Messa a punto di protocolli per l¿idrolisi enzimatica delle sieroalbumine umana e vaccina finalizzati alla produzione di Albutensine
Progetto Numerosi composti minori presenti nel latte e nei suoi derivati possono svolgere un importante ruolo nella modulazione di alcune attività biologiche. Particolarmente interessante appare lo studio dell¿attività dei biopeptidi liberati da caseine e sieroproteine per digestione gastro-intestinale o durante i processi fermentativi che caratterizzano la produzione di latti fermentati e formaggi. Negli ultimi anni, si è assistito ad un crescente interesse per lo studio di biopeptidi in grado di indurre il senso di sazietà e quindi per lo sviluppo di ¿strategie alternative¿ per il controllo dell¿obesità. Per le stesse ragioni, vengono studiati alcuni biopeptidi derivanti da proteine umane.
Il progetto si propone di sviluppare protocolli per la preparazione di biopeptidi potenzialmente in grado di indurre sazietà. In particolare, il progetto riguarderà due peptidi, entrambi denominati Albutensina A, presenti nella sequenza primaria della sieroalbumina umana e bovina. Questi peptidi, in base a recenti evidenze scientifiche, possono indurre senso di sazietà mediante un ritardato svuotamento gastrico ed un¿aumentata secrezione di colecistichinina. L¿attività di ricerca si propone di ottenere i due peptidi mediante una idrolisi enzimatica specifica delle rispettive sieroalbumine. Verranno valutate diverse condizioni di idrolisi modificando tipo di enzima, tempi di digestione, rapporto enzima/substrato. Verrà anche valutato l¿effetto della denaturazione termica pre-idrolisi delle sieroalbumine sul tipo e quantità di peptidi rilasciati. L¿identificazione e la quantificazione dei peptidi negli idrolizzati verrà condotta mediante l¿utilizzo della cromatografia liquida abbinata alla spettrometria di massa (HPLC/MS). Le Albutensine, eventualmente ottenute, verranno inoltre sottoposte a digestione gastro-intestinale in vitro per verificarne la stabilità.