La rappresentazione di malattia e l'aderenza terapeutica: il ruolo della comunicazione scritta medico paziente
Progetto Studi recenti in letteratura dimostrano come la componente rappresentazionale relativa allo stato di salute e malattia sia il mediatore primo della risposta comportamentale da parte del soggetto a fronte dell’insorgenza di un evento patogeno (Petrie, 2002; Candace, 2004).
In base alla rappresentazione che il paziente ha della propria condizione può nascere un comportamento più o meno pro-attivo verso la salute: una concezione sbagliata della malattia può infatti gravare sull’aderenza al trattamento e sulla relazione terapeutica (Gibson, 2000).
Un fattore essenziale per la costruzione di una rappresentazione adeguata della malattia è costituito dalla qualità della comunicazione medico-paziente (Broadbent, Petrie, Main, Weinman, 2006). Se quest’area è ampiamente studiata in letteratura con riferimento alla relazione face-to-face, ulteriori approfondimenti sono necessari per quanto riguarda l’uso della comunicazione scritta nelle varie fasi del processo di cura. Il progetto proposto avrà pertanto come oggetto una specifica forma di comunicazione scritta: la lettera di dimissioni predisposta per il paziente alla fine di un ricovero ospedaliero.
Obiettivo del presente progetto è duplice:
• Indagare se e come la rappresentazione di malato e malattia del medico influenza la stesura della lettera di dimissioni
• Analizzare gli effetti che hanno le diverse modalità di gestione della comunicazione scritta in fase di dimissione sulla rappresentazione di malattia da parte del paziente e della sua famiglia, sull’aderenza alla terapia e sul comportamento verso la propria salute.
Campione
La ricerca coinvolgerà 4 reparti ospedalieri che si occupano di pazienti affetti da patologie croniche (diabetici, cardiopatici, talassemici, malati con fibrosi cistica). Verranno coinvolti nella ricerca anche i familiari del paziente al fine di valutare le possibili diverse rappresentazioni da loro costruite.
Strumenti
• Analisi del contenuto (terminologia tecnica utilizzata dal medico)e della forma (lunghezza del documento, modalità di scrittura e stile) delle lettere di dimissione.
• Interviste semi-strutturate (Critical Decision Method, CDM): volte a comprendere le rappresentazioni mentali del medico e del paziente relative alla patologia in questione.
• Questionari (Brief IPQ): da proporre al paziente e al familiare: ha lo scopo di ottenere una dettagliata mappa cognitiva della rappresentazione mentale della patologia. Si indaga quindi anche l’ effettiva comprensione della patologia descritta nella lettera di dimissione.
Risultati attesi
Coerentemente agli obiettivi proposti, i risultati attesi del progetto saranno:
• Ottenere una adeguata analisi del linguaggio delle lettere di dimissioni (stile, lunghezza e forma della scrittura), proponendo eventuali strumenti per modularne il lessico tecnico.
• Migliorare l’aderenza del paziente nel seguire la terapia, favorire i contatti con il medico e la struttura ospedaliera anche in fase di follow up.