Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Persone
Persona
LIBERALI BENEDETTA MARIA COSETTA

LIBERALI BENEDETTA MARIA COSETTA

PROFESSORE ASSOCIATO
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale

Gruppo 12/GIUR-05 - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO

Settore GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico
  • Contatti
  •  Via Festa del Perdono 7, , Milano Italia
  •  benedetta.liberali@unimi.it
  •  Rubrica di Ateneo
  • Progetti
  • Pubblicazioni
  • Premi E Incarichi Scientifici
  • Altre Attività
  • Cv

Ricerca finanziata

Società multiculturali e multietniche: problematiche connesse alla tutela dei diritti fondamentali (con specifico riferimento al diritto alla vita, al diritto al giudice, al diritto di proprietà, alla libertà di espressione e di religione). Analisi delle legislazioni e delle giurisprudenze dei giudici comuni nazionali, delle Corti costituzionali e delle Corti europee. 
PUR90 - PUR 90%
Progetto
Partecipante
2009
No Results Found

Pubblicazioni (139)

  • crescente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Ricerca e didattica presso enti (2)

Incarico svolto presso: Università degli Studi di MILANO (31/12/2018 - 31/12/2021)20181231
Corso di Istituzioni di Diritto pubblico presso i Corsi di Laurea di Economia Aziendale e Economia e Commercio presso: Università degli Studi di VERONA (15/09/2014 - 30/09/2016)20140915
No Results Found

Collegi di dottorato (9)

Università degli Studi di MILANO - DIRITTO PUBBLICO, INTERNAZIONALE ED EUROPEO-2024 (ciclo: 40 - Anno: 2024 2024 )
Università degli Studi di PALERMO - STUDI DI GENERE-2024 (ciclo: 40 - Anno: 2024 2024 )
Università degli Studi di PALERMO - STUDI DI GENERE-2023 (ciclo: 39 - Anno: 2023 2023 )
Università degli Studi di MILANO - DIRITTO PUBBLICO, INTERNAZIONALE ED EUROPEO-2023 (ciclo: 39 - Anno: 2023 2023 )
Università degli Studi di MILANO - DIRITTO PUBBLICO, INTERNAZIONALE ED EUROPEO-2022 (ciclo: 38 - Anno: 2022 2022 )
Università degli Studi di PALERMO - STUDI DI GENERE-2022 (ciclo: 38 - Anno: 2022 2022 )
Università degli Studi di MILANO - DIRITTO PUBBLICO, INTERNAZIONALE ED EUROPEO-2021 (ciclo: 37 - Anno: 2021 2021 )
Università degli Studi di MILANO - DIRITTO PUBBLICO, INTERNAZIONALE ED EUROPEO-2020 (ciclo: 36 - Anno: 2020 2020 )
Università degli Studi di MILANO - DIRITTO PUBBLICO, INTERNAZIONALE ED EUROPEO-2019 (ciclo: 35 - Anno: 2019 2019 )
No Results Found

Public Engagement (2)

Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Responsabile scientifico) - I Ciclo di Seminari - Colloqui fra Diritto amministrativo e Diritto costituzionale
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Università degli Studi di Milano. (23/09/2021 - 09/06/2022) 20210923
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore) - Verso la parità sostanziale: gli ostacoli
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
19000101
No Results Found

Description

Professoressa associata di Diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Milano, dove insegna Giustizia costituzionale, Tutela dei diritti umani, Gli strumenti della parità di genere.
Nel 2017 e nel 2018 ha svolto le funzioni di Assistente di studio a tempo pieno del Giudice costituzionale Professor Zanon, presso la Corte costituzionale.
È autrice di tre monografie (Il reato di atti persecutori. Profili costituzionali, applicativi e comparati, FrancoAngeli, 2012; Problematiche costituzionali nelle scelte procreative. Riflessioni intorno alla fecondazione medicalmente assistita e all’interruzione volontaria di gravidanza, Giuffrè, 2017; Un processo bifronte. Stato e Regioni davanti alla Corte costituzionale, Giappichelli, 2022) e numerose pubblicazioni. Tra i principali temi di ricerca si segnalano quelli relativi alla giustizia costituzionale e ai diritti fondamentali, anche in relazione al rapporto fra diritto e scienza.

Pdf

benedetta_liberali.pdf
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.1.0