Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Persone
Persona
segnaposto immagine

BANDI CLAUDIO

PROFESSORE ORDINARIO
Dipartimento di Bioscienze

Gruppo 05/BIOS-15 - MICROBIOLOGIA

Settore BIOS-15/A - Microbiologia
  • Contatti
  •  Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica, Università degli Studi di Milano, Via Celoria 10, Milano, 20133 Milano Italia
  •  claudio.bandi@unimi.it
  •  Rubrica di Ateneo
  •  02503 14710
  • Progetti
  • Pubblicazioni
  • Altre Attività
  • Cv

Ricerca finanziata (13)

  • crescente
  • decrescente
CONVENZIONE PER ATTIVITA' DI RICERCA NELL'AMBITO DELLO STUDIO DELLE SPECIE CHE COMPONGONO LA POPOLAZIONE DI ZECCHE RESIDENTE NELLE AREE DEL PARCO DEL TICINO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI POTENIALZI VETTORI DI PATOLOGIE  
CONTR_AMPU - Contratti di ricerca finanziata da amministrazioni pubbliche
Progetto
Responsabile scientifico
2012
24 mesi
Controllo simbiotico di zanzare vettrici: dal laboratorio al campo. 
PRIN2012 - PRIN bando 2012
Progetto
Responsabile scientifico
2014
36 mesi
Costruzione e caratterizzazione di una genoteca del batterio intramitocondriale Midichloria mitochondrii (ordine Rickettsiales) 
PUR20062008 - PUR 2006-2008
Progetto
Responsabile scientifico
2008
Definizione di ruolo di reservoir per Francisella tularensis di alcune specie di Ixodidi e monitoraggio sulla circolazione di agenti patogeni trasmessi da zecche agli animali e all'uomo in Lombardia ed Emilia Romagna. istituzione di un servizio diagnostico rapido per la ricerca di patogeni da zecche asportate da pazienti umani ed animali 
MIS - Bandi Ministero Salute
Progetto
Responsabile scientifico
2012
24 mesi
Indagini su Midichloria mitochondrii, nuovo rappresentante dell¿ordine Rickettsiales: potenzialità di trasmissione, infettività per i mammiferi, produzione di sequenze geniche 
PUR20062008 - PUR 2006-2008
Progetto
Responsabile scientifico
2007
Indagini su un nuovo genere dell¿ordine Rickettsiales recentemente descritto nella zecca dura Ixodes ricinus: tassonomia molecolare e ricerca di batteri affini in ulteriori specie di zecche Ixodidae 
PUR20062008 - PUR 2006-2008
Progetto
Responsabile scientifico
2006
11 mesi
La proteina di superficie di Wolbachia (WSP) come molecola effettrice per la riduzione della capacità vettoriale delle zanzare 
PRIN2009 - PRIN bando 2009
Progetto
Responsabile scientifico
2011
24 mesi
Mitogenomes, nuclear markers and intra-mitochondrial symbiont genomes: a genetic triangulation to trace population movements of Ixodes ticks in the context of environmental change 
Progetti PNRR - Fondo per il Programma di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale - PRIN 2022
Progetto
Responsabile scientifico
2023
24 mesi
One Health Basic and Translational Research Actions addressing Unmet Need on Emerging Infectious Diseases (INF-ACT) 
Progetti PNRR - Partenariati estesi a Università per attività di ricerca
Progetto
Responsabile scientifico
2022
40 mesi
Rafts on the water, for mosquito vector control: hydrogel-based delivery systems and inhibition of insect defence mechanisms, to improve sustainable use of insecticides and counteract resistance development (RAFTING) 
PRIN2017 - PRIN bando 2017
Progetto
Responsabile scientifico
2019
36 mesi
Sequenziamento genomico completo di clamidie isolate nel Centro di Referenza Nazionale per Clamidiosi 
MIS - Bandi Ministero Salute
Progetto
Responsabile scientifico
2016
30 mesi
Sistema integrato di Ateneo per lo studio, il monitoraggio e il controllo delle infezioni, delle emergenze epidemiche e della resistenza ai farmaci antimicrobici (IDEA) Linea Strategica 7 - Risposta rapida alle infezioni batteriche e virali (IDEA) 
PSR_LINEA6_ / Piano di sviluppo di ricerca - Grandi Sfide di Ateneo - Linea 6
Progetto
Responsabile scientifico
2021
12 mesi
Sistema integrato di Ateneo per lo studio, il monitoraggio e il controllo delle infezioni, delle emergenze epidemiche e della resistenza ai farmaci antimicrobici - IDEA 
PSR_LINEA6_ / Piano di sviluppo di ricerca - Grandi Sfide di Ateneo - Linea 6
Progetto
Responsabile scientifico
2024
12 mesi
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Pubblicazioni (327)

  • crescente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Collegi di dottorato (22)

  • crescente
  • decrescente
Università degli Studi di MILANO - SCIENZE AMBIENTALI-2024 (ciclo: 40 - Anno: 2024 2024 )
Università degli Studi di MILANO - SCIENZE AMBIENTALI-2023 (ciclo: 39 - Anno: 2023 2023 )
Università degli Studi di MILANO - SCIENZE AMBIENTALI-2022 (ciclo: 38 - Anno: 2022 2022 )
Università degli Studi di MILANO - SCIENZE AMBIENTALI-2021 (ciclo: 37 - Anno: 2021 2021 )
Università degli Studi di MILANO - SCIENZE AMBIENTALI-2020 (ciclo: 36 - Anno: 2020 2020 )
Università degli Studi di MILANO - SCIENZE AMBIENTALI-2019 (ciclo: 35 - Anno: 2019 2019 )
Università degli Studi di MILANO - SCIENZE AMBIENTALI-2018 (ciclo: 34 - Anno: 2018 2018 )
Università degli Studi di MILANO - SCIENZE AMBIENTALI-2017 (ciclo: 33 - Anno: 2017 2017 )
Università degli Studi di MILANO - SCIENZE AMBIENTALI-2016 (ciclo: 32 - Anno: 2016 2016 )
Università degli Studi di MILANO - SCIENZE AMBIENTALI-2015 (ciclo: 31 - Anno: 2015 2015 )
Università degli Studi di MILANO - SCIENZE AMBIENTALI-2014 (ciclo: 30 - Anno: 2014 2014 )
Università degli Studi di MILANO - SCIENZE AMBIENTALI-2013 (ciclo: 29 - Anno: 2013 2013 )
Università degli Studi di MILANO - BIOLOGIA ANIMALE-2012 (ciclo: 28 - Anno: 2012 2012 )
Università degli Studi di MILANO - BIOLOGIA ANIMALE-2011 (ciclo: 27 - Anno: 2011 2011 )
Università degli Studi di MILANO - BIOLOGIA ANIMALE-2010 (ciclo: 26 - Anno: 2010 2010 )
Università degli Studi di MILANO - BIOLOGIA ANIMALE-2009 (ciclo: 25 - Anno: 2009 2009 )
Università degli Studi di MILANO - BIOLOGIA ANIMALE-2008 (ciclo: 24 - Anno: 2008 2008 )
Università degli Studi di MILANO - BIOLOGIA ANIMALE-2007 (ciclo: 23 - Anno: 2007 2007 )
Università degli Studi di MILANO - BIOLOGIA ANIMALE-2006 (ciclo: 22 - Anno: 2006 2006 )
Università degli Studi di MILANO - BIOLOGIA ANIMALE-2005 (ciclo: 21 - Anno: 2005 2005 )
Università degli Studi di MILANO - BIOLOGIA ANIMALE-2004 (ciclo: 20 - Anno: 2004 2004 )
Università degli Studi di MILANO - BIOLOGIA ANIMALE-2003 (ciclo: 19 - Anno: 2003 2003 )
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Tutoraggio (11)

  • crescente
  • decrescente
tutorship - Dottorandi - CATTANEO GIULIA MARIA
tutorship - Dottorandi - DI CARLO DOMENICO
tutorship - Dottorandi - FERRARI MARCO
tutorship - Assegnisti - PAJORO MASSIMO
tutorship - Dottorandi - GAIARSA STEFANO
tutorship - Dottorandi - MARTIN ELENA
tutorship - Assegnisti - MARTIN ELENA
tutorship - Assegnisti - SASSERA DAVIDE
tutorship - Dottorandi - COMANDATORE FRANCESCO
tutorship - Assegnisti - SASSERA DAVIDE
tutorship - Assegnisti - SASSERA DAVIDE
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Public Engagement (30)

  • crescente
  • decrescente
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Interazione microrganismi-animali
Dipartimento di Bioscienze
Telematica (23/02/2024 - 23/02/2024) 20240223
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Riflessi in uno specchio darwiniano: coscienza, correlati di coscienza e libero arbitrio
Dipartimento di Bioscienze
Museo di Storia Naturale Milano, Corso Venezia 55, Milano (09/02/2024 - 09/02/2024) 20240209
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Siamo troppo puliti? L’ipotesi dell'igiene, i parassiti e le malattie immunomediate
Dipartimento di Bioscienze
Università degli Studi di Milano, Aula G12, Viale Golgi, Milano (14/12/2023 - 14/12/2023) 20231214
Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale (Organizzatore) - I monatti
Dipartimento di Bioscienze
Telematica (05/11/2023 - 05/11/2023) 20231105
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Zanzare a ottobre per l'autunno caldo: ecco perché sono più aggressive. I consigli per allontanarle
Dipartimento di Bioscienze
Telematica (08/10/2023 - 08/10/2023) 20231008
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - "Il vaccino anti-Covid della Statale di Milano funziona": concluso il primo studio preclinico
Dipartimento di Bioscienze
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Alla Statale di Milano una nuovo "candidato"
Dipartimento di Bioscienze
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Alla Statale si studia la nuova profilassi Una compressa per la lotta al virus
Dipartimento di Bioscienze
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Coronavirus oggi. Figliuolo: arrivano 3,5 mln dosi Pfizer, a giugno spallata
Dipartimento di Bioscienze
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Covid, ecco LeCoVax2 il vaccino allo studio dell'Università Statale di Milano. Perché è diverso dagli altri
Dipartimento di Bioscienze
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Covid, nuovo vaccino dell'Università Statale di Milano: primi test dimostrano efficacia
Dipartimento di Bioscienze
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Covid, promettente nuovo vaccino italiano: progetto UniMi-VisMederi
Dipartimento di Bioscienze
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Covid, risultati promettenti da un nuovo vaccino italiano
Dipartimento di Bioscienze
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Covid, speranze da un nuovo vaccino italiano
Dipartimento di Bioscienze
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Covid. Nuovo vaccino dalla Statale di Milano. Concluso lo studio preclinico: "Funziona, nessun problema di conservazione, ideale per Paesi in via di sviluppo". Ipotesi di assunzion
Dipartimento di Bioscienze
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Dalla Statale un vaccino anti-Covid Stavolta sarà un farmaco in pillole
Dipartimento di Bioscienze
19000101
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - In principio era il verme: riflessioni su qualia, coscienza e libero arbitrio
Dipartimento di Bioscienze
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - L'orizzonte della Statale "Il nostro vaccino è efficace"
Dipartimento di Bioscienze
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - La Statale sperimenta un vaccino «differente» da quelli attualmente usati
Dipartimento di Bioscienze
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - LeCoVax2, la Statale mette a punto un nuovo siero
Dipartimento di Bioscienze
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - LeCoVax2, una nuova tipologia di vaccino anti-COVID dai laboratori dell' Università Statale di Milano con VisMederi Research
Dipartimento di Bioscienze
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - LeCoVax2, una nuova tipologia di vaccino anti-COVID dai laboratori dell' Università Statale di Milano con VisMederi Research
Dipartimento di Bioscienze
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - LeCoVax2, vaccino italiano senza cellule feti abortiti/ Somministrato per via orale
Dipartimento di Bioscienze
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Milano, funziona il vaccino anti-Covid dell'università Statale realizzato con un microrganismo modificato
Dipartimento di Bioscienze
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - QUANDO FAREMO IL RICHIAMO
Dipartimento di Bioscienze
19000101
Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale (Organizzatore) - TAGADA' - Il vaccino LeCoVax 2 - Claudio Bandi
Dipartimento di Bioscienze
19000101
Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale (Organizzatore) - TGR LOMBARDIA - Il vaccino della Statale - Claudio Bandi e Sara Epis
Dipartimento di Bioscienze
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Vaccini: da Statale di Milano nuovo tipo con tecnica diversa
Dipartimento di Bioscienze
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Vaccino anti-Covid, dalla Statale di Milano arriva LeCovax2
Dipartimento di Bioscienze
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Vaccino, dalla Statale Milano Lecovax: microorganismo anti Covid per via orale
Dipartimento di Bioscienze
19000101
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Description

CLAUDIO BANDI – Curriculum Vitae

Informazioni anagrafiche, posizione attuale, indirizzo istituzionale, contatti
Nato a Pavia il 9 febbraio 1962, residente a Pavia
Professore Ordinario di Microbiologia
Dipartimento di Bioscienze e Centro di Ricerca Clinica Pediatrica “Romeo ed Enrica Invernizzi”, Università degli Studi di Milano, via Celoria 26, Milano, Italia
Membro del Comitato Tecnico-Scientifico del Centro Nazionale Antipandemico
Membro del Comitato Scientifico dell’IRCAF – Invernizzi Reference Centre on Agri-Food
Tel. ufficio: +39 02 50314710
E-mail: claudio.bandi@unimi.it

Ruoli attuali presso l’Università degli Studi di Milano
Professore Ordinario di Microbiologia
Coordinatore di Sky-Net UNIMI (Piattaforma per l’Epidemiologia Genomica e la Microbiologia Sperimentale) e di Ento-Par UNIMI (Laboratorio di Entomologia e Parassitologia)
Delegato del Rettore per il coordinamento del progetto di partenariato PNRR PE13 - Malattie Infettive Emergenti – INF-ACT

Principali incarichi didattici presso l’Università di Milano
Biologia Evoluzionistica e Storia della Biologia (Corso di Laurea triennale in Biologia)
Storia e Filosofia della Scienza (Corso di Laurea Magistrale in Biodiversità ed Evoluzione Biologica)
Biologia Evoluzionistica (Corso di Laurea triennale in Scienze Naturali)
Microbiologia Ambientale (Corso di Laurea triennale in Scienze Naturali)

Parametri bibliometrici
Autore di oltre 270 articoli peer-reviewed su riviste internazionali
Indice H: 77 (Google Scholar), 65 (Scopus)
Citazioni: oltre 20.000 (Google Scholar), oltre 13.500 (Scopus)
Età accademica: primo articolo pubblicato nel 1993; Dottorato conseguito nel 1996
Abstract pubblicati in atti di congressi nazionali e internazionali: >250
Comunicazioni orali in contesti nazionali e internazionali: >80

Formazione e carriera accademica
Laurea in Biologia con lode, Università di Pavia, 1991
Dottorato di ricerca in Patologia Comparata, Università di Milano, 1996
Ricercatore post-doc, Università di Milano, 1996-1998
Ricercatore, Università di Milano, 1998-2000
Professore Associato, Università di Milano, 2000-2010
Professore Ordinario, Università di Milano, dal 2010

Dottorandi, post-doc e giovani ricercatori formati nel laboratorio di Claudio Bandi, e loro attuali posizioni
Nathan Lo, Post Doc “rientro dei cervelli”, oggi Professore Ordinario, University of Sydney
Maurizio Casiraghi, dottorando e Post Doc, oggi Professore Ordinario e Prorettore, Università di Milano Bicocca
Guido Favia, Post Doc, oggi Professore Ordinario e Prorettore, Università di Camerino
Chiara Bazzocchi, dottoranda e Post Doc, oggi Professore Associato, Università di Milano
Sara Epis, dottoranda e Post Doc, oggi Professore Associato, Università di Milano
Davide Sassera, dottorando e Post Doc, oggi Professore Associato, Università di Pavia
Matteo Montagna, dottorando e Post Doc, oggi Professore Associato, Università di Napoli Federico II
Tim Anderson, visiting scientist, oggi group leader presso la South-Western Medical Foundation, Texas

Finanziamenti (ultimi otto anni)
- Università di Milano 2024, progetto Grandi Sfide di Ateneo. PI del progetto “Sistema integrato di Ateneo per lo Studio, il monitoraggio e il controllo delle infezioni, delle emergenze epidemiche e della resistenza ai farmaci antimicrobici (IDEA)”. Secondo finanziamento (rinnovo del finanziamento del 2021). Importo: 160.000 euro
- PRIN-PNRR. Progetto: Mitogenomi, marcatori nucleari e genomi dei simbionti intra-mitocondriali: una triangolazione genetica per tracciare i movimenti di popolazione delle zecche Ixodes nel contesto del cambiamento ambientale. Coordinatore Nazionale. Importo: 237.299 euro
- PNRR 2022, Partenariato Esteso PE13 (Infezioni Emergenti), Progetto Nazionale INF-ACT, coordinatore per l’Università di Milano. Importo: 4.700.000 euro
- Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi, 2022, per lo sviluppo di una nuova piattaforma vaccinale. Importo: 500.000 euro
- Università di Milano 2021, progetto Grandi Sfide di Ateneo. PI del progetto IDEA. Importo: 160.000 euro
- Finappo Grant 2021 per attività di ricerca sui Coronaviridae. PI. Importo: 150.000 euro
- MIUR-PRIN 2017. PI del progetto “Rafts on the water, for mosquito vector control: sistemi di rilascio a base di idrogel e inibizione dei meccanismi di difesa degli insetti per migliorare l’uso sostenibile degli insetticidi (RAFTING)”. Coordinatore Nazionale. Importo: 548.000 euro
- Fondazione Invernizzi, 2016. PI per lo sviluppo della “Piattaforma per l’Epidemiologia Genomica e la Microbiologia Sperimentale”. Importo: 800.000 euro

Collaborazioni principali
- Responsabile dell’accordo tra Università di Milano e IRCCS Policlinico San Matteo (Pavia) per una piattaforma informatica di epidemiologia genomica per il controllo dei patogeni nosocomiali e l’analisi dei dati ospedalieri (2021-2022)
- Consulente temporaneo dell’OMS per lo sviluppo della chemioterapia antisimbiotica per la cura delle filariosi
- Collaborazione in corso con VisMederi SrL, Siena, per uno studio preclinico su un vaccino candidato

Principali risultati scientifici
Creazione di una piattaforma per la genomica microbica, con applicazioni in bioinformatica, genomica ed epidemiologia genomica. Oltre 25 articoli pubblicati negli ultimi 10 anni
Produzione in forma ricombinante di numerosi antigeni proteici per test diagnostici e vaccini candidati
Collaborazioni consolidate nel campo dell’immunologia parassitaria
Sviluppo della chemioterapia antisimbiotica per la cura delle filariosi
Scoperta e descrizione del primo batterio intramitocondriale

Brevetti
Domanda di brevetto nazionale N. IT 102021000004160 per “Leishmania tarentolae come sistema di espressione per la produzione di antigeni di virus della famiglia Coronaviridae per la diagnosi sierologica” (23 febbraio 2021)
Domanda di brevetto internazionale N. IT 102021000004172 per “Realizzazione di un veicolo vaccinale immunomodulante basato sull’uso di Leishmania tarentolae” (23 dicembre 2021)
Domanda di brevetto nazionale N. 102021000029279 per “Leishmania ghosts, micro-ghost, micro- e nano-vescicole come veicoli per la consegna mirata di antigeni e molecole” (19 novembre 2021)

Breve nota biografica
Claudio Bandi è Professore Ordinario di Microbiologia all’Università degli Studi di Milano. Laureato con lode in Biologia all’Università di Pavia nel 1991, ha conseguito il Dottorato in Patologia Comparata nel 1996. Autore di oltre 270 pubblicazioni peer-reviewed, ampiamente citate (H-index: 65; citazioni: >13.500; fonte: Scopus). Prima della carriera accademica, ha collezionato e restaurato motociclette italiane d’epoca (Ducati, Guzzi, Gilera) e ha lavorato per dieci anni in un’azienda zootecnica da latte. Fin dalla tesi di laurea ha applicato metodologie molecolari nella microbiologia clinica e nella parassitologia, sviluppando protocolli adottati da laboratori ospedalieri e di sanità pubblica e dal Centro di Riferimento Internazionale per la Trichinellosi di Roma. Una parte importante della sua ricerca si è focalizzata su batteri intracellulari non coltivabili e su altri simbionti microbici. E’ stato tra i primi in Italia ad applicare metodologie di metagenomica per lo studio delle simbiosi e del microbiota (dal 1993), strategia che ha permesso di scoprire nuove forme di simbiosi, tra cui il primo batterio intramitocondriale (Midichloria mitochondrii) e Wolbachia come simbionte obbligato nei nematodi filaridi. Queste scoperte hanno portato a nuovi approcci terapeutici per la cura delle filariosi. Ha guidato uno dei primi progetti internazionali per il sequenziamento dei genomi di batteri intracellulari obbligati, costituendo, presso l’Università di Milano, un gruppo integrato di ricerca focalizzato sulla genomica batterica e sull’epidemiologia genomica. Dal 2016 coordina le attività di Sky-Net e di Ento-Par UNIMI, laboratori dedicati a indagini sul microbiota (in particolare in pediatria pediatrica) e allo studio dei patogeni e degli artropodi vettori. Appassionato di cinema e di letteratura americana, è autore del romanzo hard-boiled La città e l’abisso, vincitore del Premio Giallo Mondadori – Alberto Tedeschi 2025.

Selezione di dieci articoli, pubblicati dopo il 2020
Per un elenco completo delle pubblicazioni, vedi: https://scholar.google.it/citations?user=MSkje9MAAAAJ&hl=it

Varotto-Boccazzi I, Epis S, Cattaneo GM, Guerrini N, Manenti A, Rubolini D, Gabrieli P, Otranto D, Zuccotti G, Montomoli E, Bandi C. 2023. Rectal Administration of Leishmania Cells Elicits a Specific, Th1-Associated IgG2a Response in Mice: New Perspectives for Mucosal Vaccination against Leishmaniasis, after the Repurposing of a Study on an Anti-Viral Vaccine Candidate. Trop Med Infect Dis.;8(8):406.

Bandi C, Mendoza-Roldan JA, Otranto D, Alvaro A, Louzada-Flores VN, Pajoro M, Varotto-Boccazzi I, Brilli M, Manenti A, Montomoli E, Zuccotti G, Epis S. 2023. Leishmania tarentolae: a vaccine platform to target dendritic cells and a surrogate pathogen for next generation vaccine research in leishmaniases and viral infections. Parasit Vectors. 2023 16(1):35. A review article summarizing current knowledge on L. tarentolae as platform for antigen production and vaccination.

Epis S, Varotto-Boccazzi I, Manenti A, Rubolini D, Gabrieli P, Cattaneo GM, Gourlay L, Dapporto F, Monti M, Razzano I, Leonardi M, Iannacone M, Recordati C, Bertola L, Fiorina P, Marvasi L, Montomoli E, Zuccotti G, Bandi C. 2022. Efficacy of mucosal vaccination using a protozoan parasite as a vehicle for antigen delivery: IgG and neutralizing response after rectal administration of LeCoVax-2, a candidate vaccine against COVID-19. Pharmacol Res. 186:106546. A paper showing that Leishmania tarentolae, engineerd for expression of viral antigens, is suitable to be used as a vaccine platform.

Arnoldi I, Mancini G, Fumagalli M, Gastaldi D, D'Andrea L, Bandi C, Di Venere M, Iadarola P, Forneris F, Gabrieli P. 2022. A salivary factor binds a cuticular protein and modulates biting by inducing morphological changes in the mosquito labrum. Curr Biol. 32(16):3493-3504.

Varotto-Boccazzi I, Garziano M, Cattaneo GM, Bisaglia B, Gabrieli P, Biasin M, Manenti A, Rubolini D, Clerici M, Montomoli E, Zuccotti GV, Trabattoni D, Epis S, Bandi C. 2022. Leishmania tarentolae as an Antigen Delivery Platform: Dendritic Cell Maturation after Infection with a Clone Engineered to Express theSARS-CoV-2 Spike Protein. Vaccines (Basel). 10(5):803.

Varotto-Boccazzi I, Manenti A, Dapporto F, Gourlay LJ., Bisaglia B, Gabrieli P, Forneris F, Faravelli S, Bollati V, Rubolini D, Zuccotti G, Montomoli E, Epis S, Bandi C. 2021. Epidemic Preparedness—Leishmania tarentolae as an Easy-to-Handle Tool to Produce Antigens for Viral Diagnosis: Application to COVID-19. Frontiers in Microbiology. 12:3636. This work shows that Leishmania tarentolae can be used as an expression system for the production of antigens for the serodiagnosis of viral infections.

Comandatore F, Radaelli G, Montante S, Sacchi L, Clementi E, Epis S, Cafiso A, Serra V, Pajoro M, Di Carlo D, Floriano AM, Stavru F, Bandi C, Sassera D 2021. Modeling the Life Cycle of the Intramitochondrial Bacterium "Candidatus Midichloria mitochondrii" Using Electron Microscopy Data. mBio 12(3):e0057421. A study on the first intra-mitochondrial bacterium ever described, discovered by the group of Claudio Bandi.

Kashkouli M, Castelli M, Floriano AM, Bandi C, Epis S, Fathipour Y, Mehrabadi M, Sassera D 2021. Characterization of a novel Pantoea symbiont allows inference of a pattern of convergent genome reduction in bacteria associated with Pentatomidae. Environ Microbiol. 2021 Jan;23(1):36-50.

Varotto-Boccazzi I, Epis S, Arnoldi I, Corbett Y, Gabrieli P, Paroni M, Nodari R, Basilico N, Sacchi L, Gramiccia M, Gradoni L, Tranquillo V, Bandi C 2020. Boosting immunity to treat parasitic infections: Asaia bacteria expressing a protein from Wolbachia determine M1 macrophage activation and killing of Leishmania protozoans. Pharmacol Res. 161:105288. A protein from Wolbachia bacteria, once expressed by a non-pathogenic bacterium, can be used to activate macrophages, with killing of intracellular parasites.

Epis S, Varotto-Boccazzi I, Crotti E, Damiani C, Giovati L, Mandrioli M, Biggiogera M, Gabrieli P, Genchi M, Polonelli L, Daffonchio D, Favia G, Bandi C 2020. Chimeric symbionts expressing a Wolbachia protein stimulate mosquito immunity and inhibit filarial parasite development. Commun Biol. 3(1):105.


MILANO, 6 GIUGNO 2025


Claudio Bandi

Pdf

claudio_bandi.pdf
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.0.0