LUDOVICO LUCA ANDREA
LUDOVICO LUCA ANDREA
Settori (8)
Parole Chiave (3)
ANALISI MUSICALE, MUSIC ANALYSIS
INFORMATICA MUSICALE
MUSICA E TECNOLOGIA
No Results Found
Ricerca Finanziata (3)
Tecnologie informatiche per la realizzazione e valorizzazione di un catalogo tematico musicale
PRIN2009 - PRIN bando 2009
Progetto
2011
2010
2010
No Results Found
Pubblicazioni (145)
Premi E Riconoscimenti (4)
IEEE Standards Awards - Working Group Chair Award,
conferito da IEEE Computer Society standard board - 2009
No Results Found
Collegi Di Dottorato (4)
Università degli Studi di MILANO -
INFORMATICA-2017
(ciclo: 33 - Anno: 2017
2017
)
Università degli Studi di MILANO -
INFORMATICA-2016
(ciclo: 32 - Anno: 2016
2016
)
Università degli Studi di MILANO -
INFORMATICA-2015
(ciclo: 31 - Anno: 2015
2015
)
Università degli Studi "Guglielmo Marconi" - Telematica -
TECNOLOGIA COMUNICAZIONE E SOCIETA'-2010
(ciclo: 26 - Anno: 2010
2010
)
No Results Found
Tutoraggio
tutorship -
Assegnisti
- BARATE' ADRIANO
(01/08/2016 - 31/07/2018)
20160801
No Results Found
Public Engagement (6)
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Relatore)
- Digital Humanities. Progetti all'intreccio dei saperi
Dipartimento di Informatica Giovanni Degli Antoni -
Piattaforma Teams (28/05/2020 - )
(28/05/2020 - )
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Relatore)
- Digital Humanities. Progetti all'intreccio dei saperi
Dipartimento di Studi Storici -
Piattaforma Teams (28/05/2020 - )
(28/05/2020 - )
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Altro)
- Sito web progetto VOCAPRA
Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti -
Sito web (03/02/2020 - )
(03/02/2020 - )
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Altro)
- Sito web progetto VOCAPRA
Dipartimento di Informatica Giovanni Degli Antoni -
Sito web (03/02/2020 - )
(03/02/2020 - )
Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Altro)
- Sito web progetto VOCAPRA
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia -
Sito web (03/02/2020 - )
(03/02/2020 - )
Partecipazione a comitati per la definizione di standard e norme tecniche (*) (Chairman)
- 1599-2008 - IEEE Recommended Practice for Defining a Commonly Acceptable Musical Application Using XML
No Results Found
Description
1. Presentazione e titoli
Nasce il 5 febbraio 1977 a Milano.
Consegue la maturità scientifica presso l'Istituto Leone XIII con votazione 60/60.
Il 16 ottobre 2003 si laurea a pieni voti in Ingegneria informatica presso il Politecnico di Milano presentando la tesi dal titolo Identificazione automatica di strutture musicali: modelli e prototipi software (relatori C. Ghezzi e G. Haus).
Nel novembre 2003 ottiene l'abilitazione professionale superando l'esame di stato per Ingegneri elettronici.
Sempre nel novembre 2003 risulta vincitore del concorso di Dottorato in Informatica (XIX ciclo) presso l'Università degli Studi di Milano, ove si dedica all'attività di ricerca sotto la guida del Prof. G. Haus nel Laboratorio di Informatica Musicale. Consegue il titolo di Dottore di Ricerca nel 2006.
Dal 1987 svolge parallelamente attività di studio in ambito musicale, che lo porta a superare esami di Composizione, Teoria e Solfeggio, Storia della Musica, Pianoforte complementare, Letteratura poetica e drammatica presso i Conservatori di Milano e Bologna.
Dall'1 Aprile 2006 è ricercatore afferente al Dipartimento di Informatica e Comunicazione (ora Dipartimento di Informatica) dell'Università degli Studi di Milano.
Dall'Anno Accademico 2006/07 è Professore aggregato dell'Università degli Studi di Milano, affiliato al Dipartimento di Informatica.
Dal 9 Maggio 2007 è membro del comitato direttivo del Centro Interdipartimentale di Ricerca per i Beni Culturali dell'Università degli Studi di Milano. Dall'A.A. 2007/08 è membro della Commissione trasferimenti del collegio didattico del Dipartimento di Informatica, dal 2017 è membro della Commissione comunicazione e dal 2018 è membro della Commissione orientamento in ingresso del dipartimento stesso. Nel 2014 entra a far parte dapprima della Commissione paritetica del Dipartimento di Informatica, in rappresentanza del Corso di Laurea in Informatica musicale, per poi diventare coordinatore del corso stesso (sostituito dal Prof. Goffredo Haus tra la fine del 2017 e ottobre 2018). Dalla prima edizione del Master in Digital Humanities (a.a. 2019/20) è membro del Comitato ordinatore.
2. Attività scientifica
2.1 Principali aree di ricerca
- Codifica multistrato dell'informazione musicale in formato XML
- Descrizione formale dell'informazione musicale e musicologia computazionale
- Pedagogia della musica supportata da strumenti tecnologici
- Valorizzazione di beni culturali musicali
2.2. Incarichi scientifici
E' membro di:
- IEEE WG_1599 - Working Group for XML Musical Application (vice-chair)
- Laboratorio CINI di Artificial Intelligence and Intelligent Systems
- MIDI Association
- W3C Music Notation Community Group
E' reviewer di riviste scientifiche internazionali - tra cui Applied Sciences, ACM Journal on Computing and Cultural Heritage, Computer Standards & Interfaces, International Journal of Emerging Technologies in Learning, Multimedia Tools and Applications, Journal of Computers in Education - e di conferenze internazionali - tra cui Computer Music Multidisciplinary Research (CMMR), International Computer Music Conference (ICMC) e Sound and Music Computing (SMC).
Fa parte di:
- program committee di International Conference on Computer Supported Education (CSEDU);
- technical program committee di International Conference on Mobile, Hybrid, and On-line Learning (eLmL);
- program committee di Colloqui di Informatica Musicale (CIM);
- program committee di Sound & Music Computing Conference (SMC);
- editorial board di Journal of Computer Sciences and Applications (JCSA);
- editorial board di DigitCult - Scientific journal on Digital Cultures;
- editorial board di International Journal of Music Science, Technology and Art;
- paper committee di International Symposium on Computer Music Multidisciplinary Research (CMMR).
Nel 2013 è chair della sessione Learning/Teaching Methodologies and Assessment, nel 2016 è chair della "Parallel Session 1", nel 2018 della sessione "Project Based Learning", nel 2019 della "Session 6A – Tools to Assess Learning" all'International Conference on Computer Supported Education (CSEDU).
Nel 2016 e nel 2017 è chair e nel 2017 e 2018 è keynote speaker all'International Conference on New Music Concepts (ICNMC).
Nel 2017 è organizer e session chair della special track "On-line Resources and Web Technologies for Music Education (MUSEDU)" all'International Conference on Mobile, Hybrid, and On-line Learning (eLmL). È inoltre uno degli editor del volume dei proceedings.
Nel 2017 è keynote speaker alla 3rd International Conference on Technologies for Music Notation and Representation (TENOR 2017).
Nel 2018 è chair della "Session 3A - Human Factors and Information Systems" all'International Conference on Computer-Human Interaction Research and Applications (CHIRA).
Nel 2019 è program co-chair del 1st International Workshop on Multilayer Music Representation and Processing (MMRP19). È inoltre uno degli editor del volume dei proceedings.
Nel 2020 e 2021 è proponente, organizzatore e chair della Special Session on Computer Supported Music Education (CSME) all'interno dell'International Conference on Computer Supported Education (CSEDU).
2.3. Premi e riconoscimenti scientifici
- International Conference e-Learning 2014: Best paper
- 2nd International Conference on Computer-Human Interaction Research and Applications (CHIRA 2018): Best poster
- International Conference e-Learning 2019: Best discussion paper
2.4. Standard IEEE 1599
Nell'ambito delle attività dell'IEEE Computer Society Standard Association e in collaborazione con l'IEEE Technical Committee on Computer Generated Music, lavora sotto la guida del Prof. G. Haus e del Prof. D. Baggi alla definizione di un formato XML per la rappresentazione multi-livello dell'informazione musicale. Tale formato diventa standard internazionale nel settembre 2008, con il nome IEEE 1599-2008. E' coordinatore italiano del gruppo di lavoro sul formato IEEE 1599-2008. Nel 2008 viene eletto membro e tesoriere dell'▸IEEE Computer Society Technical Committee on Computer Generated Music, rimanendo in carica fino alla sua chiusura nel 2011. Riceve un riconoscimento ufficiale IEEE (vedi la ▸targa e la ▸pagina del sito) per i contributi dati allo standard. Nell'ambito della revisione dello standard concordata con l'IEEE, nel 2018 viene scelto come vice-chair del working group.
2.5. Principali collaborazioni
Particolarmente interessato alla materia dell'Informatica musicale nei suoi vari aspetti, prende parte alle seguenti iniziative.
- Progetto LaScalaDAM con la Fondazione Teatro alla Scala, sotto la guida del Prof. G. Haus. Lo scopo del progetto è la conservazione, l'organizzazione e la diffusione del patrimonio culturale scaligero attraverso una campagna di digitalizzazione e la conseguente realizzazione di un software per l'interrogazione integrata ed evoluta delle teche digitali.
- Progetto Ricordi per la digitalizzazione del materiale musicale ed iconografico dell'Archivio Storico Ricordi. Il progetto porta all'implementazione di un database multimediale con funzioni di interrogazione evoluta. Seguono poi numerose collaborazioni volte alla valorizzazione e ri-vivificazione dei materiali d'archivio grazie allo sviluppo di installazioni multimediali.
- Progetto InternetCulturale per l'importazione, il filtraggio e la fruizione via Web di dati e metadati provenienti dalle teche musicali italiane all'interno dell'omonimo portale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
- Ricostruzione dello Studio di Fonologia della RAI presso il Museo degli Strumenti musicali del Castello Sforzesco – Milano.
- Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (BEIC). Progettazione e implementazione di un audio player in HTML5 per l'ambiente Digitool.
- Bach Digital. Progettazione e implementazione di un audio player IEEE 1599 in HTML5 per navigare nei materiali notazionali e fonici del Bach Archive - Leipzig.
- Realizzazione di numerosi dimostrativi dello standard IEEE 1599-2008 per mostre e iniziative organizzate dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, l'Archivio Storico Ricordi e il Teatro alla Scala.
3. Attività didattica
E' impegnato fin dal 1999 come docente di Informatica in numerosi corsi del Fondo Sociale Europeo, per poi ricoprire dal 2003/2004 presso l'Università degli Studi di Milano il ruolo di cultore della materia e tutor dei laboratori professionalizzanti. A partire dal 2004 è titolare di numerosi insegnamenti universitari. Attualmente, insegna "Informatica applicata alla musica", "Programmazione MIDI" e "Programmazione timbrica" nel Corso di Laurea in Informatica musicale, Dipartimento di Informatica, Università degli Studi di Milano.
Ha finora seguito nelle vesti di relatore o di correlatore circa 250 elaborati finali e tesi di area informatica, con particolare riferimento all'ambito della musica e della multimedialità.
A partire dall'anno accademico 2019/2020, fa parte del comitato ordinatore del Master di II livello in Digital Humanities organizzato dall'Università degli Studi di Milano.
Ha inoltre curato per conto della casa editrice Pearson la traduzione dall'inglese all'italiano dei seguenti volumi:
- William Stallings, Computer Organization & Architecture, VI edizione, Prentice Hall;
- James F. Kurose, Keith W. Ross, Computer Networking, III edizione, Addison Wesley.
4. Pubblicazioni
A gennaio 2021, risulta autore di circa 150 lavori scientifici, di cui più di 90 indicizzati dal sistema Scopus (circa 70 nell'ultimo decennio) e più di 80 dal sistema Web of Science (circa 60 nell'ultimo decennio). Ha lavorato con più di 80 co-autori.
Nasce il 5 febbraio 1977 a Milano.
Consegue la maturità scientifica presso l'Istituto Leone XIII con votazione 60/60.
Il 16 ottobre 2003 si laurea a pieni voti in Ingegneria informatica presso il Politecnico di Milano presentando la tesi dal titolo Identificazione automatica di strutture musicali: modelli e prototipi software (relatori C. Ghezzi e G. Haus).
Nel novembre 2003 ottiene l'abilitazione professionale superando l'esame di stato per Ingegneri elettronici.
Sempre nel novembre 2003 risulta vincitore del concorso di Dottorato in Informatica (XIX ciclo) presso l'Università degli Studi di Milano, ove si dedica all'attività di ricerca sotto la guida del Prof. G. Haus nel Laboratorio di Informatica Musicale. Consegue il titolo di Dottore di Ricerca nel 2006.
Dal 1987 svolge parallelamente attività di studio in ambito musicale, che lo porta a superare esami di Composizione, Teoria e Solfeggio, Storia della Musica, Pianoforte complementare, Letteratura poetica e drammatica presso i Conservatori di Milano e Bologna.
Dall'1 Aprile 2006 è ricercatore afferente al Dipartimento di Informatica e Comunicazione (ora Dipartimento di Informatica) dell'Università degli Studi di Milano.
Dall'Anno Accademico 2006/07 è Professore aggregato dell'Università degli Studi di Milano, affiliato al Dipartimento di Informatica.
Dal 9 Maggio 2007 è membro del comitato direttivo del Centro Interdipartimentale di Ricerca per i Beni Culturali dell'Università degli Studi di Milano. Dall'A.A. 2007/08 è membro della Commissione trasferimenti del collegio didattico del Dipartimento di Informatica, dal 2017 è membro della Commissione comunicazione e dal 2018 è membro della Commissione orientamento in ingresso del dipartimento stesso. Nel 2014 entra a far parte dapprima della Commissione paritetica del Dipartimento di Informatica, in rappresentanza del Corso di Laurea in Informatica musicale, per poi diventare coordinatore del corso stesso (sostituito dal Prof. Goffredo Haus tra la fine del 2017 e ottobre 2018). Dalla prima edizione del Master in Digital Humanities (a.a. 2019/20) è membro del Comitato ordinatore.
2. Attività scientifica
2.1 Principali aree di ricerca
- Codifica multistrato dell'informazione musicale in formato XML
- Descrizione formale dell'informazione musicale e musicologia computazionale
- Pedagogia della musica supportata da strumenti tecnologici
- Valorizzazione di beni culturali musicali
2.2. Incarichi scientifici
E' membro di:
- IEEE WG_1599 - Working Group for XML Musical Application (vice-chair)
- Laboratorio CINI di Artificial Intelligence and Intelligent Systems
- MIDI Association
- W3C Music Notation Community Group
E' reviewer di riviste scientifiche internazionali - tra cui Applied Sciences, ACM Journal on Computing and Cultural Heritage, Computer Standards & Interfaces, International Journal of Emerging Technologies in Learning, Multimedia Tools and Applications, Journal of Computers in Education - e di conferenze internazionali - tra cui Computer Music Multidisciplinary Research (CMMR), International Computer Music Conference (ICMC) e Sound and Music Computing (SMC).
Fa parte di:
- program committee di International Conference on Computer Supported Education (CSEDU);
- technical program committee di International Conference on Mobile, Hybrid, and On-line Learning (eLmL);
- program committee di Colloqui di Informatica Musicale (CIM);
- program committee di Sound & Music Computing Conference (SMC);
- editorial board di Journal of Computer Sciences and Applications (JCSA);
- editorial board di DigitCult - Scientific journal on Digital Cultures;
- editorial board di International Journal of Music Science, Technology and Art;
- paper committee di International Symposium on Computer Music Multidisciplinary Research (CMMR).
Nel 2013 è chair della sessione Learning/Teaching Methodologies and Assessment, nel 2016 è chair della "Parallel Session 1", nel 2018 della sessione "Project Based Learning", nel 2019 della "Session 6A – Tools to Assess Learning" all'International Conference on Computer Supported Education (CSEDU).
Nel 2016 e nel 2017 è chair e nel 2017 e 2018 è keynote speaker all'International Conference on New Music Concepts (ICNMC).
Nel 2017 è organizer e session chair della special track "On-line Resources and Web Technologies for Music Education (MUSEDU)" all'International Conference on Mobile, Hybrid, and On-line Learning (eLmL). È inoltre uno degli editor del volume dei proceedings.
Nel 2017 è keynote speaker alla 3rd International Conference on Technologies for Music Notation and Representation (TENOR 2017).
Nel 2018 è chair della "Session 3A - Human Factors and Information Systems" all'International Conference on Computer-Human Interaction Research and Applications (CHIRA).
Nel 2019 è program co-chair del 1st International Workshop on Multilayer Music Representation and Processing (MMRP19). È inoltre uno degli editor del volume dei proceedings.
Nel 2020 e 2021 è proponente, organizzatore e chair della Special Session on Computer Supported Music Education (CSME) all'interno dell'International Conference on Computer Supported Education (CSEDU).
2.3. Premi e riconoscimenti scientifici
- International Conference e-Learning 2014: Best paper
- 2nd International Conference on Computer-Human Interaction Research and Applications (CHIRA 2018): Best poster
- International Conference e-Learning 2019: Best discussion paper
2.4. Standard IEEE 1599
Nell'ambito delle attività dell'IEEE Computer Society Standard Association e in collaborazione con l'IEEE Technical Committee on Computer Generated Music, lavora sotto la guida del Prof. G. Haus e del Prof. D. Baggi alla definizione di un formato XML per la rappresentazione multi-livello dell'informazione musicale. Tale formato diventa standard internazionale nel settembre 2008, con il nome IEEE 1599-2008. E' coordinatore italiano del gruppo di lavoro sul formato IEEE 1599-2008. Nel 2008 viene eletto membro e tesoriere dell'▸IEEE Computer Society Technical Committee on Computer Generated Music, rimanendo in carica fino alla sua chiusura nel 2011. Riceve un riconoscimento ufficiale IEEE (vedi la ▸targa e la ▸pagina del sito) per i contributi dati allo standard. Nell'ambito della revisione dello standard concordata con l'IEEE, nel 2018 viene scelto come vice-chair del working group.
2.5. Principali collaborazioni
Particolarmente interessato alla materia dell'Informatica musicale nei suoi vari aspetti, prende parte alle seguenti iniziative.
- Progetto LaScalaDAM con la Fondazione Teatro alla Scala, sotto la guida del Prof. G. Haus. Lo scopo del progetto è la conservazione, l'organizzazione e la diffusione del patrimonio culturale scaligero attraverso una campagna di digitalizzazione e la conseguente realizzazione di un software per l'interrogazione integrata ed evoluta delle teche digitali.
- Progetto Ricordi per la digitalizzazione del materiale musicale ed iconografico dell'Archivio Storico Ricordi. Il progetto porta all'implementazione di un database multimediale con funzioni di interrogazione evoluta. Seguono poi numerose collaborazioni volte alla valorizzazione e ri-vivificazione dei materiali d'archivio grazie allo sviluppo di installazioni multimediali.
- Progetto InternetCulturale per l'importazione, il filtraggio e la fruizione via Web di dati e metadati provenienti dalle teche musicali italiane all'interno dell'omonimo portale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
- Ricostruzione dello Studio di Fonologia della RAI presso il Museo degli Strumenti musicali del Castello Sforzesco – Milano.
- Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (BEIC). Progettazione e implementazione di un audio player in HTML5 per l'ambiente Digitool.
- Bach Digital. Progettazione e implementazione di un audio player IEEE 1599 in HTML5 per navigare nei materiali notazionali e fonici del Bach Archive - Leipzig.
- Realizzazione di numerosi dimostrativi dello standard IEEE 1599-2008 per mostre e iniziative organizzate dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, l'Archivio Storico Ricordi e il Teatro alla Scala.
3. Attività didattica
E' impegnato fin dal 1999 come docente di Informatica in numerosi corsi del Fondo Sociale Europeo, per poi ricoprire dal 2003/2004 presso l'Università degli Studi di Milano il ruolo di cultore della materia e tutor dei laboratori professionalizzanti. A partire dal 2004 è titolare di numerosi insegnamenti universitari. Attualmente, insegna "Informatica applicata alla musica", "Programmazione MIDI" e "Programmazione timbrica" nel Corso di Laurea in Informatica musicale, Dipartimento di Informatica, Università degli Studi di Milano.
Ha finora seguito nelle vesti di relatore o di correlatore circa 250 elaborati finali e tesi di area informatica, con particolare riferimento all'ambito della musica e della multimedialità.
A partire dall'anno accademico 2019/2020, fa parte del comitato ordinatore del Master di II livello in Digital Humanities organizzato dall'Università degli Studi di Milano.
Ha inoltre curato per conto della casa editrice Pearson la traduzione dall'inglese all'italiano dei seguenti volumi:
- William Stallings, Computer Organization & Architecture, VI edizione, Prentice Hall;
- James F. Kurose, Keith W. Ross, Computer Networking, III edizione, Addison Wesley.
4. Pubblicazioni
A gennaio 2021, risulta autore di circa 150 lavori scientifici, di cui più di 90 indicizzati dal sistema Scopus (circa 70 nell'ultimo decennio) e più di 80 dal sistema Web of Science (circa 60 nell'ultimo decennio). Ha lavorato con più di 80 co-autori.