Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Persone
Persona
GALETTA DIANA URANIA

GALETTA DIANA URANIA

PROFESSORE ORDINARIO
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale

Gruppo 12/GIUR-06 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO

Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico
  • Contatti
  •  Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale - Sezione di Diritto Amministrativo, Via Festa del Perdono 7, 20122 Milano Italia
  •  dianaurania.galetta@unimi.it
  •  Rubrica di Ateneo
  •  02503 12856
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Progetti
  • Pubblicazioni
  • Premi E Incarichi Scientifici
  • Altre Attività
  • Cv

Settori (4)


84.2 - SERVIZI COLLETTIVI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

94.99.1 - Attività di organizzazioni per la tutela degli interessi e dei diritti dei cittadini

SH2_8 - Legal studies, constitutions, comparative law, human rights - (2013)

Goal 16: Peace, justice and strong institutions

Parole chiave (9)

  • crescente
  • decrescente
ADMINISTRATIVE PROCEDURE
COMPARATIVE ADMINISTRATIVE LAW
DIGITALIZZAZIONE
DIRITTO AMMINISTRATIVO COMPARATO
DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO
EU ADMINISTRATIVE LAW
GENERAL PRINCIPLES OF LAW
PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Referente di

Centro di Ricerca Interdisciplinare sul Diritto delle Amministrazioni Pubbliche
Centro di Ricerca

Partecipa a

Centro di ricerca coordinata sulle misure di prevenzione
Centro di Ricerca

Ricerca finanziata (5)

Attività amministrativa e controllo giurisdizionale: modalità e strumenti di controllo, fra diritti nazionali e diritto comunitario. 
PUR20062008 - PUR 2006-2008
Progetto
Responsabile scientifico
2006
13 mesi
IMMIGRAZIONE E ASILO FRA DIRITTI E DIRITTO 
PUR90 - PUR 90%
Progetto
Responsabile scientifico
2009
INTEGRAZIONE AMMINISTRATIVA COMUNITARIA E AUTONOMIA PROCEDURALE DEGLI STATI MEMBRI: L¿AUTONOMIA NEL PROCESSO AMMINISTRATIVO NAZIONALE 
PUR20062008 - PUR 2006-2008
Progetto
Responsabile scientifico
2007
La codificazione dei procedimenti dell'Unione europea 
PRIN2012 - PRIN bando 2012
Progetto
Responsabile scientifico
2014
36 mesi
La tutela del legittimo affidamento, fra diritto interno e diritto comunitario 
PUR20062008 - PUR 2006-2008
Progetto
Responsabile scientifico
2008
No Results Found

Pubblicazioni (255)

  • crescente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Premi e riconoscimenti (3)

Altiero Spinelli Prize for Outreach 2017, conferito da EU Commission - 2018
Humboldt Research Fellowship, conferito da Alexander von Humboldt Foundation - 2012
Humboldt Research Fellowship, conferito da Alexander von Humboldt Foundation - 1999
No Results Found

Partecipazioni scientifiche (6)

Socio effettivo o corrispondente - Associazione Italiana Studiosi di Diritto dell'Unione Europea (AISDUE) (Italia) (2018 - ) 2018
Fellow (riconoscimento scientifico) - Doktorandenkollegs "Rechtsvergleichung im öffentlichen Recht angesichts der europäischen Integration" - "La comparaison des droits publics nationaux face à l’intégration européenne" (Germania) (2014 - ) 2014
Fellow (riconoscimento scientifico) - Vereinigung der Deutschen Staatsrechtslehrer (VDStRL) (Germania) (2011 - ) 2011
Fellow (riconoscimento scientifico) - Societas Iuris Publici Europeai (Germania) (2010 - ) 2010
Socio effettivo o corrispondente - Associazione italiana dei professori di diritto amministrativo (AIPDA) (Italia) (2006 - ) 2006
Fellow (riconoscimento scientifico) - Istituto per la Scienza dell’Amministrazione Pubblica - ISAP (Italia) (2002 - 2004) 2002
No Results Found

Comitati editoriali (9)

Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia - CERIDAP - ISSN: 2723-9195 - Milano: Centro di ricerca interdisciplinare sul diritto delle amministrazioni pubbliche (2020 - ) 2020
Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia - COLLANA CERIDAP - ISSN: - NApoli: Editoriale scientifica Italiana-ESI (2020 - ) 2020
Membro del Comitato Scientifico - European Review of Digital Administration & Law - ISSN: - (2020 - ) 2020
Membro del Comitato Scientifico - AMBIENTEDIRITTO.IT - ISSN: 1974-9562 - AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE Tortorici (ME) : Fulvio Conti Guglia (2018 - ) 2018
Membro del Comitato Scientifico - CIBERSPAZIO E DIRITTO - ISSN: 1591-9544 - Enrico Mucchi Editore., modena (2018 - ) 2018
Membro del Comitato Scientifico - EUROPEAN PUBLIC LAW - ISSN: 1354-3725 - London ; Norwell, MA : Kluwer Law International : Graham & Trotman/Martinus Nijhoff : Kluwer Academic Publishers (2018 - ) 2018
Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia - RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO PUBBLICO COMUNITARIO - ISSN: 1121-404X - Giuffre Editore Spa:via Busto Arsizio 40, I 20151 Milan Italy:011 39 02 38089200, EMAIL: distrib@giuffre.it, INTERNET: http://www.giuffre.it, Fax: 011 39 02 38009582Componente del Comitato di Direzione della Rivista giuridica “Rivista italiana di Diritto pubblico comunitario” (rivista di fascia A) (2018 - ) 2018
Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia - FEDERALISMI.IT - ISSN: 1826-3534 - Roma : Associazione Osservatorio sul Federalismo e i processi di governoComponente del Comitato di Direzione (2017 - ) 2017
Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia - Collana Procedimenti europei - European Procedures - Editore Giappichelli (2016 - ) 2016
No Results Found

Ricerca e didattica presso enti (7)

Visiting Professor presso la Faculdade de Direito de la Universidade de Lisboa (Portogallo) - Svolgimento di un corso intensivo di 10 ore in “European Administrative Law and Administrative Procedure” presso: Universidade de Lisboa (17/02/2020 - 21/02/2020)20200217
Svolgimento di attività seminariale nel dottorato di ricerca e nei corsi di Master II presso: Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne (20/01/2020 - 25/01/2020)20200120
Progetto di ricerca coordinato con Prof. Margaret Allars sul principio di proporzionalità nel diritto pubblico, in una prospettiva di diritto comparato. Organizzzazione di "luch seminar" e di discussioni sul tema con colleghi dell'Università di Sydney. presso: University of Sydney (08/07/2019 - 27/09/2019)20190708
Incarico svolto presso: Universität Konstanz (10/06/2017 - 09/07/2017)20170610
Incarico svolto presso: Universität Konstanz (01/08/2014 - 01/09/2014)20140801
Incarico svolto presso: Universidad de Huelva (21/04/2014 - 25/04/2014)20140421
Incarico svolto presso: Universität Konstanz (01/08/2013 - 31/08/2013)20130801
No Results Found

Congressi

Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - Das öffentliche Recht vor den Herausforderungen der Informations- und Kommunikationstechnologienjenseits des Datenschutzes - Information and Communication Technologies Challenging Public Law, Beyond Data Protection - Le droit public au défi des technologies de l’information et de la communication, au-delà de la protection des données. Convegno annuale della Societas Iuris Publici Europaei (SIPE) (01/01/2017 - ) 20170101
No Results Found

Network di ricerca (2)

Research Network on EU Administrative Law (ReNEUAL) - ReNEUAL è una rete di ricerca internazionale che si occupa di approfondire tematiche di ricerca del c.d. diritto amministrativo dell'UE. L'obiettivo generale di ReNEUAL è sviluppare una comprensione del diritto pubblico dell'UE che garantisca che i valori costituzionali dell'Unione siano presenti e rispettati in tutti i casi di esercizio di potere pubblico. Come primo passo verso questo obiettivo i gruppi di lavoro RENEUAL hanno sviluppato Le regole del modello ReNEUAL sulla procedura amministrativa dell'UE, che hanno l'obiettivo di rafforzare i principi generali del diritto comunitario e identificare, sulla base della ricerca di un'analisi comparativa, le migliori pratiche esistenti sia a livello di istituzioni UE (e con riferimento alle diverse aree d'azione e alle diverse politiche), sia al livello degli Stati membri. (01/09/2009 - )20090901
Dornburg Research Group - Nei vari paesi europei, i dibattiti sulla trasformazione del diritto amministrativo sono tenuti da una prospettiva nazionale e con diversa intensità. Dato i notevoli effetti che tale discussione può avere sui metodi di studio da parte della dottrina giuridica amministrativa, un'analisi di questi sviluppi in un contesto europeo promette risultati preziosi. A tal fine, nel castello di Dornburg, vicino a Jena, in Germania, è stato avviato uno scambio di idee transnazionale a lungo termine tra studiosi di diritto amministrativo proveniente dall'Inghilterra, dalla Francia e dalla Germania. Nel 2007, studiosi provenienti da Italia, Spagna , Paesi Bassi e Svezia hanno aderito al gruppo. (01/01/2007 - )20070101
No Results Found

Collegi di dottorato (29)

  • crescente
  • decrescente
Università degli Studi di MILANO - INTERNATIONAL AND PUBLIC LAW, ETHICS AND ECONOMICS FOR SUSTAINABLE DEVELOPMENT (ACRONIMO: LEES)-2024 (ciclo: 40 - Anno: 2024 2024 )
Università degli Studi di MILANO - INTERSECTORAL INNOVATION: DOTTORATO INTERSETTORIALE PER L’INNOVAZIONE-2024 (ciclo: 40 - Anno: 2024 2024 )
Università degli Studi di MILANO - INTERSECTORAL INNOVATION: DOTTORATO INTERSETTORIALE PER L’INNOVAZIONE-2023 (ciclo: 39 - Anno: 2023 2023 )
Università degli Studi di MILANO - INTERNATIONAL AND PUBLIC LAW, ETHICS AND ECONOMICS FOR SUSTAINABLE DEVELOPMENT (ACRONIMO: LEES)-2023 (ciclo: 39 - Anno: 2023 2023 )
Università degli Studi di MILANO - INTERSECTORAL INNOVATION: DOTTORATO INTERSETTORIALE PER L’INNOVAZIONE-2022 (ciclo: 38 - Anno: 2022 2022 )
Università degli Studi di MILANO - INTERNATIONAL AND PUBLIC LAW, ETHICS AND ECONOMICS FOR SUSTAINABLE DEVELOPMENT (ACRONIMO: LEES)-2022 (ciclo: 38 - Anno: 2022 2022 )
Università degli Studi di MILANO - DIRITTO PUBBLICO, INTERNAZIONALE ED EUROPEO-2021 (ciclo: 37 - Anno: 2021 2021 ) (COORDINATORE)
Università degli Studi di MILANO - DIRITTO PUBBLICO, INTERNAZIONALE ED EUROPEO-2020 (ciclo: 36 - Anno: 2020 2020 ) (COORDINATORE)
Università degli Studi di MILANO - DIRITTO PUBBLICO, INTERNAZIONALE ED EUROPEO-2019 (ciclo: 35 - Anno: 2019 2019 ) (COORDINATORE)
Università degli Studi di MILANO - DIRITTO PUBBLICO, INTERNAZIONALE ED EUROPEO-2018 (ciclo: 34 - Anno: 2018 2018 ) (COORDINATORE)
Università degli Studi di MILANO - DIRITTO PUBBLICO, INTERNAZIONALE ED EUROPEO-2017 (ciclo: 33 - Anno: 2017 2017 ) (COORDINATORE)
Università degli Studi di MILANO - DIRITTO PUBBLICO, INTERNAZIONALE ED EUROPEO-2016 (ciclo: 32 - Anno: 2016 2016 ) (COORDINATORE)
Università degli Studi di MILANO - DIRITTO PUBBLICO, INTERNAZIONALE ED EUROPEO-2015 (ciclo: 31 - Anno: 2015 2015 ) (COORDINATORE)
Università degli Studi di MILANO - SCIENZE GIURIDICHE-2014 (ciclo: 30 - Anno: 2014 2014 )
Università degli Studi di MILANO - SCIENZE GIURIDICHE-2013 (ciclo: 29 - Anno: 2013 2013 )
Università degli Studi di MILANO - SCIENZE GIURIDICHE-2012 (ciclo: 28 - Anno: 2012 2012 )
Università degli Studi di MILANO - SCIENZE GIURIDICHE-2011 (ciclo: 27 - Anno: 2011 2011 )
Università degli Studi di PAVIA - ISTITUZIONI, AMMINISTRAZIONI E POLITICHE REGIONALI-2010 (ciclo: 26 - Anno: 2010 2010 )
Università degli Studi di MILANO - SCIENZE GIURIDICHE-2010 (ciclo: 26 - Anno: 2010 2010 )
Università degli Studi di PAVIA - ISTITUZIONI, AMMINISTRAZIONI E POLITICHE REGIONALI-2009 (ciclo: 25 - Anno: 2009 2009 )
Università degli Studi di MILANO - DIRITTO AMMINISTRATIVO-2009 (ciclo: 25 - Anno: 2009 2009 )
Università degli Studi di PAVIA - ISTITUZIONI, AMMINISTRAZIONI E POLITICHE REGIONALI-2008 (ciclo: 24 - Anno: 2008 2008 )
Università degli Studi di MILANO - DIRITTO AMMINISTRATIVO-2008 (ciclo: 24 - Anno: 2008 2008 )
Università degli Studi di PAVIA - ISTITUZIONI, AMMINISTRAZIONI E POLITICHE REGIONALI-2007 (ciclo: 23 - Anno: 2007 2007 )
Università degli Studi di MILANO - DIRITTO AMMINISTRATIVO-2007 (ciclo: 23 - Anno: 2007 2007 )
Università degli Studi di MILANO - DIRITTO AMMINISTRATIVO-2006 (ciclo: 22 - Anno: 2006 2006 )
Università degli Studi di MILANO - DIRITTO AMMINISTRATIVO-2005 (ciclo: 21 - Anno: 2005 2005 )
Università degli Studi di MILANO - DIRITTO AMMINISTRATIVO-2004 (ciclo: 20 - Anno: 2004 2004 )
Università degli Studi di MILANO - DIRITTO AMMINISTRATIVO-2003 (ciclo: 19 - Anno: 2003 2003 )
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Tutoraggio (17)

  • crescente
  • decrescente
tutorship - Dottorandi - DI STEFANO RICCARDO
tutorship - Dottorandi - FIANO DAVIDE
tutorship - Dottorandi - SIAS MARGHERITA
tutorship - Dottorandi - TOZZI MARTELLI CORSO
tutorship - Dottorandi - SCUTO LEONARDO
tutorship - Dottorandi - RE FERRE' GIULIA
tutorship - Dottorandi - MAGNARELLI MATTEO
tutorship - Dottorandi - DANZI VANIA
tutorship - Dottorandi - PREVITI LUIGI
tutorship - Assegnisti - CARULLO GHERARDO
tutorship - Dottorandi - PINOTTI GIULIA
tutorship - Dottorandi - RONCAROLO FRANCESCA
tutorship - Dottorandi - PARISI EDUARDO
tutorship - Dottorandi - CARULLO GHERARDO
tutorship - Dottorandi - BARONI LEONARDO
tutorship - Dottorandi - D'ANCONA STEFANO MATTEO ANTONIO
tutorship - Dottorandi - LEONARDI ROBERTO
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Peer Reviewer (2)

Premio per gli studi giuridici europei Eduardo García de Enterría (http://www.aedeur.es/index.php/actividades/67-premio-estudios-juridicos-europeos-eduardo-garcia-de-enterria) - Membro della Giuria nominata nel marzo 2015 dall'Associazione spagnola per lo studio del diritto europeo, per la valutazione della candidature all’attribuzione della prima edizione del "Premio per gli studi giuridici europei Eduardo García de Enterría" - - commissionata da: Universidad Complutense de Madrid - UCM - 2015 2015
FutureInResearch - Valutatore per la Regione Puglia, con riferimento ai progetti di ricerca presentati nell’ambito dell’intervento “FutureInResearch” 2013 - commissionata da: Regione Puglia - 2013 2013
No Results Found

Altri titoli (5)

Segretario generale della Societas Juris Publici Europei (SIPE) http://www.uni-potsdam.de/sipe-office/ (01/06/2022 - 01/06/2026) 20220601
Coordinatore scientifico del CRC Centro di Ricerca Interdisciplinare sul Diritto delle Amministrazioni Pubbliche (CERIDAP) dell’Università degli Studi di Milano (10/01/2020 - 10/01/2026) 20200110
Componente del Consiglio Direttivo dell’Associazione italiana dei professori di diritto amministrativo (AIPDA) https://www.aipda.it/organigramma/ (01/10/2021 - 01/10/2025) 20211001
Coordinatore del Gruppo di Lavoro (GdL) “Riviste” dell’Agenzia Nazionale per la Valutazione dell’Università e della Ricerca (ANVUR) per l’Area 12 (Scienze Giuridiche) https://www.anvur.it/gruppo-di-lavoro-ric/gruppo-di-lavoro-riviste-2020/gruppo-di-lav (24/09/2020 - 24/09/2023) 20200924
Componente del GEV (Gruppo di esperti della valutazione) di area 12 (01/10/2014 - 31/03/2017) 20141001
No Results Found

Public Engagement (41)

  • crescente
  • decrescente
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore) - Forum for Public and Common Goods @ Pre-COP 2021 (Milan): Climate Change and New Technologies
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
Milano (01/10/2021 - 01/10/2021) 20211001
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Responsabile scientifico) - BookForum CERIDAP
Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
ONLINE - PIATTAFORMA TEAMS -TRASMESSO IN STREAMING (19/02/2021 - ) 20210219
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Relazione nel contesto della Conferenza organizzata dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) e dall’ Istituto Internazionale di Scienze Amministrative - Sezione Italiana I(ISA)
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
Online (27/01/2021 - 27/01/2021) 20210127
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Altro) - Relazione a Webinar
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
Padova - online (05/10/2020 - 09/10/2020) 20201005
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore) - Audizione al Parlamento Europeo sul tema "The consequences of the judgement of 5 May 2020 of the Second Senate of the German Constitutional Court (BVerfG)".
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
parlamento europeo (14/07/2020 - 14/07/2020) 20200714
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Co-Presidenza del Panel su “The smart city challenges: digitalization”
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
19000101
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Il nucleo comune dei diritti amministrativi in Europa
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
19000101
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore) - Intervento nel contesto del „EJTN Administrative Law Training: Administrative Law Procedures in Europe“, organizzato dallo European Judicial Training Network - Réseau Européen de Formation Judiciaire
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
19000101
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Intervento nel Webinar dal titolo “La digitalizzazione della p.a. durante e oltre l’emergenza da covid-19”
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
19000101
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore) - Organizzazione e Presidenza del Webinar dal titolo “The European Parliament Administration facing the challenge of eDemocracy”
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
19000101
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore) - Organizzazione e conclusioni al primo panel del Convegno “La Pandemia da COVID-19: la risposta del diritto pubblico”
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
19000101
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore) - Organizzazione scientifica, Presidenza e Introduzione al “3rd Seminar of the PhD School in Public, International and European Union law"
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
19000101
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore) - Organizzazione scientifica, presidenza e introduzione al Webinar dal titolo “Legal Services and Digital Infrastructures”
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
19000101
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore) - Organizzazione scientifica, presidenza e introduzione al Webinar dal titolo “L’ordinamento della sanità”,
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
19000101
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore) - Organizzazione scientifica, presidenza e introduzione al Webinar organizzato da CERIDAP nella serie “CERIDAP-BookForum”
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
19000101
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore) - Organizzazione scientifica, presidenza e introduzione al Webinar organizzato da CERIDAP nella serie “CERIDAP-BookForum”
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
19000101
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore) - Organizzazione scientifica, presidenza e introduzione al Webinar organizzato da CERIDAP nella serie “CERIDAP-BookForum”
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
19000101
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Presidenza della terza sessione del Convegno su “Comparative Analysis of Administrative Public Power as a Central Notion of Administrative Law
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
19000101
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore) - Presidenza del Webinar dal titolo “Smart city, appalti & blockchain: per un'amministrazione tracciabile e sostenibile”, organizzato da CERIDAP e Università degli Studi di Milano, 27 maggio 2020
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
19000101
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore) - Presidenza del Webinar dal titolo “Smart city, appalti & blockchain: per un'amministrazione tracciabile e sostenibile”
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
19000101
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Relazione al “Ciclo de conferencias 2021 - De Luis XIV al Estado inteligente”, organizzato dalla Academia Nacional de Ciencias de Buenos Aires e dalla SAI (Sistemas Administrativos Inteligentes)
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
19000101
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Relazione al Convegno dal titolo “Le sfide della P.A. digitale”
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
19000101
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore) - Relazione al Webinar dal titolo “La sentenza del 5 maggio 2020 della seconda Camera del Tribunale costituzionale federale tedesco (e le sue conseguenze)”
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
19000101
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Relazione al Webinar dal titolo “La sentenza della Corte costituzionale tedesca del 5 maggio 2020. Valore giuridico, significato politico, prospettive per la politica economica a monetaria dell’Unione
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
19000101
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Relazione al Webinar dal titolo “La transizione digitale nella pubblica amministrazione”
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
19000101
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Relazione al Webinar dal titolo “Nuovi percorsi del Diritto Amministrativo”
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
19000101
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Relazione al Webinar dal titolo “Quale spazio per l’intelligenza artificiale nel mondo del diritto?”
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
19000101
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Relazione al Webinar dal titolo: “I concetti giuridici elementari e le gradazione”
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
19000101
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Relazione al Webinar “VI Congreso Internacional Democracia y participación ciudadana”
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
19000101
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore) - Relazione conclusiva al Webinar dal titolo “Diritti e tecnologie per la ripartenza”
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
19000101
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore) - Relazione conclusiva al Webinar dal titolo “Diritti e tecnologie per la ripartenza”, nel contesto della “Milano Digital Week 2020”
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
19000101
Partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (Chairman) - Relazione di avvio della seconda edizione del “Posgrado Internacional Inteligencia Artificial y Derecho” organizzato dal IALab dell’Università di Buenos Aires
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
19000101
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Altro) - Relazione di avvio dell’anno accademico (cátedra inaugural) della Universidad del Rosario di Bogotà organizzata il 21 settembre 2020, in collaborazione col Consejo de Estado colombiano
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
19000101
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Relazione nel contesto della Conferenza organizzata dalla Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica SPISA - Laboratorio della Ricerca Alma Mater Studiorum
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
19000101
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore) - Relazione presentata al Webinar dal titolo “La sentenza del 5 maggio 2020 della seconda Camera del Tribunale costituzionale federale tedesco (e le sue conseguenze)”
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
19000101
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore) - Relazione presentata al Webinar dal titolo “La sentenza della Corte costituzionale tedesca del 5 maggio 2020. Valore giuridico, significato politico, prospettive per la politica economica a monetaria
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
19000101
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Responsabile scientifico) - Sito web del CRC CERIDAP
Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
19000101
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Altro, Responsabile scientifico) - Smart city, appalti & blockchain: per un'amministrazione tracciabile e sostenibile
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
19000101
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore) - Webinar dal titolo “E-Democracy. Condizioni, possibilità e limiti”
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
19000101
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore) - relazione in occasione del convegno dal titolo "Itinerari della Giustizia amministrativa e del suo giudice. Per i 130 anni dall’istituzione della Quarta Sezione del Consiglio di Stato”
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
19000101
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore) - “Poland's constitutional breakdown (and illiberal democracy). Discussing Wojciech Sadurski’s book"
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
19000101
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Description

POSIZIONE PROFESSIONALE ATTUALE
Professore Ordinario (a tempo pieno) di Diritto amministrativo (settore concorsuale 12/D1, settore scientifico disciplinare IUS/10) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Milano

POSIZIONI PROFESSIONALI PREGRESSE
• Professore Ordinario (a tempo pieno) di Diritto amministrativo presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Milano, Dipartimento giuridico-politico (01.10.2006-27.04.2012)
• Professore Associato (a tempo pieno) di Diritto amministrativo presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Milano (01.10.2001-30.10.2006)
• Ricercatore in Diritto amministrativo presso il Dipartimento giuridico-politico della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano (01.07.1996-30.09.2001)

INCARICHI ISTITUZIONALI IN CORSO
• Coordinatore del dottorato di ricerca in “International and Public Law, Ethics and Economics for Sustainable Development” (LEES) dell’Università degli Studi di Milano (dal 01.10.2024) https://www.unimi.it/en/education/postgraduate-and-continuing-education-programmes/doctoral-programmes-phd/ay-2023/2024-international-and-public-law-ethics-and-economics-sustainable-development-lees
• Membro e Coordinatore del Gruppo di Lavoro (GdL) per l’Area 12 (Scienze Giuridiche) nel contesto del GEV (Gruppo di Esperti della Valutazione) per la valutazione delle Riviste nominato dall’Agenzia Nazionale per la Valutazione dell’Università e della Ricerca (ANVUR) https://www.anvur.it/gruppo-di-lavoro-ric/gruppo-di-lavoro-riviste-2020/gruppo-di-lavoro-riviste-2020-area-12-scienze-giuridiche/). Attività di valutazione e classificazione delle riviste, ai fini della loro inclusione nell’elenco delle riviste Scientiche e di Classe A per i Settori Concorsuali dell'Area 12, scienze giuridiche (dal 09/05/2024 al 31/12/2027)
• Coordinatore scientifico del CRC Centro di Ricerca Interdisciplinare sul Diritto delle Amministrazioni Pubbliche (CERIDAP) dell’Università degli Studi di Milano (dal 10.01.2020)
• Responsabile dell’accordo quadro di collaborazione scientifica e di ricerca tra la Fondazione Adriano Olivetti e l’Università degli Studi di Milano, per il tramite del Centro di Ricerca Interdisciplinare sul Diritto delle Amministrazioni Pubbliche (CERIDAP) dell’Università degli Studi di Milano (dal 01.07.2020)
• Responsabile dell’accordo quadro di collaborazione scientifica e di ricerca tra PAGO PA S.p.A. e l’Università degli Studi di Milano, per il tramite del Centro di Ricerca Interdisciplinare sul Diritto delle Amministrazioni Pubbliche (CERIDAP) dell’Università degli Studi di Milano (dal 01.05.2023)

INCARICHI ISTITUZIONALI PREGRESSI
• Membro e Coordinatore del Gruppo di Lavoro (GdL) per l’Area 12 (Scienze Giuridiche) nel contesto del GEV (Gruppo di Esperti della Valutazione) per la valutazione delle Riviste nominato dall’Agenzia Nazionale per la Valutazione dell’Università e della Ricerca (ANVUR) https://www.anvur.it/gruppo-di-lavoro-ric/gruppo-di-lavoro-riviste-2020/gruppo-di-lavoro-riviste-2020-area-12-scienze-giuridiche/. Attività di valutazione e classificazione delle riviste, ai fini della loro inclusione nell’elenco delle riviste Scientiche e di Classe A per i Settori Concorsuali dell'Area 12, scienze giuridiche (dal 24.09.2020 al 31.12.2023)
• Componente della Commissione di disciplina per i professori ordinari dell’Università degli Studi dell’Insubria, nominata dal Rettore dell’Università degli studi dell’Insubria con Decreto Rettorale 01.02.2023 (sino al 30.09.2023)
• Coordinatore del dottorato di ricerca in Diritto Pubblico, Internazionale ed Europeo dell’Università degli Studi di Milano (per due mandati triennali: 01.10.2015-30.09.2021)
• Responsabile dell’accordo di cooperazione sottoscritto nel giugno 2011 fra l’Università degli Studi di Milano e l’Università statale “Universidad Federal Fluminense” di Niteroi (Brasile), Nucleo di Scienze del potere giudiziario (Nupej) (2011-2021)
• Vice-Direttore del Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale dell’Università degli Studi di Milano (per due mandati triennali: 01.10.2015-30.09.2020)
• Presidente della Commissione paritetica docenti-studenti nell’ambito del Collegio Didattico Interdipartimentale per il corso di Laurea Magistrale in Sustainable Development, della classe di laurea in Scienze per la cooperazione allo sviluppo (LM-81) – (01.10.2015-30.09.2020)
• Componente del Comitato di indirizzo e responsabile del curriculum giuridico nella “Scuola di giornalismo Walter Tobagi” di Milano, organizzata dal Consiglio dell’Ordine nazionale dei giornalisti in convenzione con l’Università degli Studi di Milano (a.a. 2013-2019)
• Componente del GEV (Gruppo di Esperti della Valutazione) di area 12 per lo svolgimento della VQR 2011-2014 (01.09.2015-31.03.2017)
• Componente del Gruppo di ricerca sulla valutazione in area giuridica (GRAVAG), costituito in seno all’ANVUR (a.a. 2014-2015)
• Componente della Commissione di disciplina per i professori ordinari, nominata dal Rettore dell’Università degli studi di Milano, previa delibera del Senato accademico (a.a. 2013-2016)
• Presidente del corso di laurea magistrale in Amministrazioni e Politiche Pubbliche (APP) dell’Università degli Studi di Milano, Facoltà di Scienze Politiche (a.a. 2009-2011)
• Rappresentante dei ricercatori (RU) nel Consiglio di Facoltà della Facoltà di Scienze Politiche (a.a. 1997-98 a 2000-2001)

ATTIVITÀ DIDATTICA (solo corsi erogati negli ultimi 5 anni)
1) Nella laurea a ciclo unico in Giurisprudenza: Diritto Amministrativo (R-Z); Diritto Amministrativo Europeo
2) Nella laurea magistrale in lingua inglese in “Law and Sustainable Development”: The Role of Public Administration in Enhancing Sustainable Development; EU Administrative Law for Sustainable Development
3) Nei dottorati di ricerca: Il Diritto Amministrativo nell’era della digitalizzazione (nel dottorato in “Diritto pubblico, internazionale ed europeo”); Administrative Law for Sustainable Development: Means & Ends (dottorato di ricerca in “International and Public Law, Ethics and Economics for Sustainable Development”)


ATTIVITÀ DI “VISITING PROFESSOR” (con provvedimento ufficiale di nomina da parte degli Atenei di riferimento)
• Visiting Professor presso la Università di Heidelberg (Germania) nel contesto della “Excellence Initiative - International Guest Professorship” (Exzellenzinitiative - Internationale Gastprofessur), Facoltà di Giurisprudenza (dal 01.10.2023 al 31.12.2023, 3 mesi)
• Visiting Professor - Faculdade de Direito de la Universidade de Lisboa (Portogallo) - corso intensivo di 10 ore in “European Administrative Law and Administrative Procedure” (febbraio 2020; maggio 2022; maggio 2023; febbraio 2024; febbraio 2025)
• Visiting Professor - Faculté de Droit de l’Université Toulouse 1 Capitole (Francia) – attività didattica nel Master II della Facoltà di Giurisprudenza e attività seminariale per i dottorandi (gennaio 2022)
• Visiting Professor - Faculté de Droit de l'Université de Paris I, Panthéon-Sorbonne (Francia) - attività seminariale nel dottorato di ricerca e nei corsi di Master II (gennaio 2020; febbraio 2024)
• Visiting Professor - Law School of the University of Sydney (Australia) - attività di ricerca, seminari con i colleghi della Facoltà di Giurisprudenza (dal 01.07.2019 al 30.09.2019, 3 mesi)
• Visiting Professor - Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Konstanz (Germania) - cicli di lezioni (ciascuno di 24 ore complessive) sul diritto pubblico italiano (agosto 2013; agosto 2014; giugno 2017)
• Visiting Professor - Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Huelva (Spagna) - modulo di lezioni (8 ore complessive) sul diritto pubblico italiano (aprile 2014)

APPARTENENZA A COLLEGI DI DOTTORATO
• Componente del collegio dei docenti del dottorato di ricerca Intersettoriale per l'Innovazione dell’Università degli Studi di Milano (dal 01.10.2022)
• Componente del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in “International and Public Law, Ethics and Economics for Sustainable Development” (LEES) dell’Università degli Studi di Milano (dal 01.10.2022)
• Componente del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Diritto Pubblico, Internazionale ed Europeo dell’Università degli Studi di Milano (dal 01.10.2015 al 30.09.2022)
• Componente del Collegio docenti del Dottorato di ricerca consorziato in “Diritto Amministrativo” (appartenente alla Scuola di dottorato in Scienze giuridiche dell’Università degli Studi di Milano) – (a.a. 2002-2013)
• Componente del Collegio docenti del Dottorato di ricerca interfacoltà in “Istituzioni Amministrazioni e Politiche Regionali” (IAPR) - http://www-2.unipv.it/iapr/ - (a.a. 2007-2012)

APPARTENENZA A COMITATI DI INDIRIZZO DI CENTRI DI RICERCA (presso UNIMI)
• Componente del comitato di indirizzo del CRC “Centro di ricerca coordinata sulle misure di prevenzione dell’Università degli Studi di Milano” (dal 2020)
• Componente del Comitato di indirizzo di ICONA, Centro interdipartimentale e poi Centro di ricerca coordinato (CRC) dell’Università degli Studi di Milano per l'innovazione e il cambiamento organizzativo nell'amministrazione pubblica (dal 2014)

INCARICHI/COLLABORAZIONI IN AMBITO EUROPEO/INTERNAZIONALE (PRINCIPALI)
• Partecipazione a “Experts Legal Roundtable” presso la Banca Centrale Europea. 23 Febbraio 2021
• Consulente della Commissione per gli affari giuridici del Parlamento europeo (JURI), a supporto dell’attività del Gruppo di lavoro sul Diritto amministrativo europeo, incaricato di redigere il documento “proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sui procedimenti amministrativi delle Istituzioni, degli Organi e degli Organismi dell'Unione europea” (2015-2016)
• Audizione al Parlamento Europeo sul tema "The consequences of the judgement of 5 May 2020 of the Second Senate of the German Constitutional Court (BVerfG)". 14 July 2020 – 09.30 - 11.00 - room: ASP (Altiero Spinelli building) 1G-3 + Interactio
• Componente del “Expert Group to advise on the future design and implementation of Art 185 initiatives”, nominato dalla DG Ricerca e Innovazione della Commissione Europea (2017)
• Componente del Collegio dei docenti nel Programma di Laurea Specialistica “Giustizia Amministrativa / PPGJA” (Laurea Magistrale Professionale) organizzato dalla “Universidad Federal Fluminense” (UFF) di Niteroi (Brasile), Nucleo di Scienze del potere giudiziario (Nupej), in collaborazione con il Consiglio di Giustizia Federale del Brasile - http://www.nupej.uff.br/laurea-magistrale (a.a. 2013-2018)

INCARICHI/COLLABORAZIONI IN AMBITO NAZIONALE (PRINCIPALI)
• Consulente giuridico presso l’Assessorato alle Culture, Identità e Autonomie della Regione Lombardia (2000-2002)
• Docente di “Diritto urbanistico” presso la Scuola di Notariato della Lombardia “Federico Guasti” (1997-1999)
• Responsabile del coordinamento scientifico dei Corsi di formazione ed aggiornamento per Segretari comunali presso il Centro di ricerca e formazione sulla Pubblica Amministrazione del Libero Istituto Universitario Carlo Cattaneo di Castellanza (VA) – (a.a. 1993-1994)
• Incarico d'insegnamento (Lehrauftrag) presso l’Università di Osnabrück (RFT) – (a.a. 1992-1993)
• Collaborazione all'attività didattica e seminariale e di assistenza agli studenti presso la Cattedra di Diritto Pubblico dell’Università Luigi Bocconi di Milano, in qualità di esercitatore (a.a. 1991-1992)

DIREZIONE E PARTECIPAZIONE A COMITATI SCIENTIFICI/COMITATI DI DIREZIONE
A) DIREZIONE E COMITATI DI DIREZIONE
• Direttore responsabile e Editore di CERIDAP, Rivista online (ISSN 2723-9195), https://ceridap.eu - Iscritta all’ordine dei giornalisti della Regione Lombardia - Elenco Speciale dei direttori responsabili di periodici o riviste a carattere scientifico (dal 2020) - Rivista indicizzata nella Directory of Open Access Journals e in SCOPUS e di classe A (classificazione ANVUR)
• Direttore della Collana Editoriale “collana CERIDAP”, edita da Editoriale Scientifica srl (Napoli) - (dal 2020)
• Direttore (insieme a G. della Cananea e G. Ziller) della Collana Editoriale “Procedimenti europei – European Procedures”, edita da G. Giappichelli Editore (Torino) – (dal 2017)
*******************
• Componente del Comitato di Direzione della Rivista giuridica “Revista de Derecho Público: Teoría y Método” (RDPTM) https://www.revistasmarcialpons.es/revistaderechopublico (dal 2023)
• Componente del Comitato di Direzione della Rivista giuridica “Federalismi.it” - http://www.federalismi.it/ (rivista di fascia A) – (dal 2017)
• Componente del Comitato di Direzione della Rivista giuridica “Rivista italiana di Diritto pubblico comunitario” (rivista di fascia A) – (dal 2018)
*******************
• Segretario generale della Societas Juris Publici Europei (SIPE) http://www.uni-potsdam.de/sipe-office/ (dal giugno 2022)
• Componente del Consiglio Direttivo dell’Associazione italiana dei professori di diritto amministrativo (AIPDA) https://www.aipda.it/organigramma/ (da ottobre 2021)
• Componente del Comitato di Direzione del “Collège doctoral franco-allemand en droit public comparé européen” (Paris - Speyer - Strasbourg - Freiburg - Milano), finanziato dall’università franco-tedesca di Saarbrücken (dal 2017)

B) COMITATI SCIENTIFICI (et similia)
• Componente del Comitato scientifico della Rivista “Revista Catalana de Dret Públic – Catalan Journal of Public Law” (rivista di fascia A) (dal 2022) http://revistes.eapc.gencat.cat/index.php/rcdp/pages/view/comiteeditorial
• Componente del Comitato scientifico della Rivista “Nuove Autonomie” (rivista di fascia A) (dal 2021)
• Componente del Comitato di coordinamento del Law Journal "IUS PUBLICUM Network Review" (dal 2020)
• Componente del Comitato scientifico della Rivista “European Review of Digital Administration & Law” - (dal 2020)
• Componente del Comitato scientifico della Rivista giuridica “AmbienteDiritto.it” - https://www.ambientediritto.it/ (rivista di fascia A) - (dal 2018)
• Componente del Comitato scientifico della Rivista giuridica “Ciberspazio e Diritto”- https://www.mucchieditore.it/images/IndiciRiviste/Indice122018CD.pdf - (dal 2018)
• Componente del Comitato scientifico della Rivista “European Public Law” (rivista di fascia A) - (dal 2018)
• Componente del Comitato interno di coordinamento scientifico della Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario (RIDPC) – http://www.giuffre.it (rivista di fascia A) – (2009-2017)
• Componente del Comitato scientifico dell’”Osservatorio Città metropolitane” per la Rivista: Federalismi.it (www.federalismi.it) – (2014-2017)
• Coordinatore (insieme al Prof. Gianfranco Cartei) della seconda edizione del Trattato di Diritto Amministrativo europeo, a cura di M.P. Chiti e G. Greco, Giuffré, Milano, 2007 (6 volumi)- (2004-2007)
• Componente del Comitato scientifico dell’Istituto per la Scienza dell’Amministrazione Pubblica (ISAP) – (triennio 2002-2004)

ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE E GRUPPI DI RICERCA – MEMBERSHIP etc.
• Socio del European Law Institute (ELI) www.europeanlawinstitute.eu (dal 2024)
• Socio onorario di Global Professionals for Artificial Intelligence (GP4AI) https://www.gp4ai.com/ (dal 2021)
• Componente dell’Associazione Italiana Studiosi del Diritto dell’Unione Europea (AISDUE) https://www.aisdue.eu/ (dal 2018)
• Componente dell’Associazione Italo-Brasiliana dei Professori di Diritto Amministrativo e Costituzionale (AIBDAC) - http://www.aibdac.com/ (dal 2018 al 2024)
• Componente del gruppo di ricerca internazionale “Venice Network on Smart Cities and Digital Administration” https://venicenetwork.net/ (dal 2018)
• Componente dell’Associazione nazionale dei giuspubblicisti tedeschi “Vereinigung der Deutschen Staatsrechtslehrer“ (VDStRL) www.staatsrechtslehrer.de (dal 2011)
• Componente dello “Steering Committee” e “Team Leader” del gruppo di ricerca internazionale: “Research Network on EU Administrative Law” (ReNEUAL) http://www.reneual.eu (dal 2009)
• Componente del gruppo di ricerca internazionale “Projeto euro-americano "Código modelo de jurisdição administrativa” https://www.rewi.uni-jena.de/forschung/dornburg-research-group/english (dal 2008)
• Componente del gruppo di ricerca internazionale “Dornburg Research Group” https://www.rewi.uni-jena.de/forschung/dornburg-research-group/english (dal 2007)
• Componente dell’Associazione italiana dei professori di diritto amministrativo (AIPDA) - http://www.diritto-amministrativo.org/ (dal 2006)
• Componente della Societas Juris Publici Europei (SIPE) http://www.uni-potsdam.de/sipe-office/ (dal 2004)

ATTIVITA' DI REFERAGGIO/VALUTATORE
• Valutatore nel contesto del “QS World University Rankings”
• per la “Law School” dell’Università di Sydney (Australia) – 2021; 2022; 2023
• per la “Faculdad de Derecho” dell’Università Complutense di Madrid (Spagna) - 2022
• Valutatore di progetti di ricerca per la Swiss National Science Foundation (SNSF), http://www.snsf.ch - Practice-to-Science-Programme
• Valutatore di progetti di ricerca per l’Austrian Science Fund (FWF) - Elise-Richter-Programme (http://www.fwf.ac.at/en/projects/richter.html)
• Valutatore di progetti di ricerca post-doc per la Research Foundation - Flanders (Fonds Wetenschappelijk Onderzoek - Vlaanderen, FWO - http://www.fwo.be/)
• Componente dell’Albo dei Revisori del MIUR e valutatore ANVUR per la Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR)
• Valutatore Regione Puglia, con riferimento ai progetti di ricerca presentati nell’ambito dell’intervento “FutureInResearch” 2013
• Attività di referaggio per le Riviste:
• Corti Supreme e Salute
• Diritto Amministrativo - classe A
• Diritto e Società - classe A
• Diritto, immigrazione e cittadinanza - classe A
• European Public Law (edita da Kluwer) - classe A
• Foro amministrativo/Consiglio di Stato
• Foro amministrativo/TAR
• Il Diritto dell’Economia - classe A
• IUS PUBLICUM Network Review (http://www.ius-publicum.com/) - classe A
• Journal of Law and the Biosciences
• Maastricht Journal of European and Comparative Law - classe A
• Review of European Administrative Law - classe A
• Revista Digital de Derecho Administrativo, dell’Universidad Externado de Colombia
• Studi Parlamentari e di Politica Costituzionale
• Yearbook of Socio-Economic Constitutions

PARTECIPAZIONE A COMMISSIONI/GIURIE INTERNAZIONALI
• Membro della commissione nominata dalla Universidad de Vigo (Spagna) per l’attribuzione del titolo di dottore di ricerca europeo a Itzar Sobrino García (discussione finale: 22.07.2022)
• Membro della commissione nominata dalla Universitat de València (Spagna) per l’attribuzione del titolo di dottore di ricerca europeo a Adrián Palma Ortigosa (discussione finale: 20.12.2021)
• Presidente della commissione nominata nel gennaio 2021 per la selezione di un professore associato (Profesor Titular) in Diritto Amministrativo presso l'Università Pompeu Fabra di Barcellona (Spagna)
• Membro della commissione nominata nel dicembre 2020 per la selezione del Dean del “Master of Law and Business (MLB)” della Bucerius Law School di Amburgo (Germania)
• Membro della commissione nominata nel luglio 2018 del concorso per ordinario (Catedratico) di Diritto Amministrativo presso la Universidad Pompeu Fabra di Barcellona (Spagna)
• Membro della Giuria nominata nel marzo 2015 dall'Associazione spagnola per lo studio del diritto europeo, per la valutazione della candidature all’attribuzione della prima edizione del "Premio per gli studi giuridici europei Eduardo García de Enterría" (http://www.aedeur.es/index.php/actividades/67-premio-estudios-juridicos-europeos-eduardo-garcia-de-enterria)

TITOLI DI STUDIO
• Laurea quadriennale in Scienze Politiche, conseguita presso l’Università degli Studi di Milano in data 16/11/1990, con votazione di 110/110 e lode
• Diploma di Master ("Magistra Legum") conseguito presso l'Università di Osnabrück (RFT) in data 29 giugno 1993, con votazione di “magna cum laude”
• Laurea quadriennale in Giurisprudenza, conseguita presso l’Università degli Studi di Milano in data 06/04/1998, con votazione di 110/110 e lode

PREMI E BORSE DI RICERCA
• 2022: Vincitore selezione internazionale “Exzellenzstrategie/Excellence Initiative, Expanding lnternationality - lnternationale Gastprofessuren/International Guest Professorship” 2022-2023 dell’Università di Heidelberg
• 2018: Primo premio Altiero Spinelli per la divulgazione: diffondere la conoscenza sull’Europa” 2017, per il lavoro di codificazione delle procedure amministrative pubblicato da ReNEUAL (con il gruppo di ricerca ReNEUAL)
• 2012: borsa di ricerca trimestrale della Fondazione tedesca "Von Humboldt-Stiftung", programma “Humboldt Wiederaufnahme”
• 1999-2000: Borsa di ricerca annuale della Fondazione tedesca "Von Humboldt-Stiftung - presso il Centro giuridico per la collaborazione europea ed internazionale di Colonia - Rechtszentrum für europäische und internazionale Zusammenarbeit (R.I.Z.)
• 1995-96: Borsa di studio per attività di perfezionamento all’estero dell’Università degli Studi di Milano - Area: Scienze giuridiche

SOGGIORNI DI RICERCA
• 01.07.2012-30.09.2012: soggiorno di ricerca presso le Università di Konstanz e di Köln, finanziato con una borsa di ricerca di durata trimestrale della Fondazione tedesca "Von Humboldt-Stiftung", programma “Humboldt Wiederaufnahme”
• Luglio 2007: Visiting Fellow presso l’Istituto Universitario Europeo (IUE) di Fiesole (http://www.eui.eu/Documents/Research/EUIPublications/EUIPresidentReport/AR2007.pdf, p. 35)
• Maggio 2001: soggiorno di ricerca presso l'Università Ludwig Maximilian di Monaco - Facoltà di giurisprudenza
• 01.05.1999-31.04.2000: soggiorno annuale di ricerca presso il Centro giuridico per la collaborazione europea ed internazionale di Colonia, finanziato con una borsa di studio di durata annuale della Fondazione tedesca "Alexander von Humboldt-Stiftung"
• Ottobre 1998: soggiorno di ricerca presso il Centro giuridico per la collaborazione europea e internazionale di Colonia - Sezione diritto pubblico e costituzionale in Europa diretta dal Prof. Dr. Klaus Stern
• Novembre 1997: soggiorno di scambio scientifico presso l'Università di Osnabrück. Rappresentante nell'ambito del progetto di scambio Socrates fra la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Milano e la Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Osnabrück
• Maggio 1992: soggiorno di ricerca presso l'Università di Freiburg - Facoltà di giurisprudenza - cattedra del Prof. Dr. Jürgen Schwarze - Diritto pubblico e comunitario
• Giugno-Luglio 1991: Soggiorno di ricerca presso l'Università di Osnabrück - Facoltà di giurisprudenza - cattedra del Prof. Dr. Albrecht Weber - Diritto pubblico.

CITTADINANZA: italiana e francese
COMPETENZE LINGUISTICHE: Italiano (madrelingua), Francese, Inglese, Tedesco (ottimo, parlato e scritto), Spagnolo (buono, parlato e scritto), Portoghese (principiante)
Lingua madre ITALIANO
ALTRE LINGUE COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA
Ascolto Lettura Interazione Produzione orale
INGLESE C2 C2 C2 C2 C2
C2 LEVEL CERTIFICATE conformemente al quadro comune europeo di riferimento per le lingue (CEFR), rilasciato dal Centro Linguistico di Ateneo - SLAM (https://www.unimi.it/en/ugov/ou-structure/university-language-centre-slam)
TEDESCO C2 C2 C2 C2 C2
Kleines Deutsches Sprachdiplom
FRANCESE C2 C2 C2 C1 C1
Test de connaissance du français (TCF) rilasciato dall’ente certificatore « Alliance française » ; Diplômes d’Etudes Françaises - Niveau supérieur
SPAGNOLO C1 C1 B2 B2 B2
PORTOGHESE A2 B1 A1 A1 A1
(Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue - Livelli: A1/A2: Utente base - B1/B2: Utente intermedio - C1/C2: Utente avanzato)

Pdf

dianaurania_galetta.pdf
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.0.0