Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Attività

PAROLA, IMMAGINE, GESTO: CINQUECENTO ANNI DI CENSURA NEL MONDO ANGLOFONO

Progetto
La ricerca intende investigare come le ideologie dominanti - nelle diverse contingenze storiche dei paesi anglofoni - hanno cercato di soffocare, o se non altro di emarginare, le voci che a esse si opponevano, mediante l'imposizione di rappresentazioni linguistiche e culturali proposte come 'naturali' e 'universali', e attraverso la censura del dissenso. La ricerca spazierà dal XVI secolo ai giorni nostri e prenderà in considerazione i linguaggi portanti della comunicazione culturale: 1. La parola, che comprende sia lo studio dei fenomeni linguistici in quanto tali, sia l'analisi della costruzione retorica di testi letterari, scientifici, storiografici, e più in generale rappresentativi della cultura di una data epoca, per portare alla luce le strategie e i silenzi del linguaggio. 2. L'immagine, intesa come esplorazione delle arti visive e dell'immagine in senso lato, quale sito di rappresentazione ideologica e di occultamento del dissenso, esaminata anche nel suo rapporto con la parola scritta. 3. Il gesto, nello specifico il gesto teatrale e i linguaggi a esso legati, come momento di rappresentazione pubblica, e dunque di smascheramento, delle strategie utilizzate dal potere per la propria autoconservazione. Trasversale ai diversi ambiti di indagine sarà l'attenzione dedicata: A) alla traduzione (infralinguistica, interlinguistica e intersemiotica), come fenomeno di transcodificazione di un dato prodotto culturale soggetto alla manipolazione ideologica che tale operazione sempre comporta. B) alla storia, nella duplice accezione di: B1)percorso diacronico, susseguirsi di epoche testimoni dell'alternarsi di forme differenti di esercizio del potere e della censura, ma anche di diverse accezioni dei termini chiave collegati al discorso ideologico, oggetto di analisi lessicologica e lessicografica. B2) discorso storico, come riflessione sui testi storiografico e 'letterario' (nel senso più ampio del termine, cioè anche come prodotto teatrale o culturale in senso lato), e sul rapporto non univoco e non trasparente tra parola narrante e fatto rappresentato. C) alla marginalità (etnica, sociale, sessuale, politica, religiosa, linguistica, editoriale) in quanto luogo 'privilegiato' del dissenso, e dunque sito di produzione di un contro-discorso capace di eludere la censura mediante strategie linguistiche, retoriche, gestuali, e più in generale rappresentative, in grado di indebolire e demistificare i discorsi del potere. Il gruppo di ricerca, costituito per la maggior parte da anglisti e americanisti, si avvale anche della collaborazione di studiosi appartenenti ad aree linguistiche diverse, ed è dunque in grado di ampliare l'esplorazione del tema della censura ad altre culture, in una prospettiva di indagine comparatistica che utilmente potrà coinvolgere anche altri ricercatori del Dipartimento e dell'Ateneo. Il progetto avrà sviluppo biennale e porterà all'organizzazione di un convegno internazionale e di alcune giornate di studio.
  • Dati Generali

Dati Generali

Partecipanti (13)

IAMARTINO GIOVANNI   Responsabile scientifico  
BERTI BARBARA   Partecipante  
BRAZZELLI NICOLETTA   Partecipante  
CAVECCHI MARIACRISTINA   Partecipante  
GREGO KIM SERENA   Partecipante  
IANNACCARO GIULIANA   Partecipante  
NAVA ANDREA   Partecipante  
PEDRAZZINI LUCIANA   Partecipante  
PINNAVAIA LAURA   Partecipante  
RIVA SILVIA   Partecipante  
SCHIAVINI CINZIA   Partecipante  
SULLAM SARA   Partecipante  
VESCOVI ALESSANDRO   Partecipante  

Tipo

PUR20062008 - PUR 2006-2008

Periodo di attività

Maggio 25, 2008 -
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.1.0