Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Attività

Valorizzazione dei sottoprodotti e dei residui di vinificazione tramite estrazione e produzione di molecole ad alto valore aggiunto

Progetto
La vinificazione genera un volume notevole di residui che si accumulano in un periodo ristretto dell’anno e hanno alcune caratteristiche inquinanti che complicano la loro gestione. La recente riforma Common Market Organization for Wine (CR 479/2008), la crisi economica, i trend dei consumi, la competizione con i produttori del Nuovo Mondo e l’incertezza causata dai cambiamenti climatici porteranno fuori dagli affari il 18% delle PMI e SME europee nel 2012. L’aumento dei margini da spendere in promozione, ricerca di mercato e sviluppo di prodotto è quindi essenziale per la sopravvivenza dei vinificatori.
La possibilità di valorizzare i sottoprodotti enologici con la produzione di composti ad alto valore aggiunto con ampie applicazioni alimentari e non, causerebbe nello stesso tempo un aumento del reddito dei vinificatori e ridurrebbe l’impatto ambientale dei residui. Per essere efficacemente implementata su scala industriale, una strategia di recupero richiede un approccio integrato che comprenda lo sviluppo di nuovi ingredienti/additivi con tecnologie ambientalmente compatibili e lo sviluppo di nuove applicazioni. La sperimentazione riguarderà I raspi, i semi e le bucce d’uva per ottenere come composti finali ad alto valore aggiunto lignina, zuccheri, cellulosa, estratti fenolici. Si svilupperanno applicazioni innovative dei nuovi prodotti con lo scopo finale di presentare agli utilizzatori finali un catalogo di applicazioni. La strategia di recupero sarà ottimizzata mediante una dettagliata analisi economica e ambientale. Lo sviluppo di un catalogo di applicazioni sarà la chiave per il successo della ricerca. L’obiettivo finale di VALORVITIS sarà quindi quello di contribuire ad avanzare le conoscenze nell’utilizzo di sottoprodotti agro-alimentari (in quanto lo stesso approccio potrebbe essere applicato ad altri settori) e di aumentare la competitività del settore enologico.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti (2)

LAVELLI VERA AGNESE   Responsabile scientifico  
GIOVANELLI GABRIELLA   Partecipante  

Tipo

CAR_RIC - Bandi Fondazione Cariplo

Finanziatore

FONDAZIONE CARIPLO
Organizzazione Esterna Ente Finanziatore

Capofila

Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (IRIS)

Periodo di attività

Giugno 12, 2011 - Giugno 30, 2013

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (5)


01.21.00 - Coltivazione di uva

10.86.00 - Produzione di preparati omogeneizzati e di alimenti dietetici

11.02.10 - Produzione di vini da tavola e v.q.p.r.d.

LS9_6 - Food sciences - (2013)

SH3_1 - Environment, resources and sustainability - (2013)

Parole chiave (10)

  • crescente
  • decrescente
ALIMENTI INNOVATIVI
BYPRODUCT
NOVEL FOODS
OTTIMIZZAZIONE DI PROCESSO
PROCESS OPTIMIZATION
SOSTENIBILITÀ
SOTTOPRODOTTI
SUSTAINABILITY
VINIFICAZIONE
WINEMAKING
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Pubblicazioni

Pubblicazioni (9)

Degradation kinetics of encapsulated grape skin phenolics and micronized grape skins in various water activity environments and criteria to develop wide-ranging and tailor-made food applications 
INNOVATIVE FOOD SCIENCE & EMERGING TECHNOLOGIES
ELSEVIER
2017
Articolo
Partially Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Sustainable recovery of grape skins for use in an apple beverage with antiglycation properties 
INTERNATIONAL JOURNAL OF FOOD SCIENCE & TECHNOLOGY
WILEY
2017
Articolo
Partially Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Grape skin phenolics as inhibitors of mammalian α-glucosidase and α-amylase – effect of food matrix and processing on efficacy 
FOOD & FUNCTION
ROYAL SOCIETY OF CHEMISTRY
2016
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Modelling the stability of maltodextrin-encapsulated grape skin phenolics used as a new ingredient in apple puree 
FOOD CHEMISTRY
ELSEVIER
2016
Articolo
Reserved Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Screening grape seeds recovered from winemaking byproducts as sources of reducing agents and mammalian a-glucosidase and a-amylase inhibitors 
INTERNATIONAL JOURNAL OF FOOD SCIENCE & TECHNOLOGY
WILEY
2015
Articolo
Reserved Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Tuning physical properties of tomato puree by fortification with grape skin antioxidant dietary fiber 
FOOD AND BIOPROCESS TECHNOLOGY
SPRINGER
2015
Articolo
Partially Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Protective ability of phenolics from white grape vinification by-products against structural damage of bovine serum albumin induced by glycation 
FOOD CHEMISTRY
ELSEVIER
2014
Articolo
Reserved Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Supercritical CO2 extraction of oil from seeds of six grape cultivars : modeling of mass transfer kinetics and evaluation of lipid profiles and tocol contents 
THE JOURNAL OF SUPERCRITICAL FLUIDS
ELSEVIER
2014
Articolo
Reserved Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Use of winemaking by-products as an ingredient for tomato puree : the effect of particle size on product quality 
FOOD CHEMISTRY
ELSEVIER
2014
Articolo
Partially Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.0.0