Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Attività

Processi e tecnologie per la produzione di bioidrogeno in ambito agricolo

Progetto
Gli impegni internazionali assunti in materia di emissioni di gas clima-alteranti e le attuali dinamiche nel mercato delle fonti energetiche fossili hanno aperto scenari di ampio sviluppo delle fonti rinnovabili. A livello comunitario, a esempio, la recente risoluzione UE "20-20 per il 2020" programma per il prossimo decennio una riduzione delle emissioni di gas serra pari al 20% rispetto al trend attuale e, contestualmente, l'incremento del contributo delle fonti rinnovabili fino alla copertura del 20% del fabbisogno energetico comuntitario. Il settore agricolo è chiamato a contribuire con un ruolo fondamentale nel raggiungimento di questi ambiziosi obiettivi, grazie allo sviluppo di filiere agro-energetiche efficienti che, tuttavia, mantengano un razionale equilibrio con la primaria vocazione alimentare e che garantiscano una sostenibilità ambientale nel lungo termine. In questo quadro, la produzione di biogas da residui agro-zootecnici appare come una delle filiere di maggiore interesse per il contesto locale, considerando che nella sola pianura lombarda viene prodotto circa il 60% della quota nazionale effluenti di allevamento, pari a oltre 150 milioni di tonnellate annue. Si tratta di quantitativi talmente ingenti e concentrati da costituire un macroscopico fattore di impatto ambientale se non opportunamente trattato. A tale riguardo, la digestione anaerobica rappresenta una consolidata tecnica di trattamento degli effluenti, in grado sia di ridurre le emissioni in ambiente, stabilizzando i reflui per usi agronomici, sia di produrre biogas che l'azienda può impiegare per generare in proprio energia rinnovabile da destinare al suo fabbisogno o da immettere sul mercato. Per altro, le attività nel settore delle agro-energie rappresentano una notevole opportunità di diversificazione produttiva che viene richiesta alle aziende agricole dalla recente introduzione di requisiti di ecocondizionalità dei contributi PAC e dal loro disaccoppiamento dalle produzioni agricole. Il presente progetto mira a studiare e ottimizzare un sistema innovativo di fermentazione a due stadi per la produzione di idrogeno, oltre che di metano, mediante digestione di effluenti zootecnici miscelati con sottoprodotti agricoli e biomassa vegetale. L'interesse per il processo a doppio stadio si giustifica qui, sia per la quantità di energia prodotta, sensibilmente maggiore rispetto ai digestori tradizionali, sia per l'alto valore intrinseco del bio-idrogeno, la cui produzione da fonti rinnovabili rappresenta un obbiettivo strategico di assoluta priorità. Il lavoro di ricerca prevede la sperimentazione di bioreattori in scala di laboratorio al fine di identificare: a) le condizioni ottimali di processo e soluzioni tecnologiche atte a semplificarne la gestione operativa; b) i substrati organici di interesse agricolo che presentano le migliori rese di energia e di bio-idrogeno; c) le più opportune modalità di trasferimento tecnologico al settore agricolo locale.
  • Dati Generali

Dati Generali

Partecipanti (5)

BACENETTI JACOPO   Partecipante  
BEGHI ROBERTO   Partecipante  
FIALA MARCO   Partecipante  
GUIDETTI RICCARDO   Partecipante  
OBERTI ROBERTO   Partecipante  

Tipo

PUR20062008 - PUR 2006-2008

Periodo di attività

Maggio 26, 2008 -
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.1.0