Persona
ZHOK ANDREA
PROFESSORE ASSOCIATO
Settori (6)
Parole chiave (10)
EMBODIED MIND AND COGNITION
ETHICS
ONTOLOGY AND EMERGENT PROPERTIES
PHENOMENOLOGY
PHILOSOPHICAL ANTHROPOLOGY
PHILOSOPHY OF ECONOMICS
PHILOSOPHY OF HISTORY
PHILOSOPHY OF MIND
POLITICAL PHILOSOPHY
VALUE THEORY
No Results Found
Descrizione linee ricerca (2)
Etica ed economia (2013 - )
Fenomenologia genetica e scienze cognitive (2013 - )
No Results Found
Ricerca finanziata (4)
Il mondo della vita e le forme dell'esperienza estetica, etica e conoscitiva.
PUR90 - PUR 90%
Progetto
Partecipante
2009
La dimensione percettiva e la struttura dei processi immaginativi e cognitivi
PUR20062008 - PUR 2006-2008
Progetto
Partecipante
2008
Linguaggio, percezione ed esperienza nella riflessione contemporanea
PUR20062008 - PUR 2006-2008
Progetto
Partecipante
2007
Percezione, linguaggio, logica. Strutture dell'esperienza e forme di vita nella ricerca filosofica contemporanea
PUR20062008 - PUR 2006-2008
Progetto
Partecipante
2006
24 mesi
No Results Found
Pubblicazioni (71)
Collegi di dottorato (21)
Università degli Studi di MILANO -
FILOSOFIA E SCIENZE DELL'UOMO-2023
(ciclo: 39 - Anno: 2023
2023
)
Università degli Studi di MILANO -
FILOSOFIA E SCIENZE DELL'UOMO-2022
(ciclo: 38 - Anno: 2022
2022
)
Università degli Studi di MILANO -
FILOSOFIA E SCIENZE DELL'UOMO-2021
(ciclo: 37 - Anno: 2021
2021
)
Università degli Studi di MILANO -
FILOSOFIA E SCIENZE DELL'UOMO-2020
(ciclo: 36 - Anno: 2020
2020
)
Università degli Studi di MILANO -
FILOSOFIA E SCIENZE DELL'UOMO-2019
(ciclo: 35 - Anno: 2019
2019
)
Università degli Studi di MILANO -
FILOSOFIA E SCIENZE DELL'UOMO-2018
(ciclo: 34 - Anno: 2018
2018
)
Università degli Studi di MILANO -
FILOSOFIA E SCIENZE DELL'UOMO-2017
(ciclo: 33 - Anno: 2017
2017
)
Università degli Studi di MILANO -
FILOSOFIA E SCIENZE DELL'UOMO-2016
(ciclo: 32 - Anno: 2016
2016
)
Università degli Studi di MILANO -
FILOSOFIA E SCIENZE DELL'UOMO-2015
(ciclo: 31 - Anno: 2015
2015
)
Università degli Studi di MILANO -
FILOSOFIA E SCIENZE DELL'UOMO-2014
(ciclo: 30 - Anno: 2014
2014
)
Università degli Studi di MILANO -
FILOSOFIA E SCIENZE DELL'UOMO-2013
(ciclo: 29 - Anno: 2013
2013
)
Università degli Studi di MILANO -
FILOSOFIA-2012
(ciclo: 28 - Anno: 2012
2012
)
Università degli Studi di MILANO -
FILOSOFIA-2011
(ciclo: 27 - Anno: 2011
2011
)
Università degli Studi di MILANO -
FILOSOFIA-2010
(ciclo: 26 - Anno: 2010
2010
)
Università degli Studi di MILANO -
FILOSOFIA-2009
(ciclo: 25 - Anno: 2009
2009
)
Università degli Studi di MILANO -
FILOSOFIA-2008
(ciclo: 24 - Anno: 2008
2008
)
Università degli Studi di MILANO -
FILOSOFIA-2007
(ciclo: 23 - Anno: 2007
2007
)
Università degli Studi di MILANO -
FILOSOFIA-2006
(ciclo: 22 - Anno: 2006
2006
)
Università degli Studi di MILANO -
FILOSOFIA-2005
(ciclo: 21 - Anno: 2005
2005
)
Università degli Studi di MILANO -
FILOSOFIA-2004
(ciclo: 20 - Anno: 2004
2004
)
Università degli Studi di MILANO -
FILOSOFIA-2003
(ciclo: 19 - Anno: 2003
2003
)
No Results Found
Public Engagement (21)
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore)
- Crisi ecologica e modelli di sviluppo
Liceo Grigoletti (Pordenone) (06/11/2020 - 06/11/2020) 20201106
Dipartimento di Filosofia Piero Martinetti
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore)
- Critica della ragione liberale
19000101
Dipartimento di Filosofia Piero Martinetti
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- Diventare sé stessi: le possibilità del presente
19000101
Dipartimento di Filosofia Piero Martinetti
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore)
- Europa e ideologia ai tempi del coronavirus
19000101
Dipartimento di Filosofia Piero Martinetti
Iniziative di co-produzione di conoscenza (Organizzatore)
- Giustizia globale e crisi ecologica
19000101
Dipartimento di Filosofia Piero Martinetti
Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale (Organizzatore)
- Globalizzazione e stati nazionali alla prova della pandemia
19000101
Dipartimento di Filosofia Piero Martinetti
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore)
- I guardiani dell’ipocrisia
19000101
Dipartimento di Filosofia Piero Martinetti
Iniziative di co-produzione di conoscenza (Organizzatore)
- Il capitale, l’insicurezza e la ragione liberale
19000101
Dipartimento di Filosofia Piero Martinetti
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Altro)
- Il senso storico del liberalismo
19000101
Dipartimento di Filosofia Piero Martinetti
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Altro)
- La retorica dell’eccellenza
19000101
Dipartimento di Filosofia Piero Martinetti
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Altro)
- Le ragioni della rabbia
19000101
Dipartimento di Filosofia Piero Martinetti
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Altro)
- Le responsabilità della Destra dietro l’episodio di Macerata
19000101
Dipartimento di Filosofia Piero Martinetti
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- Lo stato di emergenza. Riflessioni critiche sulla pandemia
19000101
Dipartimento di Filosofia Piero Martinetti
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore)
- L’ingiustizia della Gender Tax
19000101
Dipartimento di Filosofia Piero Martinetti
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore)
- Quale socialismo?
19000101
Dipartimento di Filosofia Piero Martinetti
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore)
- Stato, cosmopolitismo e democrazia
19000101
Dipartimento di Filosofia Piero Martinetti
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore)
- Sul liberalismo
19000101
Dipartimento di Filosofia Piero Martinetti
Iniziative di co-produzione di conoscenza (Organizzatore)
- Sulla ragione liberale
19000101
Dipartimento di Filosofia Piero Martinetti
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Altro)
- “Cos’è la Cina?”
19000101
Dipartimento di Filosofia Piero Martinetti
Iniziative di co-produzione di conoscenza (Altro)
- “Dopo il neoliberalismo”
19000101
Dipartimento di Filosofia Piero Martinetti
Iniziative di co-produzione di conoscenza (Altro)
- “Ogni confine ha il suo limite”
19000101
Dipartimento di Filosofia Piero Martinetti
No Results Found
Description
ANDREA ZHOK – CURRICULUM VITAE
TITOLI ACCADEMICI
• 1986-1991 Laurea in Filosofia teoretica. Tesi dal titolo: Intersoggettività e fondamento in Max Scheler, discussa presso l’Università degli Studi di Milano il 26 Novembre 1991, sotto la supervisione del prof. Carlo Sini.
• 1994-1997 Dottorato di Ricerca. Svolto presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano, sotto la supervisione del prof. Carlo Sini, conseguito il 22 giugno 1998 discutendo una tesi dal titolo: Ludwig Wittgenstein: l’etica del metodo.
• 1998-2000 Master of Philosophy. Svolto presso il Dipartimento di Filosofia della University of Essex, sotto la supervisione del prof. Tom Sorell; conseguito il 4 luglio 2000 discutendo una tesi dal titolo: Value and Action.
• 2002-2005 Ricercatore di Filosofia Morale presso l’Università di Milano
• 2005-2015 Ricercatore Confermato di Filosofia Morale presso l’Università di Milano
• 2016-oggi Professore Associato di Filosofia Morale presso l’Università di Milano.
• Dal Novembre 2017: abilitazione per la prima fascia in Filosofia Teoretica (M-Fil/01).
• Dal Maggio 2018: abilitazione per la prima fascia in Filosofia Morale (M-Fil/03)
ATTIVITÀ DIDATTICA
Corsi, laboratori e seminari presso l’Università di Milano
• I° semestre 2000-2001: Seminario sulla seconda parte delle Ricerche filosofiche di Wittgenstein, presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Milano, cattedra di Filosofia della Storia.
• I° semestre 2001-2002: Seminario su Della Certezza di Wittgenstein, presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Milano, cattedra di Filosofia della Storia.
• I° semestre 2002-2003: Seminario su Verità e significato in Donald Davidson, presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Milano, cattedra di Filosofia della Storia.
• I° semestre 2003-2004: Seminario sul Il concetto di triangolazione originaria in Donald Davidson ed il problema dell’ontogenesi del linguaggio, presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Milano, cattedra di Filosofia della Storia.
• Anno accademico 2003-2004: Organizzazione del Seminario Interdipartimentale presso l’Università di Milano su “Autonomia, Eteronomia, Anomia: il problema delle regole tra teoria della conoscenza, etica ed antropologia.”
• Febbraio 2004 Lezioni per il Dottorato di Ricerca in Filosofia dell’Università di Milano, corso dal titolo: La questione del valore tra etica ed economia.
• Anno accademico 2004-2005: Docenza del corso annuale di Filosofia della Storia su Temporalità e Valore: su senso e non-senso nella storia, presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Milano.
• Anno accademico 2005-2006: Docenza del corso annuale di Filosofia della Storia su Filosofia della storia del denaro: genealogia ed evoluzione della pratica monetaria, presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Milano.
• Anno accademico 2006-2007: Docenza del corso annuale di Filosofia della Storia su Introduzione alla storia come narrazione e come azione. Analisi genetica dei concetti fondamentali presupposti alla determinazione del significato e del valore nella storia, presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Milano.
• Anno accademico 2007-2008: Docenza del corso annuale di Filosofia della Storia su Autocoscienza ed identità narrativa del sé. Alle radici della storia come narrazione e come azione, presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Milano.
• Anno accademico 2008-2009: Docenza del corso annuale di Filosofia della Storia su Soggettività, temporalità e storia in Edmund Husserl, presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Milano.
• Anno accademico 2009-2010: Docenza del corso annuale di Filosofia della Storia su Libero arbitrio, determinismo e teoria dell’azione, presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Milano.
• Anno accademico 2010-2011: Docenza del corso annuale di Filosofia della Storia su Mente, materia e temporalità, presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Milano.
• Anno accademico 2011-2012: Docenza del corso annuale di Filosofia della Storia su Spazio e tempo nella fenomenologia husserliana. con un'escursione comparativa nel dibattito filosofico contemporaneo di matrice fisicalista.
• Anno accademico 2012-2013: Docenza del corso annuale di Filosofia della Storia e di Antropologia Filosofica su Percezione, immaginazione e possibilita'.
• Anno accademico 2013-2014: Docenza del corso annuale di Antropologia Filosofica su La filosofia della biologia e il problema delle proprietà emergenti.
• Anno accademico 2014-2015: Docenza del corso annuale di Antropologia Filosofica su Homo oeconomicus: l'antropologia filosofica delle transazioni e il tema della diseguaglianza economica.
• Anno accademico 2015-2016: Docenza del corso annuale di Antropologia Filosofica su Rappresentazione, immaginazione e realtà: dalla Critica della Ragion Pura di Kant alla riflessione contemporanea.
• Anno accademico 2016-2017: Docenza del corso annuale di Antropologia Filosofica su Liberta' di volere e liberta' di agire: il problema del libero arbitrio nella riflessione contemporanea.
• Anno accademico 2016-2017: Laboratorio su La razionalità delle emozioni.
• Anno Accademico 2016-2017: Laboratorio su Causazione mentale e intenzionalità.
• Anno accademico 2016-2017: Laboratorio su Mente, cervello e azione alla luce delle neuroscienze.
• Anno Accademico 2017-2018: Docenza del corso annuale di Filosofia Morale (LT) su Libertà e possibilità tra etica ed ontologia. a partire da “L’essere e il nulla” di J.-P. Sartre
• Anno accademico 2017-2018: Docenza del corso annuale di Antropologia Filosofica (LM) su Il problema dell’identita’ personale alla luce della riflessione psicopatologica.
• Anno accademico 2018-2019: Docenza del corso annuale di Filosofia Morale (LT) su L’identità personale come narrazione e come azione.
• Anno accademico 2018-2019: Docenza del corso annuale di Antropologia Filosofica (LM) su Il capitalismo come problema storico ed etico.
• Anno accademico 2019-2020: Docenza del corso annuale di Filosofia Morale (LT) su Fondamenti assiologici ed implicazioni etiche della ragione liberale.
• Anno accademico 2019-2020: Docenza del corso annuale di Antropologia Filosofica (LM) su Coscienza e storia nella riflessione morale di J.-P. Sartre.
• 9 Novembre 2020: Seminario per gli studenti della laurea magistrale, su Self and Other: The Limits of Narrative Understanding di D. Zahavi.
• Anno accademico 2020-2021: Docenza del corso annuale di Antropologia Filosofica (LM) su Un’introduzione critica all’etica contemporanea.
• Anno accademico 2020-2021: Docenza del corso annuale di Filosofia Morale (LT) su Il problema dell’identità personale a partire dalla riflessione di Jean-Paul Sartre.
• Anno accademico 2021-2022: Docenza del corso annuale di Antropologia Filosofica (LM) su Il problema dell'immaginazione morale.
• Anno accademico 2021-2022: Docenza del corso annuale di Filosofia Morale (LT) su Un'introduzione critica all'etica contemporanea.
Ulteriore attività didattica nazionale e internazionale
• Ottobre-Dicembre 2005: Visiting Fellowship presso l’Università di Scienze Politiche e Sociali Panteion di Atene, tenendo lezioni in inglese su Introduction to the Philosophy of History, History and Anthropology of Monetary Practice e The Role of Contradiction in Ethical Theory (referente prof. Ghiorgos Faraklas)
• 25 Gennaio 2007: Lezione su invito presso il Dipartimento di Filosofia della University of Essex su The Construction of Perceptual Reality and the Idea of Συνσώματοτης (Co-corporeity), (referente prof. Beatrice Han).
• 15 Febbraio 2012, lezione su “Etica, cervello, evoluzione: un possibile incontro?”, per il Darwin Day, presso la Sala Cinema dell’Umanitaria – Milano.
• 18 Febbraio 2013, Lezione su “Husserl and Gibson”, per la San Raffaele Winter School, presso l’Università Vita e Salute - S. Raffaele di Milano
• 23 Aprile 2013, lezione, per il Corso di aggiornamento professionale per gli insegnanti, su “La misura del valore”, presso l’Aula Magna del Liceo Da Vinci di Trento.
• 14-15 Settembre 2013, lezioni su “La sfida alle relazioni famigliari in Hegel e Kierkegaard”, nell’ambito della Summer School FilosofiaGrado, presso Parco delle Rose – Grado (GO)
• 17 Ottobre 2020, seminario su "Giustizia globale e crisi ecologica” nella cornice del Festival delle Filosofie – Palermo
• 6 Novembre 2020, lezione su “Crisi ecologica e modelli di sviluppo” presso il Liceo Grigoletti di Pordenone
Esami e tesi
• Negli ultimi 7 anni (dal maggio 2015) ho svolto svolto oltre 1600 esami di profitto come Presidente di commissione e presso l’università degli studi di Milano.
• Negli ultimi dieci anni (dal 2010) ho svolto attività di tutoraggio per oltre 100 studenti di laurea triennale e magistrale (una in cotutela internazionale)
▪ Delle medesime tesi di laurea sono stato anche primo relatore.
• Sono stato correlatore di due tesi di dottorato (S. Fumagalli, 2016; D. D’Angelo, 2016) in cotutela internazionale (Milano-Freiburg).
• Sono stato membro della commissione valutatrice della tesi di dottorato di F. Tosca (dottorato FINO, 2020)
ATTIVITÀ DI RICERCA
Conferenze/convegni, come relatore o organizzatore (ultimi 8 anni)
• 19 novembre 2021: Relatore al Colloquio “Sensibilia” – Emergence/Emergency, presso l’Università degli Studi Tor Vergata, con un intervento su “Ragioni dell’emergentismo”.
• 3 settembre 2021: Relatore al convegno Phenomenology and Digital Knowledge, presso l’Università degli Studi di Udine - Palazzo Garzolini Di Toppo Wassermann, con una relazione su “Fenomenologia e complessità”
• 1 giugno 2021: Relatore al Wiener Philosophisches Forum, organizzato da Dokumentationsstelle fur ost- und mitteleuropäische Literatur – Vienna, su Liberal reason and philosophical postmodernism.
• 11 Ottobre 2020: Relatore, insieme al prof. Carlo Galli (Università di Bologna), alla conferenza-dibattito su “Quale sovranità?” al Festival Libropolis di Pietrasanta (LU)
• 17 Novembre 2019: Relatore, insieme al prof. Luca Vanzago (Università di Pavia), alla conferenza-dibattito su “Diventare sé stessi: le possibilità del presente”, nell’ambito di BookCity Milano.
• 18-19 Gennaio 2019: Relatore su “Identità ed emergenza”, al convegno su Le forme del divenire. Morfologia, plasticità, trasformazione fra filosofia e biologia, presso l’Università di Verona, Palazzo di Lettere Nuovo.
• 27 Ottobre 2018: Relatore alla conferenza dal titolo “Introduzione al libero arbitrio”, in Mimesis Festival, Teatro Palamostre, Udine.
• 22 Novembre 2018: Relatore al “Seminario sulle leggi razziali del 1938: Contraddizioni storiche e dilemmi attuali”, Università degli Studi di Milano, presso Seminario di sociologia giuridica e Sociology of Human Right, Università degli Studi di Milano.
• 21 Gennaio 2018: Relatore alla conferenza su “Il prezzo della verità. Marx, Polanyi, Simmel” per la Società Filosofica Italiana, Teatro San Giovanni da Udine – Udine.
•15-18 Novembre 2017: Relatore al convegno internazionale The Right and the Opportunity to Have a Whole Life (Trieste) con un intervento dal titolo “Subjective rights and their limits”
• 29 luglio 2017: Relatore alla conferenza su “La superstizione nella scienza”, al Festival di Filosofia Saperi di mare – Rosolina Mare (Ro).
• 3 novembre 2016: Organizzazione del convegno Evoluzionismi alla prova. Gnoseologia, etica, politica, Aula Crociera Alta, Università degli Studi di Milano (insieme a C. Di martino e R. Fabbrichesi).
• 21 ottobre 2016: Relatore alla conferenza su “Logos e Techné nell’epoca dell’Homo Oeconomicus”, nella cornice del Festival Mimesis “Essere cosmopoliti”, presso il Teatro Ristori di Cividale.
• 2 luglio 2016: Relatore alla conferenza dal titolo “Mente, macchina e libero arbitrio” in Conoscenza in Festa, Casa Cavazzini – Udine.
• 25 giugno 2016: Relatore su “Etica, morale e moralismo nella giustizia sommaria delle trincee”, al convegno Fucilati per l’esempio. La giustizia militare nella grande guerra, Salone del Consiglio di Palazzo Belgrado – Udine.
• 27-31 Luglio 2015: Relatore su “Social Cognition and Early Imitation. A Phenomenological Account”, in Imagination, Intersubjectivity, and Perspective-Taking, Villa Vigoni – Loveno di Menaggio (Co).
• 26-27 Novembre 2015: Relatore su “Il significato delle proprietà emergenti per la teoria dell’evoluzione” in Vita biologica tra scienza e religione, IX Convegno AIFR, Roma Tor Vergata.
• 9 Maggio 2015: Relatore alla conferenza su “Il totem del mercato”, in Vicino-Lontano Festival, all’Oratorio del Cristo – Udine.
• 17 Ottobre 2014: Relatore alla conferenza su “Chi è Ludwig Wittgenstein?”, Mimesis Festival, presso Libreria Friuli, via Rizzani, 1/3 – Udine.
• 18 Maggio 2014: Relatore alla conferenza su “Nell’universo del denaro”, Vicino-Lontano Festival, presso Chiesa di S.Francesco, Udine.
• 12 Dicembre 2013: Relatore su “L’idea di Europa e il senso della fenomenologia nel pensiero di Husserl”, al convegno Pensare a Weimar, Aula Magna – Università di Pavia – Pavia.
• 16 Settembre 2013: Relatore su ‘Spatiality, Imagery and the Paradox of Fictional Emotions”, nella cornice del convegno su Perception, Memory and Imagination, presso Palazzo Feltrinelli, Gargnano del Garda (BS).
• 22 Giugno 2013: Relatore su “Phenomenology and Possibility”, nel convegno annuale dello Husserl Circle, Università di Graz, Graz (Austria).
Attività di ricerca all’estero
• Anno accademico 1995-1996, attività di ricerca trimestrale presso l’Università di Vienna (Austria).
• Negli anni accademici 1995-1996, 1996-1997: attività di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Vienna, con partecipazione ai seminari dottorali del prof. P. Kampits (Wittgensteins Ethik) e del prof. R. Kühn (Husserls Begriff der passiven Synthese).
• Marzo 1997 Partecipazione, presso l’Università di Vienna, al seminario di ricerca su Sprache und Pathos con un contributo dal titolo: “Drei Perspektiven zur Bestimmung des Sinnes”.
• Negli anni accademici 1998-1999 e 1999-2000: attività seminariale e di ricerca presso il Dipartimento di filosofia dell’Università di Essex, nella cornice della ricerca per l’MPhil, partecipando al seminario interdipartimentale con due paper su “The Concept of Death” e “A Short Phenomenology of Pleasure and Pain”.
• Anno-accademico 2005-2006, primo semestre, attività di ricerca presso l’Università di Scienze Politiche e Sociali Panteion di Atene.
Direzione editoriale, partecipazione a comitati scientifici, referaggi
• Dal 2017 ricopro il ruolo di direttore editoriale della collana Etica. Fondamenti e applicazioni, Mimesis Edizioni.
• Dal 2011 sono contributing editor del New Yearbook for Phenomenology and Phenomenological Philosophy (ISSN: 1533-7472)
• Sono membro del comitato scientifico di:
‣ Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia (ISSN: 2039-4667);
‣ Filosofia (ISSN: 0015-1823);
‣ Esercizi Filosofici (ISSN: 1970-0164);
‣ Rivista Italiana di Filosofia Analitica – Jr. (ISSN: 2037-4445);
‣ Scenari (ISSN: 2385-1139);
‣ InCircolo (ISSN: 2531-4092);
‣ Collana Inciampi (dir. G. Preterossi, Rogas Edizioni).
• Sono referee per: Phenomenology and Mind (ISSN: 2239-4028), Philosophical Inquiries (ISSN: 2282-0248), Etnografia e Ricerca Qualitativa (ISSN: 1973-3194), Paradigmi (ISSN 1120-3404), ed Esercizi Filosofici (ISSN: 1970-0164).
• Sono stato referee per la VQR 2011-2014.
Incarichi istituzionali
▪ Dal 2003-2004 ad oggi sono stato continuativamente membro del Collegio Docenti del Corso di dottorato in Filosofia (dal 2013-2014, Filosofia e Scienze dell'Uomo) dell’Università degli Studi di Milano, nel cui quadro ho tenuto attività di docenza.
▪ Tra giugno 2015 e gennaio 2016 ho collaborato con il Collegio della Didattica alla redazione del Rapporto del Riesame (raccolta dati concernenti la condizione occupazionale dei laureati in filosofia) del Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano.
▪ Dal settembre 2017 sono referente della Commissione Piani di Studio del Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano per la laurea triennale.
• Dall’autunno 2017 sono referente della Commissione Piani di Studio del Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano per la laurea magistrale.
▪ 13 settembre 2018 sono stato presidente della Commissione per i test di autovalutazione di Filosofia.
▪ Dall’ottobre 2019 sono membro della Giunta del Dottorato di Ricerca in Filosofia e Scienze dell’uomo dell’Università di Milano.
▪ Nel luglio 2019 sono stato membro della Commissione Valutatrice per l’accesso al Dottorato di Ricerca in Filosofia e Scienze dell’uomo (XXXV ciclo) dell’Università di Milano.
• Dal novembre 2020 sono membro della Commissione Ricerca del Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano.
Borse e finanziamenti di ricerca
• 1 ottobre 1995 – 31 dicembre 1995, Borsa di Studio del Ministero degli Affari Esteri, per attività di ricerca presso Universität Wien.
• 1999-2002, Assegno di Ricerca presso il Dipartimento di filosofia dell’Università di Milano, dedicato ad un’indagine su “Genesi e natura della pratica monetaria”.
• Membro dell’Unità di Ricerca dell’Università di Milano (resp. A. Marini), su “Individualità: tradizione filosofica, pensiero storico e saperi della vita” (coordinatore Giuseppe Cantillo), nell’ambito del PRIN 2004.
• Assegnatario del Fondo per il Finanziamento delle Attività Base di Ricerca 2017 (FFABR 2017).
PUBBLICAZIONI (in ordine cronologico inverso)
Monografie
• Il dovere e il piacere. Un’introduzione critica all’etica contemporanea, Mimesis, Milano, 2021. ISBN: 978-88-5758-086-9
• Critica della ragione liberale. Una filosofia della storia corrente, Meltemi, Milano, 2020. ISBN: 9788855191531
• Identità della persona e senso dell’esistenza, p. 1-384, Meltemi, Milano, 2018. ISBN: 9788883539176
• Libertà e natura. Fenomenologia e ontologia dell’azione, p. 1-243, Mimesis, Milano, 2017. ISBN: 978-88-5754-010-8
• Rappresentazione e realtà. Psicologia fenomenologica dell'immaginario e degli atti rappresentativi, p. 1-332, Mimesis, Milano, 2014, ISBN: 978-88-5752-631-7
• La realtà e i suoi sensi. La costituzione fenomenologica della percezione e l'orizzonte del naturalismo, p. 1-288, ETS: Pisa, 2012, ISBN: 978-884673344-3
• Emergentismo: le proprietà emergenti della materia e lo spazio ontologico della coscienza nella riflessione contemporanea, ETS, Pisa, 2011, ISBN: 978-884673117-3
• Introduzione alla storia come narrazione e come azione, Cuem, Milano, 2007, ISBN: 978-88-6001-132-9
• Lo spirito del denaro e la liquidazione del mondo. Antropologia filosofica delle transazioni, Jaca Book, Milano 2006, ISBN: 88-16-40731-X
• Il concetto di valore: dall’etica all’economia, Mimesis, Milano 2002, ISBN: 88-8483-040-4
• L’etica del metodo. Saggio su Ludwig Wittgenstein, Mimesis, Milano 2001, ISBN: 88-8483-044-3
• Introduzione alla “Filosofia della psicologia” di L.Wittgenstein, Unicopli, Milano 2000, ISBN: 88-400-0691-5
• Fenomenologia e genealogia della verità, Jaca Book, Milano 1998, ISBN: 88-16-40479-5
• Intersoggettività e fondamento in Max Scheler, Nuova Italia, Firenze 1997, ISBN: 88-221-2824-9
Articoli e contributi in volumi collettanei
• “L’elogio dei confini e la ragione liberale”, prefazione a I confini contano. Perché l’umanità deve riscoprire l’arte di tracciare frontiere, di F. Furedi, Meltemi, Milano 2021.
• “Naturalizzazione dell’uomo e umanizzazione della natura? Prolegomeni a una nuova alleanza”, in Dopo il neoliberalismo. Indagine collettiva sul futuro, a cura di C. Formenti, Meltemi, Milano 2021, pp. 261-292.
• “Identity, Freedom, Emergence. A Reflection on the Meaning of Action”, in Thaumàzein, 8, 2020, Morphology, Plasticity, and Transformation between Philosophy and Biology, p. 188-203. ISSN: 2284-2918.
• “Il Karate come educazione inattuale”, in Filosofia delle arti marziali: percorsi tra forme e discipline, a cura di M. Ghilardi, Milano, Mimesis, 2020, pp.179-191. ISBN: 9788857564289.
• “Making room for emergence”, in Philosophical Inquiries, VII, 2, 2019, pp. 9-33
• “Economia come distopia”, in Il prezzo della verità. Percorsi tra filosofia, economia, antropologia, a cura di B. Bonato e F. Scaramuzza, Milano, Mimesis, 2019, pp. 57-74.
• “Elogio dell’identità”, in Agalma, ottobre 2018, vol. 36, ISSN 1723-0284.
• “Il problema demografico tra etica ed ecologia”, prefazione a "Umani, troppi umani", di N. Feltrin, Eretica Edizioni, Salerno 2017.
• “Etica, morale e moralismo nella giustizia sommaria delle trincee”, in Fucilati per l'esempio. La giustizia militare nella Grande Guerra e il caso di Cercivento, a cura di L. Santin e A. Zannini, Forum, Udine 2017, pp. 71-80.
• “On Wittgenstein’s Analogy between Philosophy and Psychoanalysis”, in Filosofia, LXI, (2016), p. 219-238, ISBN 978-88-5753-451-0
• “Possibility and Consciousness in Husserl's Thought”, in Husserl Studies, vol. 32, 3, (2016), p. 213–235, ISSN: 0167-9848
• “The Black Notebooks: implications for an assessment of Heidegger's philosophical development”, in Philosophia, 44, n. 16, (2016), pp. 15-31, ISSN: 0048-3893
• “Rileggere Heidegger alla luce dei Quaderni neri”, in Aut Aut, 369, (2016), p. 178-190, ISBN: 9788842822103
• “Il significato delle proprietà emergenti per la teoria dell'evoluzione”, in Philosophical News, 11 (2015), p. 155-165, ISSN 2037-6707
• “Sulla filosofia come pratica e come funzione pubblica”, (2015) in Scenari, Milano, Mimesis, pp.52-63, ISBN: 9788857530376
• “Phenomenological Ontology and Supervenience”, in Metodo. International Studies in Phenomenology and Philosophy, Vol. 3, n. 2 (2015), p. 47-79, ISSN: 2281-917
• “Phenomenological Ontology and Practical Reason”, (2015) in Breaking the Spell. Contemporary Realism Under Discussion, Mimesis International, p. 173-194, ISBN-13: 978-8857526591
• “Doppio movimento”, in Il reale e gli spazi per la politica, (2015) Milano, Mimesis, pp.48-64, ISBN:9788857531267
• “La Grecia e il fallimento europeo”, (2015) in Scenari, Milano, Mimesis, pp. 9-33, ISBN:9788857534473
• “Habit and Mind. On the Teleology of Mental Habits”, (2014), in Phenomenology & Mind, vol. 6, pp. 117-129.
• “Spatiality, imagery, and the paradox of fictional emotions” (2014), in Paradigmi, 3, p. 143-158.
• “Elementi per una teoria della tradizione”, (2014) in Teorie del pensiero storico, a cura di D. Bondì, Unicopli, Milano, pp. 187-213.
• “On Scheler's Metaphysics of Love: An Appraisal”, (2013), in Phenomenology & Mind, vol. 5, p. 43-56.
• “Elementi di filosofia morale per un'identità della sinistra”, (2013) in Manifesto per una sinistra cosmopolita, a cura di L. Taddio, Mimesis, Milano, pp. 211-241
• “On the Reality of Percepts: Husserl and Gibson”, (2013), in Phenomenology & Mind, 4, p. 62-72
• “A Phenomenological Discussion of Early Imitation”, in Phenomenology and Mind, (2012), vol. 3, p. 29-40, ISSN: 2239-4028
• “O Espìrito do Dinheiro e a Liquidação Do Mundo” in Interthesis, vol. 9, (2012), p. 362-379, ISSN: 1807-1384, doi: 10.5007/1807-1384.2012v9n1p362
• “The Ontological Status of Essences in Husserl’s Thought,” in New Yearbook For Phenomenology And Phenomenological Philosophy, vol. XI, 2012, ISSN: 1533-7472
• “Verità storica e verità giudiziaria. Il caso dello stragismo italiano”, in: Piazza Fontana 43 anni dopo. Le verità di cui abbiamo bisogno. p. 121-144, Milano, Mimesis, ISBN: 9788857512914
• “A Phenomenological Reading of Anomalous Monism”, in Husserl Studies, vol. 27, p. 227-256, 2011, ISSN: 0167-9848, doi: 10.1007/s10743-011-9094-x
• “History as Therapy of Tradition in Husserl's Thought”, in Studia Phaenomenologica, vol. 11, 2011, p. 29-54, ISSN: 1582-5647
• “On Value Judgement and the Ethical Nature of Economic Optimality”, in: New Essays in Logic and Philosophy of Science / edited by M. D'Agostino, G. Giorello, F. Laudisa, T. Pievani, C. Sinigaglia. - London : College Publications, 2010, pp. 433-446
• “Towards a Theory of Social Practices” in Journal of the Philosophy of History, 3 (2009), pp. 187-210
• “Il Dio diveniente di Scheler ed il problema del valore della realtà” in Max Scheler. Esistenza della persona e radicalizzazione della fenomenologia, a cura di G. Cusinato, Franco Angeli, Milano 2007, pp. 81-100.
• “Lo spirito del denaro e la liquidazione dei luoghi”, in Luoghi e modernità : pratiche e saperi dell'architettura, a cura di M. A. Crippa, Jaca Book, Milano 2007, pp. 85-93
• “Su ragioni e cause: il problema del fondamento esplicativo tra Husserl e Wittgenstein” in Leitmotiv (Rivista Online: http://www.ledonline.it/leitmotiv/index.html), n. 3, 2003
• “L’eredità storica tra capitale sociale e capitale economico” in Critica Marxista, n. 3, Maggio-Giugno 2002, pp. 67-76.
• “Drei Perspektiven zur Bestimmung des Sinnes”, in R. Kühn (a cura di), Sprache und Pathos, Freiburg/München, Karl Alber Verlag, 2001
• “Passione e contraddizione materiale: un modello”, in ATQUE, 17, Nov. ‘97-Apr. ‘98, pp. 261-292.
• Besprechung von «Rolf Kühn - Leben als Bedürfen»”, in Wiener Jahrbuch für Philosophie, H.D. Klein (ed.), Bd. XXIX/1997.
• “Per un concetto formale di libertà”, in ATQUE, 14/15, Nov.’96 - Apr.’97, pp. 209-230
• Prefazione e curatela di: Max Scheler, Amore e odio, Sugarco, Milano, 1993
• Prefazione e curatela di: Georg Simmel, Il segreto e la società segreta, Sugarco, Milano, 1991
ATTIVITÀ DI TERZA MISSIONE
Interventi pubblici e pubblicistica divulgativa su giornali e riviste
8/11/2021 Intervista rilasciata a Giulia Cazzaniga per il quotidiano “La Verità”.
9/10/2021 Presentazione del libro “Dopo il neoliberalismo” con Carlo Formenti, nella cornice del Festival Libropolis di Pietrasanta (LU).
25/10/2021 Intervista rilasciata a Silvia D’Autilia su “L’epidemia d’odio, la tecnica e la cultura nell’epoca del Green Pass”, in Charta Sporca, Ottobre 2021.
23/10/2021 Presentazione del libro “Il dovere e il piacere. Un’introduzione critica all’etica contemporanea” nella cornice del Festival Mimesis, con il prof. Giovanni Leghissa e il dott. Cristiano Vidali.
16/09/2021 “Green Pass e dintorni: le scelte della politica”, in Gli Asini, rivista diretta da Goffredo Fofi, 92/2021.
5/09/2021 Intervento nella cornice di NaxosLegge, su “Ogni confine ha il suo limite”, Giardini Naxos (ME)
07/07/2021 Intervista rilasciata a Mario Cosenza su “Conversazione sull’oggi. Scienza, Filosofia e politica per tempi difficili”, in Scienza & Filosofia, 25, 2021
https://www.scienzaefilosofia.com/2021/07/05/conversazione-sulloggi-scienza-filosofia-e-politica-per-tempi-difficili/
16/06/2021 Intervista rilasciata a Tommaso Giartosio per Fahrenheit (Rai 3) su “I confini contano” di F. Furedi.
07/05/2021 Seminario su “L’individuo nella società neoliberale”, con il prof. M. Pitzalis, il prof. M. Guzzi, e i parlamentari Bianca Laura Granato e Pino Cabras.
https://www.facebook.com/LAlternativaCE21/videos/754248638607602
13/03/2021 Incontro pubblico su “Liberalismo” con la prof. Nadia Urbinati e il prof. Michelangelo Bovero, organizzato da Sottosopra-La Fionda-Network per il Socialismo-Osservatorio Globalizzazione-Gazzetta Filosofica
https://www.youtube.com/watch?v=_AIovdxmB0Q
12/03/2021 Intervista su “Verità e storia: cosa significa comprendere la storia?”, rilasciata a Gazzetta Filosofica
https://www.gazzettafilosofica.net/2021-1/marzo/verità -e-storia-cosa-significa-comprendere-la-storia/
16/12/2020 Discussione insieme a Carlo Formenti e Marco Rizzo al dibattito su “Cos’è la Cina”, organizzato dalla Casa Editrice Meltemi
https://www.youtube.com/watch?v=7eQNqTOiAxA&ab_channel=MeltemiEditore&fbclid=IwAR1EtZQ_dTK0ZrevRV9fCEfLC_qTG68XgL4d1-TJZkcfBTF6XwS2oFvohEM
24/10/2020 Discussione con il prof. Giovanni Leghissa (Università di Torino) su “Critica della ragione liberale”, nella cornice del Festival Mimesis
https://www.youtube.com/watch?v=vWG91uWlq2k
14/09/2020 “L’ingiustizia della Gender Tax”, articolo su Micromega - online
http://temi.repubblica.it/micromega-online/lingiustizia-della-gender-tax/?fbclid=IwAR1PTSjs1Ra3Lvn2qdJMZVY3Kv0AK_LXOJxHSoWC2-iKOGpx4PfUOZ9L0eI
04/08/2020 Intervista rilasciata a Filippo Tucci per il Gruppo Zefiro su “Critica della ragione liberale”
https://www.youtube.com/watch?v=_O-2ANU6YBY&fbclid=IwAR1j01dDSmKHKAX4SPpsiefISXSqW0CrYhohY0TtEimUNgRfTAA56qPcpOY
24/07/2020 “Il capitale, l’insicurezza e la ragione liberale”, intervista rilasciata ad Angelo De Sio per L’intellettuale dissidente – Rivista Online.
https://www.lintellettualedissidente.it/controcultura/filosofia/andrea-zhok-critica-della-ragione-liberale/?fbclid=IwAR0CRYaQzceakM7y3cIbAg8XOqOpWwFzXekuXHrS8OzIzzMHISyV_ytgphI
25/06/2020 Tavola rotonda presso Convivio di Persone&Conoscenze, organizzato dalla casa editrice ESTE, con Oscar Farinetti e Marina Salomon.
07/05/2020 Intervista rilasciata a Giulia Bologna per Sottosopra – Idee per ripensare il presente 2020, su “Critica della ragione liberale”.
https://www.facebook.com/sottosopra.idee/videos/598378787445351/
26/04/2020 Intervista rilasciata a Gianmarco Morosini, per CloseUp, spazio di approfondimento della Radio Televisione di San Marino.
https://www.sanmarinortv.sm/programmi/closeup-p14?fbclid=IwAR0pWB2SxvdjKnPRmOUg3JRp19NyMp0xZPeXP1iHdgJzZJr3kLuDYz8WRS0&v=68715?v=68715?v=68715#video68715
05/04/2020 Intervista rilasciata ad Alessandro Bonetti, per Kritica Economica
https://www.facebook.com/kriticaeconomica/photos/a.281577805869599/507724796588231/?type=3&theater
12/11/2019 “Fioramonti e l’ora sul cambiamento climatico”, articolo su Osservatorio Globalizzazione, Rivista Online
http://osservatorioglobalizzazione.it/progetto-italia/fioramonti-e-lora-sul-cambiamento-climatico/
26/10/2019 “Il mito dell’ideologia del merito”, articolo su Osservatorio Globalizzazione, Rivista Online,
http://osservatorioglobalizzazione.it/progetto-italia/il-mito-dellideologia-del-merito/
16/10/2019 “I guardiani dell’ipocrisia”, articolo su Osservatorio Globalizzazione, Rivista Online,
http://osservatorioglobalizzazione.it/osservatorio/i-guardiani-dellipocrisia/
29/09/2019 “Non è una festa”, articolo su SinistrainRete, Rivista Online,
https://www.sinistrainrete.info/ecologia-e-ambiente/15950-andrea-zhok-non-e-una-festa.html
10/06/2019 “Quale socialismo?”, articolo su l’Antidiplomatico, Rivista Online,
https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-quale_socialismo/11_28835/?fbclid=IwAR3GeEYwzI_ngCfVNZmK_Dhzxl8LioChjcVzHeeHoDNwf94FoRO9ZCauzxo
23/05/2019 “Stato, cosmopolitismo e democrazia”, dibattito con Lea Ypi (London School of Economics), organizzato dall’associazione Sottosopra, presso Arcibellezza (via Bellezza 16, Milano)
https://www.youtube.com/watch?v=sPg1rznZQbQ
19/04/2019 “Greta e il problema”, articolo su L’Antidiplomatico, Rivista Online,
https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-greta_e_il_problema/11_28052/
30/01/2019 “Breve nota dolente”, articolo su SinistraInRete – Online,
https://sinistrainrete.info/articoli-brevi/14242-andrea-zhok-breve-nota-dolente.html
26/01/2019 “I provinciali: una riflessione su lingua e cultura nazionale”, articolo su GliIndifferenti – Rivista Online,
https://glindifferenti.it/provinciali-riflessione-lingua-cultura-nazionale/2080/
24/01/2019 “L'esportazione dei laureati italiani all'estero: un caso classico di subalternità coloniale”, articolo su AriannaEditrice – Online,
https://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=61490
30/12/2018 “Elogio dello Stato Nazione”, articolo su GliIndifferenti – Rivista Online,
https://glindifferenti.it/elogio-dello-nazione/2115/
15/12/2018 “La trappola del liberismo e il sentiero stretto”, articolo su Rinascita – Rivista Online,
https://www.rinascitaitaliasocialista.it/blog/la-trappola-del-liberismo-e-il-sentiero-stretto/
10/12/2018 “Sovranisti psichici di tutti i paesi, unitevi!”, articolo su Micromega Online
http://temi.repubblica.it/micromega-online/sovranisti-psichici-di-tutti-i-paesi-unitevi/
05/12/2018 Discussione pubblica sul libro di Alessandro Somma Sovranismi. Stato, Popolo e conflitto sociale, con Aldo Giannuli, Andrea Fumagalli e Alessandro Somma all’Arci Bellezza di Milano.
27/11/2018 “Gli eco-colpevoli”, articolo su SinistraInRete - Rivista Online,
https://www.sinistrainrete.info/articoli-brevi/13788-andrea-zhok-gli-eco-colpevoli.html
17/11/2018 Intervento pubblico su “Sovranità e immigrazione”, al seminario Idee per ricostruire l’Italia, organizzato dal Centro Studi sulla Costituzione e la Prima Repubblica, Padova.
31/10/2018 “Dacci oggi la nostra BCE misericordiosa”, articolo su SinistraInRete – Rivista Online,
https://www.sinistrainrete.info/articoli-brevi/13581-andrea-zhok-dacci-oggi-la-nostra-bce-misericordiosa.html
12/08/2018 “Populismo, democrazia e il ruolo degli intellettuali”, articolo su Movimento EssereSinistra – Blog, http://www.movimentoesseresinistra.it/blog-movimento/tag/andrea-zhok/
27/06/2018 “Le ragioni della rabbia”, articolo su AriannaEditrice – Online,
https://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=60708
07/02/2018 “Le responsabilità della Destra dietro l’episodio di Macerata” (editoriale su Il Messaggero Veneto, quotidiano)
30/01/2018 “La retorica dell’eccellenza” (articolo su L'Espresso, settimanale)
13/08/2017 “Coscienza umana e intelligenza artificiale” (articolo su L'Espresso, settimanale)
18/06/2017 “Sul ruolo della filosofia nell'era della scienza” (articolo su L’Espresso, settimanale)
12/06/2017 “Le trappole dell'insicurezza” (articolo su L'Espresso, settimanale)
31/03/2017 “La sinistra dei diritti a costo zero” (articolo su L'Espresso, settimanale)
20/01/2017 “Populisti. Figli nostri” (articolo su L’Espresso, settimanale)
17/12/2016. “L'onestà come categoria morale e politica” (articolo su Scenari, Mimesis, ISSN:2385-1139)
13/07/2016 “Quelli che dicono: ‘Io non sono razzista, ma…’” (editoriale su Il Piccolo, quotidiano)
26/06/2016 “Il significato della Brexit per l’Europa” (editoriale su Il Piccolo, quotidiano)
13/05/2016 “Sulle unioni civili” (editoriale su Il Piccolo, quotidiano)
01/03/2016 “Riflessioni sull’utero in affitto” (editoriale su Il Piccolo, quotidiano)
19/01/2016 “L'identità della sinistra come patologia politica” (su Scenari, Mimesis, ISSN:2385-1139)
25/11/2015 “Dopo gli attentati di Parigi” (editoriale su Il Piccolo, quotidiano)
24/11/2015 “Dopo il Venerdì 13 della Francia” (articolo su Scenari, Mimesis, ISSN:2385-1139)
18/11/2015 “Quel volto sincero che apre al dialogo” (editoriale su Il Piccolo, quotidiano)
20/10/2015 “Pubblica istruzione, tra capitale umano e capitale sociale” (articolo su Scenari, Mimesis, ISSN:2385-1139)
19/09/2015 “Le virtú della concorrenza” (editoriale su Il Piccolo, quotidiano)
07/07/2015 “La lezione greca” (editoriale su Il Piccolo, quotidiano)
22/05/2015. “Buona Scuola, cattiva politica” (articolo su Scenari, Mimesis, ISSN:2385-1139)
22/05/2015 “Nozze omosessuali, tra giudizio e pregiudizio” (editoriale su Il Piccolo, quotidiano)
04/04/2015 “Piccole patrie, grandi menzogne” (editoriale su Il Piccolo, quotidiano)
15/03/2015 “Il gioco del rispetto: lodevole ma pone dubbi” (editoriale su Il Piccolo, quotidiano)
13/03/2015. “L’identità occidentale e i suoi nemici” (articolo su Scenari, Mimesis - ISSN:2385-1139)
09/01/2015. “La deludente verità dell’antisemitismo di Heidegger” (articolo su Scenari, Mimesis, ISSN:2385-1139)
28/11/2014. “Il giro di vite. Una sinossi della corrente crisi” (articolo su Scenari, Mimesis, ISSN:2385-1139)
24/10/2014. “Sull’importanza de Il capitale nel XXI secolo di Thomas Piketty” (articolo su Scenari, Mimesis, ISSN:2385-1139)
12/09/2014. “Le sinistre e la sindrome da tradimento ideologico. Note terapeutiche” (articolo su Scenari, Mimesis, ISSN:2385-1139)
COMPETENZE E INTERESSI DI RICERCA
Competenze linguistiche
Italiano madrelingua
Fluente in inglese e tedesco
Capacità di lettura in francese
Capacità di lettura in latino
Livello intermedio di greco moderno
Interessi ed ambiti di ricerca
• Etica ed assiologia nel pensiero contemporaneo (Kant, Scheler, Sartre, Th. Nagel, Jaspers).
• Filosofia dell’economia e delle scienze sociali (K. Polanyi, F. von Hayek, A. Sen).
• Filosofia politica con particolare riferimento al dibattito liberali-comunitari (Nozick, Walzer, MacIntyre).
• Fenomenologia e gnoseologia (Husserl, Wittgenstein).
• Filosofia della mente e dell’azione (Davidson, Dennett).
• Filosofia della storia (Hegel, Marx).
• Fenomenologia e scienze cognitive.
• Filosofia della biologia.
TITOLI ACCADEMICI
• 1986-1991 Laurea in Filosofia teoretica. Tesi dal titolo: Intersoggettività e fondamento in Max Scheler, discussa presso l’Università degli Studi di Milano il 26 Novembre 1991, sotto la supervisione del prof. Carlo Sini.
• 1994-1997 Dottorato di Ricerca. Svolto presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano, sotto la supervisione del prof. Carlo Sini, conseguito il 22 giugno 1998 discutendo una tesi dal titolo: Ludwig Wittgenstein: l’etica del metodo.
• 1998-2000 Master of Philosophy. Svolto presso il Dipartimento di Filosofia della University of Essex, sotto la supervisione del prof. Tom Sorell; conseguito il 4 luglio 2000 discutendo una tesi dal titolo: Value and Action.
• 2002-2005 Ricercatore di Filosofia Morale presso l’Università di Milano
• 2005-2015 Ricercatore Confermato di Filosofia Morale presso l’Università di Milano
• 2016-oggi Professore Associato di Filosofia Morale presso l’Università di Milano.
• Dal Novembre 2017: abilitazione per la prima fascia in Filosofia Teoretica (M-Fil/01).
• Dal Maggio 2018: abilitazione per la prima fascia in Filosofia Morale (M-Fil/03)
ATTIVITÀ DIDATTICA
Corsi, laboratori e seminari presso l’Università di Milano
• I° semestre 2000-2001: Seminario sulla seconda parte delle Ricerche filosofiche di Wittgenstein, presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Milano, cattedra di Filosofia della Storia.
• I° semestre 2001-2002: Seminario su Della Certezza di Wittgenstein, presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Milano, cattedra di Filosofia della Storia.
• I° semestre 2002-2003: Seminario su Verità e significato in Donald Davidson, presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Milano, cattedra di Filosofia della Storia.
• I° semestre 2003-2004: Seminario sul Il concetto di triangolazione originaria in Donald Davidson ed il problema dell’ontogenesi del linguaggio, presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Milano, cattedra di Filosofia della Storia.
• Anno accademico 2003-2004: Organizzazione del Seminario Interdipartimentale presso l’Università di Milano su “Autonomia, Eteronomia, Anomia: il problema delle regole tra teoria della conoscenza, etica ed antropologia.”
• Febbraio 2004 Lezioni per il Dottorato di Ricerca in Filosofia dell’Università di Milano, corso dal titolo: La questione del valore tra etica ed economia.
• Anno accademico 2004-2005: Docenza del corso annuale di Filosofia della Storia su Temporalità e Valore: su senso e non-senso nella storia, presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Milano.
• Anno accademico 2005-2006: Docenza del corso annuale di Filosofia della Storia su Filosofia della storia del denaro: genealogia ed evoluzione della pratica monetaria, presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Milano.
• Anno accademico 2006-2007: Docenza del corso annuale di Filosofia della Storia su Introduzione alla storia come narrazione e come azione. Analisi genetica dei concetti fondamentali presupposti alla determinazione del significato e del valore nella storia, presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Milano.
• Anno accademico 2007-2008: Docenza del corso annuale di Filosofia della Storia su Autocoscienza ed identità narrativa del sé. Alle radici della storia come narrazione e come azione, presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Milano.
• Anno accademico 2008-2009: Docenza del corso annuale di Filosofia della Storia su Soggettività, temporalità e storia in Edmund Husserl, presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Milano.
• Anno accademico 2009-2010: Docenza del corso annuale di Filosofia della Storia su Libero arbitrio, determinismo e teoria dell’azione, presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Milano.
• Anno accademico 2010-2011: Docenza del corso annuale di Filosofia della Storia su Mente, materia e temporalità, presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Milano.
• Anno accademico 2011-2012: Docenza del corso annuale di Filosofia della Storia su Spazio e tempo nella fenomenologia husserliana. con un'escursione comparativa nel dibattito filosofico contemporaneo di matrice fisicalista.
• Anno accademico 2012-2013: Docenza del corso annuale di Filosofia della Storia e di Antropologia Filosofica su Percezione, immaginazione e possibilita'.
• Anno accademico 2013-2014: Docenza del corso annuale di Antropologia Filosofica su La filosofia della biologia e il problema delle proprietà emergenti.
• Anno accademico 2014-2015: Docenza del corso annuale di Antropologia Filosofica su Homo oeconomicus: l'antropologia filosofica delle transazioni e il tema della diseguaglianza economica.
• Anno accademico 2015-2016: Docenza del corso annuale di Antropologia Filosofica su Rappresentazione, immaginazione e realtà: dalla Critica della Ragion Pura di Kant alla riflessione contemporanea.
• Anno accademico 2016-2017: Docenza del corso annuale di Antropologia Filosofica su Liberta' di volere e liberta' di agire: il problema del libero arbitrio nella riflessione contemporanea.
• Anno accademico 2016-2017: Laboratorio su La razionalità delle emozioni.
• Anno Accademico 2016-2017: Laboratorio su Causazione mentale e intenzionalità.
• Anno accademico 2016-2017: Laboratorio su Mente, cervello e azione alla luce delle neuroscienze.
• Anno Accademico 2017-2018: Docenza del corso annuale di Filosofia Morale (LT) su Libertà e possibilità tra etica ed ontologia. a partire da “L’essere e il nulla” di J.-P. Sartre
• Anno accademico 2017-2018: Docenza del corso annuale di Antropologia Filosofica (LM) su Il problema dell’identita’ personale alla luce della riflessione psicopatologica.
• Anno accademico 2018-2019: Docenza del corso annuale di Filosofia Morale (LT) su L’identità personale come narrazione e come azione.
• Anno accademico 2018-2019: Docenza del corso annuale di Antropologia Filosofica (LM) su Il capitalismo come problema storico ed etico.
• Anno accademico 2019-2020: Docenza del corso annuale di Filosofia Morale (LT) su Fondamenti assiologici ed implicazioni etiche della ragione liberale.
• Anno accademico 2019-2020: Docenza del corso annuale di Antropologia Filosofica (LM) su Coscienza e storia nella riflessione morale di J.-P. Sartre.
• 9 Novembre 2020: Seminario per gli studenti della laurea magistrale, su Self and Other: The Limits of Narrative Understanding di D. Zahavi.
• Anno accademico 2020-2021: Docenza del corso annuale di Antropologia Filosofica (LM) su Un’introduzione critica all’etica contemporanea.
• Anno accademico 2020-2021: Docenza del corso annuale di Filosofia Morale (LT) su Il problema dell’identità personale a partire dalla riflessione di Jean-Paul Sartre.
• Anno accademico 2021-2022: Docenza del corso annuale di Antropologia Filosofica (LM) su Il problema dell'immaginazione morale.
• Anno accademico 2021-2022: Docenza del corso annuale di Filosofia Morale (LT) su Un'introduzione critica all'etica contemporanea.
Ulteriore attività didattica nazionale e internazionale
• Ottobre-Dicembre 2005: Visiting Fellowship presso l’Università di Scienze Politiche e Sociali Panteion di Atene, tenendo lezioni in inglese su Introduction to the Philosophy of History, History and Anthropology of Monetary Practice e The Role of Contradiction in Ethical Theory (referente prof. Ghiorgos Faraklas)
• 25 Gennaio 2007: Lezione su invito presso il Dipartimento di Filosofia della University of Essex su The Construction of Perceptual Reality and the Idea of Συνσώματοτης (Co-corporeity), (referente prof. Beatrice Han).
• 15 Febbraio 2012, lezione su “Etica, cervello, evoluzione: un possibile incontro?”, per il Darwin Day, presso la Sala Cinema dell’Umanitaria – Milano.
• 18 Febbraio 2013, Lezione su “Husserl and Gibson”, per la San Raffaele Winter School, presso l’Università Vita e Salute - S. Raffaele di Milano
• 23 Aprile 2013, lezione, per il Corso di aggiornamento professionale per gli insegnanti, su “La misura del valore”, presso l’Aula Magna del Liceo Da Vinci di Trento.
• 14-15 Settembre 2013, lezioni su “La sfida alle relazioni famigliari in Hegel e Kierkegaard”, nell’ambito della Summer School FilosofiaGrado, presso Parco delle Rose – Grado (GO)
• 17 Ottobre 2020, seminario su "Giustizia globale e crisi ecologica” nella cornice del Festival delle Filosofie – Palermo
• 6 Novembre 2020, lezione su “Crisi ecologica e modelli di sviluppo” presso il Liceo Grigoletti di Pordenone
Esami e tesi
• Negli ultimi 7 anni (dal maggio 2015) ho svolto svolto oltre 1600 esami di profitto come Presidente di commissione e presso l’università degli studi di Milano.
• Negli ultimi dieci anni (dal 2010) ho svolto attività di tutoraggio per oltre 100 studenti di laurea triennale e magistrale (una in cotutela internazionale)
▪ Delle medesime tesi di laurea sono stato anche primo relatore.
• Sono stato correlatore di due tesi di dottorato (S. Fumagalli, 2016; D. D’Angelo, 2016) in cotutela internazionale (Milano-Freiburg).
• Sono stato membro della commissione valutatrice della tesi di dottorato di F. Tosca (dottorato FINO, 2020)
ATTIVITÀ DI RICERCA
Conferenze/convegni, come relatore o organizzatore (ultimi 8 anni)
• 19 novembre 2021: Relatore al Colloquio “Sensibilia” – Emergence/Emergency, presso l’Università degli Studi Tor Vergata, con un intervento su “Ragioni dell’emergentismo”.
• 3 settembre 2021: Relatore al convegno Phenomenology and Digital Knowledge, presso l’Università degli Studi di Udine - Palazzo Garzolini Di Toppo Wassermann, con una relazione su “Fenomenologia e complessità”
• 1 giugno 2021: Relatore al Wiener Philosophisches Forum, organizzato da Dokumentationsstelle fur ost- und mitteleuropäische Literatur – Vienna, su Liberal reason and philosophical postmodernism.
• 11 Ottobre 2020: Relatore, insieme al prof. Carlo Galli (Università di Bologna), alla conferenza-dibattito su “Quale sovranità?” al Festival Libropolis di Pietrasanta (LU)
• 17 Novembre 2019: Relatore, insieme al prof. Luca Vanzago (Università di Pavia), alla conferenza-dibattito su “Diventare sé stessi: le possibilità del presente”, nell’ambito di BookCity Milano.
• 18-19 Gennaio 2019: Relatore su “Identità ed emergenza”, al convegno su Le forme del divenire. Morfologia, plasticità, trasformazione fra filosofia e biologia, presso l’Università di Verona, Palazzo di Lettere Nuovo.
• 27 Ottobre 2018: Relatore alla conferenza dal titolo “Introduzione al libero arbitrio”, in Mimesis Festival, Teatro Palamostre, Udine.
• 22 Novembre 2018: Relatore al “Seminario sulle leggi razziali del 1938: Contraddizioni storiche e dilemmi attuali”, Università degli Studi di Milano, presso Seminario di sociologia giuridica e Sociology of Human Right, Università degli Studi di Milano.
• 21 Gennaio 2018: Relatore alla conferenza su “Il prezzo della verità. Marx, Polanyi, Simmel” per la Società Filosofica Italiana, Teatro San Giovanni da Udine – Udine.
•15-18 Novembre 2017: Relatore al convegno internazionale The Right and the Opportunity to Have a Whole Life (Trieste) con un intervento dal titolo “Subjective rights and their limits”
• 29 luglio 2017: Relatore alla conferenza su “La superstizione nella scienza”, al Festival di Filosofia Saperi di mare – Rosolina Mare (Ro).
• 3 novembre 2016: Organizzazione del convegno Evoluzionismi alla prova. Gnoseologia, etica, politica, Aula Crociera Alta, Università degli Studi di Milano (insieme a C. Di martino e R. Fabbrichesi).
• 21 ottobre 2016: Relatore alla conferenza su “Logos e Techné nell’epoca dell’Homo Oeconomicus”, nella cornice del Festival Mimesis “Essere cosmopoliti”, presso il Teatro Ristori di Cividale.
• 2 luglio 2016: Relatore alla conferenza dal titolo “Mente, macchina e libero arbitrio” in Conoscenza in Festa, Casa Cavazzini – Udine.
• 25 giugno 2016: Relatore su “Etica, morale e moralismo nella giustizia sommaria delle trincee”, al convegno Fucilati per l’esempio. La giustizia militare nella grande guerra, Salone del Consiglio di Palazzo Belgrado – Udine.
• 27-31 Luglio 2015: Relatore su “Social Cognition and Early Imitation. A Phenomenological Account”, in Imagination, Intersubjectivity, and Perspective-Taking, Villa Vigoni – Loveno di Menaggio (Co).
• 26-27 Novembre 2015: Relatore su “Il significato delle proprietà emergenti per la teoria dell’evoluzione” in Vita biologica tra scienza e religione, IX Convegno AIFR, Roma Tor Vergata.
• 9 Maggio 2015: Relatore alla conferenza su “Il totem del mercato”, in Vicino-Lontano Festival, all’Oratorio del Cristo – Udine.
• 17 Ottobre 2014: Relatore alla conferenza su “Chi è Ludwig Wittgenstein?”, Mimesis Festival, presso Libreria Friuli, via Rizzani, 1/3 – Udine.
• 18 Maggio 2014: Relatore alla conferenza su “Nell’universo del denaro”, Vicino-Lontano Festival, presso Chiesa di S.Francesco, Udine.
• 12 Dicembre 2013: Relatore su “L’idea di Europa e il senso della fenomenologia nel pensiero di Husserl”, al convegno Pensare a Weimar, Aula Magna – Università di Pavia – Pavia.
• 16 Settembre 2013: Relatore su ‘Spatiality, Imagery and the Paradox of Fictional Emotions”, nella cornice del convegno su Perception, Memory and Imagination, presso Palazzo Feltrinelli, Gargnano del Garda (BS).
• 22 Giugno 2013: Relatore su “Phenomenology and Possibility”, nel convegno annuale dello Husserl Circle, Università di Graz, Graz (Austria).
Attività di ricerca all’estero
• Anno accademico 1995-1996, attività di ricerca trimestrale presso l’Università di Vienna (Austria).
• Negli anni accademici 1995-1996, 1996-1997: attività di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Vienna, con partecipazione ai seminari dottorali del prof. P. Kampits (Wittgensteins Ethik) e del prof. R. Kühn (Husserls Begriff der passiven Synthese).
• Marzo 1997 Partecipazione, presso l’Università di Vienna, al seminario di ricerca su Sprache und Pathos con un contributo dal titolo: “Drei Perspektiven zur Bestimmung des Sinnes”.
• Negli anni accademici 1998-1999 e 1999-2000: attività seminariale e di ricerca presso il Dipartimento di filosofia dell’Università di Essex, nella cornice della ricerca per l’MPhil, partecipando al seminario interdipartimentale con due paper su “The Concept of Death” e “A Short Phenomenology of Pleasure and Pain”.
• Anno-accademico 2005-2006, primo semestre, attività di ricerca presso l’Università di Scienze Politiche e Sociali Panteion di Atene.
Direzione editoriale, partecipazione a comitati scientifici, referaggi
• Dal 2017 ricopro il ruolo di direttore editoriale della collana Etica. Fondamenti e applicazioni, Mimesis Edizioni.
• Dal 2011 sono contributing editor del New Yearbook for Phenomenology and Phenomenological Philosophy (ISSN: 1533-7472)
• Sono membro del comitato scientifico di:
‣ Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia (ISSN: 2039-4667);
‣ Filosofia (ISSN: 0015-1823);
‣ Esercizi Filosofici (ISSN: 1970-0164);
‣ Rivista Italiana di Filosofia Analitica – Jr. (ISSN: 2037-4445);
‣ Scenari (ISSN: 2385-1139);
‣ InCircolo (ISSN: 2531-4092);
‣ Collana Inciampi (dir. G. Preterossi, Rogas Edizioni).
• Sono referee per: Phenomenology and Mind (ISSN: 2239-4028), Philosophical Inquiries (ISSN: 2282-0248), Etnografia e Ricerca Qualitativa (ISSN: 1973-3194), Paradigmi (ISSN 1120-3404), ed Esercizi Filosofici (ISSN: 1970-0164).
• Sono stato referee per la VQR 2011-2014.
Incarichi istituzionali
▪ Dal 2003-2004 ad oggi sono stato continuativamente membro del Collegio Docenti del Corso di dottorato in Filosofia (dal 2013-2014, Filosofia e Scienze dell'Uomo) dell’Università degli Studi di Milano, nel cui quadro ho tenuto attività di docenza.
▪ Tra giugno 2015 e gennaio 2016 ho collaborato con il Collegio della Didattica alla redazione del Rapporto del Riesame (raccolta dati concernenti la condizione occupazionale dei laureati in filosofia) del Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano.
▪ Dal settembre 2017 sono referente della Commissione Piani di Studio del Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano per la laurea triennale.
• Dall’autunno 2017 sono referente della Commissione Piani di Studio del Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano per la laurea magistrale.
▪ 13 settembre 2018 sono stato presidente della Commissione per i test di autovalutazione di Filosofia.
▪ Dall’ottobre 2019 sono membro della Giunta del Dottorato di Ricerca in Filosofia e Scienze dell’uomo dell’Università di Milano.
▪ Nel luglio 2019 sono stato membro della Commissione Valutatrice per l’accesso al Dottorato di Ricerca in Filosofia e Scienze dell’uomo (XXXV ciclo) dell’Università di Milano.
• Dal novembre 2020 sono membro della Commissione Ricerca del Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano.
Borse e finanziamenti di ricerca
• 1 ottobre 1995 – 31 dicembre 1995, Borsa di Studio del Ministero degli Affari Esteri, per attività di ricerca presso Universität Wien.
• 1999-2002, Assegno di Ricerca presso il Dipartimento di filosofia dell’Università di Milano, dedicato ad un’indagine su “Genesi e natura della pratica monetaria”.
• Membro dell’Unità di Ricerca dell’Università di Milano (resp. A. Marini), su “Individualità: tradizione filosofica, pensiero storico e saperi della vita” (coordinatore Giuseppe Cantillo), nell’ambito del PRIN 2004.
• Assegnatario del Fondo per il Finanziamento delle Attività Base di Ricerca 2017 (FFABR 2017).
PUBBLICAZIONI (in ordine cronologico inverso)
Monografie
• Il dovere e il piacere. Un’introduzione critica all’etica contemporanea, Mimesis, Milano, 2021. ISBN: 978-88-5758-086-9
• Critica della ragione liberale. Una filosofia della storia corrente, Meltemi, Milano, 2020. ISBN: 9788855191531
• Identità della persona e senso dell’esistenza, p. 1-384, Meltemi, Milano, 2018. ISBN: 9788883539176
• Libertà e natura. Fenomenologia e ontologia dell’azione, p. 1-243, Mimesis, Milano, 2017. ISBN: 978-88-5754-010-8
• Rappresentazione e realtà. Psicologia fenomenologica dell'immaginario e degli atti rappresentativi, p. 1-332, Mimesis, Milano, 2014, ISBN: 978-88-5752-631-7
• La realtà e i suoi sensi. La costituzione fenomenologica della percezione e l'orizzonte del naturalismo, p. 1-288, ETS: Pisa, 2012, ISBN: 978-884673344-3
• Emergentismo: le proprietà emergenti della materia e lo spazio ontologico della coscienza nella riflessione contemporanea, ETS, Pisa, 2011, ISBN: 978-884673117-3
• Introduzione alla storia come narrazione e come azione, Cuem, Milano, 2007, ISBN: 978-88-6001-132-9
• Lo spirito del denaro e la liquidazione del mondo. Antropologia filosofica delle transazioni, Jaca Book, Milano 2006, ISBN: 88-16-40731-X
• Il concetto di valore: dall’etica all’economia, Mimesis, Milano 2002, ISBN: 88-8483-040-4
• L’etica del metodo. Saggio su Ludwig Wittgenstein, Mimesis, Milano 2001, ISBN: 88-8483-044-3
• Introduzione alla “Filosofia della psicologia” di L.Wittgenstein, Unicopli, Milano 2000, ISBN: 88-400-0691-5
• Fenomenologia e genealogia della verità, Jaca Book, Milano 1998, ISBN: 88-16-40479-5
• Intersoggettività e fondamento in Max Scheler, Nuova Italia, Firenze 1997, ISBN: 88-221-2824-9
Articoli e contributi in volumi collettanei
• “L’elogio dei confini e la ragione liberale”, prefazione a I confini contano. Perché l’umanità deve riscoprire l’arte di tracciare frontiere, di F. Furedi, Meltemi, Milano 2021.
• “Naturalizzazione dell’uomo e umanizzazione della natura? Prolegomeni a una nuova alleanza”, in Dopo il neoliberalismo. Indagine collettiva sul futuro, a cura di C. Formenti, Meltemi, Milano 2021, pp. 261-292.
• “Identity, Freedom, Emergence. A Reflection on the Meaning of Action”, in Thaumàzein, 8, 2020, Morphology, Plasticity, and Transformation between Philosophy and Biology, p. 188-203. ISSN: 2284-2918.
• “Il Karate come educazione inattuale”, in Filosofia delle arti marziali: percorsi tra forme e discipline, a cura di M. Ghilardi, Milano, Mimesis, 2020, pp.179-191. ISBN: 9788857564289.
• “Making room for emergence”, in Philosophical Inquiries, VII, 2, 2019, pp. 9-33
• “Economia come distopia”, in Il prezzo della verità. Percorsi tra filosofia, economia, antropologia, a cura di B. Bonato e F. Scaramuzza, Milano, Mimesis, 2019, pp. 57-74.
• “Elogio dell’identità”, in Agalma, ottobre 2018, vol. 36, ISSN 1723-0284.
• “Il problema demografico tra etica ed ecologia”, prefazione a "Umani, troppi umani", di N. Feltrin, Eretica Edizioni, Salerno 2017.
• “Etica, morale e moralismo nella giustizia sommaria delle trincee”, in Fucilati per l'esempio. La giustizia militare nella Grande Guerra e il caso di Cercivento, a cura di L. Santin e A. Zannini, Forum, Udine 2017, pp. 71-80.
• “On Wittgenstein’s Analogy between Philosophy and Psychoanalysis”, in Filosofia, LXI, (2016), p. 219-238, ISBN 978-88-5753-451-0
• “Possibility and Consciousness in Husserl's Thought”, in Husserl Studies, vol. 32, 3, (2016), p. 213–235, ISSN: 0167-9848
• “The Black Notebooks: implications for an assessment of Heidegger's philosophical development”, in Philosophia, 44, n. 16, (2016), pp. 15-31, ISSN: 0048-3893
• “Rileggere Heidegger alla luce dei Quaderni neri”, in Aut Aut, 369, (2016), p. 178-190, ISBN: 9788842822103
• “Il significato delle proprietà emergenti per la teoria dell'evoluzione”, in Philosophical News, 11 (2015), p. 155-165, ISSN 2037-6707
• “Sulla filosofia come pratica e come funzione pubblica”, (2015) in Scenari, Milano, Mimesis, pp.52-63, ISBN: 9788857530376
• “Phenomenological Ontology and Supervenience”, in Metodo. International Studies in Phenomenology and Philosophy, Vol. 3, n. 2 (2015), p. 47-79, ISSN: 2281-917
• “Phenomenological Ontology and Practical Reason”, (2015) in Breaking the Spell. Contemporary Realism Under Discussion, Mimesis International, p. 173-194, ISBN-13: 978-8857526591
• “Doppio movimento”, in Il reale e gli spazi per la politica, (2015) Milano, Mimesis, pp.48-64, ISBN:9788857531267
• “La Grecia e il fallimento europeo”, (2015) in Scenari, Milano, Mimesis, pp. 9-33, ISBN:9788857534473
• “Habit and Mind. On the Teleology of Mental Habits”, (2014), in Phenomenology & Mind, vol. 6, pp. 117-129.
• “Spatiality, imagery, and the paradox of fictional emotions” (2014), in Paradigmi, 3, p. 143-158.
• “Elementi per una teoria della tradizione”, (2014) in Teorie del pensiero storico, a cura di D. Bondì, Unicopli, Milano, pp. 187-213.
• “On Scheler's Metaphysics of Love: An Appraisal”, (2013), in Phenomenology & Mind, vol. 5, p. 43-56.
• “Elementi di filosofia morale per un'identità della sinistra”, (2013) in Manifesto per una sinistra cosmopolita, a cura di L. Taddio, Mimesis, Milano, pp. 211-241
• “On the Reality of Percepts: Husserl and Gibson”, (2013), in Phenomenology & Mind, 4, p. 62-72
• “A Phenomenological Discussion of Early Imitation”, in Phenomenology and Mind, (2012), vol. 3, p. 29-40, ISSN: 2239-4028
• “O Espìrito do Dinheiro e a Liquidação Do Mundo” in Interthesis, vol. 9, (2012), p. 362-379, ISSN: 1807-1384, doi: 10.5007/1807-1384.2012v9n1p362
• “The Ontological Status of Essences in Husserl’s Thought,” in New Yearbook For Phenomenology And Phenomenological Philosophy, vol. XI, 2012, ISSN: 1533-7472
• “Verità storica e verità giudiziaria. Il caso dello stragismo italiano”, in: Piazza Fontana 43 anni dopo. Le verità di cui abbiamo bisogno. p. 121-144, Milano, Mimesis, ISBN: 9788857512914
• “A Phenomenological Reading of Anomalous Monism”, in Husserl Studies, vol. 27, p. 227-256, 2011, ISSN: 0167-9848, doi: 10.1007/s10743-011-9094-x
• “History as Therapy of Tradition in Husserl's Thought”, in Studia Phaenomenologica, vol. 11, 2011, p. 29-54, ISSN: 1582-5647
• “On Value Judgement and the Ethical Nature of Economic Optimality”, in: New Essays in Logic and Philosophy of Science / edited by M. D'Agostino, G. Giorello, F. Laudisa, T. Pievani, C. Sinigaglia. - London : College Publications, 2010, pp. 433-446
• “Towards a Theory of Social Practices” in Journal of the Philosophy of History, 3 (2009), pp. 187-210
• “Il Dio diveniente di Scheler ed il problema del valore della realtà” in Max Scheler. Esistenza della persona e radicalizzazione della fenomenologia, a cura di G. Cusinato, Franco Angeli, Milano 2007, pp. 81-100.
• “Lo spirito del denaro e la liquidazione dei luoghi”, in Luoghi e modernità : pratiche e saperi dell'architettura, a cura di M. A. Crippa, Jaca Book, Milano 2007, pp. 85-93
• “Su ragioni e cause: il problema del fondamento esplicativo tra Husserl e Wittgenstein” in Leitmotiv (Rivista Online: http://www.ledonline.it/leitmotiv/index.html), n. 3, 2003
• “L’eredità storica tra capitale sociale e capitale economico” in Critica Marxista, n. 3, Maggio-Giugno 2002, pp. 67-76.
• “Drei Perspektiven zur Bestimmung des Sinnes”, in R. Kühn (a cura di), Sprache und Pathos, Freiburg/München, Karl Alber Verlag, 2001
• “Passione e contraddizione materiale: un modello”, in ATQUE, 17, Nov. ‘97-Apr. ‘98, pp. 261-292.
• Besprechung von «Rolf Kühn - Leben als Bedürfen»”, in Wiener Jahrbuch für Philosophie, H.D. Klein (ed.), Bd. XXIX/1997.
• “Per un concetto formale di libertà”, in ATQUE, 14/15, Nov.’96 - Apr.’97, pp. 209-230
• Prefazione e curatela di: Max Scheler, Amore e odio, Sugarco, Milano, 1993
• Prefazione e curatela di: Georg Simmel, Il segreto e la società segreta, Sugarco, Milano, 1991
ATTIVITÀ DI TERZA MISSIONE
Interventi pubblici e pubblicistica divulgativa su giornali e riviste
8/11/2021 Intervista rilasciata a Giulia Cazzaniga per il quotidiano “La Verità”.
9/10/2021 Presentazione del libro “Dopo il neoliberalismo” con Carlo Formenti, nella cornice del Festival Libropolis di Pietrasanta (LU).
25/10/2021 Intervista rilasciata a Silvia D’Autilia su “L’epidemia d’odio, la tecnica e la cultura nell’epoca del Green Pass”, in Charta Sporca, Ottobre 2021.
23/10/2021 Presentazione del libro “Il dovere e il piacere. Un’introduzione critica all’etica contemporanea” nella cornice del Festival Mimesis, con il prof. Giovanni Leghissa e il dott. Cristiano Vidali.
16/09/2021 “Green Pass e dintorni: le scelte della politica”, in Gli Asini, rivista diretta da Goffredo Fofi, 92/2021.
5/09/2021 Intervento nella cornice di NaxosLegge, su “Ogni confine ha il suo limite”, Giardini Naxos (ME)
07/07/2021 Intervista rilasciata a Mario Cosenza su “Conversazione sull’oggi. Scienza, Filosofia e politica per tempi difficili”, in Scienza & Filosofia, 25, 2021
https://www.scienzaefilosofia.com/2021/07/05/conversazione-sulloggi-scienza-filosofia-e-politica-per-tempi-difficili/
16/06/2021 Intervista rilasciata a Tommaso Giartosio per Fahrenheit (Rai 3) su “I confini contano” di F. Furedi.
07/05/2021 Seminario su “L’individuo nella società neoliberale”, con il prof. M. Pitzalis, il prof. M. Guzzi, e i parlamentari Bianca Laura Granato e Pino Cabras.
https://www.facebook.com/LAlternativaCE21/videos/754248638607602
13/03/2021 Incontro pubblico su “Liberalismo” con la prof. Nadia Urbinati e il prof. Michelangelo Bovero, organizzato da Sottosopra-La Fionda-Network per il Socialismo-Osservatorio Globalizzazione-Gazzetta Filosofica
https://www.youtube.com/watch?v=_AIovdxmB0Q
12/03/2021 Intervista su “Verità e storia: cosa significa comprendere la storia?”, rilasciata a Gazzetta Filosofica
https://www.gazzettafilosofica.net/2021-1/marzo/verità -e-storia-cosa-significa-comprendere-la-storia/
16/12/2020 Discussione insieme a Carlo Formenti e Marco Rizzo al dibattito su “Cos’è la Cina”, organizzato dalla Casa Editrice Meltemi
https://www.youtube.com/watch?v=7eQNqTOiAxA&ab_channel=MeltemiEditore&fbclid=IwAR1EtZQ_dTK0ZrevRV9fCEfLC_qTG68XgL4d1-TJZkcfBTF6XwS2oFvohEM
24/10/2020 Discussione con il prof. Giovanni Leghissa (Università di Torino) su “Critica della ragione liberale”, nella cornice del Festival Mimesis
https://www.youtube.com/watch?v=vWG91uWlq2k
14/09/2020 “L’ingiustizia della Gender Tax”, articolo su Micromega - online
http://temi.repubblica.it/micromega-online/lingiustizia-della-gender-tax/?fbclid=IwAR1PTSjs1Ra3Lvn2qdJMZVY3Kv0AK_LXOJxHSoWC2-iKOGpx4PfUOZ9L0eI
04/08/2020 Intervista rilasciata a Filippo Tucci per il Gruppo Zefiro su “Critica della ragione liberale”
https://www.youtube.com/watch?v=_O-2ANU6YBY&fbclid=IwAR1j01dDSmKHKAX4SPpsiefISXSqW0CrYhohY0TtEimUNgRfTAA56qPcpOY
24/07/2020 “Il capitale, l’insicurezza e la ragione liberale”, intervista rilasciata ad Angelo De Sio per L’intellettuale dissidente – Rivista Online.
https://www.lintellettualedissidente.it/controcultura/filosofia/andrea-zhok-critica-della-ragione-liberale/?fbclid=IwAR0CRYaQzceakM7y3cIbAg8XOqOpWwFzXekuXHrS8OzIzzMHISyV_ytgphI
25/06/2020 Tavola rotonda presso Convivio di Persone&Conoscenze, organizzato dalla casa editrice ESTE, con Oscar Farinetti e Marina Salomon.
07/05/2020 Intervista rilasciata a Giulia Bologna per Sottosopra – Idee per ripensare il presente 2020, su “Critica della ragione liberale”.
https://www.facebook.com/sottosopra.idee/videos/598378787445351/
26/04/2020 Intervista rilasciata a Gianmarco Morosini, per CloseUp, spazio di approfondimento della Radio Televisione di San Marino.
https://www.sanmarinortv.sm/programmi/closeup-p14?fbclid=IwAR0pWB2SxvdjKnPRmOUg3JRp19NyMp0xZPeXP1iHdgJzZJr3kLuDYz8WRS0&v=68715?v=68715?v=68715#video68715
05/04/2020 Intervista rilasciata ad Alessandro Bonetti, per Kritica Economica
https://www.facebook.com/kriticaeconomica/photos/a.281577805869599/507724796588231/?type=3&theater
12/11/2019 “Fioramonti e l’ora sul cambiamento climatico”, articolo su Osservatorio Globalizzazione, Rivista Online
http://osservatorioglobalizzazione.it/progetto-italia/fioramonti-e-lora-sul-cambiamento-climatico/
26/10/2019 “Il mito dell’ideologia del merito”, articolo su Osservatorio Globalizzazione, Rivista Online,
http://osservatorioglobalizzazione.it/progetto-italia/il-mito-dellideologia-del-merito/
16/10/2019 “I guardiani dell’ipocrisia”, articolo su Osservatorio Globalizzazione, Rivista Online,
http://osservatorioglobalizzazione.it/osservatorio/i-guardiani-dellipocrisia/
29/09/2019 “Non è una festa”, articolo su SinistrainRete, Rivista Online,
https://www.sinistrainrete.info/ecologia-e-ambiente/15950-andrea-zhok-non-e-una-festa.html
10/06/2019 “Quale socialismo?”, articolo su l’Antidiplomatico, Rivista Online,
https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-quale_socialismo/11_28835/?fbclid=IwAR3GeEYwzI_ngCfVNZmK_Dhzxl8LioChjcVzHeeHoDNwf94FoRO9ZCauzxo
23/05/2019 “Stato, cosmopolitismo e democrazia”, dibattito con Lea Ypi (London School of Economics), organizzato dall’associazione Sottosopra, presso Arcibellezza (via Bellezza 16, Milano)
https://www.youtube.com/watch?v=sPg1rznZQbQ
19/04/2019 “Greta e il problema”, articolo su L’Antidiplomatico, Rivista Online,
https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-greta_e_il_problema/11_28052/
30/01/2019 “Breve nota dolente”, articolo su SinistraInRete – Online,
https://sinistrainrete.info/articoli-brevi/14242-andrea-zhok-breve-nota-dolente.html
26/01/2019 “I provinciali: una riflessione su lingua e cultura nazionale”, articolo su GliIndifferenti – Rivista Online,
https://glindifferenti.it/provinciali-riflessione-lingua-cultura-nazionale/2080/
24/01/2019 “L'esportazione dei laureati italiani all'estero: un caso classico di subalternità coloniale”, articolo su AriannaEditrice – Online,
https://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=61490
30/12/2018 “Elogio dello Stato Nazione”, articolo su GliIndifferenti – Rivista Online,
https://glindifferenti.it/elogio-dello-nazione/2115/
15/12/2018 “La trappola del liberismo e il sentiero stretto”, articolo su Rinascita – Rivista Online,
https://www.rinascitaitaliasocialista.it/blog/la-trappola-del-liberismo-e-il-sentiero-stretto/
10/12/2018 “Sovranisti psichici di tutti i paesi, unitevi!”, articolo su Micromega Online
http://temi.repubblica.it/micromega-online/sovranisti-psichici-di-tutti-i-paesi-unitevi/
05/12/2018 Discussione pubblica sul libro di Alessandro Somma Sovranismi. Stato, Popolo e conflitto sociale, con Aldo Giannuli, Andrea Fumagalli e Alessandro Somma all’Arci Bellezza di Milano.
27/11/2018 “Gli eco-colpevoli”, articolo su SinistraInRete - Rivista Online,
https://www.sinistrainrete.info/articoli-brevi/13788-andrea-zhok-gli-eco-colpevoli.html
17/11/2018 Intervento pubblico su “Sovranità e immigrazione”, al seminario Idee per ricostruire l’Italia, organizzato dal Centro Studi sulla Costituzione e la Prima Repubblica, Padova.
31/10/2018 “Dacci oggi la nostra BCE misericordiosa”, articolo su SinistraInRete – Rivista Online,
https://www.sinistrainrete.info/articoli-brevi/13581-andrea-zhok-dacci-oggi-la-nostra-bce-misericordiosa.html
12/08/2018 “Populismo, democrazia e il ruolo degli intellettuali”, articolo su Movimento EssereSinistra – Blog, http://www.movimentoesseresinistra.it/blog-movimento/tag/andrea-zhok/
27/06/2018 “Le ragioni della rabbia”, articolo su AriannaEditrice – Online,
https://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=60708
07/02/2018 “Le responsabilità della Destra dietro l’episodio di Macerata” (editoriale su Il Messaggero Veneto, quotidiano)
30/01/2018 “La retorica dell’eccellenza” (articolo su L'Espresso, settimanale)
13/08/2017 “Coscienza umana e intelligenza artificiale” (articolo su L'Espresso, settimanale)
18/06/2017 “Sul ruolo della filosofia nell'era della scienza” (articolo su L’Espresso, settimanale)
12/06/2017 “Le trappole dell'insicurezza” (articolo su L'Espresso, settimanale)
31/03/2017 “La sinistra dei diritti a costo zero” (articolo su L'Espresso, settimanale)
20/01/2017 “Populisti. Figli nostri” (articolo su L’Espresso, settimanale)
17/12/2016. “L'onestà come categoria morale e politica” (articolo su Scenari, Mimesis, ISSN:2385-1139)
13/07/2016 “Quelli che dicono: ‘Io non sono razzista, ma…’” (editoriale su Il Piccolo, quotidiano)
26/06/2016 “Il significato della Brexit per l’Europa” (editoriale su Il Piccolo, quotidiano)
13/05/2016 “Sulle unioni civili” (editoriale su Il Piccolo, quotidiano)
01/03/2016 “Riflessioni sull’utero in affitto” (editoriale su Il Piccolo, quotidiano)
19/01/2016 “L'identità della sinistra come patologia politica” (su Scenari, Mimesis, ISSN:2385-1139)
25/11/2015 “Dopo gli attentati di Parigi” (editoriale su Il Piccolo, quotidiano)
24/11/2015 “Dopo il Venerdì 13 della Francia” (articolo su Scenari, Mimesis, ISSN:2385-1139)
18/11/2015 “Quel volto sincero che apre al dialogo” (editoriale su Il Piccolo, quotidiano)
20/10/2015 “Pubblica istruzione, tra capitale umano e capitale sociale” (articolo su Scenari, Mimesis, ISSN:2385-1139)
19/09/2015 “Le virtú della concorrenza” (editoriale su Il Piccolo, quotidiano)
07/07/2015 “La lezione greca” (editoriale su Il Piccolo, quotidiano)
22/05/2015. “Buona Scuola, cattiva politica” (articolo su Scenari, Mimesis, ISSN:2385-1139)
22/05/2015 “Nozze omosessuali, tra giudizio e pregiudizio” (editoriale su Il Piccolo, quotidiano)
04/04/2015 “Piccole patrie, grandi menzogne” (editoriale su Il Piccolo, quotidiano)
15/03/2015 “Il gioco del rispetto: lodevole ma pone dubbi” (editoriale su Il Piccolo, quotidiano)
13/03/2015. “L’identità occidentale e i suoi nemici” (articolo su Scenari, Mimesis - ISSN:2385-1139)
09/01/2015. “La deludente verità dell’antisemitismo di Heidegger” (articolo su Scenari, Mimesis, ISSN:2385-1139)
28/11/2014. “Il giro di vite. Una sinossi della corrente crisi” (articolo su Scenari, Mimesis, ISSN:2385-1139)
24/10/2014. “Sull’importanza de Il capitale nel XXI secolo di Thomas Piketty” (articolo su Scenari, Mimesis, ISSN:2385-1139)
12/09/2014. “Le sinistre e la sindrome da tradimento ideologico. Note terapeutiche” (articolo su Scenari, Mimesis, ISSN:2385-1139)
COMPETENZE E INTERESSI DI RICERCA
Competenze linguistiche
Italiano madrelingua
Fluente in inglese e tedesco
Capacità di lettura in francese
Capacità di lettura in latino
Livello intermedio di greco moderno
Interessi ed ambiti di ricerca
• Etica ed assiologia nel pensiero contemporaneo (Kant, Scheler, Sartre, Th. Nagel, Jaspers).
• Filosofia dell’economia e delle scienze sociali (K. Polanyi, F. von Hayek, A. Sen).
• Filosofia politica con particolare riferimento al dibattito liberali-comunitari (Nozick, Walzer, MacIntyre).
• Fenomenologia e gnoseologia (Husserl, Wittgenstein).
• Filosofia della mente e dell’azione (Davidson, Dennett).
• Filosofia della storia (Hegel, Marx).
• Fenomenologia e scienze cognitive.
• Filosofia della biologia.