Irrigazione climatizzante del vigneto con microspruzzatori sottochioma = Microclimate conditioning in vineyards with under‐vine micro‐sprinklers
Contributo in Atti di convegno
Data di Pubblicazione:
2024
Citazione:
Irrigazione climatizzante del vigneto con microspruzzatori sottochioma = Microclimate conditioning in vineyards with under‐vine micro‐sprinklers / B. Ortuani, S. Cazzaniga, C. Gandolfi (QUADERNI DI IDRONOMIA MONTANA). - In: La ricerca nel settore dell'idraulica agraria, dell'irrigazione e delle sistemazioni idraulico-forestali / [a cura di] V. Bagarello, C. Di Stefano, M. Iovino, V. Ferro. - [s.l] : EdiBios, 2024. - ISBN 9788897181897. - pp. 179-186 (( convegno La ricerca nel settore dell'idraulica agraria, dell'irrigazione e delle sistemazioni idraulico-forestali tenutosi a Palermo nel 2023.
Abstract:
Negli ultimi decenni, il cambiamento climatico ha generato molteplici conseguenze a scala globale. In particolare, periodi di siccità durante la stagione irrigua, insieme ad un progressivo aumento delle temperature e all’intensificarsi dei fenomeni meteorologici estremi (come gli eccessi termici estivi e le gelate tardo primaverili), stanno influenzando negativamente la produzione delle regioni viticole, incluse quelle del Nord Italia. Lo stress termico, provocato dalle alte temperature e associato allo stress idrico, può mettere a rischio la produzione e la qualità delle uve. In questo contesto, è possibile sfruttare l’irrigazione climatizzante come strategia di adattamento per fronteggiare gli effetti negativi degli eccessi termici estivi. Diversi studi hanno analizzato l’effetto dell’irrigazione tramite micro-spruzzatori sul microclima estivo del vigneto, sperimentando diversi tipi di erogatori sia sovra-chioma che sotto-chioma.
In questo studio è stato progettato e testato un sistema automatizzato di irriga-zione climatizzante del vigneto mediante micro-spruzzatori sotto-chioma, a protezione dagli eccessi termici. Il sistema è stato sviluppato in un vigneto di varietà Chardonnay nella zona Garda Colli Mantovani DOC, sulla base di tre anni di sperimentazioni (2020 – 2022), durante i quali sono stati messi a punto protocolli specifici d’intervento. Durante l’estate 2022, caratterizzata da prolungati periodi con eccessi termici, il sistema di irrigazione con micro-spruzzatori è risultato efficace in termini di climatizzazione del microclima del vigneto ed efficiente in termini di uso della risorsa idrica. Benché ulteriore sperimentazione sia necessaria per migliorare i protocolli di gestione, l’utilizzo di micro-spruzzatori sotto-chioma si è rivelato un sistema efficace per il condizionamento del microclima all’interno del vigneto.
Tipologia IRIS:
03 - Contributo in volume
Elenco autori:
B. Ortuani, S. Cazzaniga, C. Gandolfi
Link alla scheda completa:
Titolo del libro:
La ricerca nel settore dell'idraulica agraria, dell'irrigazione e delle sistemazioni idraulico-forestali