Skip to Main Content (Press Enter)

Expertise & Skills

Expertise & Skills

Logo UNIMI
Logo UNIMI
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • seleziona la lingua italiano (Italia) italiano (Italia)
    • seleziona la lingua italiano (Italia)italiano (Italia)
    • seleziona la lingua inglese (Stati Uniti)inglese (Stati Uniti)

IAMARTINO GIOVANNI

immagine segnaposto
  • Contatti
  •  giovanni.iamartino@unimi.it
  •  Rubrica di Ateneo
  •  02503 13570

IAMARTINO GIOVANNI


DIRETTORE DI DIPARTIMENTO
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere

PROFESSORE ORDINARIO
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere

10/L1 - LINGUE,LETTERATURE E CULTURE INGLESE E ANGLOAMERICANA

Settore L-LIN/12 - Lingua e Traduzione - Lingua Inglese
  • Aree Di Ricerca
  • Progetti
  • Pubblicazioni
  • Premi E Incarichi Scientifici
  • Altre Attività
  • Cv
  • Identificativi
Settori (7)

85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori

SH4_11 - Pragmatics, sociolinguistics, discourse analysis

SH4_8 - Language learning and processing (first and second languages)

SH5_3 - Philology and palaeography; historical linguistics

Letteratura

Linguaggio e Linguistica

Goal 3: Good health and well-being for people
Parole Chiave (6)
Ordina Parole Chiave:
TEORIA E STORIA DELLA TRADUZIONE
LESSICOGRAFIA INGLESE E ANGLO-ITALIANA
LETTERATURA INGLESE MEDIEVALE
LINGUA E LINGUISTICA INGLESE;
RELAZIONI FRA ITALIA E GRAN BRETAGNA
STORIA DEI RAPPORTI ANGLO-ITALIANI
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
Descrizione Linee Ricerca (5)
lingua e ideologia (2005 - )
rapporti tra lingua e società nell'Inghilterra dell'età moderna (1995 - )
storia della lessicografia inglese (1990 - )
storia della traduzione (1985 - )
storia delle relazioni linguistiche, letterarie e culturali anglo-italiane (1990 - )
No Results Found
Ricerca Finanziata (2)
Fondo per il finanziamento delle attività base di ricerca - DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 
FFABR - Fondo per il finanziamento delle attività base di ricerca
Progetto
2018
NORMA E USO NELLA STORIA DELLE RELAZIONI LINGUISTICHE ANGLO-ITALIANE 
PRIN2009 - PRIN bando 2009
Progetto
2011
No Results Found
Pubblicazioni (101)
Ordina Anno:
Filtra per Pubblicazioni:
Filtra per tipo accesso:
Partecipazioni Scientifiche (9)
- Helsinki Society for Historical Lexicography (Finlandia) (2018 - ) 2018
- Società Italiana di Studi sul Secolo Diciottesimo - SISSD (Italia) (2018 - ) 2018
- Asociazione Italiana di Anglistica (Italia) (2017 - 2019) 2017
- Associazione Italiana di Anglistica (Italia) (2015 - 2017) 2015
Fellow (riconoscimento scientifico) - IAUPE - International Association of University Professors of English (Regno Unito) (2010 - ) 2010
Fellow (riconoscimento scientifico) - The Samuel Johnson Society of North America (Stati Uniti) (2009 - ) 2009
Fellow (riconoscimento scientifico) - Istituto Lombardo - Accademia di Scienze e Lettere (Italia) (2009 - ) 2009
Fellow (riconoscimento scientifico) - The English Association (Regno Unito) (2003 - ) 2003
- International Society for Historical Lexicography and Lexicology (Stati Uniti) (2002 - ) 2002
No Results Found
Comitati Editoriali (8)
Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia - STUDI ITALIANI DI LINGUISTICA TEORICA E APPLICATACO-DIRETTORE (2020 - ) 2020
Membro del Comitato Editoriale - DICIOTTESIMO SECOLO (2019 - ) 2019
Membro del Comitato Scientifico - TOKEN (2019 - ) 2019
Membro del Comitato Scientifico - EXPRESSIO (2017 - ) 2017
Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia - TEXTUS (2016 - 2019) 2016
Membro del Comitato Scientifico - MEMORIA DI SHAKESPEARE (2015 - ) 2015
Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia - ENGLISH LIBRARY (2008 - 2014) 2008
Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia - LEXICOGRAPHY WORLDWIDE (2006 - 2014) 2006
No Results Found
Direzioni Enti
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
No Results Found
Ricerca E Didattica Presso Enti (4)
Visiting Researcher - Visiting Researcher - Lewis Walpole Library Charles J. Cole Fellowship - presso: Yale University (29/04/2019 - 27/05/2019) 20190429
Visiting Researcher - Visiting Researcher - Lewis Walpole Library 2016/17 travel grant - presso: Yale University (07/05/2017 - 20/05/2017) 20170507
Visiting Researcher - Visiting Researcher - Warren N. Cordell Research Fellowship 2016 - presso: Indiana State University (05/06/2016 - 19/06/2016) 20160605
Visiting Researcher - Visiting Researcher - 2014 Warren N. Cordell Research Fellowship - presso: Indiana State University (07/09/2014 - 19/09/2014) 20140907
No Results Found
Congressi (6)
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - 6th International Symposium on History of English Lexicology and Lexicography (2019 - ) 20190627
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - CHIMED-1 First International Conference on Historical Medical Discourse (2017-01-01 12:54:39.833 - ) 20170101
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - "Lexicology and lexicography: Historiographical approaches" - Annual Colloquium of the Henry Sweet Society for the History of Linguistic Ideas - Gargnano del Garda, Italy (2015-01-01 12:54:39.825 - ) 20150101
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - "Language, culture and ideology in the history of Anglo-Italian relations" - Gargnano del Garda, Italy (2009-01-01 12:54:39.844 - ) 20090101
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - "Glossaries, dictionaries, corpora: lexicology and lexicography of European languages" - Gargnano del Garda (2006-01-01 12:54:39.805 - ) 20060101
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - "Second International Conference on Historical Lexicography and Lexicology" - Gargnano del Garda (2004-01-01 12:54:39.816 - ) 20040101
No Results Found
Network Di Ricerca (2)
AILA Research Network for History of Language Learning and Teaching - HoLLT.net - Coordinato da Giovanni Iamartino (Milano) e da Richard Smith (Warwick), HoLLT.net raccoglie oltre 30 studiosi di tutte le parti del mondo interessati alla storia dell'insegnamento e apprendimento delle lingue; HoLLT.net organizza o promuove convegni e seminari nel settore, tra questi un Simposio in occasione del convegni internazionali dell'AILA - Associazione Internazionale di Linguistica Applicata (01/01/2016 - )20160101
Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Storia degli Insegnamenti Linguistici - CIRSIL - Il CIRSIL è una rete che collega 13 università italiane e circa 150 studiosi interessati alla storia dell'insegnamento e apprendimento delle lingue. Il CIRSIL promuove a cadenza annuale convegni e seminari, e ha finora pubblicato 14 Quaderni del CIRSIL. Il CIRSIL fa parte di un coordinamento europeo di analoghe associazioni o centri di ricerca. (01/05/2010 - 30/04/2015)20100501
No Results Found
Collegi Di Dottorato (17)
Ordina Anno:
Università degli Studi di MILANO - STUDI LINGUISTICI, LETTERARI E INTERCULTURALI IN AMBITO EUROPEO ED EXTRA-EUROPEO-2019 (ciclo: 35 - Anno: 2019 2019 )
Università degli Studi di MILANO - STUDI LINGUISTICI, LETTERARI E INTERCULTURALI IN AMBITO EUROPEO ED EXTRA-EUROPEO-2018 (ciclo: 34 - Anno: 2018 2018 )
Università degli Studi di MILANO - STUDI LINGUISTICI, LETTERARI E INTERCULTURALI IN AMBITO EUROPEO ED EXTRA-EUROPEO-2017 (ciclo: 33 - Anno: 2017 2017 )
Università degli Studi di MILANO - STUDI LINGUISTICI, LETTERARI E INTERCULTURALI IN AMBITO EUROPEO ED EXTRA-EUROPEO-2016 (ciclo: 32 - Anno: 2016 2016 )
Università degli Studi di MILANO - STUDI LINGUISTICI, LETTERARI E INTERCULTURALI IN AMBITO EUROPEO ED EXTRA-EUROPEO-2015 (ciclo: 31 - Anno: 2015 2015 )
Università degli Studi di MILANO - STUDI LINGUISTICI, LETTERARI E INTERCULTURALI IN AMBITO EUROPEO ED EXTRA-EUROPEO-2014 (ciclo: 30 - Anno: 2014 2014 )
Università degli Studi di MILANO - STUDI LINGUISTICI, LETTERARI E INTERCULTURALI IN AMBITO EUROPEO ED EXTRA-EUROPEO-2013 (ciclo: 29 - Anno: 2013 2013 )
Università degli Studi di MILANO - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE-2012 (ciclo: 28 - Anno: 2012 2012 )
Università degli Studi di MILANO - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE-2011 (ciclo: 27 - Anno: 2011 2011 )
Università degli Studi di MILANO - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE-2010 (ciclo: 26 - Anno: 2010 2010 )
Università degli Studi di MILANO - ANGLISTICA-2009 (ciclo: 25 - Anno: 2009 2009 )
Università degli Studi di MILANO - ANGLISTICA-2008 (ciclo: 24 - Anno: 2008 2008 )
Università degli Studi di MILANO - ANGLISTICA-2007 (ciclo: 23 - Anno: 2007 2007 )
Università degli Studi di MILANO - ANGLISTICA-2006 (ciclo: 22 - Anno: 2006 2006 )
Università degli Studi di MILANO - ANGLISTICA-2005 (ciclo: 21 - Anno: 2005 2005 )
Università degli Studi di MILANO - ANGLISTICA-2004 (ciclo: 20 - Anno: 2004 2004 )
Università degli Studi di MILANO - ANGLISTICA-2003 (ciclo: 19 - Anno: 2003 2003 )
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
Tutoraggio (2)
tutorship - Dottorandi - BERTI LUCIA (01/10/2016 - 05/05/2020) 20161001
tutorship - Dottorandi - PANTALEO ELISA AURORA (01/01/2014 - 21/04/2017) 20140101
No Results Found
Altri Titoli (3)
Coordinatore Nazionale progetto PRIN 2009 - 2009WFSAAK "Within and across the Borders: Usage and Norms in Western European Languages" (17/10/2011 - 17/10/2013) 20111017
Coordinatore Nazionale progetto PRIN 2007 - 2007YRY2LY "Dictionaries, Manuals and Words across Languages, Cultures and Ideologies" (22/09/2008 - 22/09/2010) 20080922
Coordinatore Nazione progetto PRIN 2004 - 2004104815 "Glossaries, Dictionaries and Corpora": Lexicology and Lexicography of European Languages (30/11/2004 - 30/11/2006) 20041130
No Results Found
Public Engagement (4)
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Partecipante tavola rotonda) - Convegno "CLIL@India Developing Content and Language Integrated Learning Resource and Training Centres for a Multilingual India" Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Milano (04/03/2019 - 05/03/2019) (04/03/2019 - 05/03/2019)
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Responsabile scientifico) - Organizzazione dell'evento Bookcity "Ritorno a Waugh", progetto di ricerca "The Complete Works of Evelyn Waugh" (Capofila: University of Leicester"di cui l'Università di Milano è partner Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere - British Council Milano via Manzoni 38 (17/11/2018 - ) (17/11/2018 - )
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (*) (Organizzatore) - Il potere delle parole: John Florio mediatore linguistico e culturale fra Italia e Inghilterra Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere - Soglio, Comune di Bregaglia (Svizzera), Chiesa di San Lorenzo (27/05/2018 - ) (27/05/2018 - )
Fruizione da parte della comunità di musei, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, teatri, edifici storici universitari (*) (Relatore) - "Cibo e cinema shakespeariano" Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere - Sala del Grechetto della Biblioteca Comunale Centrale di Palazzo Sormani, Via Francesco sforza 7, Milano (16/06/2015 - ) (16/06/2015 - )
No Results Found
Description
TITOLI ACCADEMICI
Conseguita la laurea in Lingue e Letterature Straniere nel 1981 presso l’Università Cattolica di Milano, Giovanni Iamartino è stato dall’a.a.1981/82 lettore di lingua inglese e dall’1.02.1988 ricercatore universitario di lingua inglese nel medesimo Ateneo.
Dall’1.11.1992 è stato professore associato di Lingua Inglese presso l’Università di Sassari. Trasferitosi all’Università degli Studi di Milano dall’1.11.1994 nel medesimo ruolo, dall’1.03.2001 Giovanni Iamartino è professore ordinario del SSD L-LIN/12 – Lingua e traduzione - Lingua inglese.

ATTIVITA' DIDATTICA
• Ricercatore con affidamento di Storia della Lingua Inglese presso le sedi di Milano e Brescia dell’Università Cattolica, come professore associato G. Iamartino ha insegnato Lingua Inglese nella Facoltà di Giurisprudenza, poi Scienze Politiche, dell’Università di Sassari.
• Il trasferimento presso l’Università degli Studi di Milano ha permesso l’attivazione in questa sede accademica dell’insegnamento di Storia della Lingua Inglese, inizialmente per il corso di laurea quadriennale in Lingue e Letterature Straniere, e successivamente per i corrispondenti corsi di laurea specialistica e magistrale.
• A tale insegnamento si sono aggiunti negli anni gli insegnamenti di Linguistica Inglese nel corso di laurea triennale e di Letteratura Inglese Medievale nel corso di laurea magistrale, e un insegnamento di Lingua Inglese per il corso di laurea triennale in Mediazione Linguistica e Culturale (a.a.2005/06-2012/13).
• Dall’a.a. 2000/01 all’a.a. 2008/09, Iamartino ha coordinato i corsi di Inglese Medico-Scientifico per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Ateneo milanese.
• Per tutto il periodo di attività della Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario – Sezione di Milano (SILSIS-MI), è stato titolare dell’insegnamento di Linguistica Inglese.
• Negli anni è stato invitato a tenere seminari e lezioni presso le Università della Basilicata, di Catania, Cattolica di Milano e Brescia, Chieti-Pescara, dell'Insubria, IULM di Milano, Padova, Pavia, Pisa, Siena, Torino, della Tuscia e Verona.
• Attualmente l’impegno didattico di G. Iamartino comprende gli insegnamenti di Storia della Lingua Inglese (9 CFU, 60 ore) e Letteratura Inglese Medievale (9 CFU, 60 ore) per il corso di laurea magistrale in Lingue e Letterature Europee ed Extra-Europee.

INCARICHI ISTITUZIONALI
• Vice-Direttore del Dipartimento di Scienze del Linguaggio e Letterature Straniere Comparate nel triennio 2000/01-2002/03, G. Iamartino ne è divenuto Direttore nel triennio 2003/04-2005/06, carica rinnovata per il triennio 2006/07-2008/09.
• Coinvolto fin dagli inizi nella formazione iniziale degli insegnanti (SSIS), è stato negli a.a. 2001/2-2007/08 Coordinatore dell'Indirizzo Lingue Straniere e Coordinatore Generale delle Attività di Tirocinio della Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario – Sezione di Milano (SILSIS-MI), e dall’1.10.2008 Direttore della SILSIS-MI fino allo scioglimento della Scuola nel luglio 2010.
• Nel 2013 è stato nominato Direttore delle attività didattiche CLIL per l’Ateneo milanese, e ha così finora gestito 11 corsi metodologici CLIL e 5 corsi di formazione linguistica in prospettiva CLIL per insegnanti di scuola media superiore.
• Nel settembre 2014 è stato eletto Coordinatore del dottorato di ricerca in Studi Linguistici, Letterari e Interculturali in Ambito Europeo ed Extraeuropeo, incarico mantenuto per il solo a.a. 2014/15.
• Nel maggio 2015 è stato designato membro del comitato per la costituzione del Centro Linguistico di Ateneo.
• Nel triennio 2017/18-2019/20 è stato Direttore del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, carica rinnovata per un secondo triennio a partire dall’1 ottobre 2020.
• Altri incarichi istituzionali:
(a) membro dall’a.a.1997/98 del Collegio del Dottorato in Anglistica, poi trasformatosi in Dottorato in Lingue, Letterature e Culture Straniere all’interno della Scuola Dottorale Humanae Litterae, ora Dottorato in Studi Linguistici, Letterari e Interculturali in Ambito Europeo ed Extraeuropeo;
(b) nel periodo 2005-1006 referente universitario per la stesura del “Profilo delle politiche educative per le lingue – Il caso della Lombardia” promosso dal Consiglio d’Europa dell’Unione Europea;
(c) coordinatore, dall’a.a.2009/10 all’a.a. 2016/17, della Sezione di Anglistica del Dipartimento di Scienze del Linguaggio e Letterature Straniere Comparate, ora Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere;
(d) membro del gruppo di lavoro ministeriale che ha elaborato i decreti relativi al CLIL (Decreto AOODGPER 7236 del 29 luglio 2010);
(e) membro dal 2012 della Giunta del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e del Comitato di Direzione della Facoltà di Studi Umanistici.

ATTIVITA' DI RICERCA
• Ambiti
Dopo essersi inizialmente occupato della lingua e della letteratura medievale e del Seicento inglese, l'attività di ricerca di Giovanni Iamartino si è focalizzata in anni recenti sulla storia della codificazione linguistica e della lessicografia inglese, sulla storia dell’attività traduttiva fra Italia e Gran Bretagna, e sulla storia dei rapporti linguistici, letterari e culturali anglo-italiani.
• Pubblicazioni
Autore di 2 monografie e oltre 70 saggi, e curatore o co-curatore di 7 volumi, la più recente produzione di Iamartino si concentra sulla lessicografia inglese del Sei-Settecento, sulla storia della traduzione italiano- inglese, sulla storia dell’insegnamento/apprendimento dell’italiano in Gran Bretagna, e sulle relazioni anglo-italiane dai tempi di Elisabetta I all’Ottocento (vedi elenco delle pubblicazioni).
• Progetti di ricerca
Oltre ad aver promosso e organizzato numerosi convegni scientifici nazionali e internazionali, Iamartino è stato Coordinatore nazionale di tre progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale finanziati dal MIUR: (1) PRIN 2004-104815: Glossari, dizionari, corpora: lessicologia e lessicografia delle lingue europee; (2) PRIN 2007-YRY2LY: Dizionari, manuali e parole tra lingue, culture e ideologie; (3) PRIN 2009-WFSAAK: Entro e oltre i confini: uso e norma nelle lingue dell’Europa occidentale.
Ciascuno dei tre PRIN ha coinvolto cinque università e circa quaranta ricercatori di anglistica, francesistica, germanistica, iberistica, e italianistica, oltre a diversi studiosi stranieri.
• Convegni
Spesso attivamente presente nei convegni scientifici di anglistica organizzati in Italia, negli ultimi anni Iamartino ha partecipato, anche come guest-speaker, a congressi nelle seguenti sedi accademiche straniere: Austria (Innsbruck); Brasile (Rio de Janeiro); Canada (Edmonton e Kingston); Croazia (Split); Finlandia (Helsinki); Germania (Berlino, Delmenhorst); Gran Bretagna (Edimburgo, Leicester, Londra, Nottingham, Oxford, Reading e Warwick); India (Manipal e Chandigarh); Malta (La Valletta); Russia (Ivanovo e Mosca); Spagna (Granada); Svizzera (Zurigo); Turchia (Istanbul); USA (Bloomington, IN, Cambridge, MA e San Antonio, TX).
• Network di ricerca
(a) Nel gennaio 2010 è stato eletto Direttore del CIRSIL – Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Storia degli Insegnamenti Linguistici, con sede a Bologna – per il triennio 2010-2012, carica rinnovata per il triennio 2013-2015.
(b) Dal 2016 coordina, congiuntamente con Richard Smith (Warwick), il Research Network for the History of Language Learning and Teaching (HoLLT.net).
• Fellowships
(a) nel 2014 ha vinto una Cordell Research Fellowship e ha svolto un periodo di ricerca (settembre 2014) presso la Indiana State University, sede di Terre Haute,IN, USA;
(b) nel 2016 ha vinto una Cordell Research Fellowship e ha svolto un secondo periodo di ricerca (giugno 2016) presso la Indiana State University, sede di Terre Haute,IN, USA;
(c) nel 2016 ha vinto un Travel Grant della Lewis Walpole Library, Yale University, e ha svolto un periodo di ricerca (maggio 2017) presso la Lewis Walpole Library;
(d) nel 2018 ha vinto una Lewis Walpole Library Charles J. Cole Fellowship, Yale University, e ha svolto un periodo di ricerca (maggio 2019) presso la Lewis Walpole Library.

ATTIVITA' EDITORIALE
• Collane librarie
(a) Iamartino è stato responsabile scientifico delle collane "Lexicography worldwide: theoretical, descriptive and applied perspectives" e "English library. The linguistics Bookshelf" (entrambe pubblicate da Polimetrica International Scientific Publisher, Monza, tra il 2006 e il 2014), nelle quali sono stati pubblicati 23 volumi.
(b) E' inoltre membro dell'Advisory Board delle collane “Languages, Cultures and Identities. Historical Approaches” (Amsterdam University Press, Amsterdam, dal 2014), “Journeys through Changing Landscapes” (Pisa University Press, Pisa, dal 2015), “Translations and Dictionaries” (Cambridge Scholars Publishing, Newcastle upon Tyne, dal 2017), “Donne nella storia” (Aracne, Roma, dal 2017), “Di/Segni” (LED Edizioni, Milano, dal 2017).
• Riviste scientifiche
(a) Editor-in-Chief della rivista di classe A Textus. English Studies in Italy, dal 2015 al 2019;
(b) Condirettore della rivista di classe A SILTA – Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, dal 2020;
(c) Membro del comitato editoriale della rivista Diciottesimo Secolo, dal 2019;
(d) Membro dell’advisory board delle riviste di classe A Memoria di Shakespeare. A Journal of Shakespearian Studies (dal 2015) e Token. A Journal of English Linguistics (dal 2019), e delle riviste scientifiche English. Journal of the English Association (2009-2015), Expressio. Rivista di linguistica, letteratura e comunicazione (dal 2017), e AOQU (dal 2019).
Iamartino funge da revisore anonimo per numerose riviste e collane accademiche italiane e straniere.

ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE
• Presidente dell’Associazione Italiana di Anglistica – AIA, 2015-2017, 2017-2019.
• Società Italiana di Studi sul Secolo Diciottesimo – SISSD: membro del Comitato Scientifico (2016-2018), membro del Comitato Esecutivo e VicePresidente (2018-2021).
• Membro fondatore della International Society for Historical Lexicography and Lexicology, dal 2002.
• Corresponding Fellow di The English Association, dal 2003.
• Membro eletto di The Samuel Johnson Society of North America, dal 2009.
• Istituto Lombardo – Accademia di Scienze e Lettere: Socio corrispondente residente (2009-2018), Membro effettivo, dal 2018.
• Membro eletto della International Association of University Professors of English (IAUPE), dal 2010.
• Membro del Comitato Scientifico della Helsinki Society for Historical Lexicography, dal 2018.
Pdf
https://work.unimi.it/chiedove/cv/giovanni_iamartino.pdf
Orcid Id
http://orcid.org/0000-0002-7019-2592
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy e cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 20.6.0.0-SNAPSHOT