Le lingue di Milano, la Milano delle lingue - Le lingue della Chiesa di Milano. Voci e immagini nella Basilica di Santo Stefano Maggiore
Public Engagement In occasione del Centenario dell’Università degli Studi di Milano, il Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni ha invitato la cittadinanza a scoprire le dimensioni del plurilinguismo della Milano globale contemporanea e del passato internazionale della città grazie alla pratica dell’esplorazione urbana, intesa quale consapevole esercizio interculturale. Dopo l’esplorazione del paesaggio linguistico e iconografico della zona di via Padova e di via Paolo Sarpi, la cittadinanza è stata invitata a spostarsi in centro per scoprire tra voci, immagini e suoni, e tra presente e passato, le dimensioni del plurilinguismo che gravita all’interno della basilica di Santo Stefano Maggiore, fulcro della Pastorale dei Migranti della Chiesa di Milano. Dal 2015 Parrocchia personale dei Migranti, la basilica di Santo Stefano Maggiore è il simbolo di un più ampio radicamento delle lingue e delle culture del mondo nelle chiese cittadine.
Sede dell’iniziativa:
Basilica di Santo Stefano Maggiore, Milano
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Ottobre 11, 2024 -