Le lingue di Milano, la Milano delle lingue - Voci e lingue d’Oltralpe. Le chiese protestanti storiche di Milano nel quartiere di Porta Nuova
Public Engagement In occasione del Centenario dell’Università degli Studi di Milano, il Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni ha invitato la cittadinanza a scoprire le dimensioni del plurilinguismo della Milano globale contemporanea e del passato internazionale della città grazie alla pratica dell’esplorazione urbana, intesa quale consapevole esercizio interculturale. Dopo l’incontro con le lingue e le culture del mondo presenti nella Basilica di Santo Stefano Maggiore, l’esplorazione del vitale plurilinguismo delle chiese del centro di Milano si è orientata verso il quartiere storico di Porta Nuova. Due le tappe: la Chiesa cristiana protestante in Milano (CCPM) in via De Marchi e la Chiesa anglicana di All Saints in via Solferino. Itinerario a cura di Rocco Ronza, sociologo e docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore-Milano, membro di Urban Genoma, società di ricerche di Historical consulting associata al progetto “Le lingue di Milano, la Milano delle Lingue”.
Sede dell’iniziativa:
Chiesa Cristiana Protestante, via Marco de Marchi 9, Milano
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Ottobre 25, 2024 -