Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Persone
Persona
SORESINA MARCO

SORESINA MARCO

PROFESSORE ORDINARIO
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"

Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA

Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
  • Contatti
  •  Università degli studi di Milano, Dipartimento di Studi storici, via Festa del Perdono 7, 20122 Milano Italia
  •  marco.soresina@unimi.it
  •  Rubrica di Ateneo
  •  02503 12398
  • Aree Di Ricerca
  • Progetti
  • Pubblicazioni
  • Premi E Incarichi Scientifici
  • Altre Attività
  • Cv

Settori (7)


85.42.0 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori

SH6 - The Study of the Human Past - (2019)

SH6_11 - Cultural history, history of collective identities and memories - (2013)

SH6_11 - Social and economic history - (2019)

SH6_6 - Modern and contemporary history - (2013)

SH6_8 - Modern and contemporary history - (2019)

SH6_8 - Social and economic history - (2013)

Parole chiave (10)

  • crescente
  • decrescente
COLONIALISMO
NAZIONALISMI
ORDINI PROFESSIONALI
PATRIMONIO CULTURALE
PROFESSIONI IN ETÀ CONTEMPORANEA
RISORGIMENTO
STORIA DEL LAVORO
STORIA DEL WELFARE
STORIA DEL XIX SECOLO
STORIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Ricerca finanziata (4)

Biografie e autobiografie del Risorgimento. Riflessioni di metodo e casi di studio 
PUR20062008 - PUR 2006-2008
Progetto
Responsabile scientifico
2008
Biografie, autobiografie e prosopografie di militanti politici ed esuli nell¿età del Risorgimento. Questioni di metodo e casi di studio 
PUR20062008 - PUR 2006-2008
Progetto
Responsabile scientifico
2007
Imprenditori, impiegati e operai in Lombardia e Canton Ticino (sec. XIX-XX) 
PUR20062008 - PUR 2006-2008
Progetto
Partecipante
2006
Ripensare il genere biografico per l¿età contemporanea. Un case study: Giuseppe Marcora e la democrazia lombarda 
PUR20062008 - PUR 2006-2008
Progetto
Responsabile scientifico
2006
No Results Found

Pubblicazioni (120)

  • crescente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Comitati editoriali (5)

Membro del Comitato Scientifico - IL RISORGIMENTO - ISSN: 0035-5607 - Milano: Edizioni Comune di Milano "Amici del Museo del Risorgimento".Membro del Comitato direttivo (2023 - ) 2023
Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia - CATTIVO ESEMPIO - ISSN: - Milano: milieu edizioni (2016 - ) 2016
Membro del Comitato Editoriale - RIVISTA STORICA DEL SOCIALISMO - ISSN: 2499-6351 - Milano: biblion Edizioni (2016 - ) 2016
Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia - STORIA, POLITICA, SOCIETÀ - ISSN: - Milano-Venezia: Biblion (2013 - ) 2013
Membro del Comitato Editoriale - STORIA IN LOMBARDIA - ISSN: 1828-2008 - Franco Angeli Riviste SRL:viale Monza 106, I 20127 Milan Italy:011 39 02 2895762, 011 39 02 289562, EMAIL: riviste@francoangeli.it, INTERNET: http://www.francoangeli.it, Fax: 011 39 02 2891515 (2000 - ) 2000
No Results Found

Congressi (14)

  • crescente
  • decrescente
Program committee (membro del comitato scientifico) - Iconografia risorgimentale. Il Pantheon patriottico dell’Italia Unita (07/11/2024 - 07/11/2024) 20241107
Altro ruolo - Vittorio Emanuele II: costruire l’immagine di un re (30/09/2024 - 02/10/2024) 20240930
Program committee (membro del comitato scientifico) - Per una storia dei primi cento anni dell’Università Statale (20/09/2024 - 21/09/2024) 20240920
Program committee (membro del comitato scientifico) - La provincia alla riscossa. Calcio, politica e società negli anni Settanta e Ottanta (21/05/2024 - 21/05/2024) 20240521
Program committee (membro del comitato scientifico) - Lettura dell’antico, mito di Roma e retoriche antisemite in epoca fascista (20/01/2022 - 21/01/2022) 20220120
Program committee (membro del comitato scientifico) - Città e mito. Percorsi nel lungo Novecento politico italiano (03/12/2021 - 03/12/2021) 20211203
Program committee (membro del comitato scientifico) - Il 1979, crocevia contemporaneo: L’anno delle grandi novità internazionali (12/10/2020 - 12/10/2020) 20201012
Program committee (membro del comitato scientifico) - L’Italia ai tempi del ventennio fascista: tra storia, scienza e diritto. A ottant’anni dalla promulgazione delle leggi antiebraiche (28/01/2019 - 28/01/2019) 20190128
Program committee (membro del comitato scientifico) - La criminalità fra letteratura, cronaca e storia (22/03/2018 - 22/03/2018) 20180322
Program committee (membro del comitato scientifico) - Le polizie e il controllo del territorio: strumenti e studi recenti (20/11/2017 - 20/11/2017) 20171120
Altro ruolo - Police Effectiveness: la dislocazione sul territorio e la logica del soldo (20/10/2017 - 21/10/2017) 20171020
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - Storia e sport: uno sguardo sul XX secolo (15/04/2016 - 15/04/2016) 20160415
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - Storia e storie di criminali nel secondo dopoguerra: ricerche in corso (17/12/2015 - 17/12/2015) 20151217
Program committee (membro del comitato scientifico) - Rileggere l’Ottocento. Risorgimento e nazione (14/01/2008 - 18/01/2008) 20080114
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Collegi di dottorato (22)

  • crescente
  • decrescente
Università degli Studi di MILANO - STUDI STORICI-2024 (ciclo: 40 - Anno: 2024 2024 ) (COORDINATORE)
Università degli Studi di MILANO - INTERSECTORAL INNOVATION: DOTTORATO INTERSETTORIALE PER L’INNOVAZIONE-2024 (ciclo: 40 - Anno: 2024 2024 )
Università degli Studi di MILANO - STUDI STORICI-2023 (ciclo: 39 - Anno: 2023 2023 ) (COORDINATORE)
Università degli Studi di MILANO - INTERSECTORAL INNOVATION: DOTTORATO INTERSETTORIALE PER L’INNOVAZIONE-2023 (ciclo: 39 - Anno: 2023 2023 )
Università degli Studi di MILANO - INTERSECTORAL INNOVATION: DOTTORATO INTERSETTORIALE PER L’INNOVAZIONE-2022 (ciclo: 38 - Anno: 2022 2022 )
Università degli Studi di MILANO - STUDI STORICI-2022 (ciclo: 38 - Anno: 2022 2022 ) (COORDINATORE)
Università degli Studi di MILANO - STUDI STORICI-2021 (ciclo: 37 - Anno: 2021 2021 )
Università degli Studi di MILANO - STUDI STORICI-2020 (ciclo: 36 - Anno: 2020 2020 )
Università degli Studi di MILANO - STUDI STORICI-2019 (ciclo: 35 - Anno: 2019 2019 )
Università degli Studi di MILANO - STORIA, CULTURA E TEORIE DELLA SOCIETA' E DELLE ISTITUZIONI-2018 (ciclo: 34 - Anno: 2018 2018 )
Università degli Studi di MILANO - STORIA, CULTURA E TEORIE DELLA SOCIETA' E DELLE ISTITUZIONI-2017 (ciclo: 33 - Anno: 2017 2017 )
Università degli Studi di MILANO - STORIA, CULTURA E TEORIE DELLA SOCIETA' E DELLE ISTITUZIONI-2016 (ciclo: 32 - Anno: 2016 2016 )
Università degli Studi di MILANO - STORIA, CULTURA E TEORIE DELLA SOCIETA' E DELLE ISTITUZIONI-2015 (ciclo: 31 - Anno: 2015 2015 )
Università degli Studi di MILANO - STORIA, CULTURA E TEORIE DELLA SOCIETA' E DELLE ISTITUZIONI-2014 (ciclo: 30 - Anno: 2014 2014 )
Università degli Studi di MILANO - STORIA, CULTURA E TEORIE DELLA SOCIETA' E DELLE ISTITUZIONI-2013 (ciclo: 29 - Anno: 2013 2013 )
Università degli Studi di MILANO - STUDI STORICI E DOCUMENTARI (ETÀ MEDIEVALE, MODERNA, CONTEMPORANEA)-2012 (ciclo: 28 - Anno: 2012 2012 )
Università degli Studi di MILANO - STUDI STORICI E DOCUMENTARI (ETÀ MEDIEVALE, MODERNA, CONTEMPORANEA)-2011 (ciclo: 27 - Anno: 2011 2011 )
Università degli Studi di MILANO - STUDI STORICI E DOCUMENTARI (ETÀ MEDIEVALE, MODERNA, CONTEMPORANEA)-2010 (ciclo: 26 - Anno: 2010 2010 )
Università degli Studi di MILANO - SOCIETA' EUROPEA E VITA INTERNAZIONALE NELL'ETA' MODERNA E CONTEMPORANEA-2009 (ciclo: 25 - Anno: 2009 2009 )
Università degli Studi di MILANO - SOCIETA' EUROPEA E VITA INTERNAZIONALE NELL'ETA' MODERNA E CONTEMPORANEA-2008 (ciclo: 24 - Anno: 2008 2008 )
Università degli Studi di MILANO - SOCIETA' EUROPEA E VITA INTERNAZIONALE NELL'ETA' MODERNA E CONTEMPORANEA-2007 (ciclo: 23 - Anno: 2007 2007 )
Università degli Studi di MILANO - SOCIETA' EUROPEA E VITA INTERNAZIONALE NELL'ETA' MODERNA E CONTEMPORANEA-2006 (ciclo: 22 - Anno: 2006 2006 )
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Tutoraggio (16)

  • crescente
  • decrescente
tutorship - Dottorandi - NASTASI LORENZO GABRIELE
tutorship - Dottorandi - NASTASI LORENZO GABRIELE
tutorship - Assegnisti - TROVALUSCI SARA
tutorship - Dottorandi - TERZOLI MARIELLA
tutorship - Dottorandi - GRASSIA STEFANO
tutorship - Dottorandi - AZZARELLI ANDREA
tutorship - Dottorandi - AZZARELLI ANDREA
tutorship - Dottorandi - RE FEDERICA
tutorship - Dottorandi - RE FEDERICA
tutorship - Assegnisti - VERGALLO LUIGI
tutorship - Dottorandi - TACCOLA GREGORIO
tutorship - Assegnisti - REGGIANI FLORES DELIA
tutorship - Dottorandi - TIEGHI SAMUELE
tutorship - Dottorandi - CASTAGNIDOLI FRANCESCO
tutorship - Dottorandi - CEA ROBERTO
tutorship - Dottorandi - EDALLO EMANUELE
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Peer Reviewer

FIR - Futuro in ricerca 2013 - Preselezione - valutazione progetti in preselezione - commissionata da: Consorzio Interuniversitario CINECA - 2013 2013
No Results Found

Altri titoli (4)

Fellow of The Royal Historical Society (06/05/2022 - ) 20220506
Academic Member of the Athens Institute for Education and Research (18/04/2018 - ) 20180418
direttore scientifico della Biblioteca di scienze della storia e della documentazione storica - Università degli studi di Milano (nomina rettorale) (01/10/2016 - ) 20161001
Coordinatore del Dottorato in Studi storici (01/10/2021 - 30/09/2024) 20211001
No Results Found

Public Engagement (4)

Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore) - Conferenza: Una stagione di lotte per la casa a Milano: 1967-1975
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Milano, casa della cultura, via Borgogna (05/12/2024 - 05/12/2024) 20241205
Altre iniziative di Public Engagement (Altro) - [Intervista video] in Insegnare “in cravatta e ciabatte”. Problemi, riflessioni e proposte intorno alla didattica online, a cura di Paci e Tizzoni, "Diacronie. Studi di Storia Contemporanea" 43-2020
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
rivista on line ""Diacronie", 43-2020 (28/10/2020 - 28/10/2020) 20201028
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore) - La guerra per il mezzogiorno, presentazione libro C. Pinto (Laterza)
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
Museo del Risorgimento di Milano (20/11/2019 - 20/11/2019) 20191120
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore) - I “barabba” del 1853: i fatti e la memoria nell'ambito di MILANO NELLA STORIA: DA CAPITALE DELL’IMPERO ROMANO A METROPOLI EUROPEA, XI ciclo
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
19000101
No Results Found

Description

INFORMAZIONI PERSONALI MARCO SORESINA
CARRIERA PROFESSIONALE
2004- in corso- ruolo docenza presso Università degli studi di Milano
2000-2004 – assegno di ricerca presso Università degli studi di Milano
1997-2000 - settore privato
1995-1997 - borsa post-dottorato
1994-1995 - professore di Italiano e Storia negli Istituti tecnici
1991-1994 - ricercatore presso ISRMO (ora Fondazione ISEC)
1991 - professore di Italiano e Storia negli Istituti tecnici
1987-1990 - dottorato di ricerca (con borsa di studio)
1983-1987 - professore di Italiano e Storia negli Istituti tecnici
POSIZIONE RICOPERTA
TITOLO DI STUDIO
Professore ordinario. Settore disciplinare area 11/A3 (M-STO/04; Storia
contemporanea).
Insegnamenti attuali: Storia del Risorgimento; Storia del colonialismo e della
decolonizzazione; Storia contemporanea
1991- Dottorato di ricerca in Storia della Società Europea (III ciclo)
198. Laurea in Lettere
ALCUNI ALTRI INCARICHI IN UNIMI
RESPONSABILE SCIENTIFICO
PROGETTI FINANZIATI CON
ASSEGNI DI RICERCA
▪
▪ 2023 ottobre- 2026 settembre. Membro del Consiglio della Scuola di dottorato
dell’Università degli studi di Milano (istituita 2023).
▪ 2022- in corso. Membro del Collegio docenti del Dottorato Industriale
INTERSECTORAL INNOVATION: dottorato intersettoriale dell’Università degli
studi di Milano
▪ 2021 ottobre – in corso: Coordinatore del Dottorato di ricerca in Studi storici
▪ 2016 ottobre – 30 settembre 2021: Direttore scientifico della Biblioteca di Scienze
della Storia e della Documentazione storica dell’Università degli studi di Milano, a
seguito di nomina rettorale.
▪ 2018 aprile - settembre: membro della commissione di Ateneo di Esperti
Valutatori per il Bando Linea 3 PSR - Bando Straordinario per Progetti
Interdipartimentali.
▪ 2018 dicembre - in corso: Referente del Dipartimento di Studi storici
dell’Università degli Studi di Milano per la prevenzione della corruzione e per la
promozione della trasparenza.
▪ 2018–2020: Membro della Commissione scientifica di settore delle Biblioteche
umanistiche dell’Università degli studi di Milano.
▪ 2004- in corso: Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Studi
storici (e denominazioni precedenti)
▪
settembre 2009 - agosto 2011: Politica assistenziale, strategie familiari, relazioni di
genere: genitori e figli tra famiglie di fatto, famiglie di diritto e comunità ospitanti nel
territorio milanese (tra XVII e XX secolo). Area 11. Assegno biennale di ricerca di
Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i)
© Unione europea, europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 8
tipo B, finanziato dall’ente Provincia di Milano. Assegnista dottoressa F. Reggiani
gennaio 2012 - dicembre 2015: Classe operaia e malavita: i quartieri popolari di
Milano e Marsiglia dall’inizio del Novecento alla Contestazione. Area 11. Assegno
biennale di tipo A, finanziato Università degli studi di Milano, rinnovato per un
biennio. Assegnista dottor L. Vergallo.
settembre 2011 - agosto 2015: Enti assistenziali, economia, territorio: l’esperienza
milanese fra Seicento e Novecento. Area 11. Assegno biennale (rinnovato per
altro biennio) di tipo B, finanziato dall’ente Provincia di Milano. Assegnista
dottoressa F. Reggiani
agosto 2016 - luglio 2018: Classe lavoratrice, polizia e criminalità. I quartieri
popolari di Barcellona da inizio Novecento agli anni Sessanta del XX secolo, area
11. Assegno biennale di tipo A, finanziato Università degli studi di Milano.
Assegnista dottor L. Vergallo.
febbraio 2019 – gennaio 2020: Un archivio digitale per l’epistolario di Alcide De
Gasperi. Area 11. Assegno annuale di tipo B, finanziato da Edizione Nazionale
dell’Epistolario di Alcide De Gasperi. Assegnista dottor L. Meli.
gennaio 2019 - 2021: Il dopoguerra nelle colonie italiane: lo Statuto tripolitano
(1919-1922), Area 11. Assegno biennale di tipo A. Assegnista dottoressa S. Berhe
luglio 2023- in corso: Parlamentarismo e antiparlamentarismo nell'Italia del XIX
secolo, in una prospettiva transnazionale, Area 11. Assegno biennale di tipo A.
Assegnista dott.sa S. Trovalusci
▪
• Principali partecipazioni
a progetti di ricerca
finanziati
• PRIN 2017 Area 11: Genealogie rivoluzionarie: discorsi storici, costruzione
dell'esperienza e scelte politiche nelle rivoluzioni di età moderna,
responsabile nazionale Antonino De Francesco.
• PRIN 2007 Area 11: Professioni e potere nell’Italia moderna e
contemporanea, responsabile nazionale Maria Malatesta.
• PRIN 2003 Area 11: Nazione e genere nel lungo Ottocento italiano,
responsabile nazionale Ilaria Porciani.
• PRIN 1999 Area 13: Gli economisti italiani in Parlamento (1861-1914): tra
scienza, politica e opinione. Fonti, documentazione e analisi storica.
Responsabile nazionale Massimo Augello.
• PRIN 1996 Area 11: Trasformazione del lavoro, trasformazione della città
e della società tra Otto e Novecento. Responsabile nazionale Angelo
Varni.
Curriculum Vitae Marco Soresina
© Unione europea, europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 8
Alcuni Comitati
scientifici/ editoriali
Attività di revisore per conto
MIUR
Appartenenza a gruppi
/ associazioni
Altre competenze professionali
• 2017 - in corso Membro fondatore del Centro Interuniversitario per lo
studio dell’Età rivoluzionaria e napoleonica in Italia.
• 2016 - in corso Fondatore e condirettore della collana Il Cattivo esempio,
dell’editore Milieu, Milano.
• 2013 – in corso Membro del Centro Interuniversitario di Studi “Le Polizie e
il Controllo del Territorio” (CEPOC)
• 2015 - in corso Membro del Comitato di direzione della nuova serie della
“Rivista storica del socialismo” (ISSN 2499-6351).
• 2015 - in corso Invited member of the Athens Institute for Education and
Research (Arts & Humanities. History).
• 2013 - in corso. Condirettore della collana Storia, Politica, Società
dell’editore Biblion di Milano.
• 2002 - in corso Socio fondatore del Centro studi di storia della Svizzera
“Bruno Caizzi”, ora Centro di studi interdipartimentale, con sede presso
l’Università degli Studi di Milano.
• 2000- in corso Membro del Comitato di direzione della rivista «Storia in
Lombardia» (dell’Istituto lombardo per la storia dell'età contemporanea).
• 2023- in corso. Membro del Comitato scientifico della rivista “Il
Risorgimento”
• 2015 - in corso Iscritto all’albo esperti scientifici presso il MIUR
(REPRISE).
• 2015-2016 Revisore/peer reviewer nell’ambito della VQR 2011-2014.
• 2012-2013 Revisore/peer reviewer nell’ambito della VQR 2004-2010.
• 2013 Revisore per i bandi Futuro in Ricerca – FIRB
• 2021-23. ASN, commissario sorteggiabile
• Socio della SISSCo- Società italiana degli storici dell’età contemporanea
• Socio della SISLVAV- Società italiana di Storia del lavoro
• Fellow of The Royal Historical Society – RHS
• Invited member of the Athens Institute for Education and Research (Arts &
Humanities. History
• Socio dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano
•
1989-2001. Per conto della Regione Lombardia ho collaborato alla
Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i)
© Unione europea, europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 8
Sintesi degli indirizzi di ricerca
Principali e più recenti
pubblicazioni
scientifiche
organizzazione e preparazione di bibliografie descrittive e a opere di
censimento archivistico e bibliografico
1990-2005. Produzione di testi scolastici e divulgativi (libri, dispense, supporti
informatici) nell’ambito della storia moderna e contemporanea. Consulenza storica
e didattica per manuali ed opere divulgative di editori diversi. Produzione di voci
enciclopediche. Tra gli editori interessati: F. Le Monnier; Utet; Bignami; La
Tramontana; Signorelli; De Agostini; Garzanti; Bruno Mondadori; Treccani;
Franco Maria Ricci; Einaudi; Editrice Bibliografica; ecc.
Nel corso della mia attività scientifica mi sono occupato prevalentemente di storia
politica, economica e sociale dell’Italia nei secoli XIX-XX, con ricerche basate su
fonti archivistiche inedite, tratte da archivi pubblici (anche di istituzioni straniere) e
privati, e con ampio utilizzo di “materiale grigio” spesso trascurato come i periodici
locali, quelli delle associazioni e dei sindacati.
In particolare, mi sono soffermato con ricerche originali sulle condizioni sanitarie e
sulle strutture della sanità pubblica tra la fine del XVIII secolo e l’età repubblicana,
sull'agricoltura e la condizione contadina dall’Ottocento al Novecento,
sull’emigrazione e delle politiche migratorie italiane, sulle classi politiche municipali
e il funzionamento dell’amministrazione locale tra Ottocento e Novecento; sulla
storia della pubblica amministrazione, della statistica.
Ulteriore ambito di interessi è quello relativo alla storia dei ceti medi e delle libere
professioni in Italia, nel XIX e XX secolo. In questo settore mi sono soffermato, per
la prima volta nel panorama recente della storiografia italiana, sugli impiegati
privati, le loro condizioni di vita, l’associazionismo e i rapporti con le forze politiche;
in altri studi ho affrontato i percorsi di professionalizzazione dei sanitari e più in
generale dei tecnici. L’approccio di studio è sempre stato di carattere
interdisciplinare, con una particolare attenzione critica ai contributi della sociologia,
spesso molto stimolanti anche per lo storico.
Più recentemente il mio interesse di ricerca si è volto anche in direzione delle
biografie, nell’ambito di una riflessione teorica su questo genere letterario e
“pedagogico” che si avvalga dei contributi conoscitivi e degli stimoli interpretativi di
altre scienze sociali e della critica letteraria. Appartengono a questo filone anche i
miei recenti studi sulle memorie dei poliziotti tra Settecento e Novecento.
Attualmente ho in corso un ampio studio sulle politiche europee per le abitazioni
popolari, e sui movimenti rivendicativi e di lotta sul tema della casa in Europa,
dall’inizio del Novecento ai giorni nostri.
Sui temi qui sommariamente illustrati ho partecipato come relatore a numerosi
seminari e convegni e ho pubblicato oltre un centinaio di studi originali su riviste
scientifiche e volumi collettanei e diverse monografie, sia in Italia che all’estero.
• Monografie, edizioni critiche, principali curatele
• Edizione critica di F. Giorio, Ricordi di questura (1882), Milano,
Biblion, 2021 ISBN 978-88-3383-117-6, contiene il saggio: M.
Soresina, Denuncia, polemica e frustrazione nei Ricordi di un
Curriculum Vitae Marco Soresina
© Unione europea, europass.cedefop.europa.eu Pagina 5 / 8
poliziotto poco esemplare
• Italy Before Italy: Institutions, Conflicts and Political Hopes in the
Italian States, 1815-1860, Routledge, 2018 (2^ ed. 2020)
• L’età della restaurazione 1815-1860. Gli stati italiani dal Congresso di
Vienna al crollo, Milano - Udine, Mimesis, 2015
• Lissonum. Il Novecento, Lissone, Comune di Lissone, 2015, e-book
(progetto di ricerca e curatela)
• “Non potendo esser fiori contentiamoci di essere radici”. Una biografia di
Cesare Correnti, Milano, Biblion Edizioni, 2014
• La periferia al centro. Figure e momenti di storia lombarda tra ‘800 e ‘900,
Milano, Franco Angeli, 2009
• Giuseppe Marcora. Note autobiografiche, edizione critica del
manoscritto, Introduzione e curatela; Milano, Ed. Comune di Milano -
Amici del Museo del Risorgimento, 2007.
• Professioni e liberi professionisti in Italia dall’Unità alla repubblica, Firenze,
Le Monnier, 2003
• Homo faber. Economia, industria e società dal Medioevo alla
globalizzazione, (con R. Romano), Milano, A. Mondadori, 2003 (2^ ed.
2009)
• Conoscere per amministrare: Luigi Bodio. Statistica, economia e pubblica
amministrazione, Milano, Franco Angeli, 2001
• I medici tra Stato e società. Studi su professione medica e sanità pubblica
tra Ottocento e Novecento, Milano, Franco Angeli, 1998
• Colletti bianchi. ricerche su impiegati, funzionari e tecnici in Italia fra
‘800 e ‘900, Milano, Franco Angeli, 1998 (progetto, curatela,
Introduzione e pubblicazione di un saggio)
• Mezzemaniche e signorine. Gli impiegati privati a Milano (1880-1939),
Milano, Franco Angeli, 1992
• Part-time agricolo e difesa dell'azienda contadina. Vincenzo Zappoli e la
Confcoltivatori a Como. 1946-1990, Milano, Franco Angeli, 1992
Alcuni saggi su riviste e volumi collettanei, dal 2000
• Comuni e nuove tecnologie tra ‘800 e ‘900: le macchine da scrivere e
il telefono. Il caso di Milano, «Amministrare», 2000, 3, pp. 355-387.
• Una “conversazione d’uomini dotti”. L’Accademia fisio-medicostatistica
di Milano, «Il Risorgimento», 2002, 1, pp. 67-94.
• Le società di esplorazioni commerciali e l’Africa, in Manfredo
Camperio. Tra politica, esplorazioni e commercio, a cura di M.
Fugazza e A. Gigli Marchetti, Milano, Franco Angeli, 2002, p. 119-
142.
• I medici italiani nel XIX secolo fino alla costituzione degli Ordini, in
Storia delle professioni in Italia tra Ottocento e Novecento, a cura di
A. Varni, Bologna, Il Mulino, 2002, p. 61-86.
• Dietro le quinte. Bodio, un tecnico al servizio della politica e della
pubblica amministrazione, in Una storia dell’economia politica
Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i)
© Unione europea, europass.cedefop.europa.eu Pagina 6 / 8
dell’Italia liberale, vol. 2, Gli economisti in Parlamento. 1861-1922, a
cura di M.A. Augello e M.E.L. Guidi, Milano, Franco Angeli, 2003, p.
503-522.
• Lo studio dell’avvocato Giuseppe Marcora: materiali per una biografia
professionale, in “Il Risorgimento”, 2005, 1, pp. 5-60.
• Cesare Correnti ministro “della cultura”, in “Società e storia”, 2006,
114, pp. 675-729.
• Associazionismo e sindacalizzazione dei postelegrafonici, in Le Poste
in Italia, vol. II, Nell’età del decollo industriale,1889-1918, a cura di A.
Giuntini e G. Paoloni, Roma-Bari, Laterza, 2006, p. 139-172.
• Dal notaio “riconosciuto” al notaio affermato. Il notariato dopo il 1875,
in Notai a Parma. X-XX secolo, a cura di A. Gigli Marchetti, Milano,
Skira, 2006, pp. 109-116.
• Le amministrazioni locali: poteri, saperi e pratiche burocratiche, in
Rileggere l’Ottocento. Risorgimento e nazione, a cura di M.L. Betri,
Roma, Carocci, 2010, pp. 509-522.
• La politica professionale e la legislazione sanitaria, in Aa.Vv.,
Centenario della costituzione degli ordini dei medici. Cento anni di
professione al servizio del Paese, Roma, Federazione nazionale
ordine medici chirurghi, 2010, pp. 108-125.
• Imagines of Lombardy in historiography, in “Modern Italy”, 2011, n. 1,
pp. 67-86 (DOI: 10.1080/13532944.2011.534253).
• Il notabilato lombardo in età liberale: un repertorio, in “Storia in
Lombardia”, 2012, n.1-2, pp. 183-222 (DOI: 10.3280/SIL2012-
001006).
• Sanità pubblica (all. C), in L’Unificazione amministrativa (Legge 20
marzo 1865, n. 2248) e l’evoluzione post-unitaria, “Storia
Amministrazione Costituzione” Annale ISAP, 23-2015, pp. 179-224
ISBN: 9788815255204.
• I regolamenti comunali d’igiene e i medici poliziotti nell’Italia unita (ca.
1859-1914), in La polizia sanitaria: dall’emergenza alla gestione della
quotidianità, a cura di L. Antonielli, Soveria Mannelli, Rubbettino,
2015, pp. 207-220.
• Italian emigration policy during the Great Migration Age, 1888-1919.
The interaction of emigration and foreign policy, “Journal of Modern
Italian Studies”, 2016, 21/5, pp. 723-746 DOI:
10.1080/1354571X.2016.1242260.
• Identità valdese e identità politiche: dal 1848 al fascismo, in “Bollettino
della Società di studi valdesi”, 2016, n. 219, numero monografico
intitolato Identità valdesi tra passato e presente, a cura di S.
Peyronel, pp. 169-207. ISBN: 978-88-6898-117-4.
• Health Legislation and the Medical Profession in Italy: from the
nineteenth century to 1978, in “Yearbook of ‘G.Bariţiu’ Institute of
History of Cluj-Napoca - Series Historica” (Anuarul Institutului de
Istorie ”George Baritiu” din Cluj-Napoca, Academia Română), 2016,
LV, pp. 347-359, ISSN 1584-4390.
Curriculum Vitae Marco Soresina
© Unione europea, europass.cedefop.europa.eu Pagina 7 / 8
• White collars and labour history. The contractual regime in Italy from
the Liberal to the Fascist era: 1919-1945, “Labor History”, 2017, 58, n.
4, pp. 450-467, DOI: 10.1080/0023656X.2017.1255543.
• The «little history» of an Italian murdered in Rio Grande do Sul, in
“Altreitalie”, 2017, n. 55 pp. 57-73, ISSN: 1120-0413.
• Le memorie dei funzionari di polizia italiani nell’età liberale in una
prospettiva comparata, in “Studi storici”, 2017 (stampa 2018), n. 4,
pp. 1087-1131, ISSN: 0039-3037.
• The Housing Struggle in Milan in the 1970s: Influences and
Particularities, in «The Journal of Urban History», 2019 (DOI:
10.1177/0096144219849902): on line first: ISSN: 1552-6771, p. 1-21
(edizione cartacea: 2020, Vol. 46(6) p. 1386–1406. DOI:
10.1177/0096144219849902)
• White-collar workers in Milan: c. 1880-1915, in “Social History”, 46
(2021), n. 2, p. 145-163 DOI:10.1080/03071022.2021.1892302
• Experiences of political mobilization and popular participation in
Milan’s working-class neighbourhoods: 1945–1967, in “Urban
History”, 2021, p. 1–19 (on line version)
DOI:10.1017/S0963926821000237
• Testimonies to the History of Crime: The Italian Police Memoir, 1861-
2014, in "Crime, Histoire & Sociétés / Crime, History & Societies”,
2021 vol. 25, n. 1
• Milan riots of 1853: history and remembrance, in “Journal of Modern
Italian Studies”, on line first, April 2022 DOI:
10.1080/1354571X.2022.2057015
• Experiences of political mobilization and popular participation in
Milan’s working-class neighbourhoods: 1945–1967, in “Urban
History”, 2022, 49/4, p. 791-805. Print version
DOI:10.1017/S0963926821000237.
• Milan riots of 1853: history and remembrance, in “Journal of Modern
Italian Studies”, 2023, print version, 28/1, pp. 53-69, DOI:
10.1080/1354571X.2022.2057015
• [con Massimo Girardi], Una nuova storia del Risorgimento, in “Il
Risorgimento”, 2023, LXX, n. 2, pp. 194-205 DOI:
10.3280/RISO2023-002010
• L’emergere di un notabilato politico valdese, in Storia dei Valdesi, vol.
3, a cura di G.P. Romagnani, Torino, Claudiana, 2023 (in print)
• Città e casa per gli squatter di Milano: 1967-1975, in D. Adorni, D.
Tabor, cur., Pensare la città. Condizione abitativa e politiche
pubbliche nel triangolo industriale, Roma, Viella, 2023 (in print)
Dati personali
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n.
196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e sue successive modifiche e integrazioni,
nonché del Regolamento UE 679/2016 (Regolamento Generale sulla Protezione dei dati o, più

Pdf

marco_soresina.pdf
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.0.0