Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Attività

Studio relativo all' andamento dell'involuzione uterina postpartum in bovine sottoposte a trattamento con GnRH analogo mediante dosaggio della piridinolina sierica

Progetto
La ripresa della attività endocrina nel periodo postpartum è stata oggetto di studi approfonditi finalizzati ad una oculata gestione di questo periodo critico della vita produttiva della bovina. La determinazione del grado di involuzione uterina con metodiche oggettive, come le titolazione di marker specifici (piridinolina) (Kaidi R et al., Matrix, 1991,11,101-107), permette di avere una valutazione più precisa dell¿evoluzione del processo. Attualmente si pone grande interesse alla possibilità di utilizzo di sistemi a rilascio controllato di GnRH al fine di ottenere una desensibilizzazione ipofisaria. Tale metodica permette, da una parte, di controllare l¿attività ciclica e dall¿altra potrebbe influire sull¿utero in regressione in maniera diretta o indiretta. OBIETTIVO: valutare l¿effetto della somministrazione di GnRH analogo sulla involuzione uterina, mediante la titolazione della piridinolina sierica, in bovine nelle prime tre settimane post partum METODOLOGIA La prima parte della sperimentazione si baserà sulla produzione e l¿inserimento sottocutaneo di bioimpianti rilascianti GnRH analogo (Triptorelin) alla quale seguiranno prelievi ematici ed ecografie di controllo giornalieri. In seguito i campioni verranno sottoposti ad una procedura per l¿estrazione della piridinolina (sproteinizzazione, idrolisi ed estrazione cromatografica su polvere di cellulosa) cui seguirà l¿analisi quantitativa mediante HPLC con rivelatore a fluorescenza. Infine verranno comparati gli andamenti dei valori di queste determinazioni nei diversi animali per individuare dal punto di vista clinico ma soprattutto analitico le differenze nei diversi gruppi sperimentali RISULTATI ATTESI L¿analisi di tali dati potranno indicare come il GnRH a lento rilascio possa essere utilizzabile nella gestione del post partum nelle bovine ed inoltre si possono aprire prospettive sullo studio dei recettori extraovarici per le gonadotropine e della loro attività sulle varie componenti dell¿utero.
  • Dati Generali

Dati Generali

Partecipanti (3)

PECILE ALESSANDRO   Responsabile scientifico  
CREMONESI FAUSTO   Partecipante  
GROPPETTI DEBORA   Partecipante  

Tipo

PUR20062008 - PUR 2006-2008

Periodo di attività

Giugno 26, 2006 - Settembre 1, 2007

Durata progetto

14 mesi
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.0.0