Persona

BRAMBILLA PAOLA GIUSEPPINA MARIA
PROFESSORE ASSOCIATO CONFERMATO
Parole chiave (4)
CARDIOPATIE CONGENITE ED ACQUISITE DEL CANE E DEL GATTO
CARDIOVASCULAR DISEASES IN DOG AND CAT
EPIDEMIOLOGIA CLINICA VETERINARIA
VETERINARY CLINICAL EPIDEMIOLOGY
No Results Found
Descrizione linee ricerca (2)
Cardiologia del cane e del gatto (1987 - )
Epidemiologia Clinica (2013 - )
No Results Found
Ricerca finanziata (4)
CORRELAZIONE TRA POLIMORFISMI GENICI, ASPETTI CLINICI E REATTIVITA’ NELL'INSORGENZA E NELLO SVILUPPO DI CARDIOMIOPATIA IPERTROFICA (HCM) FELINA IN DIVERSE RAZZE PURE
PUR90 - PUR 90%
Progetto
Partecipante
2009
Impiego di tecniche innovative di analisi del segnale elettrocardiografico di tracciati di superficie, finalizzate ad una diagnosi differenziale precoce tra fibrillazione atriale 1aria e 2aria nel cane
PUR20062008 - PUR 2006-2008
Progetto
Responsabile scientifico
2007
Impiego di tecniche innovative di analisi del segnale elettrocardiografico di tracciati di superficie, finalizzate ad una diagnosi differenziale precoce tra fibrillazione atriale primaria e secondaria a patologie miocardiche e/valvolari nel cane (II anno)
PUR20062008 - PUR 2006-2008
Progetto
Responsabile scientifico
2008
PIMOBENDAN NEL TRATTAMENTO DELL'INSUFFICIENZA CARDIACA DEL CANE: ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA E STUDIO DEI FATTORI PROGNOSTICI
PUR20062008 - PUR 2006-2008
Progetto
Responsabile scientifico
2006
No Results Found
Pubblicazioni (182)
Partecipazioni scientifiche
Socio fondatore
- SICLIMVET (Società Italiana di Clinica Medica Veterinaria) (Italia)
(2018 - )
2018
No Results Found
Network di ricerca
“International collaborative study to assess cardiovascular risk and evaluate long term health in feline hypertrophic cardiomyopathy (reveal)”
- Observational study to characterize cardiovascular morbidity and survival
in cats with preclinical nonobstructive (HCM) and obstructive (HOCM) hypertrophic cardiomyopathy
and in apparently healthy cats (AH). Principal Investigators Dr Philip Fox (Small Animal–Medical Centre NY, USA)
(01/01/2012 - 31/12/2018)20120101
No Results Found
Collegi di dottorato (21)
Università degli Studi di MILANO -
SCIENZE VETERINARIE E DELL'ALLEVAMENTO-2024
(ciclo: 40 - Anno: 2024
2024
)
Università degli Studi di MILANO -
SCIENZE VETERINARIE E DELL'ALLEVAMENTO-2023
(ciclo: 39 - Anno: 2023
2023
)
Università degli Studi di MILANO -
SCIENZE VETERINARIE E DELL'ALLEVAMENTO-2022
(ciclo: 38 - Anno: 2022
2022
)
Università degli Studi di MILANO -
SCIENZE VETERINARIE E DELL'ALLEVAMENTO-2021
(ciclo: 37 - Anno: 2021
2021
)
Università degli Studi di MILANO -
SCIENZE VETERINARIE E DELL'ALLEVAMENTO-2020
(ciclo: 36 - Anno: 2020
2020
)
Università degli Studi di MILANO -
SCIENZE VETERINARIE E DELL'ALLEVAMENTO-2019
(ciclo: 35 - Anno: 2019
2019
)
Università degli Studi di MILANO -
SCIENZE VETERINARIE E DELL'ALLEVAMENTO-2018
(ciclo: 34 - Anno: 2018
2018
)
Università degli Studi di MILANO -
SCIENZE VETERINARIE E DELL'ALLEVAMENTO-2017
(ciclo: 33 - Anno: 2017
2017
)
Università degli Studi di MILANO -
SCIENZE VETERINARIE E DELL'ALLEVAMENTO-2016
(ciclo: 32 - Anno: 2016
2016
)
Università degli Studi di MILANO -
SCIENZE VETERINARIE E DELL'ALLEVAMENTO-2015
(ciclo: 31 - Anno: 2015
2015
)
Università degli Studi di MILANO -
SCIENZE VETERINARIE E DELL'ALLEVAMENTO-2014
(ciclo: 30 - Anno: 2014
2014
)
Università degli Studi di MILANO -
SCIENZE CLINICHE VETERINARIE-2012
(ciclo: 28 - Anno: 2012
2012
)
Università degli Studi di MILANO -
SCIENZE CLINICHE VETERINARIE-2011
(ciclo: 27 - Anno: 2011
2011
)
Università degli Studi di MILANO -
SCIENZE CLINICHE VETERINARIE-2010
(ciclo: 26 - Anno: 2010
2010
)
Università degli Studi di MILANO -
SCIENZE CLINICHE VETERINARIE-2009
(ciclo: 25 - Anno: 2009
2009
)
Università degli Studi di MILANO -
SCIENZE CLINICHE VETERINARIE-2008
(ciclo: 24 - Anno: 2008
2008
)
Università degli Studi di MILANO -
SCIENZE CLINICHE VETERINARIE-2007
(ciclo: 23 - Anno: 2007
2007
)
Università degli Studi di MILANO -
SCIENZE CLINICHE VETERINARIE-2006
(ciclo: 22 - Anno: 2006
2006
)
Università degli Studi di MILANO -
SCIENZE CLINICHE VETERINARIE-2005
(ciclo: 21 - Anno: 2005
2005
)
Università degli Studi di MILANO -
SCIENZE CLINICHE VETERINARIE-2004
(ciclo: 20 - Anno: 2004
2004
)
Università degli Studi di MILANO -
SCIENZE CLINICHE VETERINARIE-2003
(ciclo: 19 - Anno: 2003
2003
)
No Results Found
Tutoraggio (8)
tutorship -
Dottorandi
- GHILARDI SARA
tutorship -
Dottorandi
- BAGARDI MARA
tutorship -
Dottorandi
- BAGARDI MARA
tutorship -
Assegnisti
- PROBO MONICA
tutorship -
Dottorandi
- SAVARESE ALICE
tutorship -
Assegnisti
- PROBO MONICA
tutorship -
Dottorandi
- RISCAZZI GIULIA
tutorship -
Dottorandi
- SPALLA ILARIA
No Results Found
Public Engagement (7)
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore)
- Attività della Scuola First Campus presso il Polo Veterinario dell'Università degli Studi di Milano
Campus Veterinario di Lodi, via dell'Università 6 - Lodi (17/01/2024 - 17/01/2024) 20240117
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore)
- Attività della Scuola First Campus presso il Polo Veterinario dell'Università degli Studi di Milano
Polo Veterinario di Lodi dell'Università degli Studi di Milano (26/01/2023 - 26/01/2023) 20230126
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore)
- Dritti al cuore. Dalla ricerca sul Cavalier King un aiuto per tutti i cani.
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali dell'Università degli Studi di Milano (05/10/2022 - 13/01/2023) 20221005
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Partecipante)
- Apericampus: Biotech for Future 2021
Polo Universitario Veterinario di Lodi - Via dell'Università 6 - 26900 Lodi (29/09/2021 - 29/09/2021) 20210929
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Partecipante)
- Apericampus: Latte e Biodiversità per un futuro sostenibile
Polo Universitario Veterinario di Lodi - Via dell'Università 6 - 26900 Lodi (22/09/2021 - 22/09/2021) 20210922
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Partecipante)
- Apericampus: Api e Ambiente
Polo Universitario Veterinario di Lodi - Via dell'Università 6 - 26900 Lodi (15/09/2021 - 15/09/2021) 20210915
Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l'Ambiente
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Altro)
- Il Progetto Cardiopatie Congenite
Sede ENCI Milano (12/09/2018 - 12/09/2018) 20180912
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali
No Results Found
Description
CURRICULUM VITAE Curriculum completo in italiano
FORMAZIONE e ATTIVITA’ DIDATTICA
• Nata a Milano il 26 novembre 1959
• Ha conseguito il diploma di Perito Chimico Industriale presso l’XI ITIS di Milano nell’ anno scolastico 1977-1978
• Nell’AA 1978-79 si è iscritta alla Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano
• Dal 1984 al 1986 ha frequentato in qualità di allievo interno l’Istituto di Patologia Speciale e Clinica Medica Veterinaria di Milano
• Il 28 Febbraio 1986 ha conseguito la LAUREA IN MEDICINA VETERINARIA a pieni voti con lode, discutendo una tesi sperimentale dal titolo “Ipotesi applicative dell’elaboratore elettronico nella diagnostica elettrocardiografica delle aritmie cardiache spontanee del cane”. La sintesi di tale tesi è stata oggetto di pubblicazione su “La Clinica Veterinaria” 109,3. 1986
• Nel Maggio 1986 ha sostenuto e superato l’esame di stato per l’abilitazione alla professione di medico veterinario
• Dall’AA 1986-87 ha partecipato all’ attività clinica dell’ambulatorio di cardiologia,
dell’Istituto di Patologia Speciale e Clinica Medica Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano, come laureato frequentatore e poi come borsista a seguito dell’acquisizione di una borsa di studio offerta dalla “Fondazione Confalonieri” di Milano
• Nell’AA 1988-89 ha sostenuto e superato l’esame per il conseguimento del Dottorato di Ricerca in Clinica Bovina, responsabile Prof. Giuseppe Vacirca, presso l’Istituto di Clinica Medica Veterinaria, Facoltà di Medicina Veterinaria (Università degli Studi di Milano).
• Nell’AA 1989-90 ha svolto un’internship della durata di un semestre presso “University of Illinois Urbana – Champaigne, Department of Veterinary Clinical Medicine” (Docente Tutor Prof. David D. Sisson) dove ha potuto apprendere le tecniche diagnostiche invasive e non dell’apparato cardiovascolare (angiocardiografia, ecocardiografia, Doppler) e collaborare a due progetti di ricerca:
1) valutazione degli effetti emodinamici di un ACE inibitore (enalapri) in cani con
cardiomiopatia dilatativa
2) studio di modelli animali (cane) di cardiomiopatia ipertrofica
• Nell’AA 1991-92 è stata nominata cultore di materia in Semeiotica 1° e come tale partecipa come membro ufficiale alle commissioni di esame di profitto
• Nel Maggio 1992 ha sostenuto e superato l’esame per l’acquisizione del titolo di DOTTORE DI RICERCA IN CLINICA BOVINA, discutendo una tesi dal titolo “Valutazione dei parametri elettrocardiografici nel vitello correlati con l’età e l’indirizzo produttivo”
• Nell’Aprile 1992 ha sostenuto e superato l’esame per l’acquisizione della posizione di RICERCATORE UNIVERSITARIO per il gruppo concorsuale Clinica Medica Veterinaria e come tale ha preso servizio presso l’Istituto di Patologia Speciale e Clinica Medica Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano
• Dal 1992 al 1997 ha svolto cicli di lezioni riguardanti la diagnosi e la terapia delle patologie cardiache del cane e del gatto per gli iscritti alla Scuola di Specializzazione in Patologia e Clinica degli Animali d’Affezione della Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano ed ha partecipato in qualità di membro ufficiale alle commissioni di esame di ammissione alla Scuola di Specialità
• Dal 1992 svolge attività clinica e didattico-esercitativa per gli allievi interni di Clinica Medica, tirocinanti e specializzandi presso l’unità di cardiologia per piccoli animali dell’Istituto di Patologia Speciale e Clinica Medica Veterinaria di Milano, quindi per il Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie, poi del Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica, oggi Dipartimento di Medicina Veterinaria
•Dal 1992 ha tenuto cicli di lezioni ed esercitazioni per le discipline di:
-Propedeutica I : Semeiologia Medica Veterinaria e Metodologia Clinica
-Patologia Medica Veterinaria
Ha partecipato alle commissioni per gli esami di profitto di
- Clinica medica veterinaria e Terapia medica veterinaria
- Patologia Medica Veterinaria
- Propedeutica I: semiologia medica veterinaria e metodologia clinica
- Propedeutica II: semiologia chirurgica veterinaria e metodologia clinica
Nel 1995 CONFERMA IN RUOLO DI RICERCATORE
•Dal 1997 ad oggi è titolare dell’ insegnamento di “Cardiologia” per la Scuola di Specializzazione in Patologia e Clinica degli Animali d’Affezione della Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano (3 CFU)
•Nell’AA 1999-00 ha svolto un ciclo di lezioni presso la Scuola di Specializzazione in
“Etologia Applicata e Benessere degli Animali di Interesse Zootecnico e da Affezione” della Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano
• Dal 1997 al 2002 ha tenuto in affidamento l’insegnamento di “Diagnostica di Laboratorio
Medica Veterinaria” per il corso di Laurea in Medicina Veterinaria presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano
• Nell’AA 2002-03 ha sostenuto e superato l’esame per l’acquisizione della posizione di PROFESSORE ASSOCIATO (SSD VET/08)
• Nell’AA 2003-04 ha la titolarità dell’insegnamento di “Diagnostica di Laboratorio Medica Veterinaria” (30 ore) modulo professionalizzante “Tecnologia e Patologia e degli Animali da Reddito” del corso di laurea in Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano
• Nell’AA 2003-04 svolge come compito didattico aggiuntivo il corso di “Terapia Medica
Veterinaria” (20 ore) del corso di “Clinica Medica e Medicina Legale” del corso di laurea in
Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano
• Dal 2004 ad oggi è titolare dell’insegnamento di Epidemiologia Clinica della Scuola di Specializzazione in Patologia e Clinica degli Animali d’Affezione della Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano (1 CFU)
• Negli AA 2002-03 e 2003-04 è stata docente responsabile del “Corso di Perfezionamento in Ecografia ed Ecocardiografia” che si è svolto presso la sezione di Clinica Medica del Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano
AA 2004-05 CONFERMA IN RUOLO DI PROFESSORE ASSOCIATO (SSD VET/08)
•Dall'AA 2004-05 è titolare dell’insegnamento di “Epidemiologia Clinica” del c.i. di Patologia Medica Veterinaria del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria (2 CFU)
•Nell'AA 2004-05 ha collaborato con il Dott. Massimo Tranquillo dell’Osservatorio
Epidemiologico di Brescia, per lo svolgimento del “Corso di Epidemiologia Clinica”, nell’ambito del programma di Dottorato di Ricerca in Medicina Interna.
•Dall’AA 2005-6 all’AA 2009-10 è titolare dell’insegnamento di “Patologia Comparata ed Epidemiologia clinica” c.i. Elementi di Diagnostica e Terapia Veterinaria del Corso di Laurea Specialistica in Scienze Biotecnologiche – Indirizzo Biotecnologie Veterinarie dell’Università degli Studi di Milano (3 CFU)
•Dall’AA 2006-7 all’AA 2012-13 ha svolto attività didattica nell’ambito del servizio di Accettazione Centralizzata del Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie dell’Università degli Studi di Milano
•Negli AA 2007-8, 2008-9 e 2009-10 ha svolto attività didattico-esercitativa nell’ambito del Percorso Formativo di “Medicina Interna e Diagnostica di Laboratorio dei Piccoli Animali A” (Patologia e Clinica dell’Apparato Cardiovascolare) (1 CFU)
• Negli AA 2007-8, 2008-9 e 2009-10 ha svolto attività didattico-esercitativa nell’ambito del Percorso professionalizzante di “Clinica Medica degli animali da compagnia (Medicina Generale e di Laboratorio) B” (Patologia e clinica dell’apparato cardiovascolare) (3 CFU)
DALL’AA 2009-2010 AD OGGI
Nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Patologia e Clinica degli Animali d’Affezione della Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano svolge attività di tirocinio per il percorso di clinica medica (Cardiologia) e per i percorsi elettivi a scelta dello studente:
- di medicina interna dei piccoli animali – Cardiologia (6 CFU)
- di diagnostica per immagini – Ecocardiografia (7 CFU)
• Nel dicembre 2010 ha partecipato all'organizzazione del Gruppo di Studio di “Ecocardiografia del cane” che si è svolto in collaborazione con il Dr. Claudio Bussadori presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano che ne ha dato il patrocinio
• Negli AA 2011-12 e 2012-13 ha avuto la titolarità dell’insegnamento del corso a scelta dello studente dal titolo “Metodologie delle Ricerche Precliniche” c.i. Indagini Precliniche di Laboratorio del Corso di Laurea Specialistica in Scienze Biotecnologiche – Indirizzo Biotecnologie Veterinarie dell’Università degli Studi di Milano (3 CFU)
• Negli AA 2010-11, 2011-12 e 2012-13 ha svolto attività didattico-esercitativa nell’ambito dell’Attività Formativa di “Medicina Interna e di laboratorio dei piccoli animali” (Aspetti diagnostici e terapeutici delle patologie cardiache del cane e del gatto) (3 CFU)
•Negli AA 2010-11, 2011-12 e 2012-13 ha svolto attività didattico-esercitativa nell’ambito dell’Attività Formativa di “Anestesiologia e analgesia del cane, del gatto e del cavallo” (Patologie cardiache e anestesiologia nel cane e nel gatto) (1 CFU)
• Nell’AA 2011-12 ha svolto attività didattico-esercitativa nell’ambito del Percorso Formativo “Dal laboratorio all'ambulatorio: diagnostica e profilassi delle mal.inf. e parassitarie degli animali da compagnia” (Parassiti dell’apparato cardio-respiratorio) (1 CFU)
• Nell’AA 2012-13 ha svolto attività didattico-esercitativa nell’ambito del Percorso Formativo di “Malattie parassitarie del cane e del gatto: epidemiologia, prevenzione, controllo e trattamento” (1 CFU)
•Dal 2012 - ha la titolarità dell’insegnamento di “Epidemiologia Clinica” del c.i. di Patologia Medica Veterinaria del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria (3 CFU)
• Dal 2014 - svolge attività didattico-esercitativa nell’ambito dell’Attività formativa di “Medicina Interna e comportamentale dei piccoli animali” (Cardiologia) (1 CFU)
• Nell’AA 2016 – hla titolarità dell’insegnamento del corso a scelta dello studente dal titolo “Diagnostic workup in the clinical practice” c.i. Biotechnological diagnostic tools into the clinical medicine of dog and cat del Corso di Laurea Specialistica in Scienze Biotecnologiche – Indirizzo Biotecnologie Veterinarie dell’Università degli Studi di Milano (3 CFU)
- Nell'AA 2017-18 ha conseguito l'abilitazione al Ruolo di Professore Ordinario per l’area 07/H4 - Clinica Medica e Farmacologia Veterinaria
- Nell'AA 2018-19 Modulo: Ultrasonografia nei piccoli animali. Elementi di ecocardiografia nel cane e nel gatto
-Nell'AA 2019 - Titolarità percorso 10: MEDICINA INTERNA E COMPORTAMENTALE DEI PICCOLI ANIMALI Apparato cardiocircolatorio: diagnosi e terapia
Clinical Rotation per i percorsi: N. 2,3,4,5
ATTIVITA’ SCIENTIFICA e di RICERCA
I principali interessi di ricerca sono connessi all’attività clinica e didattico-esercitativa svolta, le principali tematiche riguardano l’ epidemiologia clinica e le patologie cardiovascolari congenite ed acquisite nel cane e nel gatto.
- studi retrospettivi di analisi della sopravvivenza e dei fattori prognostici che potrebbero
modificare il follow-up di cani affetti da cardiopatie congenite (es. stenosi polmonare) o
acquisite (es. degenerazione mixomatosa della mitrale), sottoposti a differenti protocolli
terapeutici
- studi di prevalenza e di follow up delle cardiomiopatie ipertrofica primaria nel gatto
- studio dei biomarkers cardiaci (es. CTnI)
- studio della patologia mitralica nel cane, con particolare riferimento alle possibilità di indagarne lo stadio di gravità mediante l’utilizzo di tecniche di proteomica
- studi della funzione ventricolare nel cane mediante metodiche ecocardiografiche 2D- based (es. strain, strain rate) che affiancano l’approccio diagnostico più tradizionale rappresentato dall’ ecocardiografia mono e bidimensionale, Doppler spettrale e a codice di colore
CRONOLOGIA
Nell’AA 1986-1987 ha collaborato con l’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” di Milano ad un progetto di ricerca relativo all’influenza delle catecolamine esogene ed endogene sul cuore isolato di ratto. I risultati della ricerca sono stati presentati al 6th International Catecholamine Symposium, Gerusalemme, 1987 con un poster dal titolo “Marked difference in the sensitivity to endogenous vs exogenous norepinephrine in isolated heart”
Dal 1987 al 2009 ha sempre partecipato a progetti di ricerca a finanziamento ministeriale sia come proponente sia come partecipante ad attività presentate da altri Colleghi della Facoltà di Medicina Veterinaria
Nell’ AA 1995-1996 ha collaborato con l’Istituto Neurologico “Besta” di Milano ad un progetto di ricerca sulla Malattia di Duchenne, occupandosi in particolare delle alterazioni
elettrocardiografiche ed ecocardiografiche associate alla miodistrofia nel cane. I risultati sono stati oggetto di pubblicazione dal titolo: “Developmment of muscle pathologhy in canine X – linked muscular dystropphy. II. Quantitative characterization of histopathological progression during postnatal skeletal muscle development . Acta Neuropathol,101,469-478,2001
Dal 1998 al 2002 è stata co-tutor di una tesi di Dottorato di Ricerca in “Diagnostica per
immagini” sull’impiego di tecniche diagnostiche non invasive per la valutazione
dell’insufficienza mitralica nel cane. Il progetto si è svolto in collaborazione con il dott..
Beniamino Fiore della Facoltà di Ingegneria dei Sistemi - Corso di Laurea in Ingegneria
Biomedica del Politecnico di Milano
Nel 2003 è stata responsabile del progetto formativo per giovani promettenti dal titolo
“Valutazione dei parametri ecocardiografici e del follow up in cani cardiopatici sottoposti a
differenti terapie cardioattive”
Nel 2004 è stata responsabile del progetto formativo per giovani promettenti dal titolo
“Valutazione della concentrazione sierica di troponina I in corso d’insufficienza cardiaca nel cane”.
Dal 2004 al 2006 ha seguito come tutor una tesi di Dottorato di Ricerca in Scienze Cliniche
Veterinarie dal titolo: ”Valvuloplastica percutanea con catetere con pallone nella stenosi
polmonare del cane: studio dell’outcome a breve e lungo termine” Tale progetto si è svolto in collaborazione con la “Clinica Veterinaria Gran Sasso di Milano”, direttore sanitario Dr. Claudio Bussadori
Dal 2006 al 2009 ha seguito come tutor una tesi di Dottorato di Ricerca in Scienze Cliniche
Veterinarie dal titolo: ”Cardiomyopathy in boxer dogs: a retrospective study of the clinical
presentation, diagnostic findings and survival”, svolta in collaborazione con il Dr.Mike Martin, responsabile scientifico del Veterinary Cardiorespiratory Center - Kenilworth – England
Nel 2007 è stata tutor scientifico di un progetto finanziato dalla Regione Lombardia
nell’ambito del programma “Ingenio”, denominato “Degenerazione mixomatosa della valvola mitrale: test diagnostici”
Nel 2007 ha seguito come tutor una tesi di specialità che aveva come argomento lo studio
dell’insufficienza mitralica e la quantificazione del grado di prolasso, svolta in collaborazione con la Dr.ssa Eloisa Terzo del Department of Diagnostic Imaging - University Veterinary Hospital - Dublin, Ireland
Nel 2008 è stata tutor scientifico di progetti di ricerca inseriti nel programma “Doti
Ricercatori” cofinanziato dalla Regione Lombardia e FSE :
-“Impiego di tecniche innovative di analisi del segnale elettrocardiografico di tracciati di
superficie, finalizzate ad una diagnosi differenziale precoce tra fibrillazione atriale primaria e secondaria nel cane” in collaborazione con il Dr. Luca Mainardi del Dipartimento di
Bioingegneria – Laboratorio di Segnali Biomedici - Politecnico di Milano
- “Studio delle caratteristiche ecocardiografiche del prolasso mitralico nel cane ed analisi del follow up” in collaborazione con il Prof. Alberto Tarducci del Dipartimento di Patologia Animale della Facoltà di Medicina Veterinaria. Università degli Studi di Torino
-
“Applicabilità clinica di una nuova metodica di post processazione dell’ecocardiografia
bidimensionale per la quantificazione dei parametri di funzione ventricolare (velocità, strain e strain rate) nelle malattie cardiovascolari del cane” in collaborazione con il Dr. Jens
Haggstrom. Faculty of Veterinary Medicine and Animal Science, Department of Clinical
Sciences. The Swedish University of Agricultural Sciences, Uppsala, Svezia
Dal 2008 è membro dell’Osservatorio Italiano HCM felina (cardiomiopatia ipertrofica primaria nel gatto) ed è abilitata all’esecuzione dello screening cardiologico di gatti appartenenti a razze che si sono dimostrate predisposte. Il progetto si svolge in collaborazione con Colleghi sia dell’Ateneo di Milano sia di altre Sedi in Italia e negli Stati Uniti.
Dal 2007 al 2011 è stata responsabile scientifico per un progetto di ricerca dal titolo:
“Valutazione delle variabili prognostiche e della sopravvivenza in cani affetti da stenosi
polmonare congenita, sottoposti a procedura interventistica (valvuloplastica con pallone)
associata a terapia medica vs terapia medica”. Per lo svolgimento del progetto è stato
attribuito un assegno di ricerca di tipo A dall’Ateneo di Milano e si è svolto in collaborazione con la “Clinica Veterinaria Gran Sasso di Milano”, direttore sanitario Dr. Claudio Bussadori
Nel 2009 ha contribuito alla realizzazione di una ricerca il cui obiettivo era la valutazione della sensibilità dei microRNA circolanti quali biomarkers dell’infarto miocardico nel ratto. In particolare si è occupata della determinazione sierica della concentrazione di Troponina I. Lo studio si è svolto in collaborazione con il Laboratorio di Biologia Vascolare e Medicina
Rigenerativa del Centro Cardiologico Monzino, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere
Scientifico (IRCCS) di Milano. I risultati sono stati oggetto di una pubblicazione dal titolo: “Circulating microRNAs are new and sensitive biomarkers of myocardial infarction”. European Heart Journal, 2010 Nov;31(22):2765-73
Dall’AA 2010 – 2011 al 2012-2013 è stata tutor di due progetti di ricerca svolti nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Scienze Cliniche Veterinarie dal titolo:
1) The evaluation of the left ventricle kinetic using methods 2-D based (strain, strain rate) in dog with PDA.
2) Cardiovascular proteomics and mitral valve disease in dogs: searching for a sierological
biomarkers
Dal 2012 al 2016 è stata responsabile scientifico per un progetto di ricerca dal titolo: “Studio della funzione ventricolare in cani sani ed in cani con stenosi polmonare prima e dopo il trattamento con valvuloplastica polmonare con pallone”, per lo svolgimento del quale è stato attribuito un assegno di ricerca di tipo A finanziato dall’Ateneo di Milano. Tale progetto si è svolto in collaborazione con la “Clinica Veterinaria Gran Sasso di Milano”, direttore sanitario Dr. Claudio Bussadori
Nel 2012 ha collaborato ad uno studio internazionale coordinato dal Dr.Philip Fox (The Animal Medical Center, NY) dal titolo: “International collaborative study to assess cardiovascular risk and evaluate long term health in feline hypertrophic cardiomyopathy (reveal) e pubblicato su Scientific Proceedings, ACVIM Forum nel 2013
Nell’ottobre 2013 ha partecipato in qualità di docente di riferimento al progetto denominato:
“Erasmus Mundus Action 2 – Project Sigma”, che si è svolto in collaborazione con l’Università di Novi Sad in Serbia. Il progetto ha previsto la partecipazione di una Collega dell’Università di Novi Sad (Faculty of Agriculture Department for Veterinary Medicine) all’attività clinica della cardiologia del Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica
Dall’AA 2010-11 all’AA 2012-13 ha seguito in qualità di co-tutor una tesi di Dottorato dal titolo “Preliminary approach to cardiorenal syndrome in dogs affected by chronic mitral valve disease” (Tutor Prof.ssa Cecilia Quintavalla) che si è svolta nell’ambito del XXVII Ciclo di Dottorato in Scienze Medico Veterinarie presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Parma
Dal 2014 è responsabile scientifico per un progetto di ricerca dal titolo: “Studio della sindrome cardio-renale nel cane come modello animale di patologia spontanea: aspetti epidemiologici, clinici e valutazione del follow-up” per lo svolgimento del quale è stato assegnato un assegno di ricerca di tipo A dall’Ateneo di Milano
Dal Febbraio 2015 fa parte del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in Veterinary and Animal Science
Dall’Ottobre 2015 è tutor di un progetto di ricerca che si sta svolgendo nell’ambito Dottorato di Ricerca in Veterinary and Animal Science (Class XXXI) dal titolo: “Cardiorenal syndrome-anemia” complex in small animal medicine: research in diagnostic”
Per l’AA 2016-2017 è responsabile scientifico per il contratto di ricerca dal titolo: “Analisi Comparativa tra l’accuratezza dell’Elettrocardiografo portatile per smartphone D-Heart e l’Elettrocardiografo ambulatoriale a 6 derivazioni, nella lettura e nell’identificazione delle alterazioni morfologiche dei tracciati elettrocardiografici registrati su cani e gatti visitati presso l’ambulatorio di Cardiologia del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano”
Dal maggio 2016 è responsabile per l’Università degli Studi di Milano e per il Dipartimento di Medicina Veterinaria, dello svolgimento del training formativo per la preparazione dei Medici veterinari che intendono acquisire la Certificazione di Competenza in Ecocardiografia Veterinaria (CeCEV).
INCARICHI
• Dal 1994 è responsabile dell’Unità di Cardiologia dei Piccoli Animali dell’Istituto di Patologia Speciale e Clinica Medica Veterinaria di Milano, integrato nel Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie, poi nel Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica ed oggi Unità Operativa del Reparto di Medicina Interna e Specialistica dell'Ospedale Veterinario Universitario-Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano
• Dal 1996 al 1999 è stata rappresentante dei ricercatori in Consiglio di Facoltà
• Dal 2000 fa parte della Commissione per l’esame d’ammissione al corso di Laurea
Specialistica in Medicina Veterinaria
• Dal 2000 fa parte della Commissione Orientamento corso di Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria
• Dal 2003 fa parte del Collegio dei Docenti con compiti di didattici e di tutoraggio per il Dottorato di Ricerca in Scienze Cliniche della “Scuola di Dottorato in Scienze Veterinarie per la Salute Animale e la Sicurezza Alimentare” per il curricula “Medicina Interna degli Animali d’Affezione” – “Indirizzo Cardiologia” e dal 2004 per il curricula “Epidemiologia Clinica degli Animali d’Affezione”.
• Dal 2006 al 2009 è stata delegato del Direttore del Dipartimento di Scienze Cliniche
Veterinarie nel Consiglio Direttivo della “Scuola di Dottorato in Scienze Veterinarie per la
Salute Animale e la Sicurezza Alimentare”
• Dal 2008 al 2013 è stata membro della Commissione Trasferimenti, Didattica e Revisione del Regolamento e Ordinamento ai Corsi di Laurea Triennale e Magistrale in Biotecnologie
Veterinarie
• Dal gennaio 2007 a giugno 2013 ha condiviso con due Colleghi del Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie dell’Università degli Studi di Milano la responsabilità organizzativa e di gestione del servizio di Accettazione Centralizzata di Dipartimento
• Dal novembre 2014 fa parte del Gruppo di Riesame del Corso di Studio: Scienze
Biotecnologiche Veterinarie (H52) Classe: Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9)
• Dal novembre 2014 ha fatto parte della Giunta del Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica con l’incarico di rappresentante eletto dei Professori Associati del Dipartimento
• Dall’Ottobre 2016 fa parte della Giunta del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano con l’incarico di rappresentante eletto dei Professori Associati del Dipartimento
PARTECIPAZIONE A CONGRESSI E SOCIETÀ SCIENTIFICHE
• E’ socia della Società Italiana di Cardiologia Veterinaria (SICARV)
•E’ consulente del comitato tecnico-scientifico dell’Osservatorio Veterinario delle Cardiopatie
• Fa parte dei medici veterinari esaminatori dell’Osservatorio Veterinario delle Cardiopatie
• Fa parte della Commissione Malattie Cardiovascolari della Fondazione Salute Animale (FSA)
• Ha partecipato con una comunicazione al VI Corso ESVC di Cardiologia Veterinaria nel 1990
• Ha partecipato con comunicazioni ai Convegni Nazionali della Società Italiana di Buiatria
negli anni 1990 e 1992
• Ha partecipato con comunicazioni ai Convegni Nazionali della Società Italiana di Scienze
Veterinarie dal 1986 al 2008
• Partecipa dal 2008 con comunicazioni e/o poster all’ Annual Meeting dell’European College of Veterinary Internal Medicine
• Ha partecipato al Congresso internazionale dell’ American College of Veterinary internal Medicine (oral comunication) con una comunicazione dal titolo ”Changes in the biomechanics of the left ventricle in healthy young and adult great danes”. Indianapolis 2015
FORMAZIONE e ATTIVITA’ DIDATTICA
• Nata a Milano il 26 novembre 1959
• Ha conseguito il diploma di Perito Chimico Industriale presso l’XI ITIS di Milano nell’ anno scolastico 1977-1978
• Nell’AA 1978-79 si è iscritta alla Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano
• Dal 1984 al 1986 ha frequentato in qualità di allievo interno l’Istituto di Patologia Speciale e Clinica Medica Veterinaria di Milano
• Il 28 Febbraio 1986 ha conseguito la LAUREA IN MEDICINA VETERINARIA a pieni voti con lode, discutendo una tesi sperimentale dal titolo “Ipotesi applicative dell’elaboratore elettronico nella diagnostica elettrocardiografica delle aritmie cardiache spontanee del cane”. La sintesi di tale tesi è stata oggetto di pubblicazione su “La Clinica Veterinaria” 109,3. 1986
• Nel Maggio 1986 ha sostenuto e superato l’esame di stato per l’abilitazione alla professione di medico veterinario
• Dall’AA 1986-87 ha partecipato all’ attività clinica dell’ambulatorio di cardiologia,
dell’Istituto di Patologia Speciale e Clinica Medica Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano, come laureato frequentatore e poi come borsista a seguito dell’acquisizione di una borsa di studio offerta dalla “Fondazione Confalonieri” di Milano
• Nell’AA 1988-89 ha sostenuto e superato l’esame per il conseguimento del Dottorato di Ricerca in Clinica Bovina, responsabile Prof. Giuseppe Vacirca, presso l’Istituto di Clinica Medica Veterinaria, Facoltà di Medicina Veterinaria (Università degli Studi di Milano).
• Nell’AA 1989-90 ha svolto un’internship della durata di un semestre presso “University of Illinois Urbana – Champaigne, Department of Veterinary Clinical Medicine” (Docente Tutor Prof. David D. Sisson) dove ha potuto apprendere le tecniche diagnostiche invasive e non dell’apparato cardiovascolare (angiocardiografia, ecocardiografia, Doppler) e collaborare a due progetti di ricerca:
1) valutazione degli effetti emodinamici di un ACE inibitore (enalapri) in cani con
cardiomiopatia dilatativa
2) studio di modelli animali (cane) di cardiomiopatia ipertrofica
• Nell’AA 1991-92 è stata nominata cultore di materia in Semeiotica 1° e come tale partecipa come membro ufficiale alle commissioni di esame di profitto
• Nel Maggio 1992 ha sostenuto e superato l’esame per l’acquisizione del titolo di DOTTORE DI RICERCA IN CLINICA BOVINA, discutendo una tesi dal titolo “Valutazione dei parametri elettrocardiografici nel vitello correlati con l’età e l’indirizzo produttivo”
• Nell’Aprile 1992 ha sostenuto e superato l’esame per l’acquisizione della posizione di RICERCATORE UNIVERSITARIO per il gruppo concorsuale Clinica Medica Veterinaria e come tale ha preso servizio presso l’Istituto di Patologia Speciale e Clinica Medica Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano
• Dal 1992 al 1997 ha svolto cicli di lezioni riguardanti la diagnosi e la terapia delle patologie cardiache del cane e del gatto per gli iscritti alla Scuola di Specializzazione in Patologia e Clinica degli Animali d’Affezione della Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano ed ha partecipato in qualità di membro ufficiale alle commissioni di esame di ammissione alla Scuola di Specialità
• Dal 1992 svolge attività clinica e didattico-esercitativa per gli allievi interni di Clinica Medica, tirocinanti e specializzandi presso l’unità di cardiologia per piccoli animali dell’Istituto di Patologia Speciale e Clinica Medica Veterinaria di Milano, quindi per il Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie, poi del Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica, oggi Dipartimento di Medicina Veterinaria
•Dal 1992 ha tenuto cicli di lezioni ed esercitazioni per le discipline di:
-Propedeutica I : Semeiologia Medica Veterinaria e Metodologia Clinica
-Patologia Medica Veterinaria
Ha partecipato alle commissioni per gli esami di profitto di
- Clinica medica veterinaria e Terapia medica veterinaria
- Patologia Medica Veterinaria
- Propedeutica I: semiologia medica veterinaria e metodologia clinica
- Propedeutica II: semiologia chirurgica veterinaria e metodologia clinica
Nel 1995 CONFERMA IN RUOLO DI RICERCATORE
•Dal 1997 ad oggi è titolare dell’ insegnamento di “Cardiologia” per la Scuola di Specializzazione in Patologia e Clinica degli Animali d’Affezione della Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano (3 CFU)
•Nell’AA 1999-00 ha svolto un ciclo di lezioni presso la Scuola di Specializzazione in
“Etologia Applicata e Benessere degli Animali di Interesse Zootecnico e da Affezione” della Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano
• Dal 1997 al 2002 ha tenuto in affidamento l’insegnamento di “Diagnostica di Laboratorio
Medica Veterinaria” per il corso di Laurea in Medicina Veterinaria presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano
• Nell’AA 2002-03 ha sostenuto e superato l’esame per l’acquisizione della posizione di PROFESSORE ASSOCIATO (SSD VET/08)
• Nell’AA 2003-04 ha la titolarità dell’insegnamento di “Diagnostica di Laboratorio Medica Veterinaria” (30 ore) modulo professionalizzante “Tecnologia e Patologia e degli Animali da Reddito” del corso di laurea in Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano
• Nell’AA 2003-04 svolge come compito didattico aggiuntivo il corso di “Terapia Medica
Veterinaria” (20 ore) del corso di “Clinica Medica e Medicina Legale” del corso di laurea in
Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano
• Dal 2004 ad oggi è titolare dell’insegnamento di Epidemiologia Clinica della Scuola di Specializzazione in Patologia e Clinica degli Animali d’Affezione della Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano (1 CFU)
• Negli AA 2002-03 e 2003-04 è stata docente responsabile del “Corso di Perfezionamento in Ecografia ed Ecocardiografia” che si è svolto presso la sezione di Clinica Medica del Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano
AA 2004-05 CONFERMA IN RUOLO DI PROFESSORE ASSOCIATO (SSD VET/08)
•Dall'AA 2004-05 è titolare dell’insegnamento di “Epidemiologia Clinica” del c.i. di Patologia Medica Veterinaria del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria (2 CFU)
•Nell'AA 2004-05 ha collaborato con il Dott. Massimo Tranquillo dell’Osservatorio
Epidemiologico di Brescia, per lo svolgimento del “Corso di Epidemiologia Clinica”, nell’ambito del programma di Dottorato di Ricerca in Medicina Interna.
•Dall’AA 2005-6 all’AA 2009-10 è titolare dell’insegnamento di “Patologia Comparata ed Epidemiologia clinica” c.i. Elementi di Diagnostica e Terapia Veterinaria del Corso di Laurea Specialistica in Scienze Biotecnologiche – Indirizzo Biotecnologie Veterinarie dell’Università degli Studi di Milano (3 CFU)
•Dall’AA 2006-7 all’AA 2012-13 ha svolto attività didattica nell’ambito del servizio di Accettazione Centralizzata del Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie dell’Università degli Studi di Milano
•Negli AA 2007-8, 2008-9 e 2009-10 ha svolto attività didattico-esercitativa nell’ambito del Percorso Formativo di “Medicina Interna e Diagnostica di Laboratorio dei Piccoli Animali A” (Patologia e Clinica dell’Apparato Cardiovascolare) (1 CFU)
• Negli AA 2007-8, 2008-9 e 2009-10 ha svolto attività didattico-esercitativa nell’ambito del Percorso professionalizzante di “Clinica Medica degli animali da compagnia (Medicina Generale e di Laboratorio) B” (Patologia e clinica dell’apparato cardiovascolare) (3 CFU)
DALL’AA 2009-2010 AD OGGI
Nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Patologia e Clinica degli Animali d’Affezione della Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano svolge attività di tirocinio per il percorso di clinica medica (Cardiologia) e per i percorsi elettivi a scelta dello studente:
- di medicina interna dei piccoli animali – Cardiologia (6 CFU)
- di diagnostica per immagini – Ecocardiografia (7 CFU)
• Nel dicembre 2010 ha partecipato all'organizzazione del Gruppo di Studio di “Ecocardiografia del cane” che si è svolto in collaborazione con il Dr. Claudio Bussadori presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano che ne ha dato il patrocinio
• Negli AA 2011-12 e 2012-13 ha avuto la titolarità dell’insegnamento del corso a scelta dello studente dal titolo “Metodologie delle Ricerche Precliniche” c.i. Indagini Precliniche di Laboratorio del Corso di Laurea Specialistica in Scienze Biotecnologiche – Indirizzo Biotecnologie Veterinarie dell’Università degli Studi di Milano (3 CFU)
• Negli AA 2010-11, 2011-12 e 2012-13 ha svolto attività didattico-esercitativa nell’ambito dell’Attività Formativa di “Medicina Interna e di laboratorio dei piccoli animali” (Aspetti diagnostici e terapeutici delle patologie cardiache del cane e del gatto) (3 CFU)
•Negli AA 2010-11, 2011-12 e 2012-13 ha svolto attività didattico-esercitativa nell’ambito dell’Attività Formativa di “Anestesiologia e analgesia del cane, del gatto e del cavallo” (Patologie cardiache e anestesiologia nel cane e nel gatto) (1 CFU)
• Nell’AA 2011-12 ha svolto attività didattico-esercitativa nell’ambito del Percorso Formativo “Dal laboratorio all'ambulatorio: diagnostica e profilassi delle mal.inf. e parassitarie degli animali da compagnia” (Parassiti dell’apparato cardio-respiratorio) (1 CFU)
• Nell’AA 2012-13 ha svolto attività didattico-esercitativa nell’ambito del Percorso Formativo di “Malattie parassitarie del cane e del gatto: epidemiologia, prevenzione, controllo e trattamento” (1 CFU)
•Dal 2012 - ha la titolarità dell’insegnamento di “Epidemiologia Clinica” del c.i. di Patologia Medica Veterinaria del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria (3 CFU)
• Dal 2014 - svolge attività didattico-esercitativa nell’ambito dell’Attività formativa di “Medicina Interna e comportamentale dei piccoli animali” (Cardiologia) (1 CFU)
• Nell’AA 2016 – hla titolarità dell’insegnamento del corso a scelta dello studente dal titolo “Diagnostic workup in the clinical practice” c.i. Biotechnological diagnostic tools into the clinical medicine of dog and cat del Corso di Laurea Specialistica in Scienze Biotecnologiche – Indirizzo Biotecnologie Veterinarie dell’Università degli Studi di Milano (3 CFU)
- Nell'AA 2017-18 ha conseguito l'abilitazione al Ruolo di Professore Ordinario per l’area 07/H4 - Clinica Medica e Farmacologia Veterinaria
- Nell'AA 2018-19 Modulo: Ultrasonografia nei piccoli animali. Elementi di ecocardiografia nel cane e nel gatto
-Nell'AA 2019 - Titolarità percorso 10: MEDICINA INTERNA E COMPORTAMENTALE DEI PICCOLI ANIMALI Apparato cardiocircolatorio: diagnosi e terapia
Clinical Rotation per i percorsi: N. 2,3,4,5
ATTIVITA’ SCIENTIFICA e di RICERCA
I principali interessi di ricerca sono connessi all’attività clinica e didattico-esercitativa svolta, le principali tematiche riguardano l’ epidemiologia clinica e le patologie cardiovascolari congenite ed acquisite nel cane e nel gatto.
- studi retrospettivi di analisi della sopravvivenza e dei fattori prognostici che potrebbero
modificare il follow-up di cani affetti da cardiopatie congenite (es. stenosi polmonare) o
acquisite (es. degenerazione mixomatosa della mitrale), sottoposti a differenti protocolli
terapeutici
- studi di prevalenza e di follow up delle cardiomiopatie ipertrofica primaria nel gatto
- studio dei biomarkers cardiaci (es. CTnI)
- studio della patologia mitralica nel cane, con particolare riferimento alle possibilità di indagarne lo stadio di gravità mediante l’utilizzo di tecniche di proteomica
- studi della funzione ventricolare nel cane mediante metodiche ecocardiografiche 2D- based (es. strain, strain rate) che affiancano l’approccio diagnostico più tradizionale rappresentato dall’ ecocardiografia mono e bidimensionale, Doppler spettrale e a codice di colore
CRONOLOGIA
Nell’AA 1986-1987 ha collaborato con l’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” di Milano ad un progetto di ricerca relativo all’influenza delle catecolamine esogene ed endogene sul cuore isolato di ratto. I risultati della ricerca sono stati presentati al 6th International Catecholamine Symposium, Gerusalemme, 1987 con un poster dal titolo “Marked difference in the sensitivity to endogenous vs exogenous norepinephrine in isolated heart”
Dal 1987 al 2009 ha sempre partecipato a progetti di ricerca a finanziamento ministeriale sia come proponente sia come partecipante ad attività presentate da altri Colleghi della Facoltà di Medicina Veterinaria
Nell’ AA 1995-1996 ha collaborato con l’Istituto Neurologico “Besta” di Milano ad un progetto di ricerca sulla Malattia di Duchenne, occupandosi in particolare delle alterazioni
elettrocardiografiche ed ecocardiografiche associate alla miodistrofia nel cane. I risultati sono stati oggetto di pubblicazione dal titolo: “Developmment of muscle pathologhy in canine X – linked muscular dystropphy. II. Quantitative characterization of histopathological progression during postnatal skeletal muscle development . Acta Neuropathol,101,469-478,2001
Dal 1998 al 2002 è stata co-tutor di una tesi di Dottorato di Ricerca in “Diagnostica per
immagini” sull’impiego di tecniche diagnostiche non invasive per la valutazione
dell’insufficienza mitralica nel cane. Il progetto si è svolto in collaborazione con il dott..
Beniamino Fiore della Facoltà di Ingegneria dei Sistemi - Corso di Laurea in Ingegneria
Biomedica del Politecnico di Milano
Nel 2003 è stata responsabile del progetto formativo per giovani promettenti dal titolo
“Valutazione dei parametri ecocardiografici e del follow up in cani cardiopatici sottoposti a
differenti terapie cardioattive”
Nel 2004 è stata responsabile del progetto formativo per giovani promettenti dal titolo
“Valutazione della concentrazione sierica di troponina I in corso d’insufficienza cardiaca nel cane”.
Dal 2004 al 2006 ha seguito come tutor una tesi di Dottorato di Ricerca in Scienze Cliniche
Veterinarie dal titolo: ”Valvuloplastica percutanea con catetere con pallone nella stenosi
polmonare del cane: studio dell’outcome a breve e lungo termine” Tale progetto si è svolto in collaborazione con la “Clinica Veterinaria Gran Sasso di Milano”, direttore sanitario Dr. Claudio Bussadori
Dal 2006 al 2009 ha seguito come tutor una tesi di Dottorato di Ricerca in Scienze Cliniche
Veterinarie dal titolo: ”Cardiomyopathy in boxer dogs: a retrospective study of the clinical
presentation, diagnostic findings and survival”, svolta in collaborazione con il Dr.Mike Martin, responsabile scientifico del Veterinary Cardiorespiratory Center - Kenilworth – England
Nel 2007 è stata tutor scientifico di un progetto finanziato dalla Regione Lombardia
nell’ambito del programma “Ingenio”, denominato “Degenerazione mixomatosa della valvola mitrale: test diagnostici”
Nel 2007 ha seguito come tutor una tesi di specialità che aveva come argomento lo studio
dell’insufficienza mitralica e la quantificazione del grado di prolasso, svolta in collaborazione con la Dr.ssa Eloisa Terzo del Department of Diagnostic Imaging - University Veterinary Hospital - Dublin, Ireland
Nel 2008 è stata tutor scientifico di progetti di ricerca inseriti nel programma “Doti
Ricercatori” cofinanziato dalla Regione Lombardia e FSE :
-“Impiego di tecniche innovative di analisi del segnale elettrocardiografico di tracciati di
superficie, finalizzate ad una diagnosi differenziale precoce tra fibrillazione atriale primaria e secondaria nel cane” in collaborazione con il Dr. Luca Mainardi del Dipartimento di
Bioingegneria – Laboratorio di Segnali Biomedici - Politecnico di Milano
- “Studio delle caratteristiche ecocardiografiche del prolasso mitralico nel cane ed analisi del follow up” in collaborazione con il Prof. Alberto Tarducci del Dipartimento di Patologia Animale della Facoltà di Medicina Veterinaria. Università degli Studi di Torino
-
“Applicabilità clinica di una nuova metodica di post processazione dell’ecocardiografia
bidimensionale per la quantificazione dei parametri di funzione ventricolare (velocità, strain e strain rate) nelle malattie cardiovascolari del cane” in collaborazione con il Dr. Jens
Haggstrom. Faculty of Veterinary Medicine and Animal Science, Department of Clinical
Sciences. The Swedish University of Agricultural Sciences, Uppsala, Svezia
Dal 2008 è membro dell’Osservatorio Italiano HCM felina (cardiomiopatia ipertrofica primaria nel gatto) ed è abilitata all’esecuzione dello screening cardiologico di gatti appartenenti a razze che si sono dimostrate predisposte. Il progetto si svolge in collaborazione con Colleghi sia dell’Ateneo di Milano sia di altre Sedi in Italia e negli Stati Uniti.
Dal 2007 al 2011 è stata responsabile scientifico per un progetto di ricerca dal titolo:
“Valutazione delle variabili prognostiche e della sopravvivenza in cani affetti da stenosi
polmonare congenita, sottoposti a procedura interventistica (valvuloplastica con pallone)
associata a terapia medica vs terapia medica”. Per lo svolgimento del progetto è stato
attribuito un assegno di ricerca di tipo A dall’Ateneo di Milano e si è svolto in collaborazione con la “Clinica Veterinaria Gran Sasso di Milano”, direttore sanitario Dr. Claudio Bussadori
Nel 2009 ha contribuito alla realizzazione di una ricerca il cui obiettivo era la valutazione della sensibilità dei microRNA circolanti quali biomarkers dell’infarto miocardico nel ratto. In particolare si è occupata della determinazione sierica della concentrazione di Troponina I. Lo studio si è svolto in collaborazione con il Laboratorio di Biologia Vascolare e Medicina
Rigenerativa del Centro Cardiologico Monzino, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere
Scientifico (IRCCS) di Milano. I risultati sono stati oggetto di una pubblicazione dal titolo: “Circulating microRNAs are new and sensitive biomarkers of myocardial infarction”. European Heart Journal, 2010 Nov;31(22):2765-73
Dall’AA 2010 – 2011 al 2012-2013 è stata tutor di due progetti di ricerca svolti nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Scienze Cliniche Veterinarie dal titolo:
1) The evaluation of the left ventricle kinetic using methods 2-D based (strain, strain rate) in dog with PDA.
2) Cardiovascular proteomics and mitral valve disease in dogs: searching for a sierological
biomarkers
Dal 2012 al 2016 è stata responsabile scientifico per un progetto di ricerca dal titolo: “Studio della funzione ventricolare in cani sani ed in cani con stenosi polmonare prima e dopo il trattamento con valvuloplastica polmonare con pallone”, per lo svolgimento del quale è stato attribuito un assegno di ricerca di tipo A finanziato dall’Ateneo di Milano. Tale progetto si è svolto in collaborazione con la “Clinica Veterinaria Gran Sasso di Milano”, direttore sanitario Dr. Claudio Bussadori
Nel 2012 ha collaborato ad uno studio internazionale coordinato dal Dr.Philip Fox (The Animal Medical Center, NY) dal titolo: “International collaborative study to assess cardiovascular risk and evaluate long term health in feline hypertrophic cardiomyopathy (reveal) e pubblicato su Scientific Proceedings, ACVIM Forum nel 2013
Nell’ottobre 2013 ha partecipato in qualità di docente di riferimento al progetto denominato:
“Erasmus Mundus Action 2 – Project Sigma”, che si è svolto in collaborazione con l’Università di Novi Sad in Serbia. Il progetto ha previsto la partecipazione di una Collega dell’Università di Novi Sad (Faculty of Agriculture Department for Veterinary Medicine) all’attività clinica della cardiologia del Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica
Dall’AA 2010-11 all’AA 2012-13 ha seguito in qualità di co-tutor una tesi di Dottorato dal titolo “Preliminary approach to cardiorenal syndrome in dogs affected by chronic mitral valve disease” (Tutor Prof.ssa Cecilia Quintavalla) che si è svolta nell’ambito del XXVII Ciclo di Dottorato in Scienze Medico Veterinarie presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Parma
Dal 2014 è responsabile scientifico per un progetto di ricerca dal titolo: “Studio della sindrome cardio-renale nel cane come modello animale di patologia spontanea: aspetti epidemiologici, clinici e valutazione del follow-up” per lo svolgimento del quale è stato assegnato un assegno di ricerca di tipo A dall’Ateneo di Milano
Dal Febbraio 2015 fa parte del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in Veterinary and Animal Science
Dall’Ottobre 2015 è tutor di un progetto di ricerca che si sta svolgendo nell’ambito Dottorato di Ricerca in Veterinary and Animal Science (Class XXXI) dal titolo: “Cardiorenal syndrome-anemia” complex in small animal medicine: research in diagnostic”
Per l’AA 2016-2017 è responsabile scientifico per il contratto di ricerca dal titolo: “Analisi Comparativa tra l’accuratezza dell’Elettrocardiografo portatile per smartphone D-Heart e l’Elettrocardiografo ambulatoriale a 6 derivazioni, nella lettura e nell’identificazione delle alterazioni morfologiche dei tracciati elettrocardiografici registrati su cani e gatti visitati presso l’ambulatorio di Cardiologia del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano”
Dal maggio 2016 è responsabile per l’Università degli Studi di Milano e per il Dipartimento di Medicina Veterinaria, dello svolgimento del training formativo per la preparazione dei Medici veterinari che intendono acquisire la Certificazione di Competenza in Ecocardiografia Veterinaria (CeCEV).
INCARICHI
• Dal 1994 è responsabile dell’Unità di Cardiologia dei Piccoli Animali dell’Istituto di Patologia Speciale e Clinica Medica Veterinaria di Milano, integrato nel Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie, poi nel Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica ed oggi Unità Operativa del Reparto di Medicina Interna e Specialistica dell'Ospedale Veterinario Universitario-Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano
• Dal 1996 al 1999 è stata rappresentante dei ricercatori in Consiglio di Facoltà
• Dal 2000 fa parte della Commissione per l’esame d’ammissione al corso di Laurea
Specialistica in Medicina Veterinaria
• Dal 2000 fa parte della Commissione Orientamento corso di Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria
• Dal 2003 fa parte del Collegio dei Docenti con compiti di didattici e di tutoraggio per il Dottorato di Ricerca in Scienze Cliniche della “Scuola di Dottorato in Scienze Veterinarie per la Salute Animale e la Sicurezza Alimentare” per il curricula “Medicina Interna degli Animali d’Affezione” – “Indirizzo Cardiologia” e dal 2004 per il curricula “Epidemiologia Clinica degli Animali d’Affezione”.
• Dal 2006 al 2009 è stata delegato del Direttore del Dipartimento di Scienze Cliniche
Veterinarie nel Consiglio Direttivo della “Scuola di Dottorato in Scienze Veterinarie per la
Salute Animale e la Sicurezza Alimentare”
• Dal 2008 al 2013 è stata membro della Commissione Trasferimenti, Didattica e Revisione del Regolamento e Ordinamento ai Corsi di Laurea Triennale e Magistrale in Biotecnologie
Veterinarie
• Dal gennaio 2007 a giugno 2013 ha condiviso con due Colleghi del Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie dell’Università degli Studi di Milano la responsabilità organizzativa e di gestione del servizio di Accettazione Centralizzata di Dipartimento
• Dal novembre 2014 fa parte del Gruppo di Riesame del Corso di Studio: Scienze
Biotecnologiche Veterinarie (H52) Classe: Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9)
• Dal novembre 2014 ha fatto parte della Giunta del Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica con l’incarico di rappresentante eletto dei Professori Associati del Dipartimento
• Dall’Ottobre 2016 fa parte della Giunta del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano con l’incarico di rappresentante eletto dei Professori Associati del Dipartimento
PARTECIPAZIONE A CONGRESSI E SOCIETÀ SCIENTIFICHE
• E’ socia della Società Italiana di Cardiologia Veterinaria (SICARV)
•E’ consulente del comitato tecnico-scientifico dell’Osservatorio Veterinario delle Cardiopatie
• Fa parte dei medici veterinari esaminatori dell’Osservatorio Veterinario delle Cardiopatie
• Fa parte della Commissione Malattie Cardiovascolari della Fondazione Salute Animale (FSA)
• Ha partecipato con una comunicazione al VI Corso ESVC di Cardiologia Veterinaria nel 1990
• Ha partecipato con comunicazioni ai Convegni Nazionali della Società Italiana di Buiatria
negli anni 1990 e 1992
• Ha partecipato con comunicazioni ai Convegni Nazionali della Società Italiana di Scienze
Veterinarie dal 1986 al 2008
• Partecipa dal 2008 con comunicazioni e/o poster all’ Annual Meeting dell’European College of Veterinary Internal Medicine
• Ha partecipato al Congresso internazionale dell’ American College of Veterinary internal Medicine (oral comunication) con una comunicazione dal titolo ”Changes in the biomechanics of the left ventricle in healthy young and adult great danes”. Indianapolis 2015