Le decisioni mediche: fattori organizzativi e correlati neuropsicologici del decisore medico
Progetto ll progetto che proponiamo intende esplorare le caratteristiche dei processi decisionali nell¿ambito della decisione medica ed evidenziare i fattori individuali e socio-organizzativi che influenzano la qualità delle decisioni determinando l¿esisto, positivo o negativo, delle stesse. Da più parti si è sottolineata l¿importanza di studiare la decisione medica a tre livelli: individuale, di gruppo e organizzativo, cogliendone le reciproche interdipendenze (Gigerenzer, 1996; Gigerenzer & Edwards, 2003).
Data l¿interdipendenza dei fattori individuali e contestuali intendiamo sviluppare uno studio che analizzerà la complessità del processo decisionale (Zhang et al., 2002; Patel et al. 2004) così da individuarne il flusso dinamico. Lo studio realizzato dovrà descrivere:
- Il flusso delle azioni e degli eventi che caratterizza il medical decision making, con particolare attenzione alle dinamiche contingenti delle diverse situazioni tipo.
- I fattori intervenienti in grado di indirizzare il processo di presa di decisione con riferimento alle dimensioni di cultura organizzativa, gestionali, alle dinamiche interattive e ai vincoli strutturali.
- Il rapporto fra i fattori intervenienti e il piano cognitivo del decisore, con particolare riferimento allo stile decisionale, rispetto alla appropriatezza della decisione presa.
- Il rapporto esistente fra fattori intervenienti e rischio di errore
- Le caratteristiche comportamentali e neuro-cognitive del decisore efficace.
L¿indagine sul campo coinvolgerà i medici di differenti unità di reparto: 3 dipartimenti di emergenza, 3 dipartimenti di discipline internistiche e 3 dipartimenti di chirurgia.
In relazione agli obiettivi si ritiene opportuno l¿utilizzo di una metodologia integrata che preveda l¿impiego congiunto di osservazione etnografica di pratiche lavorative dei reparti individuati, interviste semi-strutturate ai membri dello staff, questionari self report . Al fine di descrivere le pratiche lavorative entro cui il processo decisionale si svolge verranno utilizzati strumenti di osservazione e interviste agli attori organizzativi. I dati qualitativi saranno, inoltre, integrati con dati ricavati attraverso questionari finalizzati ad indagare i modelli mentali condivisi che sostengono le pratiche di lavoro e il processo decisionale. Inoltre, decisori medici, membri delle unità oggetto di osservazioni, saranno sottoposti a un questionario finalizzato all¿individuazione dello stile decisionale individuale e le caratteristiche neurofisiologiche del decisore efficace. La valutazione dell¿efficacia verrà stabilita in base a prove il più possibile standardizzate e specificamente indirizzate alla valutazione del medical decision making.
La finalità della ricerca è sia conoscitiva sia applicativa, in quanto intende individuare i possibili supporti alla decisione medica a livello individuale e socio-organizzativo.