoletano, Sezione Ligure, ha svolto la relazione dal titolo “Il danno differenziale dopo la legge di bilancio 2019”.
Nell’ambito del corso di formazione decentrata della Scuola Superiore della Magistratura dal titolo “Inadempimento, illecito e risarcimento del danno nel rapporto di lavoro”, ha svolto il 22 maggio 2019 presso l’Aula Magna del Tribunale di Milano la relazione dal titolo “Infortunio sul lavoro e malattia professionale: profili definitori e criteri distintivi”.
Nel ciclo di incontri su “Il principio di non discriminazione e le sue declinazioni nei principali settori del diritto: questioni attuali in materia di diritto di famiglia”, organizzati dal Centro di Ricerca Coordinato Studi sulla Giustizia dell’Università degli Studi di Milano, ha svolto il 7 maggio 2019 la relazione dal titolo “La tutela della famiglia nella garanzia previdenziale per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali”.
Al Convegno dal titolo “Welfare aziendale e responsabilità sociale delle imprese”, tenutosi il 6 maggio 2019 presso l’Università degli Studi di Milano ha svolto la relazione dal titolo “Corporate Social Responsability (CSR), welfare aziendale e salute dei lavoratori”.
Al Convegno dal titolo “INPS: oggi e domani. Sostenibilità del sistema previdenziale e prospettive per i giovani”, tenutosi a Verbania il 1° febbraio 2019 e organizzato dalla sede INPS del Piemonte, ha svolto la relazione dal titolo “La solidarietà intergenerazionale del sistema pensionistico”.
Al Convegno dal titolo “O Direito do Trabalho nos 100 anos da OIT”, tenutosi il 22 e 23 gennaio 2019 presso la Facoltà di Diritto dell’Università di Lisbona nell’ambito delle Jornadas Ibero-Americanas, ha svolto la relazione dal titolo “O trabalho infantil nas clausolas sociais dos acordos comerciais internacionais: uma ligação entre OIT e OMC”.
Al Convegno dal titolo “Il soffitto di cristallo nel rapporto di lavoro: differenze di genere, valorizzazione delle professionalità e strumenti di conciliazione vita-lavoro”, tenutosi il 9 ottobre 2018 presso l’Università degli Studi di Milano, ha svolto la relazione dal titolo “Work life balance e tutela della salute e della sicurezza dopo il d.lgs. n. 81 del 2008”.
Al Convegno dal titolo “Malattia professionale, infortunio e danno risarcibile: problemi e orientamenti attuali”, tenutosi il 30 maggio 2018 presso il Tribunale di Milano e organizzato dal Centro Nazionale Studi di Diritto del Lavoro “Domenico Napoletano”, Sezione di Milano, ha svolto la relazione dal titolo “I rapporti tra responsabilità civile e tutela previdenziale: il risarcimento del danno differenziale”.
Al Convegno dal titolo “Infortuni sul lavoro - il problema del danno differenziale. Tesi a confronto tra i principi della Responsabilità Civile e della Tutela Previdenziale”, tenutosi il 13 aprile 2018 presso la Sala Congressi della Confartigianato di Vicenza e organizzato da AGI e Ordine degli Avvocati di Vicenza, ha svolto la relazione dal titolo “La tutela previdenziale per gli infortuni sul lavoro e la responsabilità civile del datore di lavoro. La prospettiva costituzionale e previdenziale. Il calcolo del danno differenziale per voci indistinte”.
Al Convegno dal titolo “Welfare aziendale: attualità e prospettive”, tenutosi presso l’Università degli Studi di Milano il 27 febbraio 2018, ha svolto la relazione dal titolo “Il welfare aziendale come risposta ai limiti del welfare state”.
Al Seminario Nazionale Avvocati INAIL dal titolo “La tutela giuridica del disabile: stato dell’arte e prospettive”, tenutosi a Catania dal 15 al 17 novembre 2017, ha svolto la relazione dal titolo “Presupposti e limiti oggettivi dell’azione di regresso dell’INAIL”.
Il 9 agosto 2017 ha tenuto una conferenza dal titolo “As reformas previdenciárias entre Itália e Brasil” presso la Faculdade Mario Schenberg di San Paolo nell’ambito del Curso de Bacharelado de Direito.
Al Convegno “Mansioni, inquadramento contrattuale e ius variandi” tenutosi il 17 maggio 2017 presso l’Università di Milano e organizzato dalla Commissione di Certificazione dei Contratti di Lavoro dell’Università Roma Tre, ha svolto un intervento dal titolo “Obbligo di formazione del lavoratore e disciplina dei contratti flessibili nel d.lgs. n. 81/2015”.
Al Seminário Internacional “Experiências na Previdência Social”, svoltosi il 14 marzo 2017 presso la Commissione Speciale per la Riforma Costituzionale della Previdenza della Camera dei Deputati del Brasile, ha svolto la relazione dal titolo “Mudanças demográficas e reformas da aposentadoria na Itália”.
Il 17 febbraio 2017 ha tenuto, presso la Fondazione Marco Biagi di Modena, un intervento di presentazione della ricerca “Disturbi muscolo-scheletrici e lavoro. Una mappatura critica”.
Il 4 agosto 2016 ha tenuto presso l’Escola da Advocacia-Geral da União “Ministro Victor Nunes Leal” di San Paolo la conferenza dal titolo “Seguridade Social: Italia e Brasil”.
Il 2 agosto 2016 ha tenuto presso l’Ordine degli Avvocati di San Paolo del Brasile la conferenza dal titolo “A reforma do sistema de aposentadoria no Brasil e na Itália. Segurança do trabalho, seguros e responsabilidade civil: o sistema normativo do Inail e do Sat”.
Al Convegno dal titolo “INPS: presente e futuro”, organizzato dalla sede INPS del Piemonte, tenutosi a Verbania il 16 giugno 2016, ha svolto la relazione dal titolo “La tutela delle future generazioni”.
Al Convegno Internazionale organizzato dal Ministério do Trabalho e Previdencia Social del Brasile nell’ambito del Programma Eurosocial dell’Unione Europea, dal titolo “Sistemas de Seguro contra Acidentes de Trabalho no Brasil e na Itàlia: costei, benefìcios e relação com o Esocial”, tenutosi a Brasilia il 10 e 11 dicembre 2015 presso l’Auditorio del Ministério do Trabalho e Previdencia Social, ha svolto la relazione dal titolo “Benefícios e prestações custeados pelo Seguro contra Acidentes de Trabalho na Itália”.
Al Convegno organizzato dall’Università degli Studi del Sannio dal titolo “Salute e sicurezza sul lavoro: regole, organizzazione, partecipazione”, tenutosi a Benevento il 26 novembre 2015, ha svolto la relazione dal titolo “La prospettiva pubblica/previdenziale. Infortuni sul lavoro e malattie professionali: tutela previdenziale e risarcimento del danno”.
Al Convegno organizzato dall’Università degli Studi di Macerata e dall’Inail dal titolo “La tutela Inail tra esigenze di sostenibilità e aperture universalistiche” tenutosi a Macerata il 20 novembre 2015, ha svolto la relazione dal titolo “I rapporti tra tutela previdenziale e responsabilità civile”.
Al Convegno Internazionale Trabalho Seguro 2015 organizzato dal Conselho Superior da Justiça do Trabalho, dalla Escola Nacional de Formaçao e Aperfeiçonamento de Magistrados do Trabalho e dal Tribunal Superior do Trabalho, tenutosi a Brasilia dal 21 al 23 ottobre 2015 presso l’Aula Magna del Tribunal Superior do Trabalho, ha svolto la relazione dal titolo “Reflexos psicossociais das transformações do trabalho”.
Al Convegno dal titolo “Infortuni sul lavoro e malattie professionali: bilanci e prospettive a 50 anni dal testo unico”, tenutosi il 30 giugno 2015 presso l’Aula Magna del Palazzo del Bo’ dell’Università di Padova, ha svolto la relazione dal titolo “Infortuni sul lavoro: tutela previdenziale e responsabilità civile”.
Al Convegno dal titolo “I nuovi confini del diritto del lavoro. La riforma delle collaborazioni coordinate e continuative del Jobs Act: dalla eterodirezione alla eterorganizzazione?”, tenutosi il 23 giugno 2015 presso l’Aula Magna della Facoltà di Scienze Sociali, Economiche e Politiche dell’Università degli studi di Milano, ha svolto un intervento programmato dal titolo “Le procedure di stabilizzazione dei collaboratori coordinati e continuativi”.
Al Convegno Internazionale dal titolo “Os Sistemas de Seguro contra Acidentes de Trabalho no Brasil e na Itàlia”, tenutosi a Brasilia il 18 e 19 settembre 2014 presso l’Auditorio del Ministério do Trabalho e Previdencia Social del Brasile e organizzato nell’ambito del programma Diálogos Setoriais tra l’Unione Europea e la Repubblica Federale del Brasile, ha tenuto tre distinte relazioni dal titolo “Acidentes de Trabalho na Itàlia e suas Repercussões”, “O Sistema de Financiamento do Seguro Acidente de Trabalho” e “Ações Regressivas na Itàlia”.
Nell’ambito del programma di cooperazione internazionale Diálogos Setoriais tra l’Unione Europea e la Repubblica Federale del Brasile, ha tenuto dal 28 al 30 luglio 2014 presso il Ministero della Previdenza Sociale della Repubblica Federale del Brasile un ciclo di conferenze sul tema “L’assicurazione sociale italiana contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali”.
Al Convegno Internazionale di Studio “Consenso, dissenso, rappresentanza nel governo delle relazioni industriali”, tenutosi a Venezia il 25 e 26 ottobre 2013, ha svolto l’intervento programmato dal titolo “Le clausole di tregua sindacale tra modello conflittuale e collaborativo”.
Al Convegno conclusivo PRIN 2007 “Tutela e sicurezza del lavoro negli appalti pubblici e privati. inquadramento giuridico ed effettività”, tenutosi a Milano il 15 settembre 2011 presso la Sala Napoleonica dell’Università degli Studi di Milano, ha svolto l’intervento programmato dal titolo “La responsabilità solidale del committente, appaltatore e subappaltatore per i danni non indennizzati dall’Inail”.
Al Convegno “Lo stress risk - Proposta per un approccio innovativo allo Stress Lavoro-correlato in azienda”, organizzato dall’Associazione Direttori Risorse Umane (GIDP), tenutosi a Milano il 27 gennaio 2011, ha svolto la relazione dal titolo “Obbligo di sicurezza e rischio da stress-lavoro correlato”.
Al Convegno organizzato dall’Università degli Studi di Milano e JurisMaster dal titolo “Il Collegato Lavoro: novità e questioni”, tenutosi a Milano il 1° dicembre 2010, ha svolto l’intervento programmato dal titolo “Le modifiche alla legge n. 104 del 1992 in tema di permessi retribuiti per l’assistenza ai disabili”.
Al Convegno organizzato dal Centro Nazionale Studi di Diritto del Lavoro “Domenico Napoletano” su “Innovazione tecnologica, esternalizzazione dei servizi e professionalità”, tenutosi a Milano il 18 giugno 2010 presso l’Aula Magna del Tribunale, ha svolto l’intervento programmato dal titolo “Limiti e contenuti della responsabilità solidale tra appaltante e appaltatore per i danni da infortunio e malattia professionale”.
Al Seminario Convegno “Verso un nuovo lessico giuslavoristico”, organizzato dall’Università degli Studi di Bologna, tenutosi il 25-26 settembre 2009, ha svolto l’intervento programmato dal titolo “Nuove malattie professionali e tutela previdenziale”.
Al Convegno “Il danno alla persona del lavoratore”, organizzato dall’Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale (A.I.D.La.S.S.), tenutosi a Napoli dal 31 marzo al 1° aprile 2005, ha svolto l’intervento dal titolo “I rapporti tra assicurazione obbligatoria Inail e responsabilità civile”.
Al Convegno Studi “Europa e Mediterraneo”, organizzato dalla Scuola di Formazione Superiore Europea, tenutosi a Genova il 9 e 10 aprile 1999, ha tenuto la relazione dal titolo “L’apporto dell’Italia: il principio di sussidiarietà”.
ATTIVITÀ PROFESSIONALE
Dal 1998 al 2001 ha svolto attività legale presso lo Studio Legale Izar & Associati di Milano, specializzato in diritto del lavoro. Nel 2002 ha superato l’esame di abilitazione alla professione forense presso la Corte d’Appello di Milano ed è iscritto all’Albo degli Avvocati di Milano, elenco speciale docenti e ricercatori.
COMMISSIONI D’ESAME E DI CONCORSO
Con Decreto Rettorale del 25.10.2021 è stato nominato membro della Commissione esaminatrice per l’ammissione al XXXVII Ciclo del Dottorato di Ricerca in Diritto comparato, privato, processuale civile e dell’impresa dell’Università degli Studi di Milano.
Con Decreto Rettorale del 22.2.2020 è stato nominato membro della Commissione giudicatrice per la procedura di valutazione ai sensi dell’art. 24, comma 5, Legge 240/2010, ai fini della chiamata di ricercatore a tempo determinato di tipo B quale professore di II fascia di Diritto del Lavoro presso l’Università degli Studi di Milano.
Con Decreto Rettorale del 24.6.2019 è stato nominato membro della Commissione esaminatrice per l’ammissione al XXXV Ciclo del Dottorato di Ricerca in Diritto comparato, privato, processuale civile e dell'impresa dell’Università degli Studi di Milano.
Nel 2019 è stato nominato membro della Commissione giudicatrice per l’esame finale per il conseguimento del titolo di Dottore di ricerca del Ciclo XXXI del Dottorato in Diritto del lavoro e relazioni industriali dell’Università Cattolica di Milano.
Nel 2019 è stato nominato commissario nella procedura selettiva per un posto da ricercatore a tempo determinato di Diritto del Lavoro ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a) della l. n. 240/2010 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano Bicocca.
Nel 2017 è stato nominato membro della Commissione giudicatrice per l’esame finale per il conseguimento del titolo di Dottore di ricerca del Ciclo XXVIII del Dottorato in Diritto del lavoro e relazioni industriali dell’Università Cattolica di Milano.
Con Decreto del Ministero della Giustizia del 27 novembre 2014 è stato nominato commissario per la sessione del 2014 degli esami per l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato presso la Corte di Appello di Milano.
Con Decreto Rettorale del 13.3.2014 è stato nominato membro della Commissione per la valutazione comparativa ai fini dell’attribuzione di un assegno di ricerca nell’area disciplinare “Scienze Giuridiche”.
Con Decreto Rettorale del 27.8.2012 è stato nominato membro della Commissione giudicatrice per l’ammissione al XXVIII Ciclo del Dottorato di Ricerca in Diritto del Lavoro della Scuola di Dottorato in Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Milano
Con Decreto Rettorale del 20.10.2010 è stato nominato membro della Commissione giudicatrice per l’ammissione al XXVI Ciclo del Dottorato di Ricerca in Diritto del Lavoro della Scuola di Dottorato in Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Milano.
Con Decreto Rettorale n. 6223 del 31.07.2009 è stato nominato membro della Commissione giudicatrice per l’ammissione al XXV Ciclo del Dottorato di Ricerca in Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali, con sede amministrativa presso l’Università Cattolica di Milano.
Con Decreto Rettorale n. 3262 del 28.11.2006 è stato nominato membro della Commissione giudicatrice per l’ammissione al XXII Ciclo del Dottorato di Ricerca in Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali, con sede amministrativa presso l’Università Cattolica di Milano.
Con Decreto Rettorale n. 15951 del 6.10.2006 è stato nominato membro della Commissione giudicatrice per l’ammissione al XXII Ciclo del Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche - Curriculum Diritto del Lavoro, con sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
PUBBLICAZIONI
MONOGRAFIE, VOLUMI, CURATELE E FASCICOLI COLLETTANEI
1. Tutela previdenziale per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e responsabilità civile del datore di lavoro, Giuffrè, Milano, 2012, pp. 1-374. Per questo volume ha ricevuto una menzione speciale in occasione del conferimento del premio Massimo D’Antona per la migliore “opera prima” in diritto del lavoro da parte dell’A.I.D.La.S.S. (anni 2011-2012).
2. GIUBBONI S., LUDOVICO G., ROSSI A., Infortuni sul lavoro e malattie professionali, Collana MANUALI DI SCIENZE GIURIDICHE, Cedam, Padova, 2014, pp. I-XII, 1-454.
3. LUDOVICO G., BRAGANÇA DE VASCONCELLOS WEINTRAUB A., A Responsabilidade Intergeracional no Direito Previdenciário. Princípios e Regras do Direito Atuarial na Previdência, Aracne Editrice, Roma, 2017, pp. 1-136.
4. JANNOTTI DA ROCHA C., LUDOVICO G., VASCONCELOS PORTO L., BORSIO M., ZANOTELLI DE ALVARENGA R. (a cura di), Direito internacional do trabalho e seguridade social. Aplicabilidade e Eficácia dos Instrumentos Internacionais de Proteção ao Trabalhador, LTR, São Paulo, 2018, pp. 1-544.
5. LUDOVICO G., BORSIO M., SIMÃO DE MELO R. (a cura di), Dano extrapatrimonial no direito do trabalho e previdenciário. Uma comparação entre ordenamentos italiano e brasileiro, RTM, Belo Horizonte, 2019, pp. 1-420.
6. LUDOVICO G., SQUEGLIA M. (a cura di), Il welfare aziendale oggi: il dibattito de iure condendo. Atti delle Giornate di Studio della Sezione di Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale, Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2019, pp. I-X, 1-266.
7. LUDOVICO G., FITA ORTEGA F., NAHAS T. C. (a cura di), Novas tecnologias, plataformas digitais e direito do trabalho. Uma comparação entre Itália, Espanha e Brasil, Thomson Reuters, Brasil, 2020, pp. I-V, 1-384
8. GIUBBONI S., LUDOVICO G., ROSSI A., Infortuni sul lavoro e malattie professionali, Collana MANUALI DI SCIENZE GIURIDICHE, Cedam-Wolters Kluwer, Padova, 2020, (2a edizione riveduta e ampliata), pp. I-XIII, 1-539
9. LUDOVICO G., BORSIO M., SIMÃO DE MELO R. (a cura di), I danni non patrimoniali nel diritto del lavoro e della previdenza sociale. Una comparazione tra gli ordinamenti giuridici italiano e brasiliano, Collana RIFLESSIONI GIURIDICHE SUL LAVORO, Aracne, Roma, 2020, pp. 1-693
10. LUDOVICO G., FITA ORTEGA F., NAHAS T. C. (a cura di), Nuove tecnologie e diritto del lavoro. Un’analisi comparata degli ordinamenti italiano, spagnolo e brasiliano, Collana STUDI ITALO-BRASILIANI DI DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE, Milano University Press, Milano, 2021, pp. 1-370
11. ALES E., CANAVESI G., CASALE D., CASILLO R., ESPOSITO M., LUDOVICO G., VIANELLO R., Diritto della sicurezza sociale, Giuffrè, Milano, 2021, pp. 1-274
12. AGRA BELMONTE A., LUDOVICO G., Dano extrapatrimonial no direito do trabalho Brasil/Italia, Matrioska Editora, São Paulo, 2022, pp. 1-253
13. BORSIO M., LUDOVICO G. (a cura di), A previdência social no Brasil e na Itália – Desafios pós-pandemia, in Revista de Direito do Trabalho e Seguridade Social – RDT, Edição Especial, 2022, n. 224, pp. 1-388
SAGGI IN RIVISTE E CONTRIBUTI IN VOLUMI
14. Lo stress lavoro correlato tra tutela prevenzionistica e riparatoria, in MESITI D. (a cura di), Tutela del lavoratore tra prevenzione e protezione Salubrità del posto di lavoro: tutele e sanzioni. Atti del Convegno svoltosi a Taranto 18-19 novembre 2022, IlSole24ore, Milano, 2023, p. 189-198.
15. Il lavoro autonomo digitale alla prova della territorialità dell’ordinamento previdenziale, in PILATI A., RAZZOLINI O. (a cura di), Il lavoro autonomo nei luoghi della cultura, Esi, Napoli, 2023, pp. 241-258
16. L’azione di regresso dell’INAIL in caso di contagio da coronavirus, in Lavoro, Diritti, Europa, 2022, n. 3, p. 1-9
17. La tutela INAIL alla prova dell’epidemia da Covid-19, in Arg. dir. lav., 2022, n. 5, pp. 963-969
18. O dano extrapatrimonial no sistema jurídico trabalhista italiano, in AGRA BELMONTE A., LUDOVICO G., Dano extrapatrimonial no direito do trabalho Brasil/Italia, Matrioska Editora, São Paulo, 2022, pp. 156-246
19. Um novo conceito de risco social após a crise da pandemia?, in Revista de Direito do Trabalho e Seguridade Social – RDT, 2022, n. 224, p. 21-45
20. Il principio di adeguatezza delle prestazioni previdenziali nella giurisprudenza della Corte costituzionale, in Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro, 2021, n. 4, pp. 815-839
21. A Resilição e a Denúncia do Contrato Coletivo na Perspectiva da Liberdade Sindical do Sistema Jurídico Italiano, in AGRA BELMONTE A., MARTINEZ L., NAHAS T. (a cura di), Liberdade sindical: uma proposta para o Brasil, Lacier Editora, Campinas, Brasile, 2021, pp. 556-575
22. Sicurezza e infortuni sul lavoro nel rischio da contagio da Covid-19: profili di responsabilità e di tutela previdenziale, in Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale, 2021, I, n. 2, pp. 209-225
23. Nuove tecnologie e tutela della salute del lavoratore, in LUDOVICO G., FITA ORTEGA F., NAHAS T. C. (a cura di), Nuove tecnologie e diritto del lavoro. Un’analisi comparata degli ordinamenti italiano, spagnolo e brasiliano, Milano University Press, Milano, 2021, pp. 79-110
24. La tutela contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, in ALES E., CANAVESI G., CASALE D., CASILLO R., ESPOSITO M., LUDOVICO G., VIANELLO R., Diritto della sicurezza sociale, Giuffrè, Milano, 2021, pp. 109-146
25. L’esonero dalla responsabilità civile alla luce delle ultime pronunce della Cassazione, in Rivista degli Infortuni e delle Malattie Professionali, 2020, I, n. 2-3, p. 273-283
26. A previdência social perante os riscos da globalização: o contágio da Covid-19 e a noção italiana de risco profissional, in Revista Internacional de Direito do Trabalho, 2021, n. 1, pp. 515-551, nonché in versione ridotta con il titolo O contágio por Covid-19 como acidente de trabalho no seguro social italiano, in Revista do Conselho de Recursos da Previdência Social – CRPS, 2020, n. 1, pp. 57-67
27. Responsabilità civile e tutela sociale, in CANAVESI G., ALES E. (a cura di), La tutela antinfortunistica oggi, Editoriale Scientifica, Napoli, 2020, pp. 31-50
28. Introduzione, in LUDOVICO G., BORSIO M., SIMÃO DE MELO R. (a cura di), I danni non patrimoniali nel diritto del lavoro e della previdenza sociale. Una comparazione tra gli ordinamenti giuridici italiano e brasiliano, Aracne Editrice, Roma, 2020, pp. 23-28
29. Le caratteristiche generali del danno non patrimoniale, in LUDOVICO G., BORSIO M., SIMÃO DE MELO R. (a cura di), I danni non patrimoniali nel diritto del lavoro e della previdenza sociale. Una comparazione tra gli ordinamenti giuridici italiano e brasiliano, Aracne Editrice, Roma, 2020, pp. 122-130
30. Cap. III. I danni non patrimoniali nel rapporto di lavoro, in LUDOVICO G., BORSIO M., SIMÃO DE MELO R. (a cura di), I danni non patrimoniali nel diritto del lavoro e della previdenza sociale. Una comparazione tra gli ordinamenti giuridici italiano e brasiliano, Aracne Editrice, Roma, 2020, pp. 147-196
31. Cap. VI. Danni non patrimoniali e tutela previdenziale per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, in LUDOVICO G., BORSIO M., SIMÃO DE MELO R. (a cura di), I danni non patrimoniali nel diritto del lavoro e della previdenza sociale. Una comparazione tra gli ordinamenti giuridici italiano e brasiliano, Aracne Editrice, Roma, 2020, pp. 289-336
32. LUDOVICO G., BORSIO M., SIMÃO DE MELO R., I danni morali non patrimoniali lavoristici e previdenziali negli ordinamenti giuridici italiano e brasiliano, in LUDOVICO G., BORSIO M., SIMÃO DE MELO R. (a cura di), I danni non patrimoniali nel diritto del lavoro e della previdenza sociale. Una comparazione tra gli ordinamenti giuridici italiano e brasiliano, Aracne Editrice, Roma, 2020, pp. 599-618
33. La responsabilità solidale oltre il contratto di appalto e di subfornitura, in Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale, 2020, n. 3, pp. 497-515
34. Novas modalidades de interação entre o ser humano e a máquina: relação colaborativa, seus efeitos e proteção social necessária, in AA.VV., X Congresso Internacional da ABDT: crise econômica e social e o futuro do direito do trabalho - Anais do Congresso, San Paulo, Matrioska Editora, 2020, pp. 179-186
35. Danos não patrimoniais (Direito italiano), in TEIXEIRA MANUS P.P., GITELMAN S.E. (a cura di), Direito do Trabalho e Processual do Trabalho, in CAMPILONGO C.F., DE AZEVEDO GONZAGA A., FREIRE A.L. (a cura di), Enciclopédia Jurídica da Faculdade de Direito da Pontifícia Universidade Católica de São Paulo, Tomo VII, PUC-SP, San Paolo, 2020, pp. 1-43
36. Il contagio da Covid-19 come infortunio sul lavoro tra copertura INAIL e responsabilità civile, in Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale, 2020, n. 2, pp. 353-364
37. L’ambito di applicazione, in GIUBBONI S., LUDOVICO G., ROSSI A., Infortuni sul lavoro e malattie professionali, Cedam-Wolters Kluwer, Padova, 2020, (2a edizione riveduta e ampliata), pp. 47-145.
38. L’oggetto della tutela, in GIUBBONI S., LUDOVICO G., ROSSI A., Infortuni sul lavoro e malattie professionali, Cedam-Wolters Kluwer, Padova, 2020, (2a edizione riveduta e ampliata), pp. 147-218.
39. Direito à Desconexão, in FITA ORTEGA F., NAHAS T. C., FREDIANI Y., CARDOSO BARZOTTO L. (a cura di), Direito do Trabalho. Tecnologia, fraternidade e OIT, Thomson Reuters, Brasil, 2020, pp. RB-36.1
40. Nanotecnologia, in FITA ORTEGA F., NAHAS T. C., FREDIANI Y., CARDOSO BARZOTTO L. (a cura di), Direito do Trabalho. Tecnologia, fraternidade e OIT, Thomson Reuters, Brasil, 2020, pp. RB-86.1
41. Malattia (per i quarantenati e per gli affetti) e infortunio sul lavoro, in BONARDI O., CARABELLI U., D’ONGHIA M., ZOPPOLI L. (a cura di), Covid-19 e diritti dei lavoratori, Ediesse, Roma, 2020, pp. 69-83
42. Novas Tecnologias e Saúde e Segurança do Trabalhador, in LUDOVICO G., FITA ORTEGA F., NAHAS T. C. (a cura di), Novas tecnologias, plataformas digitais e direito do trabalho. Uma comparação entre Itália, Espanha e Brasil, Thomson Reuters, Brasil, 2020, p. 77-112
43. Il credito contributivo e la tutela previdenziale del lavoratore nel Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, in Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, 2019, I, n. 4, p. 481-505
44. Il welfare aziendale come risposta ai limiti del Welfare State, in LUDOVICO G., SQUEGLIA M. (a cura di), Il welfare aziendale oggi: il dibattito de iure condendo. Atti delle Giornate di Studio della Sezione Lavoro, Giuffrè Lefebvre, 2019, p. 23-44
45. Il significato dei concetti di stabilità e instabilità dopo il Jobs Act, in TREMOLADA M., TOPO A. (a cura di), Le tutele del lavoro nelle trasformazioni dell’impresa. Liber Amicorum Carlo Cester, Cacucci, Bari, 2019, p. 585-598
46. La retromarcia del legislatore sui criteri di calcolo del danno differenziale, in Giustizia Civile.com, 2019, n. 7, 24 luglio 2019, p. 2-7
47. Il danno differenziale dopo la legge di bilancio 2019 e il vero intento del legislatore, in Giustizia Civile.com, 2019, n. 5, 8 maggio 2019, p. 1-19.
48. La solidarietà intergenerazionale nel sistema pensionistico: fascino e limiti di un principio necessario, in Diritto delle Relazioni Industriali, 2019, n. 1, p. 28-57.
49. Introdução, in LUDOVICO G., BORSIO M., SIMÃO DE MELO R. (a cura di), Dano extrapatrimonial no direito do trabalho e previdenciário. Uma comparação entre ordenamentos italiano e brasileiro, RTM, Belo Horizonte, 2019, p. 29-32
50. As características gerais do dano não patrimonial, in LUDOVICO G., BORSIO M., SIMÃO DE MELO R. (a cura di), Dano extrapatrimonial no direito do trabalho e previdenciário. Uma comparação entre ordenamentos italiano e brasileiro, RTM, Belo Horizonte, 2019, p. 83-87
51. Cap. III. Os danos não patrimoniais na relação trabalhista, in LUDOVICO G., BORSIO M., SIMÃO DE MELO R. (a cura di), Dano extrapatrimonial no direito do trabalho e previdenciário. Uma comparação entre ordenamentos italiano e brasileiro, RTM, Belo Horizonte, 2019, p. 97-126
52. Cap. VI. Os danos não patrimoniais e o seguro contra os acidentes de trabalho e doenças profissionais, in LUDOVICO G., BORSIO M., SIMÃO DE MELO R. (a cura di), Dano extrapatrimonial no direito do trabalho e previdenciário. Uma comparação entre ordenamentos italiano e brasileiro, RTM, Belo Horizonte, 2019, p. 179-202
53. LUDOVICO G., BORSIO M., SIMÃO DE MELO R., Resumo comparativo sobre o dano extrapatrimonial ou moral laboral e previdenciário nos ordenamentos jurídicos italiano e brasileiro, in LUDOVICO G., BORSIO M., SIMÃO DE MELO R. (a cura di), Dano extrapatrimonial no direito do trabalho e previdenciário. Uma comparação entre ordenamentos italiano e brasileiro, RTM, Belo Horizonte, 2019, p. 355-366
54. De la responsabilidad civil a la seguridad social: el fundamento jurídico del seguro italiano contra los accidentes de trabajo y las enfermedades profesionales, in Revista de la Facultad de Derecho de Mexico, 2019, Vol. 69, n. 273, p. 5-34
55. O trabalho infantil nas clausolas sociais dos acordos comerciais internacionais: uma ligação entre OIT e OMC, in NAHAS T. C., FITA ORTEGA F. (a cura di), OIT 100 Años: Una visión de sus principios fundamentales desde el siglo XXI, Aranzadi-Thomson, 2018, p. 295-312
56. L’ultima riforma del contratto a termine in Italia tra maggiore flessibilità e minore conformità al diritto europeo, in JANNOTTI DA ROCHA C., LUDOVICO G., VASCONCELOS PORTO L., BORSIO M.F., ZANOTELLI R. (a cura di), Direito internacional do trabalho e seguridade social Aplicabilidade e Eficácia dos Instrumentos Internacionais de Proteção ao Trabalhador, LTR, São Paulo, 2018, p. 23-37
57. El equilibrio y la responsabilidad entre las generaciones: la perspectiva temporal de los derechos sociales en las fuentes internacionales y el derecho italiano, in Revista Chilena de Derecho del Trabajo y de la Seguridad Social, 2018, Vol. 9, n. 17, p. 41-78
58. A relação entre indenizações e benefícios acidentários na Itália, in Revista de Direito do Trabalho: RDT, 2018, n. 192, p. 199-235, nonché in Revista Direito das Relações Sociais e Trabalhistas, 2016, n. 1, p. 224-256,
59. Direitos previdenciarios, sustentabilidade financeira e gerações futuras na perspectiva do ordenamento italiano, in Revista de Direito do Trabalho: RDT, 2018, n. 189, p. 171-214
60. Contratto a tempo determinato versus contratto a tutele crescenti: gli obiettivi e i risultati del Jobs Act tra flessibilità e incentivi economici, in Diritto delle Relazioni Industriali, 2018, n. 1, p. 63-104, e in versione ridotta in Working Papers ADAPT, 2017, n. 14, p. 1-29.
61. I nuovi rischi del lavoro in Europa e Italia tra prevenzione, risarcimento del danno e tutela previdenziale, in JANNOTTI DA ROCHA C., VASCONCELOS PORTO L., BORSIO M.F., SIMÃO DE MELO R. (a cura di), Seguridade Social e Meio Ambiente do Trabalho: Direitos Humanos nas Relações Sociais, Tomo I, RTM, Belo Horizonte, 2018, p. 94-110, nonché in Revista Jurídica Unicuritiba, 2022, n. 68, p.73-109
62. Art. 39-bis Consulta nazionale per l’integrazione in ambiente di lavoro delle persone con disabilità, Art. 39-ter Responsabile dei processi di inserimento delle persone con disabilità, Art. 39-quater Monitoraggio sull'applicazione della legge 12 marzo 1999, n. 68, d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165, in DE LUCA TAMAJO R., MAZZOTTA O., Commentario breve alle leggi sul lavoro, 6a Edizione, Cedam, Padova, 2018, p. 1778-1781
63. Art. 39 Assunzioni obbligatorie delle categorie protette e tirocinio per portatori di handicap, in DE LUCA TAMAJO R., MAZZOTTA O., Commentario breve alle leggi sul lavoro, 6a Edizione, Cedam, Padova, 2018, p. 1778-1778
64. Contenidos y límites de la protección italiana del trabajador en caso de accidente en el trayecto, in Revista Chilena de Derecho del Trabajo y de la Seguridad Social, 2017, Vol. 8, n. 16, p. 37-52.
65. Presupposti e limiti oggettivi dell’azione di regresso dell’INAIL, in Rivista degli Infortuni e delle Malattie Professionali, 2017, I, n. 1, p. 13-31
66. LUDOVICO G., SQUEGLIA M., BRAGANÇA DE VASCONCELLOS WEINTRAUB A., I pilastri previdenziali “a capitalizzazione” nelle diverse esperienze del Canada, del Brasile e dell’Italia: il sistema dei controlli, i profili attuariali e le prospettive evolutive, in Diritto delle Relazioni Industriali, 2017, n. 4, p. 1251-1276
67. L’efficacia temporale del contratto collettivo di lavoro nell’ordinamento italiano, in SIMÃO DE MELO R., JANNOTTI DA ROCHA C. (a cura di), Constitucionalismo, Trabalho, Seguridade Social e as Reformas Trabalhista e Previdenciária, LTR, São Paulo, 2017, p. 71-86.
68. A Responsabilidade Intergeracional no Direito Previdenciário. Os Direitos Sociais na Dimensão Temporal, in LUDOVICO G., BRAGANÇA DE VASCONCELLOS WEINTRAUB A., A Responsabilidade Intergeracional no Direito Previdenciário. Princípios e Regras do Direito Atuarial na Previdência, Aracne Editrice, Roma, 2017, p. 11-69
69. Infortuni sul lavoro e malattie professionali: tutela previdenziale e risarcimento del danno, in Quaderni di Diritti, Lavori e Mercati, 2017, n. 3, p. 51-78.
70. BRAGANÇA DE VASCONCELLOS WEINTRAUB A, BRAGANÇA DE VASCONCELLOS WEINTRAUB A., LORENZONI O., LUDOVICO G., Poupança individual de aposentadoria – PIÁ, in Revista Brasileira de Previdência, 2017, 6ª edição-Novembro de 2017, p. 1-9
71. A proteção do trabalhador no trajeto entre casa e trabalho: a disciplina italiana do acidente in itinere, in Revista de Direito do Trabalho: RDT, 2017, n. 180, p. 189-215
72. Origen y evolución del seguro obligatorio de accidentes de trabajo y enfermedades profesionales en Italia, in Revista Chilena de Derecho del Trabajo y de la Seguridad Social, 2017, Vol. 8, n. 15, p. 13-36, nonché in Revista de Derecho del Trabajo y Seguridad Social, 2017, n. 4, p. 279-312
73. Mudanças demográficas e reformas da aposentadoria na Itália, in Revista Brasileira de Previdência, 2017, 6ª edição - Novembro de 2017, p. 52-71
74. Seguridade Social: Itália e Brasil, in Revista Brasileira de Previdência, 2016, 5ª edição - Novembro de 2016, p. 25-56
75. Infortuni sul lavoro: tutela previdenziale e responsabilità civile, in Rivista degli Infortuni e delle Malattie Professionali, 2015, I, n. 3, p. 429-447.
76. Reflexos psicossociais das transformações do trabalho, in Revista do Tribunal Regional do Trabalho 3ª Região, 2015, n. 91, p. 283-310, nonché in JANNOTTI DA ROCHA C., LUDOVICO G., VASCONCELOS PORTO L., BORSIO M.F., ZANOTELLI R. (a cura di), Direito internacional do trabalho e seguridade social. Aplicabilidade e Eficácia dos Instrumentos Internacionais de Proteção ao Trabalhador, LTR, São Paulo, 2018, p. 108-122
77. Il contratto a tutele crescenti. Il gioco delle convenienze giuridiche rispetto ai contratti atipici, in CARINCI M.T., TURSI A., Jobs Act. Il contratto a tutele crescenti, Giappichelli, Torino, 2015, p. 217-232.
78. Per una rilettura costituzionalmente coerente delle azioni di rivalsa dell’INAIL, in Rivista degli Infortuni e delle Malattie Professionali, 2014, I, n. 3, p. 611-635.
79. L’onere di astensione dallo sciopero nelle clausole di tregua sindacale, in Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, 2014, I, n. 2, p. 305-336.
80. L’ambito di applicazione, in GIUBBONI S., LUDOVICO G., ROSSI A., Infortuni sul lavoro e malattie professionali, Cedam, Padova, 2014, p. 49-130.
81. L’oggetto della tutela, in GIUBBONI S., LUDOVICO G., ROSSI A., Infortuni sul lavoro e malattie professionali, Cedam, Padova, 2014, p. 131-198.
82. Le clausole di tregua sindacale tra modello conflittuale e collaborativo, in BARBERA M., PERULLI A. (a cura di), Consenso, dissenso e rappresentanza. Le nuove relazioni sindacali, Cedam, Padova, 2014, p. 233-243.
83. Sostenibilità e adeguatezza della tutela pensionistica: gli effetti della crisi economica sul sistema contributivo, in Argomenti di Diritto del Lavoro, 2013, n. 4-5, p. 909-936.
84. Art. 39, d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165 - Assunzioni obbligatorie delle categorie protette e tirocinio per portatori di handicap, in DE LUCA TAMAJO R., MAZZOTTA O., Commentario breve alle leggi sul lavoro, 5a Edizione, Cedam, Padova, 2013, p. 1708.
85. La persona del lavoratore tra risarcimento del danno e tutela dal bisogno: la questione del danno differenziale, in Diritto delle Relazioni Industriali, 2013, n. 4, p. 1049-1079.
86. Art. 1. Delega al Governo per la revisione della disciplina in tema di lavori usuranti, in MARINELLI M., NOGLER L. (a cura di), La riforma del mercato del lavoro. Commento alla legge 4 novembre 2010, n. 183, Utet, Torino, 2012, p. 3-9.
87. Art. 40. Contribuzione figurativa, in MARINELLI M., NOGLER L. (a cura di), La riforma del mercato del lavoro. Commento alla legge 4 novembre 2010, n. 183, Utet, Torino, 2012, p. 406-408.
88. Art. 41. Responsabilità di terzi nelle invalidità civili, in MARINELLI M., NOGLER L. (a cura di), La riforma del mercato del lavoro. Commento alla legge 4 novembre 2010, n. 183, Utet, Torino, 2012, p. 409-410.
89. L’efficacia soggettiva del contratto collettivo. Le controversie sulla sua interpretazione - Cap. XV, in CARABELLI U., CARINCI M.T. (a cura di), Il lavoro pubblico in Italia, Cacucci, Bari, 2012, p. 337-339.
90. La responsabilità solidale dell’appaltante per i danni non indennizzati derivanti da infortunio e malattia professionale, in Innovazione tecnologica, esternalizzazione dei servizi e professionalità, Speciale monografico, Il Lavoro nella Giurisprudenza, 2011, p. 35-43.
91. Sui limiti e contenuti della responsabilità solidale negli appalti per i danni da infortunio e malattia professionale, in Argomenti di Diritto del Lavoro, 2011, n. 3, p. 567-598.
92. Lo stress lavoro correlato tra tutela prevenzionistica, risarcitoria e previdenziale, in Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale, 2011, n. 2, p. 401-434.
93. Le modifiche del “Collegato lavoro” alla l. n. 104 del 1992, in MAZZOTTA O. (a cura di), Il diritto del lavoro dopo il “Collegato”, in Quaderni di Questione Lavoro, JurisMaster, Terni, 2011, p. 164-176.
94. CARINCI M.T., LUDOVICO G., Assenteismo e rimedi, in VALLEBONA A. (a cura di), Colloqui giuridici sul lavoro, Il Sole 24 Ore, Pirola, 2008, n. 1, p. 23-27.
95. La tutela indennitaria delle lesioni derivanti da mobbing, in PEDRAZZOLI M. (diretto da), Vessazioni e angherie sul lavoro. Tutele, responsabilità e danni nel mobbing, Zanichelli, Bologna, 2007, p. 187-207.
96. L’efficacia soggettiva del contratto collettivo. Le controversie sulla sua interpretazione - Cap. XV, in CARABELLI U., CARINCI M.T. (a cura di), Il lavoro pubblico in Italia, Cacucci, Bari, 2007, p. 171-173.
97. Mobbing, stress e malattia professionale: l’assicurazione Inail dinanzi ai “nuovi” rischi da lavoro, in Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale, 2006, n. 2, p. 381-415.
98. Sezione III. I danni da mobbing, in BONORA C., IMBERTI L., LUDOVICO G., MARINELLI F., Il mobbing nella giurisprudenza, in Quaderni di Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali, 2006, n. 29, p. 135-152.
99. Art. 2087 cod.civ., in ALPA G., MARICONDA V. (a cura di), Codice Civile Commentato, Ipsoa, Milano, 2005, Vol. III, p. 59-77.
100. Commento al Titolo IV, Del lavoro subordinato in particolari rapporti, Capi I e II - Artt. 2239, 2240, 2241, 2242, 2243, 2244, 2245, 2246 cod. civ., in ALPA G., MARICONDA V. (a cura di), Codice Civile Commentato, Ipsoa, Milano, 2005, Vol. III, p. 660-685.
101. Profili sostanziali: la disciplina del lavoro subordinato in NASCIMBENE B. (a cura di), Diritto degli stranieri, Cedam, Padova, 2004, p. 752-832.
102. Il danno biologico negli infortuni sul lavoro e nelle malattie professionali (prima e dopo il d.lgs. 23 febbraio 2000, n. 38), in PEDRAZZOLI M. (a cura di), I danni alla persona del lavoratore nella giurisprudenza, Cedam, Padova, 2004, p. 157-169. Nel medesimo volume ha redatto note di commento alle sentenze della Corte Costituzionale e della Cassazione.
103. Art. 10. L’estensione indiretta del contratto collettivo per le imprese artigiane, commerciali e del turismo, in CARINCI M.T. (a cura di), La legge delega in materia di occupazione e mercato del lavoro, Ipsoa, Milano, 2003, p. 305-316.
104. L’azionariato dei dipendenti: le prospettive de iure condendo in IZAR A.V. (a cura di), La partecipazione azionaria dei dipendenti, Giappichelli, Torino, 2003, p. 187-202.
105. Art. 3 e 21. Politiche migratorie e flussi d'ingresso per motivi di lavoro, in DONDI G. (a cura di), Il lavoro degli immigrati, Ipsoa, Milano, 2003, p. 87-106. Del medesimo volume ha curato l’Appendice di documentazione, p. 337-611.
106. Art. 5, 6 comma 1, 18 comma 5, 30 commi 2 e 5, e 32. Il permesso di soggiorno per motivi di lavoro (o per altri motivi che consentono comunque il lavoro), in DONDI G. (a cura di), Il lavoro degli immigrati, Ipsoa, Milano, 2003, p. 107-124.
107. Art. 7. Gli obblighi di comunicazione, in DONDI G. (a cura di), Il lavoro degli immigrati, Ipsoa, Milano, 2003, p. 139-141.
108. Art. 9. La carta di soggiorno, in DONDI G. (a cura di), Il lavoro degli immigrati, Ipsoa, Milano, 2003, p. 143-153.
109. Art. 22 – Sezione I – Commi 1-11 e 13-16. Ingresso ed assunzione dei lavoratori subordinati e relativa tutela previdenziale, in DONDI G. (a cura di), Il lavoro degli immigrati, Ipsoa, Milano, 2003, p. 155-178.
110. Art. 23. Titoli di prelazione (rectius: di preferenza) per la chiamata al lavoro (e per l'ingresso dei lavoratori autonomi), in DONDI G. (a cura di), Il lavoro degli immigrati, Ipsoa, Milano, 2003, p. 191-197.
111. Art. 24. Ingresso e soggiorno dei lavoratori stagionali, in DONDI G. (a cura di), Il lavoro degli immigrati, Ipsoa, Milano, 2003, p. 199-203
112. La disciplina del lavoro immigrato extracomunitario dopo le modifiche previste dalla legge n. 189 del 2002, in Il Lavoro nella Giurisprudenza, 2002, n. 11, p. 1021-1031.
113. I nuovi confini soggettivi dell’assicurazione antinfortunistica alla luce dei più recenti interventi legislativi, in Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale, 2002, n. 2, p. 585-621.
114. La definizione legislativa dell’infortunio in itinere tra estensione della tutela e selezione dei soggetti, in Rivista degli Infortuni e delle Malattie Professionali, 2002, n. 1-2, I, p. 31-55.
115. Le ultime novità in materia di regolarizzazione dei lavoratori extracomunitari, in Il Lavoro nella Giurisprudenza, 2002, n. 12, p. 1129-1132.
116. Il lavoro subordinato degli immigrati extracomunitari, in Diritto delle Relazioni Industriali, 2001, n. 4, p. 477-488.
117. L’evoluzione della giurisprudenza in materia di sopravvenuta impossibilità della prestazione lavorativa, in Diritto delle Relazioni Industriali, 2001, n. 1, p. 117-126.
118. Novità per l’integrazione al trattamento minimo, in Diritto e Pratica del Lavoro, 2001, n. 8, p. 542-548.
119. Le trasformazioni del modello renano e della partecipazione in Italia, in DOCUMENTI CNEL (n. 24), Modelli ed esperienze a confronto sulla partecipazione nell’impresa. Una prospettiva per le relazioni industriali, Roma, 2000, p. 155-172.
120. L’apporto dell’Italia: il principio di sussidiarietà in DOCUMENTI CNEL (n. 24), Modelli ed esperienze a confronto sulla partecipazione nell’impresa. Una prospettiva per le relazioni industriali, Roma, 2000, p. 273-286.
121. Riforma pensionistica e licenziamento individuale, in Diritto e Pratica del Lavoro, 2000, n. 2, p. 91-98.
122. Il rilancio della bilateralità, la flessibilità e il decentramento nel rinnovo contrattuale del commercio e del terziario, in Diritto delle Relazioni Industriali, 2000, n. 2, p. 269-276.
123. Il criterio della pensionabilità nelle riduzioni di personale nelle Ferrovie e nell’Ente Poste, in Diritto delle Relazioni Industriali, 1999, n. 4, p. 473-490.
124. Il nuovo tentativo obbligatorio di conciliazione: una riforma problematica, in Diritto e Pratica del Lavoro, 1999, n. 39, p. 2731-2737.
125. Licenziamenti collettivi e mobilità: il criterio contrattuale della pensionabilità, in Diritto e Pratica del Lavoro, 1999, n. 44, p. 3092-3097.
COMMENTI E NOTE A SENTENZA
126. Sulle patologie preesistenti concorrenti la Consulta sancisce la parità di trattamento, in Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale, Approfondimenti, 2021, n. 8-9, pp. 2-6
127. Verso il completo superamento dell’esonero datoriale dalla responsabilità civile, in Giurisprudenza Italiana, 2021, n. 2, pp. 384-389
128. Il mobbing come malattia professionale indennizzata dall’INAIL, in Giurisprudenza Italiana, 2020, n. 12, pp. 2724-2728
129. La tutela INAIL tra impostazione selettiva e vocazione universalistica: il caso degli associati degli studi professionali, in Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale, 2020, n. 2, pp. 480-486
130. Tra responsabilità civile e tutela previdenziale: presupposti, limiti e criteri di calcolo del danno differenziale, in Argomenti di Diritto del Lavoro, 2017, n. 1, p. 212-228.
131. L’accesso degli extracomunitari al pubblico impiego tra limitazioni normative e aperture interpretative, in Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, 2009, II, p. 400-411.
132. L’Inail e il mobbing: per il Consiglio di Stato la parola spetta al legislatore, in Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, 2009, II, p. 1042-1050.
133. Sui requisiti sostanziali e formali richiesti per l’apposizione del termine al contratto di lavoro e sulla loro autonomia, in Argomenti di Diritto del Lavoro, 2006, n. 1, p. 263-279.
134. Indennità sostitutiva del preavviso e licenziamento illegittimo nell’area della tutela obbligatoria: la cassazione cambia orientamento, in Argomenti di Diritto del Lavoro, 2006, n. 6, p. 1676-1688.
135. Impugnazione del licenziamento e fallimento: questioni in tema di continuità del rapporto e di competenza, in Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, 2005, n. 1, II, p. 245-259.
136. Sul diritto alle ferie in caso di legittimo licenziamento, in Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, 2003, n. 2, II, p. 347-351.
137. Esclusione del socio lavoratore e cessazione del rapporto di lavoro nell’ambito della l. n. 142 del 2001, in Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, 2003, n. 3, II, p. 543-547.
138. Provvedimento d’urgenza e questione di costituzionalità nel regime transitorio di cessazione degli incarichi dirigenziali di livello generale, in Il Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni, 2003, II, p. 339-354.
139. La Corte Costituzionale estende l’assicurazione antinfortunistica ai lavoratori collocati in aspettativa sindacale, in Il Lavoro nella Giurisprudenza, 2002, n. 10, p. 962-967.
140. La nozione di “occasione di lavoro” nella recente giurisprudenza della Cassazione, in Il Lavoro nella Giurisprudenza, 2001, n. 6, p. 561-564.
141. Modalità di calcolo degli interessi legali sui crediti di lavoro: le Sezioni Unite adottano il criterio del cumulo “disgiunto”, in Orientamenti della Giurisprudenza del Lavoro, 2001, n.2, p. 443-460.
142. Conferimento e revoca degli incarichi dirigenziali: la Consulta legittima la giurisdizione ordinaria, in Guida al Lavoro, Il Sole 24 ore, 2001, n. 44, p. 14-17.
143. La nozione di discriminazione indiretta di nuovo all’esame della Corte di Giustizia, in Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, 2000, n. 1, II, p. 16-23.
144. ”Superlavoro” e demansionamento: due pronunce della Cassazione in tema di danno biologico e rilevanza delle concause naturali, in Orientamenti della Giurisprudenza del Lavoro, 2000, n. 2, p. 395-410.
145. La Corte Costituzionale riconosce il cumulo tra interessi e rivalutazione per i crediti dei lavoratori privati, in Guida al Lavoro, Il Sole 24 Ore, 2000, n. 44, p. 27-30.
146. L’onere datoriale del repêchage e la sopravvenuta inidoneità del lavoratore nell’interpretazione delle Sezioni Unite della Cassazione, in Orientamenti della Giurisprudenza del Lavoro, 1999, n. 1, p. 196-217.
147. Il licenziamento ingiustificato: la Corte di Giustizia si pronuncia sulla discriminazione indiretta (e le sue possibili giustificazioni), in Orientamenti della Giurisprudenza del Lavoro, 1999, n. 2, p. 52-69.
148. Note in tema di licenziamento del lavoratore pensionabile, in Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, 1999, n. 4, II, p. 851-855.
NOTE REDAZIONALI
Dall’anno 2000 ha pubblicato oltre 850 note di commento alle sentenze della Corte di Cassazione in materia di previdenza sociale nella rubrica Rassegna della Cassazione della rivista Il Lavoro nella Giurisprudenza, edita da Wolters-Kluwer.
CODICI
Ha collaborato alla preparazione del Codice del Lavoro a cura di M.T. Carinci, Giuffrè, Milano, edizioni 2006, 2008, 2009, 2011, 2012 e 2014.
AGGIORNAMENTI
Ha curato l’aggiornamento delle seguenti voci del Digesto Ipertestuale, edito da Utet Giuridica, Torino, 2002:
Anzianità nel diritto della sicurezza sociale; Assicurazione sociale; Malattia nel diritto della sicurezza sociale; Maternità nel diritto della sicurezza sociale; Morte del titolare di reddito nel diritto della sicurezza sociale; Patronati nel diritto della sicurezza sociale; Salute nel diritto della sicurezza sociale; Sicurezza sociale nell'ordinamento internazionale e comunitario; Sicurezza sociale per i lavoratori migranti; Sospensione del lavoro nel diritto della sicurezza sociale; Tubercolosi nel diritto sicurezza sociale; Vecchiaia nel diritto della sicurezza sociale