Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Persone
Persona
CORRADINI PAOLO

CORRADINI PAOLO

PROFESSORE ORDINARIO
Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti

Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA

Settore MEDS-09/B - Malattie del sangue
  • Contatti
  •  Dipartimento di Oncologia e Emato-oncologia, Università degli Studi di Milano, via Santa Sofia 9, Direttore, 20122 Milano Italia
  •  Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Dipartimento di Ematologia e Onco-Ematologia Pediatrica, 20133 Milano Italia
  •  paolo.corradini@unimi.it
  •  Rubrica di Ateneo
  • Aree Di Ricerca
  • Progetti
  • Pubblicazioni
  • Premi E Incarichi Scientifici
  • Altre Attività
  • Cv

Settori (6)


86.22.0 - Studi medici specialistici e poliambulatori

86.22.02 - Ambulatori e poliambulatori del Servizio Sanitario Nazionale

LS3_12 - Stem cell biology - (2016)

LS4_6 - Cancer and its biological basis - (2016)

LS7_6 - Gene therapy, cell therapy, regenerative medicine - (2016)

LS7_8 - Health services, health care research - (2016)

Parole chiave (11)

  • crescente
  • decrescente
ADOPTIVE IMMUNOTHERAPY
ALLOGENEIC TRANSPLANTATION
B-CELL AND T-CELL MALIGNANCIES
BIOMARKERS DISCOVERY
DONOR LYMPHOCYTES INFUSIONS
GRAFT VERSUS HOST DISEASE
HEMATOPOIETIC STEM CELL TRANSPLANTATION
MIRNA
MULTIPLE MYELOMA AND LYMPHOMA
ONCOGENES
TUMOR SUPPRESSOR GENES
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Descrizione linee ricerca (13)

  • crescente
  • decrescente
Adoptive immunotherapy of cancer with programmed donor lymphocyte infusions (2013 - )
Allogeneic transplantation of haploidentical hematopoietic stem cells in lymphoid malignancies (2013 - )
Allogeneic transplantation using reduced intensity chemotherapy for a better control of graft-versus-tumor/graft-versus-host effect (2013 - )
Cell therapy with CD8-depleted lymphocytes (2013 - )
Development and applications of PCR-based methods for the detection of minimal residual disease in B-cell malignancies (2013 - )
High-dose chemotherapy and peripheral blood transplantation in myeloma and lymphoma patients (2013 - )
Molecular pathogenesis of multiple myeloma: analysis of i) the oncogenes and tumor suppressor genes involved in tumor progression; ii) prognostic implications of molecular lesions; iii) immunoglobulin genes in B cells related to the malignant clone (2013 - )
Monoclonal antibody therapy in lymphoid tumors (2013 - )
Murine models of T-cell lymphomas to test novel therapies (2013 - )
New drugs and biomarker discovery in multiple myeloma and lymphoma (2013 - )
New treatment protocols for patients with multiple myeloma and T-cell lymphomas (2013 - )
Regulatory T-cells in hematological cancers (2013 - )
miRNA in acute graft versus host disease (2013 - )
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Ricerca finanziata (15)

  • crescente
  • decrescente
A Multiomic Approach To Dissect Signatures Of Response Or Resistance To Immunotherapy In Diffuse Large B-Cell Lymphoma 
PRIN2022 - PRIN bando 2022
Progetto
Responsabile scientifico
2023
24 mesi
Approcci di proteomica per l¿identificazione di marcatori diagnostici e prognostici nel plasma di pazienti affetti da Leucemia Linfatica Cronica  
PUR20062008 - PUR 2006-2008
Progetto
Responsabile scientifico
2007
Dipartimenti di Eccellenza 2018-2022 - Dipartimento di ONCOLOGIA ED EMATO-ONCOLOGIA 
DECC - Bando Dipartimenti di Eccellenza
Progetto
Responsabile scientifico
2018
60 mesi
Fondo per il finanziamento delle attività base di ricerca - DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA ED EMATO-ONCOLOGIA 
FFABR - Fondo per il finanziamento delle attività base di ricerca
Progetto
Responsabile scientifico
2018
22 mesi
PIANO DI SOSTEGNO ALLA RICERCA 2015-2017 - LINEA 2 "DOTAZIONE ANNUALE PER ATTIVITA' ISTITUZIONALE" 
PSR2015-17 - Piano di sviluppo di ricerca 2015-17
Progetto
Responsabile scientifico
2000
Piano di Sostegno alla Ricerca 2015-2017 - Linea 2 "Dotazione annuale per attività istituzionali" (anno 2017) 
PSR_LINEA2_ / Piano di sviluppo di ricerca - Dotazioni dipartimentali - Linea 2
Progetto
Responsabile scientifico
2017
12 mesi
Piano di Sostegno alla Ricerca 2015-2017 - Linea 2 "Dotazione annuale per attività istituzionali" (anno 2018) 
PSR_LINEA2_ / Piano di sviluppo di ricerca - Dotazioni dipartimentali - Linea 2
Progetto
Responsabile scientifico
2018
12 mesi
Ruolo delle cellule Th 17 nella patogenesi della GVHD acuta e cronica 
PUR20062008 - PUR 2006-2008
Progetto
Responsabile scientifico
2008
The Virgilio Program: a postgraduate track for the training of physician scientists in Italy 
Programmi di formazione finanziati dalla Fondazione Cariplo
Progetto
Responsabile scientifico
2018
61 mesi
Understanding the mechanisms of transformation and hidden resistance of incurable haematological malignancies (2° annualità) 
ASS_NAZ - Bandi da Associazioni e altri Finanziatori privati nazionali
Progetto
Responsabile scientifico
2020
12 mesi
Understanding the mechanisms of transformation and hidden resistance of incurable haematological malignancies (3° annualità) 
ASS_NAZ - Bandi da Associazioni e altri Finanziatori privati nazionali
Progetto
Responsabile scientifico
2020
12 mesi
Understanding the mechanisms of transformation and hidden resistance of incurable haematological malignancies (4° annualità) 
FON_NAZ - Bandi Altre Fondazioni
Progetto
Responsabile scientifico
2021
12 mesi
Understanding the mechanisms of transformation and hidden resistance of incurable haematological malignancies - PRIMA ANNUALITA' 
ASS_NAZ - Bandi da Associazioni e altri Finanziatori privati nazionali
Progetto
Responsabile scientifico
2018
12 mesi
Valutazione della frequenza e dell¿attività delle cellule T regolatorie (Tregs) nel sangue periferico e nel midollo di pazienti affetti da mieloma multiplo e leucemia linfatica cronica 
PUR20062008 - PUR 2006-2008
Progetto
Responsabile scientifico
2006
Valutazione preclinica di combinazioni di farmaci a bersaglio molecolare per la terapia di tumori con attivazione di MAPK e PI3K 
PUR90 - PUR 90%
Progetto
Partecipante
2009
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Pubblicazioni (386)

  • crescente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Premi e riconoscimenti (6)

PREMIO Aura-Giffoni, conferito da AURA -GIFFONI - 2016
premio per la ricerca oncologica, conferito da Asti della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. - 2004
PREMIO della ASSOCIAZIONE ITALIANA AMICI DI JOSE’ CARRERAS, per la ricerca sulle leucemie, conferito da ASSOCIAZIONE ITALIANA AMICI DI JOSE’ CARRERAS - 2002
Best reseach group publication, conferito da NATURE PUBLISHING GROUP PRIZE - 2000
PREMIO del COMITATO PER LA LOTTA CONTRO LE LEUCEMIE E I LINFOMI, conferito da COMITATO PER LA LOTTA CONTRO LE LEUCEMIE E I LINFOMI, città di Pavia - 1995
Premio Glaxo per la Divulgazione Scientifica, conferito da Glaxo - 1991
No Results Found

Partecipazioni scientifiche (11)

  • crescente
  • decrescente
Componente del Comitato Scientifico - AIFA - Componente del Comitato Etico per le Sperimentazioni Cliniche relative alle terapie Avanzate (Advanced Therapy Medicinal Products – ATMP) (Italia) (2022 - ) 2022
Responsabile Scientifico - GIMEMA - Coordinatore del Working Party Immunoterapie (Italia) (2021 - ) 2021
Presidente - SIE - Società Italiana di Ematologia (Italia) (2018 - ) 2018
Altra carica sociale - Università degli Studi di Milano - Senatore Accademico (Italia) (2017 - 2018) 2017
Componente del Consiglio/Comitato Direttivo - FIRC - Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (Italia) (2016 - 2021) 2016
Componente del Comitato Scientifico - Università degli Studi di Milano - Componente dell’Osservatorio di Ricerca dell’Ateneo (Italia) (2014 - 2017) 2014
Responsabile Scientifico - Fondazione Italiana Linfomi Onlus (Italia) (2011 - 2014) 2011
Fellow (riconoscimento scientifico) - Fondazione Italiana Linfomi Onlus (Italia) (2011 - 2014) 2011
Fellow (riconoscimento scientifico) - Società Italiana di Ematologia Sperimentale (SIES) (Italia) (2008 - 2010) 2008
Fellow (riconoscimento scientifico) - Gruppo Italiano Trapianto di Midollo Osseo (GITMO) (Italia) (2002 - 2005) 2002
Fellow (riconoscimento scientifico) - Chronic Leukemia Working Party - EBMT (European Group for Blood and Marrow Transplantation) (Italia) (2000 - 2006) 2000
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Comitati editoriali (2)

Membro del Comitato Editoriale - PROGRESSI IN EMATOLOGIA CLINICA - ISSN: - Pavia : EMP, 1982- (2019 - ) 2019
Associate Editor di rivista o collana editoriale - HEMASPHERE - ISSN: 2572-9241 - [Hoboken NJ]: Wiley New York NY: Wolters Kluwer (2017 - ) 2017
No Results Found

Direzioni enti (5)

Vice Direttore Scientifico per l'area della Ricerca Preclinica e Clinicad della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano presso: Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori (13/09/2023 - ) 20230913
Direttore del Dipartimento di Oncologia ed Emato-oncologia presso: Università degli Studi di MILANO (02/11/2015 - 31/10/2018) 20151102
Direttore del Dipartimento di Ematologia e Onco-Ematologia Pediatrica presso: Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori (01/02/2012 - 31/05/2017) 20120201
Direttore del Dipartimento di Medicina Oncologica presso: Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori (01/01/2004 - 30/12/2012) 20040101
Direttore della s.c. di Ematologia - Trapianto di Midollo Osseo Allogenico presso: Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori (01/03/2001 - ) 20010301
No Results Found

Ricerca e didattica presso enti (3)

Attività clinica e di laboratorio presso l'Unità di Trapianto di Midollo Osseo della Division of Hematologic Malignancies, Dana-Farber Cancer Institute - Harvard Medical School, Boston presso: Dana-Farber Cancer Institute (01/01/1994 - 30/12/1994)19940101
Vincitore di una borsa di studio per il corso sulla Malattia Minima Residua nelle Neoplasie Linfoidi - European School of Hematology, Hopital Saint Louis, Paris presso: ESH - European School of Haematology (15/01/1993 - 30/12/1993)19930115
Attivita' di ricerca come post-doctoral research fellow (Dept. of Pathology, Columbia University, New York) presso: Columbia University (15/01/1989 - 15/12/1991)19890115
No Results Found

Collegi di dottorato (20)

  • crescente
  • decrescente
Università degli Studi di MILANO - MEDICINA SPERIMENTALE-2024 (ciclo: 40 - Anno: 2024 2024 )
Università degli Studi di MILANO - MEDICINA SPERIMENTALE-2023 (ciclo: 39 - Anno: 2023 2023 )
Università degli Studi di MILANO - MEDICINA SPERIMENTALE-2022 (ciclo: 38 - Anno: 2022 2022 )
Università degli Studi di MILANO - MEDICINA SPERIMENTALE-2021 (ciclo: 37 - Anno: 2021 2021 )
Università degli Studi di MILANO - MEDICINA SPERIMENTALE-2020 (ciclo: 36 - Anno: 2020 2020 )
Università degli Studi di MILANO - MEDICINA SPERIMENTALE-2019 (ciclo: 35 - Anno: 2019 2019 )
Università degli Studi di MILANO - MEDICINA SPERIMENTALE-2018 (ciclo: 34 - Anno: 2018 2018 )
Università degli Studi di MILANO - MEDICINA SPERIMENTALE E BIOTECNOLOGIE MEDICHE-2017 (ciclo: 33 - Anno: 2017 2017 )
Università degli Studi di MILANO - MEDICINA SPERIMENTALE E BIOTECNOLOGIE MEDICHE-2016 (ciclo: 32 - Anno: 2016 2016 )
Università degli Studi di MILANO - MEDICINA SPERIMENTALE E BIOTECNOLOGIE MEDICHE-2015 (ciclo: 31 - Anno: 2015 2015 )
Università degli Studi di MILANO - MEDICINA SPERIMENTALE E BIOTECNOLOGIE MEDICHE-2014 (ciclo: 30 - Anno: 2014 2014 )
Università degli Studi di MILANO - MEDICINA SPERIMENTALE E BIOTECNOLOGIE MEDICHE-2013 (ciclo: 29 - Anno: 2013 2013 )
Università degli Studi di MILANO - EMATOLOGIA SPERIMENTALE-2012 (ciclo: 28 - Anno: 2012 2012 )
Università degli Studi di MILANO - EMATOLOGIA SPERIMENTALE-2011 (ciclo: 27 - Anno: 2011 2011 )
Università degli Studi di MILANO - EMATOLOGIA SPERIMENTALE-2010 (ciclo: 26 - Anno: 2010 2010 )
Università degli Studi di MILANO - EMATOLOGIA SPERIMENTALE-2009 (ciclo: 25 - Anno: 2009 2009 )
Università degli Studi di MILANO - EMATOLOGIA SPERIMENTALE-2008 (ciclo: 24 - Anno: 2008 2008 )
Università degli Studi di MILANO - EMATOLOGIA SPERIMENTALE-2007 (ciclo: 23 - Anno: 2007 2007 )
Università degli Studi di MILANO - EMATOLOGIA SPERIMENTALE-2006 (ciclo: 22 - Anno: 2006 2006 )
Università degli Studi di MILANO - EMATOLOGIA SPERIMENTALE-2005 (ciclo: 21 - Anno: 2005 2005 )
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Tutoraggio (7)

tutorship - Dottorandi - CRIPPA LUCIA
tutorship - Assegnisti - GIMONDI SILVIA ALESSANDRA
tutorship - Dottorandi - BIANCON GIULIA
tutorship - Assegnisti - VENDRAMIN ANTONIO
tutorship - Dottorandi - RIZZITANO SARA
tutorship - Dottorandi - BERMEMA ANISA
tutorship - Dottorandi - GIMONDI SILVIA ALESSANDRA
No Results Found

Public Engagement (21)

  • crescente
  • decrescente
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Pubblicazione su Corriere della Sera - Salute: Università, il grande Polo della ricerca dall'alleanza tra IEO e Istituto Tumori. Articolo di Ravizza Simona
Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità
intervista pubblicata su Corriere della Sera (01/07/2015 - 01/07/2015) 20150701
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore) - 7° Conferenza Nazionale Il Pazinete con Neoplasie Ematologiche
Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti
19000101
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore) - Attività di divulgazione scientifica ai ragazzi del Liceo Scientifico FRISI di Monza. Argomento: La terapia genica per la cura delle malattie del sangue
Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti
19000101
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore) - Incontro e lezione agli studenti del Liceo Frisi sul tema "La pandemia COVID-19 e i vaccini: scienza e fake news sono molto differenti"
Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti
19000101
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore) - Intervista per TGR Lombardia
Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti
19000101
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore) - Programma incontro con i Presidenti delle Sezioni AIL “L'advocacy e i diritti dei pazienti: il coinvolgimento delle Sezioni”
Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti
19000101
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore) - Seminario dal titolo "il valore della ricerca in medicina", organizzato presso il LIceo Scientifico FRISI di Monza
Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti
19000101
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore) - Webinar AIL-SIE: Il percorso vaccinale del paziente ematologico
Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - articolo pubblicato su Donna Moderna il 21/03/2019 scritto da Cinzia Testa sul tema della terapia dei tumori ematologici con CAR-T
Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - articolo pubblicato sul Sole 24 Ore – Ricerca il 19 gennaio 2019 scritto da Barbara Gobbi e Rosanna Magnano dal titolo “Car-T, il superfarmaco per la lotta ai tumori arriverà in autunno”
Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - articolo pubblicato sul quotidiano Corriere della Sera - Salute il 10 dicembre 2019, scritto da Luigi Ripamonti dal titolo "Tumori, ci sono nuove prospettive di cura per il linfoma mantellare"
Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - articolo sul Corriere della Sera - Salute dal titolo: Linfomi e CAR-T therapy, la grande speranza per i tumori del sangue. Articolo di Vera Martinella
Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - articolo sul quotidiano Corriere della Sera - Salute del 7 Aprile 2019 scritto da di Luigi Ripamonti dal titolo " Car-T: le certezze, le speranze (e le illusioni)"
Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - articolo sul quotidiano Corriere della Sera dell '8/02/2019 scritto da Ferruccio Pinotti
Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - articolo sul quotidiano Repubblica - salute pubblicato il 3/09/2019 scritto da Elena Dusi dal titolo: il nostro futuro in una goccia di sangue
Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia
19000101
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore) - giornata AIL pazienti Linfomi - seminario pazienti-medici
Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - intervista al Servizio Tg 1 Medicina in onda domenica 21 ottobre 2019 ore 8
Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia
19000101
Produzione di programmi radiofonici e televisivi (Organizzatore) - intervista alla trasmissione RAI "Uno Mattina" condotta da Romano Ciriaci
Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - intervista fatta da Elena Cestino andata in onda su rainews, TG regionale rubrica Leonardo il 29 novembre 2019, edizione delle 14:50
Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia
19000101
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore) - presentazione di un seminario al Liceo Scientifico Statale Paolo Frisi il 29 Ottobre 2019
Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - pubblicazione sul quotidiano Corriere della Sera - Salute dell'articolo dal titolo: Cos'è la malattia del trapianto contro l'ospite. articolo di Sparvoli Antonella
Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia
19000101
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Description

Professore di Ematologia presso l'Università degli Studi di Milano, Direttore della Divisione di Ematologia e Trapianto di Midollo Osseo presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori dal 2001. Presidente della Società Italiana di Ematologia (SIE) dal gennaio 2018. Attualmente conduce attività di ricerca clinica e traslazionale nel campo delle neoplasie linfoidi, che includono il trapianto di cellule staminali, terapia con cellule CAR-T e anticorpi bispecifici. Un campo di interesse recente è l'immunoterapia per il linfoma recidivato e il mieloma multiplo. La ricerca clinica e il suo lavoro di laboratorio sono attualmente focalizzati sul monitoraggio della malattia minima residua nei linfomi a cellule B con biopsia liquida e valutazione dei biomarcatori di risposta dopo trattamento con cellule CAR-T e anticorpi bispecifici. Il Prof. Corradini è autore di oltre 300 pubblicazioni su riviste internazionali ed è membro delle principali società internazionali di ematologia e trapianto.

Pdf

paolo_corradini.pdf
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.0.0