Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Persone
Persona
segnaposto immagine

PRINSI BHAKTI

PROFESSORE ASSOCIATO
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia

Gruppo 07/AGRI-06 - GENETICA, CHIMICA E PEDOLOGIA AGRARIA E FORESTALE

Settore AGRI-06/B - Chimica agraria
  • Contatti
  •  Dipartimento di Scienze agrarie e ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia, , 20133 Milano Italia
  •  bhakti.prinsi@unimi.it
  •  Rubrica di Ateneo
  • Aree Di Ricerca
  • Progetti
  • Pubblicazioni
  • Premi E Incarichi Scientifici
  • Altre Attività
  • Cv

Settori (10)


85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori

LS1_2 - Biochemistry - (2022)

LS1_2 - General biochemistry and metabolism - (2016)

LS2_3 - Proteomics - (2013)

LS2_3 - Proteomics - (2016)

LS2_8 - Proteomics - (2022)

LS9_4 - Plant sciences (including crop production, plant breeding, agroecology, soil biology) - (2016)

LS9_5 - Agriculture related to crop production, soil biology and cultivation, applied plant biology - (2013)

LS9_8 - Applied plant sciences, plant breeding, agroecology and soil biology - (2022)

Goal 12: Responsible consumption and production

Parole chiave (5)

  • crescente
  • decrescente
PLANT ABIOTIC STRESS
PLANT BIOCHEMISTRY AND PHYSIOLOGY
PLANT MINERAL NUTRITION
PLANT PROTEOMICS
PLANT SECONDARY METABOLISM
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Descrizione linee ricerca (7)

  • crescente
  • decrescente
Caratterizzazione multi-scala delle interazioni fisiologiche e biochimiche fra carenza idrica e biostimolanti in orticole. La ricerca ha l’obiettivo di caratterizzare le risposte biochimiche e fisiologiche durante la carenza idrica in rucola e di analizzare gli effetti di una formulazione biostimolante mediante un approccio integrato che considera diverse scale di indagine e l’impiego di metodologie non-distruttive, biochimiche e proteomiche. (2019 - )
Riciclo circolare di prodotti di scarto della filiera agroalimentare. La ricerca si occupa di analizzare le componenti di un prodotto di scarto della produzione del latte di soia, al fine di identificare e caratterizzare possibili molecole con proprietà biostimolanti e utili nella biodifesa delle coltivazioni agricole. (2019 - )
Studio del metabolismo secondario nelle specie di interesse erboristico, alimentare ed ornamentale. La ricerca è sviluppata approfondendo aspetti biochimici e di regolazione del metabolismo secondario, con particolare attenzione verso i metaboliti della classe dei flavonoidi. (2009 - )
Studio della nutrizione azotata in cereali e in alberi da frutto. La linea di ricerca è sviluppata attraverso l'applicazione di approcci di proteomica e metabolomica per lo studio delle risposte biochimiche in mais e in vite a condizioni di disponibilità di nitrato ed ammonio. (2004 - )
Studio delle maturazione dei frutti in specie arboree. Lo studio svolto attraverso approcci di proteomica e metabolomica ha preso in esame diversi aspetti biochimici inerenti alla maturazione del frutto e all'influenza su qualità e valore nutraceutico in vite e in drupacee. (2005 - 2018)
Studio delle risposte biochimiche in piante arboree a stress di tipo abiotico. La ricerca si è sviluppata approfondendo le risposte in portainnesti di vite a stress idrico e salino, per la comprensione dei tratti biochimici associati alla tolleranza e la selezione di nuovi genotipi. (2010 - 2018)
Valorizzazione dei reflui della lavorazione della seta grezza per l'ottenimento di formulazioni biostimolanti utili alla produzione di prodotti agricoli ad alto valore aggiunto. La ricerca si pone come obbiettivi di studiare i reflui, ricchi di una particolare proteina chiamata sericina, definirne composizione e sicurezza e valutarne l'efficacia come formulazioni utili al superamento di carenze idriche e nutrizionali durante la produzione di verdure di quarta gamma e nell'ambito della viticoltura. (2022 - 2025)
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Ricerca finanziata (6)

  • crescente
  • decrescente
Individuazione e validazione di metodiche per la caratterizzazione dei proteomi di piante d¿interesse agrario (Pesco, Mais, Riso e Cetriolo) 
PUR20062008 - PUR 2006-2008
Progetto
Partecipante
2007
Metabolomica e ionomica per la qualità e la sicurezza del riso italiano 
PUR90 - PUR 90%
Progetto
Partecipante
2009
PROtein interactome to sustain seed Storage Protein synthesis in the ER - PROSPER 
PRIN2022 - PRIN bando 2022
Progetto
Responsabile scientifico
2023
24 mesi
Processi biochimici e fisiologici implicati nell'acquisizione di nutrienti e nell'esclusione di inquinanti inorganici in piante d'interesse agrario.  
PUR20062008 - PUR 2006-2008
Progetto
Partecipante
2008
Silk for agriculture: use of silk by-products to enhance the sustainability of high value crop cultivation (SILKROP) 
CAR_RIC - Bandi Fondazione Cariplo
Progetto
Responsabile scientifico
2022
36 mesi
Studio dei profili d¿espressione proteica in frutti di pesco (Prunus persica) per l¿individuazione di marcatori molecolari per le caratteristiche organolettiche del frutto da impiegare in protocolli di miglioramento genetico. 
PUR20062008 - PUR 2006-2008
Progetto
Partecipante
2006
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Pubblicazioni (127)

  • crescente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Partecipazioni scientifiche

Socio effettivo o corrispondente - Società Italiana di Chimica Agraria (Italia) (2009 - ) 2009
No Results Found

Ricerca e didattica presso enti (2)

Incarico svolto presso: Università degli Studi di MILANO (01/02/2019 - 01/02/2022)20190201
Incarico svolto presso: Università degli Studi di MILANO (01/12/2016 - 31/01/2019)20161201
No Results Found

Collegi di dottorato (8)

Università degli Studi di MILANO - AGRICOLTURA, AMBIENTE E BIOENERGIA-2024 (ciclo: 40 - Anno: 2024 2024 )
Università degli Studi di MILANO - AGRICOLTURA, AMBIENTE E BIOENERGIA-2023 (ciclo: 39 - Anno: 2023 2023 )
Università degli Studi di MILANO - AGRICOLTURA, AMBIENTE E BIOENERGIA-2022 (ciclo: 38 - Anno: 2022 2022 )
Università degli Studi di MILANO - AGRICOLTURA, AMBIENTE E BIOENERGIA-2021 (ciclo: 37 - Anno: 2021 2021 )
Università degli Studi di MILANO - AGRICOLTURA, AMBIENTE E BIOENERGIA-2020 (ciclo: 36 - Anno: 2020 2020 )
Università degli Studi di MILANO - AGRICOLTURA, AMBIENTE E BIOENERGIA-2019 (ciclo: 35 - Anno: 2019 2019 )
Università degli Studi di MILANO - AGRICOLTURA, AMBIENTE E BIOENERGIA-2018 (ciclo: 34 - Anno: 2018 2018 )
Università degli Studi di MILANO - AGRICOLTURA, AMBIENTE E BIOENERGIA-2017 (ciclo: 33 - Anno: 2017 2017 )
No Results Found

Tutoraggio

tutorship - Dottorandi - MASUD ABDUL AWAL CHOWDHURY
No Results Found

Public Engagement (4)

Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Relatore) - OLI ESSENZIALI: DALLA PIANTA ALL'ERBORISTERIA
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche
Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari Rodolfo Paoletti
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia
aula C04 settore colombo (27/11/2023 - 27/11/2023) 20231127
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore) - Kick off meeting del progetto di ricerca SILKROP "Silk for agriculture: use of silk by-products to enhance the sustainability of high value crop cultivation."
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia
Milano. Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia - aula C11. (29/04/2022 - 29/04/2022) 20220429
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Relatore) - ORTI BOTANICI: il FUTURO ha radici (e piante) antiche
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche
Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari Rodolfo Paoletti
Dipartimento di Chimica
Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l'Ambiente
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia
Orto botanico G.E. Ghirardi (Toscolano Maderno, Brescia) (16/05/2021 - 18/05/2021) 20210516
Altre iniziative di Public Engagement (Partecipante) - Field to field: valorisation of biomolecules from soybean drink by-products as defence products and biostimulants for an improved sustainability of crops cultivation
Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l'Ambiente
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia
Aula Maggiore Facoltà di Scienze Agrarie ed Alimentari (09/05/2019 - 09/05/2019) 20190509
No Results Found

Pdf

bhakti_prinsi.pdf
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.1.0