Persona
BOLLI NICCOLO'
PROFESSORE ASSOCIATO
Settori (4)
Parole chiave (6)
ACUTE MYELOID LEUKEMIA
GENETICS, GENOMICS, PATHOLOGY, ONCOLOGY, MOLECULAR DIAGNOSTIC
GENOMICA
LEUCEMIA
MIELOMA MULTIPLO
MULTIPLE MYELOMA
No Results Found
Ricerca finanziata (2)
Personalized prognosis in smoldering myeloma through automated analysis of mutational signatures (MYELOMA-RISK)
Horizon Europe - European Research Council (ERC)
Progetto
Responsabile scientifico
2023
18 mesi
spontaneous Evolution and Clonal heterOgeneity in MoNoclonal Gammopathies: from mechanisms of progression to clinical management (bECOMiNG)
H2020_ERC - Horizon 2020_Europern Research Council
Progetto
Responsabile scientifico
2019
60 mesi
No Results Found
Pubblicazioni (159)
Premi e riconoscimenti (3)
No Results Found
Partecipazioni scientifiche (2)
Componente del Consiglio/Comitato Direttivo
- Società Italiana di Ematologia Sperimentale (Italia)
(2019 - 2021)
2019
Fellow (riconoscimento scientifico)
- European Hematology Association (Italia)
(2011 - 2014)
2011
No Results Found
Comitati editoriali (2)
Guest Editor di rivista o collana editoriale - FRONTIERS IN ONCOLOGY - ISSN: 2234-943X - Lausanne : Frontiers Editorial Office, 2011- (2019 - 2020)
2019
Associate Editor di rivista o collana editoriale - TUMORI - ISSN: 0300-8916 - -Roma: Il Pensiero Scientifico Editore srl
-Milano: Istituto nazionale per to studio e la cura dei tumori
-Milan Italy: Casa Editrice Ambrosiana (2015 - 2020)
2015
No Results Found
Ricerca e didattica presso enti
Incarico svolto presso: Università degli Studi di PERUGIA
(27/01/2011 - 26/01/2014)20110127
No Results Found
Congressi
Program committee (membro del comitato scientifico) - VII workshop di ematologia traslazionale (28/11/2019 - 29/11/2019) 20191128
No Results Found
Network di ricerca
Gruppo italiano malattie ematologiche dell'adulto (GIMEMA)
- membro della commissione studi biologici nel mieloma multiplo
(27/11/2017 - )20171127
No Results Found
Collegi di dottorato (2)
Università degli Studi di MILANO -
MEDICINA TRASLAZIONALE-2019
(ciclo: 35 - Anno: 2019
2019
)
Università degli Studi di MILANO -
MEDICINA TRASLAZIONALE-2018
(ciclo: 34 - Anno: 2018
2018
)
No Results Found
Tutoraggio (3)
tutorship -
Dottorandi
- TRAINI VALENTINA
tutorship -
Dottorandi
- MATERA ANTONIO
tutorship -
Altro
- DE PHILIPPIS CHIARA
No Results Found
Supervisione di dottorandi o post-doc esterni
Assegnista -
Bachisio Ziccheddu
-
Università degli Studi di TORINO -
(01/04/2018 - 31/12/2022)
20180401
Public Engagement
Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale (Organizzatore)
- ospite al programma radiofonico "fizz show"
19000101
Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia
No Results Found
Description
Niccolo’ Bolli
CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome: Niccolò Bolli
Luogo di Nascita Perugia
Data di Nascita 3 gennaio 1977
Cittadinanza Italiana
Stato Coniugale
Coniugato
ATTIVITÀ DI RICERCA E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
Carriera accademica
1995-2001: Laurea in Medicina e Chirurgia, conseguita presso l’Università degli Studi di Perugia il 26/07/2001 discutendo con il Prof. Brunangelo Falini una tesi dal titolo "Il linfoma anaplastico a grandi cellule: caratteristiche molecolari, patologiche e cliniche", e riportando la votazione di 110/110 e lode.
2001-2005: Specializzazione in Ematologia, conseguita presso l’Università degli Studi di Perugia il 21/12/2005 discutendo con il Prof. Brunangelo Falini una tesi dal titolo "Il ruolo della Nucleofosmina nella diagnosi, prognosi e patogenesi delle leucemie acute mieloidi dell’adulto", e riportando la votazione di 50/50 e lode.
2006-2010: Dottorato di Ricerca in Biotecnologie nel Trapianto di Midollo Osseo Umano, conseguito presso l’Università degli Studi di Perugia il 08/03/2010 discutendo con il Prof. Brunangelo Falini una tesi dal titolo: "Expression of the cytoplasmic NPM1 mutant (NPMc+) causes the expansion of hematopoietic cells in zebrafish".
2011-2015: Clinical Lecturer in Haematology presso l’Università di Cambridge, UK.
2015- Professore associato di Ematologia (SSD MED/15) presso l’Università degli Studi di Milano.
Descrizione narrativa dell’attività di ricerca
2003-2007: In qualità di medico specializzando in ematologia e successivamente di dottorando, presso il laboratorio di Emopatologia dell’Istituto di Ematologia dell’Università di Perugia, diretto dal Prof. Brunangelo Falini. Attività di ricerca nel campo delle leucemie acute mieloidi (LAM) con mutazione del gene della nucleofosmina (NPM1), focalizzata nello studio dei meccanismi di alterato trasporto della proteina NPM1 mutata (NPMc+) e dei suoi partner, nello studio di nuove tecniche diagnostiche per le LAM NPMc+, nella identificazione della cellula di origine della LAM NPMc+.
2007-2011: In qualità di “post-doctoral fellow” Presso il laboratorio di A. T. Look del Dana-Farber Cancer Institute affiliato alla Harvard Medical School di Boston, Massachusetts, USA. Attività di ricerca volta alla creazione di un modello animale di zebrafish caratterizzato dall’espressione della proteina NPMc+. Studio delle conseguenze dell’espressione stabile e transitoria di NPMc+ a livello del sistema ematopoietico, e creazione di un modello di LAM NPMc+ dove testare l’interazione con altri oncogeni e il potenziale terapeutico di farmaci. Collateralmente, studi di forward genetics nello zebrafish e analisi di high resolution SNP arrays in campioni di mielodisplasie umane volti all’identificazione di nuovi geni necessari per la mieloipoiesi.
2011-2015: In qualità di Academic Clinical Lecturer presso il Dipartimento di Ematologia della University of Cambridge diretto dal Prof. Anthony R. Green e presso il Cancer Genome Project del Wellcome Trust Sanger Institute, diretto dal Dr. Peter Campbell, Cambridge, UK. Attività di ricerca nel campo del Next Generation Sequencing (NGS) volta allo studio degli eventi mutazionali alla base della patogenesi e dell’evoluzione del Mieloma Multiplo e sviluppo di nuovi algoritmi bioinformatici per l’identificazione dei processi alla base del repertorio mutazionale dei tumori ematologici. Collateralmente, studio delle conseguenze funzionali nell’ematopoiesi delle mutazioni di geni codificanti mutazioni di splicing factors in modelli cellulari ed animali, e loro ruolo nello sviluppo di neoplasie mieloidi usando tecniche di RNA-sequencing.
2015-Presente: In qualità di professore associato di ematologia presso l’Università degli studi di Milano prosegue gli studi di genomica delle neoplasie ematologiche, con particolare attenzione all’evoluzione clonale dei tumori alla recidiva ed all’identificazione di nuove classificazioni prognostiche basate sull’integrazione di dati clinici, patologici e genomici.
Finanziamenti competitivi ottenuti come responsabile di progetto di ricerca
2005-2007: Titolare di una borsa di studio triennale della Federazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (FIRC) per la ricerca sul cancro vinta presentando un progetto dal titolo “Leucemie Acute Mieloidi e mutazioni del gene NPM1: studio dei meccanismi di alterato trasporto nucleo-citoplasmatico e loro conseguenze funzionali”
2007-2009: Titolare dei una borsa di studio biennale dell’American-Italian Cancer Foundation (AICF), vinta presentando un progetto dal titolo “A zebrafish model to study expression and function of the NPM1 gene and NPM1 leukemic mutants”.
2009-2011: Titolare di una borsa di studio (Career Development Program, Special Fellow Award) della Leukemia and Lymphoma Society vinta presentando un progetto dal titolo: “In vivo analysis of AML-associated mutant nucleophosmin function in zebrafish”.
2011-2014 Titolare di un European Haematology Association (EHA) Research Fellowship Award presentando un progetto dal titolo “A systematic approach to investigate the different consequences of aberrant JAK2 signaling in hematopoietic cells in JAK2V617F myeloproliferative neoplasms”.
2012-2014 Vincitore di un Academy of Medical Sciences award per un progetto dal titolo “Creation of a conditional knock-in mouse model to investigate the consequences of mutated SF3B1 in haematopoiesis”
2015-2018 Vincitore di un My First AIRC Grant per un progetto dal titolo “Functional genomic and transcriptomic analysis of drug-resistant myeloma”
2016 e 2018 Vincitore di un finanziamento di sostegno alla ricerca dell’Università degli studi di Milano per un progetto dal titolo “Genomic of drug-resistant myeloma”
2019-2024 Vincitore di un Consolidator Grant della European Research Commission (ERC) per un progetto dal titolo: “spontaneous evolution and clonal heterogeneity in monoclonal gammopathies: from mechanisms of progression to clinical management – BECOMING”.
Premi e riconoscimenti nazionali e internazionali
2006: Vincitore del premio “Grazia Caiani Bartocci” Istituito dall’Accademia Anatomico-Chirurgica dell’Università di Perugia nel Maggio 2006 per il progetto di ricerca “Aspetti funzionali delle mutazioni del gene NPM1”.
2011 Vincitore di un Lady Tata Award per un progetto dal titolo: “Genetc modifiers of the phenotypic landscape in JAK2V617F myeloproliferative neoplasms”.
2012 Vincitore del Young Scientist Award al 17 congresso dell’European Haematology Association per un abstract dal titolo: “Whole Exome Sequencing Defines Clonal Architecture and Genomic Evolution in Multiple Myeloma”.
2013 Vincitore del primo premio “Under 40 in Hematology – Giovani ematologi a confronto” promosso dalla Società Italiana di Ematologia.
Letture e simposi su invito
2009 14o congresso della European Haematology Association (Berlino, 4-7 Giugno). “NPM1 in-focus session”
2012 “Molecular Pathology and Diagnosis of Cancer”, Wellcome Trust Advanced Course (Hinxton, 9-14 Dicembre).
2013 “Molecular Pathology and Diagnosis of Cancer”, Wellcome Trust Advanced Course (Hinxton, 10-15 Novembre).
2013 B cell malignancies: the impact of biomarkers on treatment decisions (York, 10 Maggio 2013).
2013 6th International Symposium on the Biology and Immunology of Cutaneous Lymphoma - 2nd World Congress on Cutaneous Lymphoma (Berlino, 6-9 Febbraio).
2014 Istituto Clinico Humanitas (Milano, 7 Marzo).
2014 Istituto Nazionale Tumori (Milano, 15 Gennaio).
2014 LLRs Trials Acceleration Programme (TAP) (Londra, 10 Gennaio).
2015 La Gestione del Paziente con Mieloma Multiplo (Milano, 23 Giugno)
2015 SIES Discutiamone insieme: Basi molecolari dalla progressione neoplastica e della farmaco-resistenza nel Mieloma Multiplo (Firenze, 19 Marzo)
2015 Stage Mieloma Multiplo (Milan, 12 Marzo)
2016 Ospedale San Raffaele (Milano, 14 Marzo)
2016 “POST-ORLANDO 2015” – Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia (Genova, 12 Febbraio)
2016 Università di Bologna, Istituto di Ematologia "L.A.Seràgnoli" (Bologna, 10 Febbraio)
2017 Università degli Studi di Milano, Center for Complexity & Biosystems (Milano, 14 Dicembre)
2017 9° Meeting Triveneto sul Mieloma e Gammopatie Monoclonali (Padova, 9-10 Novembre)
2017 NGS nella pratica clinica oncologica (Cagliari, 25 Maggio)
2017 Novel Insights In Biology Myeloma: The Seed And Soil (Catania, 17 e 18 Febbraio)
2018 Multiple myeloma and related malignancies (Bari 8-10 Novembre)
2018 MD Anderson Cancer Center Leukemia and Lymphoma. Europe and the USA: Linking Knowledge and Practice (Dubrovnik, 5 Ottobre)
2018 Seminari di Aggiornamento in Ematologia Neoplastica (Rionero in Vulture, 27 Settembre)
2018 SIES Discutiamone insieme: Le Sfide Della Medicina Di Precisione In Ematologia (Bologna, 28 Giugno)
2018 1° Myeloma-Lab Workshop: Esperienze Ed Aggiornamenti Dai Laboratori (Miltenyi Biotech, Bologna 31 Maggio)
2019 Highlights from IMW (Bologna, 19-20 Novembre): “Genomic profile of MGUS and smoldering MM”.
2019 47° congresso della Società Italiana di Ematologia (Roma, 7-9 Ottobre): “Applicazioni cliniche della medicina di precisione in ematologia neoplastica”.
2019 Corso Educazionale from bench to bedside nel mieloma multriplo (Padova, 24 Settembre): “Minimal Residual Disease nel Mieloma Multiplo: dalla biologia alla clinica”.
2019 What’s next in multiple myeloma (Catania, 23 Settembre): “The role of next-generation sequencing in multiple myeloma”
2019 Progetto Ematologia Emilia Romagna (Cesena, 21 Settembre): “la multiclonalità delle malattie ematologiche e la loro evoluzione clonale”
2019 17th international myeloma workshop (Boston, 12-15 Settembre): “Genomic Profiling: How is MGUS/SM different from Active MM?”
2019 24o congresso della European Haematology Association (Amsterdam, 13-16 Giugno). “Clonal heterogeneity in Multiple Myeloma”
2019 Next Generation Sequencing Dal laboratorio alla pratica clinica: un percorso ad ostacoli? Terza Edizione (Milano, 3 Aprile)
2020 Relatore al Scientific Workshop on Immune Profiling and Minimal Residual Disease Testing in Multiple Myeloma all’interno del 62esimo Convegno della American Society of Hematology (online, 3 Dicembre). Titolo della relazione: ”Molecular/ Genomic Evolution of Multiple Myeloma”.
2020 Relatore all’evento “MultiLab: multiple round tables on Multiple Myeloma”. (online, 24 Novembre). Titolo della relazione: ”evoluzione clonale e genomica delle discrasie plasmacellulari”.
2020 Docente alla II edizione del Master in management del Mieloma Multiplo promosso dallo European Myeloma Network (online, 19 Novembre)
2020 2nd Society of Hematological Oncology (SOHO) Italian conference (Rome, 22nd-24th of September). 15th session: Multiple Myeloma – MRD, Biology and near future. Title of the talk: Genetic profiling of Multiple Myeloma in novel agents era
2020 Inaugural meeting on advances in myeloma precursor conditions in the 21st century (Online, 20th of August): Session on genomics of SMM. Title of the Talk: Genomic markers using WGS
2020 Strategies of treatment of Multiple Myeloma: towards personalization of care (Brescia, 31st of January): “genetic heterogeneity of multiple myeloma”.
2020 21st European Multiple Myeloma Academy (Wien, 23rd-25th January): “Molecular pathogenesis of multiple myeloma”.
2020 Relatore alla prima SOHO Clinical And Biological School Of Multiple Myeloma (Firenze, 15-17 Novembre 2020). Titlo della relazione: “Molecular pathogenesis of multiple myeloma”.
Pubblicazioni Scientifiche
Capitoli in libri di testo
1. “Anemie”, “Emopoiesi clonale”, ” Alterazioni qualitative e quantitative dei leucociti”, “Leucemia mieloide acuta” in: Manuale di Ematologia. A cura di P. Corradini e R. Foà. Edizioni Minerva Medica. III edizione, Torino 2020. ISBN: 978-88-7711-971-1.
2. “Mieloma Multiplo: biologia, criteri diagnostici e prognostici” in: Seminari di Ematologia Clinica. A cura di Alberto Bosi. Edizioni Internazionali, Pavia 2016. ISSN 2038-2839
3. “The Molecular Pathogenesis of Haematological Cancers” in: Postgraduate Haematology, 7a edizione. A cura di A. Victor Hoffbrand, Douglas Higgs, Atul B. Mehta, David M. Keeling. Wiley: Oxford 2015. ISBN: 9781118854327.
4. Membro del comitato scientifico della 5a edizione italiana del Manuale Merck di diagnosi e terapia (tradotto dalla 18a edizione inglese). Milano, Raffaello Cortina Editore Srl, 2008. ISBN: 9788847007079.
5. “Leucemie acute dell'Adulto” in: Enciclopedia medica italiana UTET. 3o Aggiornamento della seconda edizione). L. Vella editore. - Firenze: USES, 2008. - ISBN 9788802080253.
Articoli originali in riviste “peer-reviewed”
Indici Bibliometrici (14/01/2020):
Scopus: 76 pubblicazioni, H-index: 33, Citazioni totali: 9229
Web of science: 101 pubblicazioni, H-index: 32, Citazioni totali: 8644
Google scholar: 183 pubblicazioni, H-index: 41, Citazioni totali: 13419
1. Bolli N, Martinelli G, Cerchione C. The molecular pathogenesis of multiple myeloma. Hematol Rep. 2020;12(3).
2. Da Vià MC, Ziccheddu B, Maeda A, et al. A Journey Through Myeloma Evolution: From the Normal Plasma Cell to Disease Complexity. HemaSphere. 2020;4(6):e502.
3. Vittoria, L, Bozzi F, Capone I, Carniti C, Lorenzini D, Gobbo M, Bolli N, and Aiello A. “A Rare Biclonal Hairy Cell Leukemia Disclosed by an Integrated Diagnostic Approach: A Case Report.” Cytometry Part B: Clinical Cytometry (December 18, 2020). https://doi.org/10.1002/cyto.b.21980.
4. Maura F, Dodero A, Carniti C, et al. CDKN2A deletion is a frequent event associated with poor outcome in patients with peripheral T-cell lymphoma not otherwise specified (PTCL- NOS). Haematologica. https://doi.org/10.3324/haematol.2020.262659 [Early view Sept 10, 2020]
5. Rustad EH, Yellapantula VD, Glodzik D, et al. Revealing the Impact of Structural Variants in Multiple Myeloma. Blood Cancer Discov. 2020;1(3):258–273.
6. Monti, Valentina, Filippo Bagnoli, Niccolò Bolli, Laura Vittoria, Sabine Stioui, Maria Luisa Moiraghi, et al. A New Case of Myelodysplastic Syndrome Associated with t(3;3)(q21;q26) and Inv(11)(p15q22). Tumori Journal, August 24, 2020.
7. Manzoni, Martina, Alessandra Pompa, Sonia Fabris, Francesca Pelizzoni, Gabriella Ciceri, Manuela Seia, Bachisio Ziccheddu, et al. Limits and Applications of Genomic Analysis of Circulating Tumor DNA as a Liquid Biopsy in Asymptomatic Forms of Multiple Myeloma. HemaSphere 4, no. 4 (August 2020).
8. Manzoni, Martina, Valentina Marchica, Paola Storti, Bachisio Ziccheddu, Gabriella Sammarelli, Giannalisa Todaro, et al. Application of Next-Generation Sequencing for the Genomic Characterization of Patients with Smoldering Myeloma. Cancers 12, no. 5 (May 23, 2020): 1332.
9. D’Agostino, Mattia, Gian Maria Zaccaria, Bachisio Ziccheddu, Even H Rustad, Elisa Genuardi, Andrea Capra, Stefania Oliva, et al. Early Relapse Risk in Newly Diagnosed Multiple Myeloma Patients Characterized by Next-Generation Sequencing. Clinical Cancer Research, July 2, 2020.
10. Rustad EH, Yellapantula V, Leongamornlert D, Bolli N, Ledergor G, Nadeu F et al. Timing the initiation of multiple myeloma. Nat Commun 2020;11:1917
11. Bolli N, Genuardi E, Ziccheddu B, Martello M, Oliva S, Terragna C. Next-Generation Sequencing for Clinical Management of Multiple Myeloma: Ready for Prime Time? Front Oncol 2020;10:189
12. Ziccheddu B, Biancon G, Bagnoli F, De Philippis C, Maura F, Rustad EH et al. Integrative analysis of the genomic and transcriptomic landscape of double-refractory multiple myeloma. Blood Adv 2020;4:830-844
13. Rodriguez-Martin B, Alvarez EG, Baez-Ortega A, Zamora J, Supek F, Demeulemeester J et al. Pan-cancer analysis of whole genomes identifies driver rearrangements promoted by LINE-1 retrotransposition Nat Genet 2020;52:306-319
14. Maura F, Bolli N, Rustad EH, Hultcrantz M, Munshi N, Landgren O. Moving From Cancer Burden to Cancer Genomics for Smoldering Myeloma: A Review. JAMA Oncol. 2019.
15. Yellapantula V, Hultcrantz M, Rustad EH, Wasserman E, Londono D, Cimera R et al. Comprehensive detection of recurring genomic abnormalities: a targeted sequencing approach for multiple myeloma. Blood Cancer J. Nature Publishing Group; 2019;9:101–9.
16. Maura F, Bolli N, Angelopoulos N, Dawson KJ, Leongamornlert D, Martincorena I et al. Genomic landscape and chronological reconstruction of driver events in multiple myeloma. Nature Communications. 2019;10:3835.
17. Rustad EH, Yellapantula V, Bolli N, Leongamornlert D, Nadeu F, Angelopoulos N et al. Timing the Initiation of Multiple Myeloma. SSRN Journal [Internet]. 2019. Available from: https://ssrn.com/abstract=3409453
18. Maura F, Degasperi A, Nadeu F, Leongamornlert D, Davies H, Moore L et al. A practical guide for mutational signature analysis in hematological malignancies. Nature Communications. Nature Publishing Group; 2019;10:2969.
19. Maura F, Agnelli L, Leongamornlert D, Bolli N, Chan J, Dodero A et al. Integration of Transcriptional and Mutational Data Simplifies the Stratification of Peripheral T-Cell Lymphoma. Am J Hematol. 2019.
20. Walker BA, Mavrommatis K, Wardell CP, Ashby TC, Bauer M, Davies F et al. A high-risk, Double-Hit, group of newly diagnosed myeloma identified by genomic analysis. Leukemia. 2019;33:159–70.
21. Bolli N, Maura F, Minvielle S, Gloznik D, Szalat R, Fullam A et al. Genomic patterns of progression in smoldering multiple myeloma. Nature Communications. 2018;9:3363.
22. Corre J, Cleynen A, Robiou du Pont S, Buisson L, Bolli N, Attal M et al. Multiple myeloma clonal evolution in homogeneously treated patients. Leukemia. Nature Publishing Group; 2018;364:1046.
23. Walker BA, Mavrommatis K, Wardell CP, Ashby TC, Bauer M, Davies FE et al. Identification of novel mutational drivers reveals oncogene dependencies in multiple myeloma. Blood. American Society of Hematology; 2018;:blood–2018–03–840132–24.
24. Collord G, Martincorena I, Young MD, Foroni L, Bolli N, Stratton MR et al. Recurrent histone mutations in T-cell acute lymphoblastic leukaemia. Br J Haematol. 2018.
25. Maura F, Petljak M, Lionetti M, Cifola I, Liang W, Pinatel E et al. Biological and prognostic impact of APOBEC-induced mutations in the spectrum of plasma cell dyscrasias and multiple myeloma cell lines. Leukemia. 2018;32:1044–8.
26. Bolli N, Biancon G, Moarii M, Gimondi S, Li Y, De Philippis C et al. Analysis of the genomic landscape of multiple myeloma highlights novel prognostic markers and disease subgroups. Leukemia. 2018;32:2604–16.
27. Soldarini M, Farina L, Genderini A, Bolli N. A rare case of atypical chronic lymphocytic leukaemia presenting as nephrotic syndrome. BMJ Case Rep. BMJ Publishing Group Ltd; 2017;2017:bcr–2016–218850.
28. Bolli N, Barcella M, Salvi E, D'Avila F, Vendramin A, De Philippis C et al. Next-generation sequencing of a family with a high penetrance of monoclonal gammopathies for the identification of candidate risk alleles. Cancer. 2017;123:3701–8.
29. Maura F, Guidetti A, Pellegrinelli A, Dodero A, Pennisi M, Caprioli C et al. High-dose chemotherapy followed by autologous transplantation may overcome the poor prognosis of diffuse large B-cell lymphoma patients with MYC/BCL2 co-expression. Blood Cancer J. 2016;6:e491.
30. Wang M, Zhang S, Chuang S-S, Ashton-Key M, Ochoa E, Bolli N et al. Angioimmunoblastic T cell lymphoma: novel molecular insights by mutation profiling. Oncotarget. 2017;8:17763–70.
31. Gerstung M, Papaemmanuil E, Martincorena I, Bullinger L, Gaidzik VI, Paschka P et al. Precision oncology for acute myeloid leukemia using a knowledge bank approach. Nat Genet. 2017;49:332–40.
32. Mupo A, Seiler M, Sathiaseelan V, Pance A, Yang Y, Agrawal AA et al. Hemopoietic-specific Sf3b1-K700E knock-in mice display the splicing defect seen in human MDS but develop anemia without ring sideroblasts. Leukemia. 2016;31:720–7.
33. Bolli N, Li Y, Sathiaseelan V, Raine K, Jones D, Ganly P et al. A DNA target-enrichment approach to detect mutations, copy number changes and immunoglobulin translocations in multiple myeloma. Blood Cancer J. 2016;6:e467.
34. De Philippis C, Di Chio MC, Sabattini E, Bolli N. Bowel perforation from occult ileal involvement after diagnosis in a case of primary mediastinal large B-cell lymphoma. BMJ Case Rep. 2016;2016.
35. Papaemmanuil E, Gerstung M, Bullinger L, Gaidzik VI, Paschka P, Roberts ND et al. Genomic Classification and Prognosis in Acute Myeloid Leukemia. N Engl J Med. 2016;374:2209–21.
36. McKerrell T, Moreno T, Ponstingl H, Bolli N, Dias JML, Tischler G et al. Development and validation of a comprehensive genomic diagnostic tool for myeloid malignancies. Blood. 2016;128:e1–9.
37. Grove CS, Bolli N, Manes N, Varela I, Van't Veer M, Bench A et al. Rapid parallel acquisition of somatic mutations after NPM1 in acute myeloid leukaemia evolution. Br J Haematol. 2017;176:825–9.
38. Maura F, Dodero A, Carniti C, Bolli N. Biology of peripheral T cell lymphomas – Not otherwise specified: Is something finally happening? Pathogenesis. Elsevier; 2016;3:9–18.
39. Bolli N, Manes N, McKerrell T, Chi J, Park N, Gundem G et al. Characterization of gene mutations and copy number changes in acute myeloid leukemia using a rapid target enrichment protocol. Haematologica. 2015;100:214–22.
40. Rashid NU, Sperling AS, Bolli N, Wedge DC, Van Loo P, Tai Y-T et al. Differential and limited expression of mutant alleles in multiple myeloma. Blood. 2014;124:3110–7.
41. Clipson A, Wang M, de Leval L, Ashton-Key M, Wotherspoon A, Vassiliou G et al. KLF2 mutation is the most frequent somatic change in splenic marginal zone lymphoma and identifies a subset with distinct genotype. Leukemia. 2015;29:1177–85.
42. Ju YS, Alexandrov LB, Gerstung M, Martincorena I, Nik-Zainal S, Ramakrishna M et al. Origins and functional consequences of somatic mitochondrial DNA mutations in human cancer. Elife. 2014;3.
43. Tubio JMC, Li Y, Ju YS, Martincorena I, Cooke SL, Tojo M et al. Extensive transduction of nonrepetitive DNA mediated by L1 retrotransposition in cancer genomes. Science. American Association for the Advancement of Science; 2014;345:1251343–3.
44. Sportoletti P, Varasano E, Rossi R, Bereshchenko O, Cecchini D, Gionfriddo I et al. The human NPM1 mutation A perturbs megakaryopoiesis in a conditional mouse model. Blood. 2013;121:3447–58.
45. Cooke SL, Shlien A, Marshall J, Pipinikas CP, Martincorena I, Tubio JMC et al. Processed pseudogenes acquired somatically during cancer development. Nature Communications. 2014;5.
46. Nik-Zainal S, Wedge DC, Alexandrov LB, Petljak M, Butler AP, Bolli N et al. Association of a germline copy number polymorphism of APOBEC3A and APOBEC3B with burden of putative APOBEC-dependent mutations in breast cancer. Nat Genet. 2014;46:487–91.
47. Bolli N, Avet-Loiseau H, Wedge DC, Van Loo P, Alexandrov LB, Martincorena I et al. Heterogeneity of genomic evolution and mutational profiles in multiple myeloma. Nature Communications. 2014;5:2997.
48. Alexandrov LB, Nik-Zainal S, Wedge DC, Aparicio SAJR, Behjati S, Biankin AV et al. Signatures of mutational processes in human cancer. Nature. 2013;500:415–21.
49. Conte N, Varela I, Grove C, Manes N, Yusa K, Moreno T et al. Detailed molecular characterisation of acute myeloid leukaemia with a normal karyotype using targeted DNA capture. Leukemia. 2013;27:1820–5.
50. Payne EM, Bolli N, Rhodes J, Abdel-Wahab OI, Levine R, Hedvat CV et al. Ddx18 is essential for cell-cycle progression in zebrafish hematopoietic cells and is mutated in human AML. Blood. 2011;118:903–15.
51. Grabher C, Payne EM, Johnston AB, Bolli N, Lechman E, Dick JE et al. Zebrafish microRNA-126 determines hematopoietic cell fate through c-Myb. Leukemia. 2011;25:506–14.
52. Bolli N, Payne EM, Rhodes J, Gjini E, Johnston AB, Guo F et al. cpsf1 is required for definitive HSC survival in zebrafish. Blood. 2011;117:3996–4007.
53. Falini B, Martelli MP, Bolli N, Sportoletti P, Liso A, Tiacci E et al. Acute myeloid leukemia with mutated nucleophosmin (NPM1): is it a distinct entity? Blood. 2011;117:1109–20.
54. Albiero E, Bolli N, Falini B, De Marco MF, Madeo D, Martelli MP et al. Aberrant cytoplasmic expression of C-terminal-truncated NPM leukaemic mutant is dictated by tryptophans loss and a new NES motif. Leukemia. 2007;21:2052–4; authorreply2054; discussion2055–6.
55. Falini B, Bigerna B, Pucciarini A, Tiacci E, Mecucci C, Morris SW et al. Aberrant subcellular expression of nucleophosmin and NPM-MLF1 fusion protein in acute myeloid leukaemia carrying t(3;5): a comparison with NPMc+ AML. Leukemia. 2006;20:368–71.
56. Bolli N, Payne EM, Grabher C, Lee J-S, Johnston AB, Falini B et al. Expression of the cytoplasmic NPM1 mutant (NPMc+) causes the expansion of hematopoietic cells in zebrafish. Blood. 2010;115:3329–40.
57. Falini B, Bolli N, Liso A, Martelli MP, Mannucci R, Pileri S et al. Altered nucleophosmin transport in acute myeloid leukaemia with mutated NPM1: molecular basis and clinical implications. Leukemia. 2009;23:1731–43.
58. Liso A, Castiglione F, Cappuccio A, Stracci F, Schlenk RF, Amadori S et al. A one-mutation mathematical model can explain the age incidence of acute myeloid leukemia with mutated nucleophosmin (NPM1). Haematologica. 2008;93:1219–26.
59. Martelli MP, Manes N, Pettirossi V, Liso A, Pacini R, Mannucci R et al. Absence of nucleophosmin leukaemic mutants in B and T cells from AML with NPM1 mutations: implications for the cell of origin of NPMc+ AML. Leukemia. Nature Publishing Group; 2008;22:195–8.
60. Bolli N, Galimberti S, Martelli MP, Tabarrini A, Roti G, Mecucci C et al. Cytoplasmic nucleophosmin in myeloid sarcoma occurring 20 years after diagnosis of acute myeloid leukaemia. Lancet Oncol. 2006;7:350–2.
61. Bolli N, Nicoletti I, De Marco MF, Bigerna B, Pucciarini A, Mannucci R et al. Born to be exported: COOH-terminal nuclear export signals of different strength ensure cytoplasmic accumulation of nucleophosmin leukemic mutants. Cancer Res. American Association for Cancer Research; 2007;67:6230–7.
62. Quentmeier H, Martelli MP, Dirks WG, Bolli N, Liso A, Macleod RAF et al. Cell line OCI/AML3 bears exon-12 NPM gene mutation-A and cytoplasmic expression of nucleophosmin. Leukemia. 2005;19:1760–7.
63. Tiacci E, Orvietani P-L, Bigerna B, Pucciarini A, Corthals GL, Pettirossi V et al. Tumor protein D52 (TPD52): a novel B-cell/plasma-cell molecule with unique expression pattern and Ca(2+)-dependent association with annexin VI. Blood. 2005;105:2812–20.
64. Falini B, Martelli MP, Mecucci C, Liso A, Bolli N, Bigerna B et al. Cytoplasmic mutated nucleophosmin is stable in primary leukemic cells and in a xenotransplant model of NPMc+ acute myeloid leukemia in SCID mice. Haematologica. 2008;93:775–9.
65. Liso A, Bogliolo A, Freschi V, Martelli MP, Pileri SA, Santodirocco M et al. In human genome, generation of a nuclear export signal through duplication appears unique to nucleophosmin (NPM1) mutations and is restricted to AML. Leukemia. 2008;22:1285–9.
66. Ballanti S, Mastrodicasa E, Bolli N, Lotti F, Capolsini I, Berchicci L et al. Sustained ventricular tachycardia in a thalidomide-treated patient with primary plasma-cell leukemia. Nat Clin Pract Oncol. 2007;4:722–5.
67. Falini B, Nicoletti I, Bolli N, Martelli MP, Liso A, Gorello P et al. Translocations and mutations involving the nucleophosmin (NPM1) gene in lymphomas and leukemias. Haematologica. 2007;92:519–32.
68. Bolli N, De Marco MF, Martelli MP, Bigerna B, Pucciarini A, Rossi R et al. A dose-dependent tug of war involving the NPM1 leukaemic mutant, nucleophosmin, and ARF. Leukemia. 2009;23:501–9.
69. Albiero E, Madeo D, Bolli N, Giaretta I, Bona ED, Martelli MF et al. Identification and functional characterization of a cytoplasmic nucleophosmin leukaemic mutant generated by a novel exon-11 NPM1 mutation. Leukemia. 2007;21:1099–103.
70. Falini B, Martelli MP, Bolli N, Bonasso R, Ghia E, Pallotta MT et al. Immunohistochemistry predicts nucleophosmin (NPM) mutations in acute myeloid leukemia. Blood. 2006;108:1999–2005.
71. Lo-Coco F, Cuneo A, Pane F, Cilloni D, Diverio D, Mancini M et al. Prognostic impact of genetic characterization in the GIMEMA LAM99P multicenter study for newly diagnosed acute myeloid leukemia. Haematologica. 2008;93:1017–24.
72. Falini B, Lenze D, Hasserjian R, Coupland S, Jaehne D, Soupir C et al. Cytoplasmic mutated nucleophosmin (NPM) defines the molecular status of a significant fraction of myeloid sarcomas. Leukemia. 2007;21:1566–70.
73. Pasqualucci L, Liso A, Martelli MP, Bolli N, Pacini R, Tabarrini A et al. Mutated nucleophosmin detects clonal multilineage involvement in acute myeloid leukemia: Impact on WHO classification. Blood. 2006;108:4146–55.
74. Martelli MP, Manes N, Liso A, Pettirossi V, Verducci Galletti B, Bigerna B et al. A western blot assay for detecting mutant nucleophosmin (NPM1) proteins in acute myeloid leukaemia. Leukemia. 2008;22:2285–8.
75. Bolli N, Di Ianni M, Simonetti S, Cerroni L, Liso A, Falini B et al. Treating two concurrent B-cell and T-cell lymphoid neoplasms with alemtuzumab monotherapy. Lancet Oncol. 2004;5:64–5.
76. Falini B, Bolli N, Shan J, Martelli MP, Liso A, Pucciarini A et al. Both carboxy-terminus NES motif and mutated tryptophan(s) are crucial for aberrant nuclear export of nucleophosmin leukemic mutants in NPMc+ AML. Blood. 2006;107:4514–23.
ATTIVITÀ DI DIDATTICA, DI DIDATTICA INTEGRATIVA E DI SERVIZIO AGLI STUDENTI
Insegnamento
2003-2007: In qualità di medico specializzando e successivamente specialista in ematologia svolge esercitazioni pratiche in morfologia delle cellule del sangue periferico e del midollo osseo agli specializzandi della scuola di ematologia dell’Universita degli Studi di Perugia.
2011-2015: In qualità di Academic Clinical Lecturer presso il Dipartimento di Ematologia della University of Cambridge, partecipa all’insegnamento nel corso di laurea in Medicina e Chirurgia. Specificamente, insegna nell’ambito dei corsi di didattica integrativa “Pathology of malignant haematology 1 and 2” per un trimestre ogni anno.
2013-2014: Partecipa come relatore (“instructor”) al corso di alta specializzazione “Molecular Pathology and Diagnosis of Cancer”, organizzato dal Wellcome Trust (Hinxton, UK).
2015-Presente: Docente presso l’Università degli Studi di Milano.
Titolare degli insegnamenti di ematologia nei corsi di laurea di Medicina Internazionale (International Medical School – corso integrato Systems & Diseases II) e Igiene Dentale.
Insegna nel corso di Fisiopatologia umana e principi di diagnostica e terapia del corso di laurea in Biotecnologie Mediche
Tutorato di Studenti
2003-2007: In qualità di medico specializzando e successivamente specialista in ematologia presso l’Università degli Studi di Perugia, svolge attività di tutorato di studenti del corso di laurea in Medicina e Chirurgia, medici specializzandi e dottorandi. Tali attività vanno dalla supervisione di progetti di ricerca, alla revisione di tesi ed a consigli sulla carriera accademica.
2013-2015: In qualità di Academic Clinical Lecturer presso il Dipartimento di Ematologia della University of Cambridge, e di Senior Member del St Edmunds College di Cambridge, svolge attivita’ di tutorato a studenti di dottorato ed altri titoli “post-graduate” (e.g. Master of Philosophy, Master of Science). Tali attività vanno dalla supervisione di progetti di ricerca alla revisione di tesi ed a consigli sulla carriera accademica.
2015-Presente In qualità di Professore Associato in Ematologia presso l’Università degli Studi di Milano svolge attività di tutor e di relatore di tesi di laurea, dottorato e specializzazione.
ATTIVITÀ ISTITUZIONALI, ORGANIZZATIVE E DI SERVIZIO
Affiliazioni scientifiche
2018-presente: Membro della Società Italiana di Ematologia (SIE)
2016-presente: Membro della Società Italiana di Ematologia Sperimentale (SIES)
2014-2016: Membro del comitato scientifico dell’Associazione di volontariato “Damiano per l’Ematologia”.
2013-presente: Senior Member del St Edmunds College di Cambridge, UK.
2009-2012: Membro della American Society of Hematology (ASH).
2007-presente: Membro della European Hematology Association (EHA).
Attività gestionali e organizzative
Insegnamento
2019: membro della commissione didattica della “International Medical School” dell’Università degli Studi di Milano.
2019: promotore del corso “Next generation sequencing in cancer and beyond” all’interno del XXXIV ciclo di dottorato in medicina traslazionale dell’Università degli Studi di Milano.
2018: membro della commissione ricerca e della commissione qualità del dipartimento di Oncologia ed Emato-oncologia dell’Università degli Studi di Milano.
2018: docente del corso ”bioinformatica, biologia computazionale e biostatistica nella medicina molecolare” promosso dalla Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (Riferimento CPD 18 INT – 129342.1).
2015-Presente: Docente SSD MED15 presso l’Università degli Studi di Milano. Titolare degli insegnamenti di ematologia nei corsi di laurea di
• Medicina Internazionale (International Medical School): corso integrato Systems & Diseases II
• Igiene Dentale: responsabile del Corso integrato in scienze cliniche.
• Biotecnologie Mediche (triennale): corso integrato di fisiopatologia umana e principi di diagnostica e terapia
• Medical Biotechnology and Molecular Medicine (magistrale): curriculum Oncology
• Scuola di Specializzazione in Ematologia
• Scuola di Specializzazione in Oncologia
• Scuola di Specializzazione in Pediatria
2013-2014: Partecipa come relatore (“instructor”) al corso di alta specializzazione “Molecular Pathology and Diagnosis of Cancer”, organizzato dal Wellcome Trust (Hinxton, UK).
2011-2015: In qualità di Academic Clinical Lecturer presso il Dipartimento di Ematologia della University of Cambridge, partecipa all’insegnamento nel corso di laurea in Medicina e Chirurgia. Specificamente, insegna nell’ambito dei corsi di didattica integrativa “Pathology of malignant haematology 1 and 2” per un trimestre ogni anno.
Tutorato e valutazione di Studenti
2015-Presente: In qualità di Professore Associato in Ematologia presso l’Università degli Studi di Milano svolge attività di tutor e di relatore di tesi per studenti di corsi di laurea (5), dottorato e specializzazione (2).
2015-Presente: Partecipa come “invited discussant” alla valutazione di studenti di dottorato di: Open University UK (3), Leuven University BE (1), Università San Raffaele (1), Università di Torino (1), Università di Padova (2).
2013-2015: In qualità di Academic Clinical Lecturer presso il Dipartimento di Ematologia della University of Cambridge, e di Senior Member del St Edmunds College di Cambridge, svolge attivita’ di tutorato a studenti di dottorato (2), Master of Philosophy (1), Master of Science (1). Tali attività vanno dalla supervisione di progetti di ricerca alla revisione di tesi ed a consigli sulla carriera accademica
Servizio di revisione e di selezione in procedure competitive
2021-2023: Membro del Research Foundation, Flanders (FWO) Review College
2014-presente: Svolge attività di valutazione nell’ambito di procedure di selezione interazionali competitive per finanziamento di progetti di ricerca promosse dal Wellcome Trust, dal Lady Tata Memorial Trust, dalla Key Kendall Leukaemia Foundation, dall’Institut National du Cancer (Francia), dall’EEA Research Programme 2014-2021
2011-presente: Svolge funzioni di revisore di articoli scientifici per le riviste specializzate Blood, Blood Advances, Leukemia, Haematologica, Oncotarget, Cancer Research, Nature Communications, BMC genomics, Trends in Cancer, Bioinformatics, Journal of Immunology Research, Science Advances, Molecular and Cell Therapy.
Organizzazione di convegni
2019: Organizzazione del “Discutiamone Insieme” della Società Italiana di Ematologia Sperimentale: Dai big data al singolo paziente: come sta cambiando la pratica clinica? (Milano, 6 Giugno)
2019: Organizzazione del VII workshop nazionale in ematologia traslazionale della Società Italiana di Ematologia Sperimentale (Bari, 28-29 Novembre)
Posizioni Onorarie
2018-presente: Consigliere della Società Italiana di Ematologia Sperimentale (SIES)
2018-presente: Membro del European Myeloma Network (EMN)
2017-presente: Membro del gruppo studi biologici sul mieloma multiplo del Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell’Adulto (GIMEMA)
2016-2020: Membro dell’”advisory board” della Direzione Scientifica della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
2016-2017: Membro della Commssione accordi internazionali dell’International Medical School dell’Università degli Studi di Milano
2016-2017: Membro della Commissione di Garanzia per assegni di ricerca ti tipo A dell’Università degli Studi di Milano
2015-2020: Associate editor per l’onco-ematologia della rivista Tumori Journal
2014-presente Faculty (“Talent Scout team”) del convegno Under 40 in Hematology– Giovani ematologi a confronto” promosso dalla Società Italiana di Ematologia.
ATTIVITÀ CLINICO-ASSISTENZIALI
Carriera professionale
2001: Laurea in Medicina e Chirurgia, conseguita presso l’Università degli Studi di Perugia riportando la votazione di 110/110 e lode.
2002-presente: Abilitazione italiana alla professione medica, conseguita presso l’Università degli Studi di Perugia nel giugno del 2002 riportando la votazione di 90/90. Iscrizione al locale Ordine dei Medici al n. 6384.
2005: Specializzazione in Ematologia, conseguita presso l’Università degli Studi di riportando la votazione di 50/50 e lode.
2010: Abilitazione all’esercizio della professione medica sotto supervisione negli Stati Uniti d’America (USMLE step 1, 2CK, 2CS. ECFMG certification).
2011-2015: Iscritto nel registro degli specialisti in Ematologia del Regno Unito (General Medical Council n. 7110199), e sottoposto a rivalidazioni annuali da parte della “East of England Deanery”.
Esperienza clinica
Come studente:
2000: Division of Cardiology dell’Università di Louisville, KY, USA. Pronto soccorso cardiologico, coronarografia e diagnostica invasiva cardiologica, unità di terapia intensiva coronarica e unità di trapianto di cuore (Direttore Prof. R. Bolli).
1999-2001: Sezione di Medicina Interna e Scienze Endocrine e Metaboliche del Dipartimento di Medicina Interna dell’Ospedale di Perugia (Direttore Prof. P. Brunetti).
2001: Sezione di Malattie Infettive del Dipartimento di Patologia Clinica dell’Ospedale di Perugia (Direttore Prof. F. Baldelli).
2001: Sezione di Pronto Soccorso del Dipartimento di Emergenza Urgenza dell’Ospedale di Perugia (Direttore Dr. F. Bussani).
Come medico specializzando in Ematologia
2001-2005: Struttura complessa di Ematologia e Trapianto di Midollo osseo dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia.
Come medico specialista in Ematologia:
2005-2007: Struttura complessa di Ematologia e Trapianto di Midollo osseo dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia. Attività di Day Hospital occupandosi di chemioterapia ambulatoriale in pazienti affetti da Mieloma Multiplo.
2006-2007: Servizio di continuità assistenziale (guardia medica) dell’ASL n.1 dell’Umbria.
2011-2015: Honorary Clinical Fellow presso l’Istituto di Ematologia del Cambridge University Hospital NHS Foundation Trust (Addenbrooke’s Hospital), Cambridge, UK.
2015-2020: Dirigente medico di primo livello presso la Fondazione IRCSS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano. Attività assistenziale per pazienti ambulatoriali e ricoverati.
2020-presente: Dirigente medico di primo livello presso la Fondazione IRCSS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico. Attività assistenziale per pazienti ambulatoriali e ricoverati.
ALTRE INFORMAZIONI
Conoscenze linguistiche
Italiano: madrelingua.
Inglese: ottimo.
Francese: scolastico.
Conoscenze informatiche
Ambienti operativi: Windows, MacOS, Linux, Unix.
Utilizzatore esperto di: Microsoft Office; Adobe Acrobat, Illustrator, Photoshop; FlowJo; GraphPad Prism; Thomson Reuters Endnote; DNAstar Lasergene suite; IGV; Affymetrix Chromosome Analysis Suite; Agilent SureCall.
Utilizzatore intermedio di: R; Samtools; Bedtools; PennCNV; Affymetrix power tools; SeqMonk.
Partecipazione a corsi di aggiornamento
2013: Bioinformatics: Introduction to R (Graduate School of Life Sciences della University of Cambridge)
2014: Bioinformatics: Introduction to Next Generation Sequencing (Graduate School of Life Sciences della University of Cambridge)
2014: EpicCare Electronic Medical Records software (Cambridge University Hospital)
CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome: Niccolò Bolli
Luogo di Nascita Perugia
Data di Nascita 3 gennaio 1977
Cittadinanza Italiana
Stato Coniugale
Coniugato
ATTIVITÀ DI RICERCA E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
Carriera accademica
1995-2001: Laurea in Medicina e Chirurgia, conseguita presso l’Università degli Studi di Perugia il 26/07/2001 discutendo con il Prof. Brunangelo Falini una tesi dal titolo "Il linfoma anaplastico a grandi cellule: caratteristiche molecolari, patologiche e cliniche", e riportando la votazione di 110/110 e lode.
2001-2005: Specializzazione in Ematologia, conseguita presso l’Università degli Studi di Perugia il 21/12/2005 discutendo con il Prof. Brunangelo Falini una tesi dal titolo "Il ruolo della Nucleofosmina nella diagnosi, prognosi e patogenesi delle leucemie acute mieloidi dell’adulto", e riportando la votazione di 50/50 e lode.
2006-2010: Dottorato di Ricerca in Biotecnologie nel Trapianto di Midollo Osseo Umano, conseguito presso l’Università degli Studi di Perugia il 08/03/2010 discutendo con il Prof. Brunangelo Falini una tesi dal titolo: "Expression of the cytoplasmic NPM1 mutant (NPMc+) causes the expansion of hematopoietic cells in zebrafish".
2011-2015: Clinical Lecturer in Haematology presso l’Università di Cambridge, UK.
2015- Professore associato di Ematologia (SSD MED/15) presso l’Università degli Studi di Milano.
Descrizione narrativa dell’attività di ricerca
2003-2007: In qualità di medico specializzando in ematologia e successivamente di dottorando, presso il laboratorio di Emopatologia dell’Istituto di Ematologia dell’Università di Perugia, diretto dal Prof. Brunangelo Falini. Attività di ricerca nel campo delle leucemie acute mieloidi (LAM) con mutazione del gene della nucleofosmina (NPM1), focalizzata nello studio dei meccanismi di alterato trasporto della proteina NPM1 mutata (NPMc+) e dei suoi partner, nello studio di nuove tecniche diagnostiche per le LAM NPMc+, nella identificazione della cellula di origine della LAM NPMc+.
2007-2011: In qualità di “post-doctoral fellow” Presso il laboratorio di A. T. Look del Dana-Farber Cancer Institute affiliato alla Harvard Medical School di Boston, Massachusetts, USA. Attività di ricerca volta alla creazione di un modello animale di zebrafish caratterizzato dall’espressione della proteina NPMc+. Studio delle conseguenze dell’espressione stabile e transitoria di NPMc+ a livello del sistema ematopoietico, e creazione di un modello di LAM NPMc+ dove testare l’interazione con altri oncogeni e il potenziale terapeutico di farmaci. Collateralmente, studi di forward genetics nello zebrafish e analisi di high resolution SNP arrays in campioni di mielodisplasie umane volti all’identificazione di nuovi geni necessari per la mieloipoiesi.
2011-2015: In qualità di Academic Clinical Lecturer presso il Dipartimento di Ematologia della University of Cambridge diretto dal Prof. Anthony R. Green e presso il Cancer Genome Project del Wellcome Trust Sanger Institute, diretto dal Dr. Peter Campbell, Cambridge, UK. Attività di ricerca nel campo del Next Generation Sequencing (NGS) volta allo studio degli eventi mutazionali alla base della patogenesi e dell’evoluzione del Mieloma Multiplo e sviluppo di nuovi algoritmi bioinformatici per l’identificazione dei processi alla base del repertorio mutazionale dei tumori ematologici. Collateralmente, studio delle conseguenze funzionali nell’ematopoiesi delle mutazioni di geni codificanti mutazioni di splicing factors in modelli cellulari ed animali, e loro ruolo nello sviluppo di neoplasie mieloidi usando tecniche di RNA-sequencing.
2015-Presente: In qualità di professore associato di ematologia presso l’Università degli studi di Milano prosegue gli studi di genomica delle neoplasie ematologiche, con particolare attenzione all’evoluzione clonale dei tumori alla recidiva ed all’identificazione di nuove classificazioni prognostiche basate sull’integrazione di dati clinici, patologici e genomici.
Finanziamenti competitivi ottenuti come responsabile di progetto di ricerca
2005-2007: Titolare di una borsa di studio triennale della Federazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (FIRC) per la ricerca sul cancro vinta presentando un progetto dal titolo “Leucemie Acute Mieloidi e mutazioni del gene NPM1: studio dei meccanismi di alterato trasporto nucleo-citoplasmatico e loro conseguenze funzionali”
2007-2009: Titolare dei una borsa di studio biennale dell’American-Italian Cancer Foundation (AICF), vinta presentando un progetto dal titolo “A zebrafish model to study expression and function of the NPM1 gene and NPM1 leukemic mutants”.
2009-2011: Titolare di una borsa di studio (Career Development Program, Special Fellow Award) della Leukemia and Lymphoma Society vinta presentando un progetto dal titolo: “In vivo analysis of AML-associated mutant nucleophosmin function in zebrafish”.
2011-2014 Titolare di un European Haematology Association (EHA) Research Fellowship Award presentando un progetto dal titolo “A systematic approach to investigate the different consequences of aberrant JAK2 signaling in hematopoietic cells in JAK2V617F myeloproliferative neoplasms”.
2012-2014 Vincitore di un Academy of Medical Sciences award per un progetto dal titolo “Creation of a conditional knock-in mouse model to investigate the consequences of mutated SF3B1 in haematopoiesis”
2015-2018 Vincitore di un My First AIRC Grant per un progetto dal titolo “Functional genomic and transcriptomic analysis of drug-resistant myeloma”
2016 e 2018 Vincitore di un finanziamento di sostegno alla ricerca dell’Università degli studi di Milano per un progetto dal titolo “Genomic of drug-resistant myeloma”
2019-2024 Vincitore di un Consolidator Grant della European Research Commission (ERC) per un progetto dal titolo: “spontaneous evolution and clonal heterogeneity in monoclonal gammopathies: from mechanisms of progression to clinical management – BECOMING”.
Premi e riconoscimenti nazionali e internazionali
2006: Vincitore del premio “Grazia Caiani Bartocci” Istituito dall’Accademia Anatomico-Chirurgica dell’Università di Perugia nel Maggio 2006 per il progetto di ricerca “Aspetti funzionali delle mutazioni del gene NPM1”.
2011 Vincitore di un Lady Tata Award per un progetto dal titolo: “Genetc modifiers of the phenotypic landscape in JAK2V617F myeloproliferative neoplasms”.
2012 Vincitore del Young Scientist Award al 17 congresso dell’European Haematology Association per un abstract dal titolo: “Whole Exome Sequencing Defines Clonal Architecture and Genomic Evolution in Multiple Myeloma”.
2013 Vincitore del primo premio “Under 40 in Hematology – Giovani ematologi a confronto” promosso dalla Società Italiana di Ematologia.
Letture e simposi su invito
2009 14o congresso della European Haematology Association (Berlino, 4-7 Giugno). “NPM1 in-focus session”
2012 “Molecular Pathology and Diagnosis of Cancer”, Wellcome Trust Advanced Course (Hinxton, 9-14 Dicembre).
2013 “Molecular Pathology and Diagnosis of Cancer”, Wellcome Trust Advanced Course (Hinxton, 10-15 Novembre).
2013 B cell malignancies: the impact of biomarkers on treatment decisions (York, 10 Maggio 2013).
2013 6th International Symposium on the Biology and Immunology of Cutaneous Lymphoma - 2nd World Congress on Cutaneous Lymphoma (Berlino, 6-9 Febbraio).
2014 Istituto Clinico Humanitas (Milano, 7 Marzo).
2014 Istituto Nazionale Tumori (Milano, 15 Gennaio).
2014 LLRs Trials Acceleration Programme (TAP) (Londra, 10 Gennaio).
2015 La Gestione del Paziente con Mieloma Multiplo (Milano, 23 Giugno)
2015 SIES Discutiamone insieme: Basi molecolari dalla progressione neoplastica e della farmaco-resistenza nel Mieloma Multiplo (Firenze, 19 Marzo)
2015 Stage Mieloma Multiplo (Milan, 12 Marzo)
2016 Ospedale San Raffaele (Milano, 14 Marzo)
2016 “POST-ORLANDO 2015” – Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia (Genova, 12 Febbraio)
2016 Università di Bologna, Istituto di Ematologia "L.A.Seràgnoli" (Bologna, 10 Febbraio)
2017 Università degli Studi di Milano, Center for Complexity & Biosystems (Milano, 14 Dicembre)
2017 9° Meeting Triveneto sul Mieloma e Gammopatie Monoclonali (Padova, 9-10 Novembre)
2017 NGS nella pratica clinica oncologica (Cagliari, 25 Maggio)
2017 Novel Insights In Biology Myeloma: The Seed And Soil (Catania, 17 e 18 Febbraio)
2018 Multiple myeloma and related malignancies (Bari 8-10 Novembre)
2018 MD Anderson Cancer Center Leukemia and Lymphoma. Europe and the USA: Linking Knowledge and Practice (Dubrovnik, 5 Ottobre)
2018 Seminari di Aggiornamento in Ematologia Neoplastica (Rionero in Vulture, 27 Settembre)
2018 SIES Discutiamone insieme: Le Sfide Della Medicina Di Precisione In Ematologia (Bologna, 28 Giugno)
2018 1° Myeloma-Lab Workshop: Esperienze Ed Aggiornamenti Dai Laboratori (Miltenyi Biotech, Bologna 31 Maggio)
2019 Highlights from IMW (Bologna, 19-20 Novembre): “Genomic profile of MGUS and smoldering MM”.
2019 47° congresso della Società Italiana di Ematologia (Roma, 7-9 Ottobre): “Applicazioni cliniche della medicina di precisione in ematologia neoplastica”.
2019 Corso Educazionale from bench to bedside nel mieloma multriplo (Padova, 24 Settembre): “Minimal Residual Disease nel Mieloma Multiplo: dalla biologia alla clinica”.
2019 What’s next in multiple myeloma (Catania, 23 Settembre): “The role of next-generation sequencing in multiple myeloma”
2019 Progetto Ematologia Emilia Romagna (Cesena, 21 Settembre): “la multiclonalità delle malattie ematologiche e la loro evoluzione clonale”
2019 17th international myeloma workshop (Boston, 12-15 Settembre): “Genomic Profiling: How is MGUS/SM different from Active MM?”
2019 24o congresso della European Haematology Association (Amsterdam, 13-16 Giugno). “Clonal heterogeneity in Multiple Myeloma”
2019 Next Generation Sequencing Dal laboratorio alla pratica clinica: un percorso ad ostacoli? Terza Edizione (Milano, 3 Aprile)
2020 Relatore al Scientific Workshop on Immune Profiling and Minimal Residual Disease Testing in Multiple Myeloma all’interno del 62esimo Convegno della American Society of Hematology (online, 3 Dicembre). Titolo della relazione: ”Molecular/ Genomic Evolution of Multiple Myeloma”.
2020 Relatore all’evento “MultiLab: multiple round tables on Multiple Myeloma”. (online, 24 Novembre). Titolo della relazione: ”evoluzione clonale e genomica delle discrasie plasmacellulari”.
2020 Docente alla II edizione del Master in management del Mieloma Multiplo promosso dallo European Myeloma Network (online, 19 Novembre)
2020 2nd Society of Hematological Oncology (SOHO) Italian conference (Rome, 22nd-24th of September). 15th session: Multiple Myeloma – MRD, Biology and near future. Title of the talk: Genetic profiling of Multiple Myeloma in novel agents era
2020 Inaugural meeting on advances in myeloma precursor conditions in the 21st century (Online, 20th of August): Session on genomics of SMM. Title of the Talk: Genomic markers using WGS
2020 Strategies of treatment of Multiple Myeloma: towards personalization of care (Brescia, 31st of January): “genetic heterogeneity of multiple myeloma”.
2020 21st European Multiple Myeloma Academy (Wien, 23rd-25th January): “Molecular pathogenesis of multiple myeloma”.
2020 Relatore alla prima SOHO Clinical And Biological School Of Multiple Myeloma (Firenze, 15-17 Novembre 2020). Titlo della relazione: “Molecular pathogenesis of multiple myeloma”.
Pubblicazioni Scientifiche
Capitoli in libri di testo
1. “Anemie”, “Emopoiesi clonale”, ” Alterazioni qualitative e quantitative dei leucociti”, “Leucemia mieloide acuta” in: Manuale di Ematologia. A cura di P. Corradini e R. Foà. Edizioni Minerva Medica. III edizione, Torino 2020. ISBN: 978-88-7711-971-1.
2. “Mieloma Multiplo: biologia, criteri diagnostici e prognostici” in: Seminari di Ematologia Clinica. A cura di Alberto Bosi. Edizioni Internazionali, Pavia 2016. ISSN 2038-2839
3. “The Molecular Pathogenesis of Haematological Cancers” in: Postgraduate Haematology, 7a edizione. A cura di A. Victor Hoffbrand, Douglas Higgs, Atul B. Mehta, David M. Keeling. Wiley: Oxford 2015. ISBN: 9781118854327.
4. Membro del comitato scientifico della 5a edizione italiana del Manuale Merck di diagnosi e terapia (tradotto dalla 18a edizione inglese). Milano, Raffaello Cortina Editore Srl, 2008. ISBN: 9788847007079.
5. “Leucemie acute dell'Adulto” in: Enciclopedia medica italiana UTET. 3o Aggiornamento della seconda edizione). L. Vella editore. - Firenze: USES, 2008. - ISBN 9788802080253.
Articoli originali in riviste “peer-reviewed”
Indici Bibliometrici (14/01/2020):
Scopus: 76 pubblicazioni, H-index: 33, Citazioni totali: 9229
Web of science: 101 pubblicazioni, H-index: 32, Citazioni totali: 8644
Google scholar: 183 pubblicazioni, H-index: 41, Citazioni totali: 13419
1. Bolli N, Martinelli G, Cerchione C. The molecular pathogenesis of multiple myeloma. Hematol Rep. 2020;12(3).
2. Da Vià MC, Ziccheddu B, Maeda A, et al. A Journey Through Myeloma Evolution: From the Normal Plasma Cell to Disease Complexity. HemaSphere. 2020;4(6):e502.
3. Vittoria, L, Bozzi F, Capone I, Carniti C, Lorenzini D, Gobbo M, Bolli N, and Aiello A. “A Rare Biclonal Hairy Cell Leukemia Disclosed by an Integrated Diagnostic Approach: A Case Report.” Cytometry Part B: Clinical Cytometry (December 18, 2020). https://doi.org/10.1002/cyto.b.21980.
4. Maura F, Dodero A, Carniti C, et al. CDKN2A deletion is a frequent event associated with poor outcome in patients with peripheral T-cell lymphoma not otherwise specified (PTCL- NOS). Haematologica. https://doi.org/10.3324/haematol.2020.262659 [Early view Sept 10, 2020]
5. Rustad EH, Yellapantula VD, Glodzik D, et al. Revealing the Impact of Structural Variants in Multiple Myeloma. Blood Cancer Discov. 2020;1(3):258–273.
6. Monti, Valentina, Filippo Bagnoli, Niccolò Bolli, Laura Vittoria, Sabine Stioui, Maria Luisa Moiraghi, et al. A New Case of Myelodysplastic Syndrome Associated with t(3;3)(q21;q26) and Inv(11)(p15q22). Tumori Journal, August 24, 2020.
7. Manzoni, Martina, Alessandra Pompa, Sonia Fabris, Francesca Pelizzoni, Gabriella Ciceri, Manuela Seia, Bachisio Ziccheddu, et al. Limits and Applications of Genomic Analysis of Circulating Tumor DNA as a Liquid Biopsy in Asymptomatic Forms of Multiple Myeloma. HemaSphere 4, no. 4 (August 2020).
8. Manzoni, Martina, Valentina Marchica, Paola Storti, Bachisio Ziccheddu, Gabriella Sammarelli, Giannalisa Todaro, et al. Application of Next-Generation Sequencing for the Genomic Characterization of Patients with Smoldering Myeloma. Cancers 12, no. 5 (May 23, 2020): 1332.
9. D’Agostino, Mattia, Gian Maria Zaccaria, Bachisio Ziccheddu, Even H Rustad, Elisa Genuardi, Andrea Capra, Stefania Oliva, et al. Early Relapse Risk in Newly Diagnosed Multiple Myeloma Patients Characterized by Next-Generation Sequencing. Clinical Cancer Research, July 2, 2020.
10. Rustad EH, Yellapantula V, Leongamornlert D, Bolli N, Ledergor G, Nadeu F et al. Timing the initiation of multiple myeloma. Nat Commun 2020;11:1917
11. Bolli N, Genuardi E, Ziccheddu B, Martello M, Oliva S, Terragna C. Next-Generation Sequencing for Clinical Management of Multiple Myeloma: Ready for Prime Time? Front Oncol 2020;10:189
12. Ziccheddu B, Biancon G, Bagnoli F, De Philippis C, Maura F, Rustad EH et al. Integrative analysis of the genomic and transcriptomic landscape of double-refractory multiple myeloma. Blood Adv 2020;4:830-844
13. Rodriguez-Martin B, Alvarez EG, Baez-Ortega A, Zamora J, Supek F, Demeulemeester J et al. Pan-cancer analysis of whole genomes identifies driver rearrangements promoted by LINE-1 retrotransposition Nat Genet 2020;52:306-319
14. Maura F, Bolli N, Rustad EH, Hultcrantz M, Munshi N, Landgren O. Moving From Cancer Burden to Cancer Genomics for Smoldering Myeloma: A Review. JAMA Oncol. 2019.
15. Yellapantula V, Hultcrantz M, Rustad EH, Wasserman E, Londono D, Cimera R et al. Comprehensive detection of recurring genomic abnormalities: a targeted sequencing approach for multiple myeloma. Blood Cancer J. Nature Publishing Group; 2019;9:101–9.
16. Maura F, Bolli N, Angelopoulos N, Dawson KJ, Leongamornlert D, Martincorena I et al. Genomic landscape and chronological reconstruction of driver events in multiple myeloma. Nature Communications. 2019;10:3835.
17. Rustad EH, Yellapantula V, Bolli N, Leongamornlert D, Nadeu F, Angelopoulos N et al. Timing the Initiation of Multiple Myeloma. SSRN Journal [Internet]. 2019. Available from: https://ssrn.com/abstract=3409453
18. Maura F, Degasperi A, Nadeu F, Leongamornlert D, Davies H, Moore L et al. A practical guide for mutational signature analysis in hematological malignancies. Nature Communications. Nature Publishing Group; 2019;10:2969.
19. Maura F, Agnelli L, Leongamornlert D, Bolli N, Chan J, Dodero A et al. Integration of Transcriptional and Mutational Data Simplifies the Stratification of Peripheral T-Cell Lymphoma. Am J Hematol. 2019.
20. Walker BA, Mavrommatis K, Wardell CP, Ashby TC, Bauer M, Davies F et al. A high-risk, Double-Hit, group of newly diagnosed myeloma identified by genomic analysis. Leukemia. 2019;33:159–70.
21. Bolli N, Maura F, Minvielle S, Gloznik D, Szalat R, Fullam A et al. Genomic patterns of progression in smoldering multiple myeloma. Nature Communications. 2018;9:3363.
22. Corre J, Cleynen A, Robiou du Pont S, Buisson L, Bolli N, Attal M et al. Multiple myeloma clonal evolution in homogeneously treated patients. Leukemia. Nature Publishing Group; 2018;364:1046.
23. Walker BA, Mavrommatis K, Wardell CP, Ashby TC, Bauer M, Davies FE et al. Identification of novel mutational drivers reveals oncogene dependencies in multiple myeloma. Blood. American Society of Hematology; 2018;:blood–2018–03–840132–24.
24. Collord G, Martincorena I, Young MD, Foroni L, Bolli N, Stratton MR et al. Recurrent histone mutations in T-cell acute lymphoblastic leukaemia. Br J Haematol. 2018.
25. Maura F, Petljak M, Lionetti M, Cifola I, Liang W, Pinatel E et al. Biological and prognostic impact of APOBEC-induced mutations in the spectrum of plasma cell dyscrasias and multiple myeloma cell lines. Leukemia. 2018;32:1044–8.
26. Bolli N, Biancon G, Moarii M, Gimondi S, Li Y, De Philippis C et al. Analysis of the genomic landscape of multiple myeloma highlights novel prognostic markers and disease subgroups. Leukemia. 2018;32:2604–16.
27. Soldarini M, Farina L, Genderini A, Bolli N. A rare case of atypical chronic lymphocytic leukaemia presenting as nephrotic syndrome. BMJ Case Rep. BMJ Publishing Group Ltd; 2017;2017:bcr–2016–218850.
28. Bolli N, Barcella M, Salvi E, D'Avila F, Vendramin A, De Philippis C et al. Next-generation sequencing of a family with a high penetrance of monoclonal gammopathies for the identification of candidate risk alleles. Cancer. 2017;123:3701–8.
29. Maura F, Guidetti A, Pellegrinelli A, Dodero A, Pennisi M, Caprioli C et al. High-dose chemotherapy followed by autologous transplantation may overcome the poor prognosis of diffuse large B-cell lymphoma patients with MYC/BCL2 co-expression. Blood Cancer J. 2016;6:e491.
30. Wang M, Zhang S, Chuang S-S, Ashton-Key M, Ochoa E, Bolli N et al. Angioimmunoblastic T cell lymphoma: novel molecular insights by mutation profiling. Oncotarget. 2017;8:17763–70.
31. Gerstung M, Papaemmanuil E, Martincorena I, Bullinger L, Gaidzik VI, Paschka P et al. Precision oncology for acute myeloid leukemia using a knowledge bank approach. Nat Genet. 2017;49:332–40.
32. Mupo A, Seiler M, Sathiaseelan V, Pance A, Yang Y, Agrawal AA et al. Hemopoietic-specific Sf3b1-K700E knock-in mice display the splicing defect seen in human MDS but develop anemia without ring sideroblasts. Leukemia. 2016;31:720–7.
33. Bolli N, Li Y, Sathiaseelan V, Raine K, Jones D, Ganly P et al. A DNA target-enrichment approach to detect mutations, copy number changes and immunoglobulin translocations in multiple myeloma. Blood Cancer J. 2016;6:e467.
34. De Philippis C, Di Chio MC, Sabattini E, Bolli N. Bowel perforation from occult ileal involvement after diagnosis in a case of primary mediastinal large B-cell lymphoma. BMJ Case Rep. 2016;2016.
35. Papaemmanuil E, Gerstung M, Bullinger L, Gaidzik VI, Paschka P, Roberts ND et al. Genomic Classification and Prognosis in Acute Myeloid Leukemia. N Engl J Med. 2016;374:2209–21.
36. McKerrell T, Moreno T, Ponstingl H, Bolli N, Dias JML, Tischler G et al. Development and validation of a comprehensive genomic diagnostic tool for myeloid malignancies. Blood. 2016;128:e1–9.
37. Grove CS, Bolli N, Manes N, Varela I, Van't Veer M, Bench A et al. Rapid parallel acquisition of somatic mutations after NPM1 in acute myeloid leukaemia evolution. Br J Haematol. 2017;176:825–9.
38. Maura F, Dodero A, Carniti C, Bolli N. Biology of peripheral T cell lymphomas – Not otherwise specified: Is something finally happening? Pathogenesis. Elsevier; 2016;3:9–18.
39. Bolli N, Manes N, McKerrell T, Chi J, Park N, Gundem G et al. Characterization of gene mutations and copy number changes in acute myeloid leukemia using a rapid target enrichment protocol. Haematologica. 2015;100:214–22.
40. Rashid NU, Sperling AS, Bolli N, Wedge DC, Van Loo P, Tai Y-T et al. Differential and limited expression of mutant alleles in multiple myeloma. Blood. 2014;124:3110–7.
41. Clipson A, Wang M, de Leval L, Ashton-Key M, Wotherspoon A, Vassiliou G et al. KLF2 mutation is the most frequent somatic change in splenic marginal zone lymphoma and identifies a subset with distinct genotype. Leukemia. 2015;29:1177–85.
42. Ju YS, Alexandrov LB, Gerstung M, Martincorena I, Nik-Zainal S, Ramakrishna M et al. Origins and functional consequences of somatic mitochondrial DNA mutations in human cancer. Elife. 2014;3.
43. Tubio JMC, Li Y, Ju YS, Martincorena I, Cooke SL, Tojo M et al. Extensive transduction of nonrepetitive DNA mediated by L1 retrotransposition in cancer genomes. Science. American Association for the Advancement of Science; 2014;345:1251343–3.
44. Sportoletti P, Varasano E, Rossi R, Bereshchenko O, Cecchini D, Gionfriddo I et al. The human NPM1 mutation A perturbs megakaryopoiesis in a conditional mouse model. Blood. 2013;121:3447–58.
45. Cooke SL, Shlien A, Marshall J, Pipinikas CP, Martincorena I, Tubio JMC et al. Processed pseudogenes acquired somatically during cancer development. Nature Communications. 2014;5.
46. Nik-Zainal S, Wedge DC, Alexandrov LB, Petljak M, Butler AP, Bolli N et al. Association of a germline copy number polymorphism of APOBEC3A and APOBEC3B with burden of putative APOBEC-dependent mutations in breast cancer. Nat Genet. 2014;46:487–91.
47. Bolli N, Avet-Loiseau H, Wedge DC, Van Loo P, Alexandrov LB, Martincorena I et al. Heterogeneity of genomic evolution and mutational profiles in multiple myeloma. Nature Communications. 2014;5:2997.
48. Alexandrov LB, Nik-Zainal S, Wedge DC, Aparicio SAJR, Behjati S, Biankin AV et al. Signatures of mutational processes in human cancer. Nature. 2013;500:415–21.
49. Conte N, Varela I, Grove C, Manes N, Yusa K, Moreno T et al. Detailed molecular characterisation of acute myeloid leukaemia with a normal karyotype using targeted DNA capture. Leukemia. 2013;27:1820–5.
50. Payne EM, Bolli N, Rhodes J, Abdel-Wahab OI, Levine R, Hedvat CV et al. Ddx18 is essential for cell-cycle progression in zebrafish hematopoietic cells and is mutated in human AML. Blood. 2011;118:903–15.
51. Grabher C, Payne EM, Johnston AB, Bolli N, Lechman E, Dick JE et al. Zebrafish microRNA-126 determines hematopoietic cell fate through c-Myb. Leukemia. 2011;25:506–14.
52. Bolli N, Payne EM, Rhodes J, Gjini E, Johnston AB, Guo F et al. cpsf1 is required for definitive HSC survival in zebrafish. Blood. 2011;117:3996–4007.
53. Falini B, Martelli MP, Bolli N, Sportoletti P, Liso A, Tiacci E et al. Acute myeloid leukemia with mutated nucleophosmin (NPM1): is it a distinct entity? Blood. 2011;117:1109–20.
54. Albiero E, Bolli N, Falini B, De Marco MF, Madeo D, Martelli MP et al. Aberrant cytoplasmic expression of C-terminal-truncated NPM leukaemic mutant is dictated by tryptophans loss and a new NES motif. Leukemia. 2007;21:2052–4; authorreply2054; discussion2055–6.
55. Falini B, Bigerna B, Pucciarini A, Tiacci E, Mecucci C, Morris SW et al. Aberrant subcellular expression of nucleophosmin and NPM-MLF1 fusion protein in acute myeloid leukaemia carrying t(3;5): a comparison with NPMc+ AML. Leukemia. 2006;20:368–71.
56. Bolli N, Payne EM, Grabher C, Lee J-S, Johnston AB, Falini B et al. Expression of the cytoplasmic NPM1 mutant (NPMc+) causes the expansion of hematopoietic cells in zebrafish. Blood. 2010;115:3329–40.
57. Falini B, Bolli N, Liso A, Martelli MP, Mannucci R, Pileri S et al. Altered nucleophosmin transport in acute myeloid leukaemia with mutated NPM1: molecular basis and clinical implications. Leukemia. 2009;23:1731–43.
58. Liso A, Castiglione F, Cappuccio A, Stracci F, Schlenk RF, Amadori S et al. A one-mutation mathematical model can explain the age incidence of acute myeloid leukemia with mutated nucleophosmin (NPM1). Haematologica. 2008;93:1219–26.
59. Martelli MP, Manes N, Pettirossi V, Liso A, Pacini R, Mannucci R et al. Absence of nucleophosmin leukaemic mutants in B and T cells from AML with NPM1 mutations: implications for the cell of origin of NPMc+ AML. Leukemia. Nature Publishing Group; 2008;22:195–8.
60. Bolli N, Galimberti S, Martelli MP, Tabarrini A, Roti G, Mecucci C et al. Cytoplasmic nucleophosmin in myeloid sarcoma occurring 20 years after diagnosis of acute myeloid leukaemia. Lancet Oncol. 2006;7:350–2.
61. Bolli N, Nicoletti I, De Marco MF, Bigerna B, Pucciarini A, Mannucci R et al. Born to be exported: COOH-terminal nuclear export signals of different strength ensure cytoplasmic accumulation of nucleophosmin leukemic mutants. Cancer Res. American Association for Cancer Research; 2007;67:6230–7.
62. Quentmeier H, Martelli MP, Dirks WG, Bolli N, Liso A, Macleod RAF et al. Cell line OCI/AML3 bears exon-12 NPM gene mutation-A and cytoplasmic expression of nucleophosmin. Leukemia. 2005;19:1760–7.
63. Tiacci E, Orvietani P-L, Bigerna B, Pucciarini A, Corthals GL, Pettirossi V et al. Tumor protein D52 (TPD52): a novel B-cell/plasma-cell molecule with unique expression pattern and Ca(2+)-dependent association with annexin VI. Blood. 2005;105:2812–20.
64. Falini B, Martelli MP, Mecucci C, Liso A, Bolli N, Bigerna B et al. Cytoplasmic mutated nucleophosmin is stable in primary leukemic cells and in a xenotransplant model of NPMc+ acute myeloid leukemia in SCID mice. Haematologica. 2008;93:775–9.
65. Liso A, Bogliolo A, Freschi V, Martelli MP, Pileri SA, Santodirocco M et al. In human genome, generation of a nuclear export signal through duplication appears unique to nucleophosmin (NPM1) mutations and is restricted to AML. Leukemia. 2008;22:1285–9.
66. Ballanti S, Mastrodicasa E, Bolli N, Lotti F, Capolsini I, Berchicci L et al. Sustained ventricular tachycardia in a thalidomide-treated patient with primary plasma-cell leukemia. Nat Clin Pract Oncol. 2007;4:722–5.
67. Falini B, Nicoletti I, Bolli N, Martelli MP, Liso A, Gorello P et al. Translocations and mutations involving the nucleophosmin (NPM1) gene in lymphomas and leukemias. Haematologica. 2007;92:519–32.
68. Bolli N, De Marco MF, Martelli MP, Bigerna B, Pucciarini A, Rossi R et al. A dose-dependent tug of war involving the NPM1 leukaemic mutant, nucleophosmin, and ARF. Leukemia. 2009;23:501–9.
69. Albiero E, Madeo D, Bolli N, Giaretta I, Bona ED, Martelli MF et al. Identification and functional characterization of a cytoplasmic nucleophosmin leukaemic mutant generated by a novel exon-11 NPM1 mutation. Leukemia. 2007;21:1099–103.
70. Falini B, Martelli MP, Bolli N, Bonasso R, Ghia E, Pallotta MT et al. Immunohistochemistry predicts nucleophosmin (NPM) mutations in acute myeloid leukemia. Blood. 2006;108:1999–2005.
71. Lo-Coco F, Cuneo A, Pane F, Cilloni D, Diverio D, Mancini M et al. Prognostic impact of genetic characterization in the GIMEMA LAM99P multicenter study for newly diagnosed acute myeloid leukemia. Haematologica. 2008;93:1017–24.
72. Falini B, Lenze D, Hasserjian R, Coupland S, Jaehne D, Soupir C et al. Cytoplasmic mutated nucleophosmin (NPM) defines the molecular status of a significant fraction of myeloid sarcomas. Leukemia. 2007;21:1566–70.
73. Pasqualucci L, Liso A, Martelli MP, Bolli N, Pacini R, Tabarrini A et al. Mutated nucleophosmin detects clonal multilineage involvement in acute myeloid leukemia: Impact on WHO classification. Blood. 2006;108:4146–55.
74. Martelli MP, Manes N, Liso A, Pettirossi V, Verducci Galletti B, Bigerna B et al. A western blot assay for detecting mutant nucleophosmin (NPM1) proteins in acute myeloid leukaemia. Leukemia. 2008;22:2285–8.
75. Bolli N, Di Ianni M, Simonetti S, Cerroni L, Liso A, Falini B et al. Treating two concurrent B-cell and T-cell lymphoid neoplasms with alemtuzumab monotherapy. Lancet Oncol. 2004;5:64–5.
76. Falini B, Bolli N, Shan J, Martelli MP, Liso A, Pucciarini A et al. Both carboxy-terminus NES motif and mutated tryptophan(s) are crucial for aberrant nuclear export of nucleophosmin leukemic mutants in NPMc+ AML. Blood. 2006;107:4514–23.
ATTIVITÀ DI DIDATTICA, DI DIDATTICA INTEGRATIVA E DI SERVIZIO AGLI STUDENTI
Insegnamento
2003-2007: In qualità di medico specializzando e successivamente specialista in ematologia svolge esercitazioni pratiche in morfologia delle cellule del sangue periferico e del midollo osseo agli specializzandi della scuola di ematologia dell’Universita degli Studi di Perugia.
2011-2015: In qualità di Academic Clinical Lecturer presso il Dipartimento di Ematologia della University of Cambridge, partecipa all’insegnamento nel corso di laurea in Medicina e Chirurgia. Specificamente, insegna nell’ambito dei corsi di didattica integrativa “Pathology of malignant haematology 1 and 2” per un trimestre ogni anno.
2013-2014: Partecipa come relatore (“instructor”) al corso di alta specializzazione “Molecular Pathology and Diagnosis of Cancer”, organizzato dal Wellcome Trust (Hinxton, UK).
2015-Presente: Docente presso l’Università degli Studi di Milano.
Titolare degli insegnamenti di ematologia nei corsi di laurea di Medicina Internazionale (International Medical School – corso integrato Systems & Diseases II) e Igiene Dentale.
Insegna nel corso di Fisiopatologia umana e principi di diagnostica e terapia del corso di laurea in Biotecnologie Mediche
Tutorato di Studenti
2003-2007: In qualità di medico specializzando e successivamente specialista in ematologia presso l’Università degli Studi di Perugia, svolge attività di tutorato di studenti del corso di laurea in Medicina e Chirurgia, medici specializzandi e dottorandi. Tali attività vanno dalla supervisione di progetti di ricerca, alla revisione di tesi ed a consigli sulla carriera accademica.
2013-2015: In qualità di Academic Clinical Lecturer presso il Dipartimento di Ematologia della University of Cambridge, e di Senior Member del St Edmunds College di Cambridge, svolge attivita’ di tutorato a studenti di dottorato ed altri titoli “post-graduate” (e.g. Master of Philosophy, Master of Science). Tali attività vanno dalla supervisione di progetti di ricerca alla revisione di tesi ed a consigli sulla carriera accademica.
2015-Presente In qualità di Professore Associato in Ematologia presso l’Università degli Studi di Milano svolge attività di tutor e di relatore di tesi di laurea, dottorato e specializzazione.
ATTIVITÀ ISTITUZIONALI, ORGANIZZATIVE E DI SERVIZIO
Affiliazioni scientifiche
2018-presente: Membro della Società Italiana di Ematologia (SIE)
2016-presente: Membro della Società Italiana di Ematologia Sperimentale (SIES)
2014-2016: Membro del comitato scientifico dell’Associazione di volontariato “Damiano per l’Ematologia”.
2013-presente: Senior Member del St Edmunds College di Cambridge, UK.
2009-2012: Membro della American Society of Hematology (ASH).
2007-presente: Membro della European Hematology Association (EHA).
Attività gestionali e organizzative
Insegnamento
2019: membro della commissione didattica della “International Medical School” dell’Università degli Studi di Milano.
2019: promotore del corso “Next generation sequencing in cancer and beyond” all’interno del XXXIV ciclo di dottorato in medicina traslazionale dell’Università degli Studi di Milano.
2018: membro della commissione ricerca e della commissione qualità del dipartimento di Oncologia ed Emato-oncologia dell’Università degli Studi di Milano.
2018: docente del corso ”bioinformatica, biologia computazionale e biostatistica nella medicina molecolare” promosso dalla Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (Riferimento CPD 18 INT – 129342.1).
2015-Presente: Docente SSD MED15 presso l’Università degli Studi di Milano. Titolare degli insegnamenti di ematologia nei corsi di laurea di
• Medicina Internazionale (International Medical School): corso integrato Systems & Diseases II
• Igiene Dentale: responsabile del Corso integrato in scienze cliniche.
• Biotecnologie Mediche (triennale): corso integrato di fisiopatologia umana e principi di diagnostica e terapia
• Medical Biotechnology and Molecular Medicine (magistrale): curriculum Oncology
• Scuola di Specializzazione in Ematologia
• Scuola di Specializzazione in Oncologia
• Scuola di Specializzazione in Pediatria
2013-2014: Partecipa come relatore (“instructor”) al corso di alta specializzazione “Molecular Pathology and Diagnosis of Cancer”, organizzato dal Wellcome Trust (Hinxton, UK).
2011-2015: In qualità di Academic Clinical Lecturer presso il Dipartimento di Ematologia della University of Cambridge, partecipa all’insegnamento nel corso di laurea in Medicina e Chirurgia. Specificamente, insegna nell’ambito dei corsi di didattica integrativa “Pathology of malignant haematology 1 and 2” per un trimestre ogni anno.
Tutorato e valutazione di Studenti
2015-Presente: In qualità di Professore Associato in Ematologia presso l’Università degli Studi di Milano svolge attività di tutor e di relatore di tesi per studenti di corsi di laurea (5), dottorato e specializzazione (2).
2015-Presente: Partecipa come “invited discussant” alla valutazione di studenti di dottorato di: Open University UK (3), Leuven University BE (1), Università San Raffaele (1), Università di Torino (1), Università di Padova (2).
2013-2015: In qualità di Academic Clinical Lecturer presso il Dipartimento di Ematologia della University of Cambridge, e di Senior Member del St Edmunds College di Cambridge, svolge attivita’ di tutorato a studenti di dottorato (2), Master of Philosophy (1), Master of Science (1). Tali attività vanno dalla supervisione di progetti di ricerca alla revisione di tesi ed a consigli sulla carriera accademica
Servizio di revisione e di selezione in procedure competitive
2021-2023: Membro del Research Foundation, Flanders (FWO) Review College
2014-presente: Svolge attività di valutazione nell’ambito di procedure di selezione interazionali competitive per finanziamento di progetti di ricerca promosse dal Wellcome Trust, dal Lady Tata Memorial Trust, dalla Key Kendall Leukaemia Foundation, dall’Institut National du Cancer (Francia), dall’EEA Research Programme 2014-2021
2011-presente: Svolge funzioni di revisore di articoli scientifici per le riviste specializzate Blood, Blood Advances, Leukemia, Haematologica, Oncotarget, Cancer Research, Nature Communications, BMC genomics, Trends in Cancer, Bioinformatics, Journal of Immunology Research, Science Advances, Molecular and Cell Therapy.
Organizzazione di convegni
2019: Organizzazione del “Discutiamone Insieme” della Società Italiana di Ematologia Sperimentale: Dai big data al singolo paziente: come sta cambiando la pratica clinica? (Milano, 6 Giugno)
2019: Organizzazione del VII workshop nazionale in ematologia traslazionale della Società Italiana di Ematologia Sperimentale (Bari, 28-29 Novembre)
Posizioni Onorarie
2018-presente: Consigliere della Società Italiana di Ematologia Sperimentale (SIES)
2018-presente: Membro del European Myeloma Network (EMN)
2017-presente: Membro del gruppo studi biologici sul mieloma multiplo del Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell’Adulto (GIMEMA)
2016-2020: Membro dell’”advisory board” della Direzione Scientifica della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
2016-2017: Membro della Commssione accordi internazionali dell’International Medical School dell’Università degli Studi di Milano
2016-2017: Membro della Commissione di Garanzia per assegni di ricerca ti tipo A dell’Università degli Studi di Milano
2015-2020: Associate editor per l’onco-ematologia della rivista Tumori Journal
2014-presente Faculty (“Talent Scout team”) del convegno Under 40 in Hematology– Giovani ematologi a confronto” promosso dalla Società Italiana di Ematologia.
ATTIVITÀ CLINICO-ASSISTENZIALI
Carriera professionale
2001: Laurea in Medicina e Chirurgia, conseguita presso l’Università degli Studi di Perugia riportando la votazione di 110/110 e lode.
2002-presente: Abilitazione italiana alla professione medica, conseguita presso l’Università degli Studi di Perugia nel giugno del 2002 riportando la votazione di 90/90. Iscrizione al locale Ordine dei Medici al n. 6384.
2005: Specializzazione in Ematologia, conseguita presso l’Università degli Studi di riportando la votazione di 50/50 e lode.
2010: Abilitazione all’esercizio della professione medica sotto supervisione negli Stati Uniti d’America (USMLE step 1, 2CK, 2CS. ECFMG certification).
2011-2015: Iscritto nel registro degli specialisti in Ematologia del Regno Unito (General Medical Council n. 7110199), e sottoposto a rivalidazioni annuali da parte della “East of England Deanery”.
Esperienza clinica
Come studente:
2000: Division of Cardiology dell’Università di Louisville, KY, USA. Pronto soccorso cardiologico, coronarografia e diagnostica invasiva cardiologica, unità di terapia intensiva coronarica e unità di trapianto di cuore (Direttore Prof. R. Bolli).
1999-2001: Sezione di Medicina Interna e Scienze Endocrine e Metaboliche del Dipartimento di Medicina Interna dell’Ospedale di Perugia (Direttore Prof. P. Brunetti).
2001: Sezione di Malattie Infettive del Dipartimento di Patologia Clinica dell’Ospedale di Perugia (Direttore Prof. F. Baldelli).
2001: Sezione di Pronto Soccorso del Dipartimento di Emergenza Urgenza dell’Ospedale di Perugia (Direttore Dr. F. Bussani).
Come medico specializzando in Ematologia
2001-2005: Struttura complessa di Ematologia e Trapianto di Midollo osseo dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia.
Come medico specialista in Ematologia:
2005-2007: Struttura complessa di Ematologia e Trapianto di Midollo osseo dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia. Attività di Day Hospital occupandosi di chemioterapia ambulatoriale in pazienti affetti da Mieloma Multiplo.
2006-2007: Servizio di continuità assistenziale (guardia medica) dell’ASL n.1 dell’Umbria.
2011-2015: Honorary Clinical Fellow presso l’Istituto di Ematologia del Cambridge University Hospital NHS Foundation Trust (Addenbrooke’s Hospital), Cambridge, UK.
2015-2020: Dirigente medico di primo livello presso la Fondazione IRCSS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano. Attività assistenziale per pazienti ambulatoriali e ricoverati.
2020-presente: Dirigente medico di primo livello presso la Fondazione IRCSS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico. Attività assistenziale per pazienti ambulatoriali e ricoverati.
ALTRE INFORMAZIONI
Conoscenze linguistiche
Italiano: madrelingua.
Inglese: ottimo.
Francese: scolastico.
Conoscenze informatiche
Ambienti operativi: Windows, MacOS, Linux, Unix.
Utilizzatore esperto di: Microsoft Office; Adobe Acrobat, Illustrator, Photoshop; FlowJo; GraphPad Prism; Thomson Reuters Endnote; DNAstar Lasergene suite; IGV; Affymetrix Chromosome Analysis Suite; Agilent SureCall.
Utilizzatore intermedio di: R; Samtools; Bedtools; PennCNV; Affymetrix power tools; SeqMonk.
Partecipazione a corsi di aggiornamento
2013: Bioinformatics: Introduction to R (Graduate School of Life Sciences della University of Cambridge)
2014: Bioinformatics: Introduction to Next Generation Sequencing (Graduate School of Life Sciences della University of Cambridge)
2014: EpicCare Electronic Medical Records software (Cambridge University Hospital)