PALTRINIERI SAVERIO
PALTRINIERI SAVERIO
Settori (10)
Parole Chiave (4)
LEISHMANIOSI
MARKER INFIAMMATORI
PERITONITE INFETTIVA FELINA
VALIDAZIONE DI METODI E KIT DIAGNOSTICI
No Results Found
Descrizione Linee Ricerca (5)
- Valutazione diagnostica e patogenetica delle principali alterazioni ematologiche rilevabili in medicina veterinaria (2013 - )
Alterazioni funzionali leuco-eritrocitarie in diverse condizioni patologiche ed in specie animali differenti (2013 - )
Patogenesi e diagnosi delle principali malattie infettive del cane e del gatto (2013 - )
Patogenesi e diagnosi di stati infiammatori in diverse specie animali (2013 - )
metabolismo energetico negli animali da reddito (2013 - )
No Results Found
Ricerca Finanziata (3)
Genetic characterization of SARS-CoV-2 and serological investigation in humans and pets to define cats and dogs role in the COVID-19 pandemic (COVIDinPET)
CAR_RIC - Bandi Fondazione Cariplo
Progetto
2020
Genetic characterization of SARS-CoV-2 and serological investigation in humans and pets to define cats and dogs role in the COVID-19 pandemic (COVIDinPET)
CAR_RIC - Bandi Fondazione Cariplo
Progetto
2020
Biomarkers of Proteinura and Hypertension as risk factors for development and worsening of feline CKD
INTLI - Finanziamenti internazionali
Progetto
2014
No Results Found
Pubblicazioni (415)
Premi E Riconoscimenti (3)
No Results Found
Partecipazioni Scientifiche (3)
Fellow (riconoscimento scientifico)
- Società Italiana di Medicina Felina (SIMEF) (Italia)
(2011 - 2014)
2011
Fellow (riconoscimento scientifico)
- European College of Veterinary Clinical Pathology (Regno Unito)
(2011 - 2013)
2011
Fellow (riconoscimento scientifico)
- European College of Veterinary Clinical Pathology (Regno Unito)
(2002 - 2010)
2002
No Results Found
Comitati Editoriali
Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia - VETERINARY CLINICAL PATHOLOGY (2013 - )
2013
No Results Found
Ricerca E Didattica Presso Enti
Attivita' didattica - Visiting Professor -
Recent advances on the pathogenesis and diagnosis of feline coronavirus infection, -
presso: University of Cambridge
(07/03/2012 - 07/03/2012)
20120307
No Results Found
Collegi Di Dottorato (17)
Università degli Studi di MILANO -
SCIENZE VETERINARIE E DELL'ALLEVAMENTO-2019
(ciclo: 35 - Anno: 2019
2019
)
Università degli Studi di MILANO -
SCIENZE VETERINARIE E DELL'ALLEVAMENTO-2018
(ciclo: 34 - Anno: 2018
2018
)
Università degli Studi di MILANO -
SCIENZE VETERINARIE E DELL'ALLEVAMENTO-2017
(ciclo: 33 - Anno: 2017
2017
)
Università degli Studi di MILANO -
SCIENZE VETERINARIE E DELL'ALLEVAMENTO-2016
(ciclo: 32 - Anno: 2016
2016
)
Università degli Studi di MILANO -
SCIENZE VETERINARIE E DELL'ALLEVAMENTO-2015
(ciclo: 31 - Anno: 2015
2015
)
Università degli Studi di MILANO -
SCIENZE VETERINARIE E DELL'ALLEVAMENTO-2014
(ciclo: 30 - Anno: 2014
2014
)
Università degli Studi di MILANO -
SCIENZE VETERINARIE E DELL'ALLEVAMENTO-2013
(ciclo: 29 - Anno: 2013
2013
)
Università degli Studi di MILANO -
IGIENE VETERINARIA E PATOLOGIA ANIMALE-2012
(ciclo: 28 - Anno: 2012
2012
)
Università degli Studi di MILANO -
IGIENE VETERINARIA E PATOLOGIA ANIMALE-2011
(ciclo: 27 - Anno: 2011
2011
)
Università degli Studi di MILANO -
IGIENE VETERINARIA E PATOLOGIA ANIMALE-2010
(ciclo: 26 - Anno: 2010
2010
)
Università degli Studi di MILANO -
IGIENE VETERINARIA E PATOLOGIA ANIMALE-2009
(ciclo: 25 - Anno: 2009
2009
)
Università degli Studi di MILANO -
IGIENE VETERINARIA E PATOLOGIA ANIMALE-2008
(ciclo: 24 - Anno: 2008
2008
)
Università degli Studi di MILANO -
IGIENE VETERINARIA E PATOLOGIA ANIMALE-2007
(ciclo: 23 - Anno: 2007
2007
)
Università degli Studi di MILANO -
IGIENE VETERINARIA E PATOLOGIA ANIMALE-2006
(ciclo: 22 - Anno: 2006
2006
)
Università degli Studi di MILANO -
IGIENE VETERINARIA E PATOLOGIA ANIMALE-2005
(ciclo: 21 - Anno: 2005
2005
)
Università degli Studi di MILANO -
IGIENE VETERINARIA E PATOLOGIA ANIMALE-2004
(ciclo: 20 - Anno: 2004
2004
)
Università degli Studi di MILANO -
IGIENE VETERINARIA E PATOLOGIA ANIMALE-2003
(ciclo: 19 - Anno: 2003
2003
)
No Results Found
Tutoraggio (6)
tutorship -
Dottorandi
- SCAVONE DONATELLA
(01/10/2018 - )
20181001
tutorship -
Assegnisti
- STRANIERI ANGELICA
(01/02/2018 - 31/01/2020)
20180201
tutorship -
Dottorandi
- RUGGERONE BEATRICE
(01/10/2015 - 25/02/2019)
20151001
tutorship -
Dottorandi
- STRANIERI ANGELICA
(01/01/2014 - 04/04/2017)
20140101
tutorship -
Dottorandi
- ZATELLI ANDREA
(01/11/2012 - 14/09/2013)
20121101
tutorship -
Dottorandi
- IBBA FABRIZIO
(01/11/2011 - 19/12/2014)
20111101
No Results Found
Public Engagement (2)
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Altro)
- MeetMeTonight 2019: Il mondo del latte e del miele
Dipartimento di Medicina Veterinaria -
Polo didattico di Lodi - Facoltà di Medicina Veterinaria, via dell'Università 6, 26900 Lodi (27/09/2019 - 28/09/2019)
(27/09/2019 - 28/09/2019)
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Altro)
- MeetMeTonight 2019: Il mondo del latte e del miele
Dipartimento di Scienze Veterinarie per la Salute, la Produzione Animale e la Sicurezza Alimentare -
Polo didattico di Lodi - Facoltà di Medicina Veterinaria, via dell'Università 6, 26900 Lodi (27/09/2019 - 28/09/2019)
(27/09/2019 - 28/09/2019)
No Results Found
Description
DATA E LUOGO DI NASCITA: 30 Giugno 1966, Lissone (MB)
ISTRUZIONE:
- 1984-1990: Laurea in Medicina Veterinaria (3 luglio 1990, voto: 110/110 e lode, tesi: identificazione “in situ” di cellule infiammatorie nel granuloma tubercolaer bovino, Relatore: Prof. G. Mandelli, Istituto di Anatomia Patologica Veterinaria e Patologia Aviare, Università degli Studi di Milano)
- 1990-1993: Dottorato di Ricerca in Patologia Comparata degli animali Domestici (15 giugno, 1994: tesi: Fisiopaologia del metabolismo energetico dei ruminanti, dcente guida: Prof. F. Agnes, Istituto di Patologia Generale Veterinaria, Università degli Studi di Milano)
ATTIVITA’ PROFESSIONALI
- 1993-1995: direttore di un laboratorio privato di analisi veterinarie
- 1995-2001: Ricercatore per il gruppo concorsuale V31A (patologia generale ed anatomia patologica veterinaria) presso l’Istituto di Patologia Generale Veterinaria, Università degli Studi di Milano
- 2001-2016: Professore associato di Patologia Generale Veterinaria presso il Dipartimento di Patologia Animale, Igiene e Sanità Pubblica Veterinaria, sezione di Patologia Generale Veterinaria e Parassitologia, Università degli Studi di Milano, in seguito Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica, oggi Dipartimento di Medicina Veterinaria
- 2001: Diploma dell’European College of Veterinary Clincal Pathology (ECVCP)
- 2002-2007: membro della commissione per l’esame di ammissione all’ECVCP
- 2002-2005: Presidente della commissione per l’esame di ammissione all’ECVCP
- 2004 -2005: Responsabile della pianificazione ed organizzazione funzionale del Laboratorio Centralizzato dell’Ospedale Grossi Animali della Facoltà di Medicina Veterinaria – Polo di Lodi
- 2005 ad oggi – Membro del gruppo di Studio sulla Leishmaniosi Canina, con il ruolo di coordinatore della stesura delle linee guida sulla diagnostica
- 2007 – 2010 Vicepresidente dell’European College of Veterinary Clincal Pathology (ECVCP)
- 2007-2016 – Responsabile dell’attività diagnostica per esterni del Laboratorio Centralizzato dell’Ospedale Grossi Animali della Facoltà di Medicina Veterinaria – Polo di Lodi
- 2007 –2010 membro del consiglio direttivo della Società Italiana di Medicina Felina (SIMEF)
- 2010-2016 – Vicedirettore del Laboratorio Centralizzato dell’Ospedale Grossi Animali della Facoltà di Medicina Veterinaria – Polo di Lodi
- 2010 ad oggi– membro dell’Editorial Board della rivista Veterinary Clinical Pathology
- 2011-2014 Presidente dell’European College of Veterinary Clincal Pathology (ECVCP)
- 2011-2014 Presidente della Società Italiana di Medicina Felina (SIMEF)
- 2014-2017- Past-President dell’European College of Veterinary Clincal Pathology (ECVCP)
- 2014-2017 Past-President della Società Italiana di Medicina Felina (SIMEF)
- 2014 ad oggi - Section Editor della rivista Veterinary Clinical Pathology
- 2016 ad oggi:- Professore Ordinario nel SSD Vet/03 (Patologia Generale e Anatomia Patologica Veterinaria), afferente al Dipartimento di Medicina Veterinaria (Dimevet) dell'Università degli Studi di Milano
- 2016 ad oggi: Direttore del Centro Clinico-Veterinario Zootecnico-Sperimentale di Ateneo
- 2018: Abilitazione Scientifica Nazionale come Commissario per il Settore Concorsuale H7/02, SSD Vet/03
ATTIVITA’ DIDATTICA
- A partire dall’anno accademico 1995-1996, attività esercitativa prima e di didattica sia frontale che esercitativa poi, nell’ambito di corsi afferenti all’Istituzione di appartenenza e relativi ai corsi di laurea di Scienze della produzione animale, Medicina Veterinaria, Biotecnologie Veterinarie
- Corsi di formazione organizzati da istituzioni pubbliche (es: Ordini Professionali) o private nazionali o internazionali (SCIVAC, PerFormat, Unisvet, SMICaV, BSAVA, ECVCP, ECVP)
INTERESSI DI RICERCA
- Valutazione diagnostica e patogenetica delle principali alterazioni ematologiche rilevabili in medicina veterinaria
- Alterazioni funzionali leuco-eritrocitarie in diverse condizioni patologiche ed in specie animali differenti
- Patogenesi e diagnosi delle principali malattie infettive del cane e del gatto
- Patogenesi e diagnosi di stati infiammatori in diverse specie animali
- Metabolismo energetico in animali di interesse zootecnico
L’attività di ricerca è testimoniata da circa 400 pubblicazioni e presentazioni a congressi, circa 160 delle quali pubblicate su riviste internazionali con impact factor e/o indexate su Pubmed
PROGETTI DI RICERCA
Fondi di Ateneo
1999 Quadro ematologico e sieroproteico in infezioni feline persistenti
2000 Citochine e fenomeni apoptotici in patologia felina
2001 Identificazione molecolare di proteine coinvolte in patologia felina
2002 Produzione di anticorpi contro le proteine di fase acuta feline
2003 Identificazione di fattori di resistenza a coronavirus felini
2004 Sistemi in vitro per l’analisi della AGP nelle coronavirosi feline
2005 Proteine di fase acuta e monitoraggio sanitario degli allevamenti
2006 Colture epatocitarie per la valutazione della produzione di proteine di fase acuta
2007 Ruolo dell’acido sialico in patologie virali di interesse veterinario
2008 Attività sialiltransferasica e proteine sialilate in siero e tessuti di animali con patologie neoplastiche e virali
2009 Neoplasie ematopoietiche del cane: identificazione di molecole coinvolte nella patogenesi e/o potenzialmente utili come biomarker diagnostici o prognostici innovativi
2015: Fondo sviluppo: Optimization of analytical procedures to minimize the volume of blood for clinical pathology tests in mice
Fondi ministeriali
2001 COFIN: Espressione della proteina doppel (Dpl) e della proteina prionica (PrP) in tessuti di ruminanti sani ed affetti da TSE ed in leucociti ematici di ruminanti in condizioni basali e dopo attivazione in vitro
2005 COFIN: Epidemiologia molecolare ed immunopatogenesi delle coronavirosi feline
Altri fondi
2003 Winn Feline Foundation: Post-transcirpitonal changes of alpha-1-acid glycoprotein during feline coronavirus infections
2007 Winn Feline Foundation: Blood parameters potentially associated with susceptibility to feline coronavirus in Birman cats
2008 Sysmex Outstanding Science Award: Analysis of canine haematopoietic neoplasms by using Sysmex the XT-2000iV
2014 Winn Feline Foundation: Biomarkers of proteinuria and hypertension as risk factors for development and worsening of feline CKD (co-principal investigator, Prof. Paola Scarpa)
2020 Fondazione Cariplo - Fondazione Veronesi - Regione Lombardia: Genetic characterization of SARS-CoV-2 and serological investigation in humans and pets to define cats and dogs role in the COVID-19 pandemic (COVIDinPET)
APPARTENENZA A SOCIETA’ SCIENTIFICHE
- Associazione Italiana di Patologia Veterinaria (A.I.P.Vet)
- Società Culturale Italiana Veterinari per Animali da Compagnia (S.C.I.V.A.C.)
- European Society of Veterinary Clinical Pathology (E.S.V.C.P.)
- American Society of Veterinary Clinical Pathology (A.S.V.C.P.)
- Società Italiana di Medicina Felina (S.I.M.E.F.)
ISTRUZIONE:
- 1984-1990: Laurea in Medicina Veterinaria (3 luglio 1990, voto: 110/110 e lode, tesi: identificazione “in situ” di cellule infiammatorie nel granuloma tubercolaer bovino, Relatore: Prof. G. Mandelli, Istituto di Anatomia Patologica Veterinaria e Patologia Aviare, Università degli Studi di Milano)
- 1990-1993: Dottorato di Ricerca in Patologia Comparata degli animali Domestici (15 giugno, 1994: tesi: Fisiopaologia del metabolismo energetico dei ruminanti, dcente guida: Prof. F. Agnes, Istituto di Patologia Generale Veterinaria, Università degli Studi di Milano)
ATTIVITA’ PROFESSIONALI
- 1993-1995: direttore di un laboratorio privato di analisi veterinarie
- 1995-2001: Ricercatore per il gruppo concorsuale V31A (patologia generale ed anatomia patologica veterinaria) presso l’Istituto di Patologia Generale Veterinaria, Università degli Studi di Milano
- 2001-2016: Professore associato di Patologia Generale Veterinaria presso il Dipartimento di Patologia Animale, Igiene e Sanità Pubblica Veterinaria, sezione di Patologia Generale Veterinaria e Parassitologia, Università degli Studi di Milano, in seguito Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica, oggi Dipartimento di Medicina Veterinaria
- 2001: Diploma dell’European College of Veterinary Clincal Pathology (ECVCP)
- 2002-2007: membro della commissione per l’esame di ammissione all’ECVCP
- 2002-2005: Presidente della commissione per l’esame di ammissione all’ECVCP
- 2004 -2005: Responsabile della pianificazione ed organizzazione funzionale del Laboratorio Centralizzato dell’Ospedale Grossi Animali della Facoltà di Medicina Veterinaria – Polo di Lodi
- 2005 ad oggi – Membro del gruppo di Studio sulla Leishmaniosi Canina, con il ruolo di coordinatore della stesura delle linee guida sulla diagnostica
- 2007 – 2010 Vicepresidente dell’European College of Veterinary Clincal Pathology (ECVCP)
- 2007-2016 – Responsabile dell’attività diagnostica per esterni del Laboratorio Centralizzato dell’Ospedale Grossi Animali della Facoltà di Medicina Veterinaria – Polo di Lodi
- 2007 –2010 membro del consiglio direttivo della Società Italiana di Medicina Felina (SIMEF)
- 2010-2016 – Vicedirettore del Laboratorio Centralizzato dell’Ospedale Grossi Animali della Facoltà di Medicina Veterinaria – Polo di Lodi
- 2010 ad oggi– membro dell’Editorial Board della rivista Veterinary Clinical Pathology
- 2011-2014 Presidente dell’European College of Veterinary Clincal Pathology (ECVCP)
- 2011-2014 Presidente della Società Italiana di Medicina Felina (SIMEF)
- 2014-2017- Past-President dell’European College of Veterinary Clincal Pathology (ECVCP)
- 2014-2017 Past-President della Società Italiana di Medicina Felina (SIMEF)
- 2014 ad oggi - Section Editor della rivista Veterinary Clinical Pathology
- 2016 ad oggi:- Professore Ordinario nel SSD Vet/03 (Patologia Generale e Anatomia Patologica Veterinaria), afferente al Dipartimento di Medicina Veterinaria (Dimevet) dell'Università degli Studi di Milano
- 2016 ad oggi: Direttore del Centro Clinico-Veterinario Zootecnico-Sperimentale di Ateneo
- 2018: Abilitazione Scientifica Nazionale come Commissario per il Settore Concorsuale H7/02, SSD Vet/03
ATTIVITA’ DIDATTICA
- A partire dall’anno accademico 1995-1996, attività esercitativa prima e di didattica sia frontale che esercitativa poi, nell’ambito di corsi afferenti all’Istituzione di appartenenza e relativi ai corsi di laurea di Scienze della produzione animale, Medicina Veterinaria, Biotecnologie Veterinarie
- Corsi di formazione organizzati da istituzioni pubbliche (es: Ordini Professionali) o private nazionali o internazionali (SCIVAC, PerFormat, Unisvet, SMICaV, BSAVA, ECVCP, ECVP)
INTERESSI DI RICERCA
- Valutazione diagnostica e patogenetica delle principali alterazioni ematologiche rilevabili in medicina veterinaria
- Alterazioni funzionali leuco-eritrocitarie in diverse condizioni patologiche ed in specie animali differenti
- Patogenesi e diagnosi delle principali malattie infettive del cane e del gatto
- Patogenesi e diagnosi di stati infiammatori in diverse specie animali
- Metabolismo energetico in animali di interesse zootecnico
L’attività di ricerca è testimoniata da circa 400 pubblicazioni e presentazioni a congressi, circa 160 delle quali pubblicate su riviste internazionali con impact factor e/o indexate su Pubmed
PROGETTI DI RICERCA
Fondi di Ateneo
1999 Quadro ematologico e sieroproteico in infezioni feline persistenti
2000 Citochine e fenomeni apoptotici in patologia felina
2001 Identificazione molecolare di proteine coinvolte in patologia felina
2002 Produzione di anticorpi contro le proteine di fase acuta feline
2003 Identificazione di fattori di resistenza a coronavirus felini
2004 Sistemi in vitro per l’analisi della AGP nelle coronavirosi feline
2005 Proteine di fase acuta e monitoraggio sanitario degli allevamenti
2006 Colture epatocitarie per la valutazione della produzione di proteine di fase acuta
2007 Ruolo dell’acido sialico in patologie virali di interesse veterinario
2008 Attività sialiltransferasica e proteine sialilate in siero e tessuti di animali con patologie neoplastiche e virali
2009 Neoplasie ematopoietiche del cane: identificazione di molecole coinvolte nella patogenesi e/o potenzialmente utili come biomarker diagnostici o prognostici innovativi
2015: Fondo sviluppo: Optimization of analytical procedures to minimize the volume of blood for clinical pathology tests in mice
Fondi ministeriali
2001 COFIN: Espressione della proteina doppel (Dpl) e della proteina prionica (PrP) in tessuti di ruminanti sani ed affetti da TSE ed in leucociti ematici di ruminanti in condizioni basali e dopo attivazione in vitro
2005 COFIN: Epidemiologia molecolare ed immunopatogenesi delle coronavirosi feline
Altri fondi
2003 Winn Feline Foundation: Post-transcirpitonal changes of alpha-1-acid glycoprotein during feline coronavirus infections
2007 Winn Feline Foundation: Blood parameters potentially associated with susceptibility to feline coronavirus in Birman cats
2008 Sysmex Outstanding Science Award: Analysis of canine haematopoietic neoplasms by using Sysmex the XT-2000iV
2014 Winn Feline Foundation: Biomarkers of proteinuria and hypertension as risk factors for development and worsening of feline CKD (co-principal investigator, Prof. Paola Scarpa)
2020 Fondazione Cariplo - Fondazione Veronesi - Regione Lombardia: Genetic characterization of SARS-CoV-2 and serological investigation in humans and pets to define cats and dogs role in the COVID-19 pandemic (COVIDinPET)
APPARTENENZA A SOCIETA’ SCIENTIFICHE
- Associazione Italiana di Patologia Veterinaria (A.I.P.Vet)
- Società Culturale Italiana Veterinari per Animali da Compagnia (S.C.I.V.A.C.)
- European Society of Veterinary Clinical Pathology (E.S.V.C.P.)
- American Society of Veterinary Clinical Pathology (A.S.V.C.P.)
- Società Italiana di Medicina Felina (S.I.M.E.F.)