Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Attività

The Future of Money and Finance: between Blockchain, Sustainability and the Law

Progetto
La digitalizzazione del denaro e della finanza resa possibile dalla tecnologia blockchain e la transizione verso la sostenibilità stanno rimodellando l’intero sistema economico e monetario inetrnazionale. La digitalizzazione pone sfide senza precedenti per le istituzioni e le autorità di regolamentazione, poiché una nuova versione di Internet (Web3), una nuova forma di denaro (denaro digitale), nuovi tipi di attività finanziarie (cripto-attività) e nuovi modelli di business si stanno rapidamente diffondendo nel Mondo grazie ad applicazioni blockchain innovative. Nel frattempo, il settore finanziario è sempre più interessato dalle innovazioni di mercato e dalle riforme politiche basate sull’integrazione dei fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) (finanza sostenibile). Come sarà il futuro del denaro e della finanza? Come sta rispondendo l’UE a queste sfide? Qual è il ruolo del Diritto all’interno di questo processo di trasformazione globale? La Cattedra Jean Monnet si ispira a queste lungimiranti domande. Sulla base dell'esperienza del Modulo JM European Monetary and Economic Law (EMEL), la Cattedra svilupperà le proprie attività didattiche e di ricerca nel campo del diritto economico, finanziario e monetario concentrandosi sui temi della blockchain e della sostenibilità. La Cattedra mira a diventare un punto di riferimento europeo per studiosi, ricercatori, professionisti, decisori politici e società civile su questi temi per preparare le nuove generazioni alla trasformazione tecnologica in corso e contribuire al dibattito giuridico e politico in atto nell’UE sul futuro della moneta e della finanza. La Cattedra avrà una durata di 150 ore annue comprensive di tre corsi e tre cicli annuali di seminari, workshop e convegni. La Cattedra prevede inoltre un'intensa attività di ricerca sul tema consistente in almeno una pubblicazione all'anno, convergente in un manuale finale ad accesso libero. Verrà sviluppata una piattaforma di conoscenza aperta per diffondere approfondimenti e informazioni tra gli studenti e il pubblico in generale. Il Progetto coinvolgerà un Network di accademici ed esperti provenienti da Università e Istituzioni nazionali e straniere
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Contatti

Dati Generali

Partecipanti

PERONI GIULIO   Responsabile scientifico  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale   Principale  

Tipo

Erasmus Programme Jean Monnet

Finanziatore

EUROPEAN COMMISSION - EUROPEAN EDUCATION AND CULTURE EXECUTIVE AGENCY, ACTING UNDER POWERS DELEGATED BY THE EUR.COMM. - EACEA
Organizzazione Esterna Ente Finanziatore

Periodo di attività

Settembre 4, 2023 - Settembre 3, 2026

Durata progetto

36 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (7)


SH2_4 - Legal studies, constitutions, human rights, comparative law - (2022)

SH2_5 - International relations, global and transnational governance - (2022)

Goal 16: Peace, justice and strong institutions

Goal 1: No poverty

Goal 8: Decent work and economic growth

Settore IUS/13 - Diritto Internazionale

Settore IUS/14 - Diritto dell'Unione Europea

Contatti

Sito Web

https://futmofin.unimi.it
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.1.0