Skip to Main Content (Press Enter)

Expertise & Skills

Expertise & Skills

Logo UNIMI
Logo UNIMI
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • seleziona la lingua italiano (Italia) italiano (Italia)
    • seleziona la lingua italiano (Italia)italiano (Italia)
    • seleziona la lingua inglese (Stati Uniti)inglese (Stati Uniti)

VENTURIN MARCO

VENTURIN MARCO
  • Contatti
  •  marco.venturin@unimi.it
  •  Rubrica di Ateneo
  •  02503 15841

VENTURIN MARCO


PROFESSORE ASSOCIATO
Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale

05/F1 - BIOLOGIA APPLICATA

Settore BIO/13 - Biologia Applicata
  • Aree Di Ricerca
  • Progetti
  • Pubblicazioni
  • Altre Attività
  • Cv
  • Identificativi
Settori (8)

LS1_1 - Molecular interactions

LS1_4 - RNA synthesis, processing, modification and degradation

LS2_6 - Molecular genetics, reverse genetics and RNAi

LS2_8 - Epigenetics and gene regulation

LS5_11 - Neurological disorders (e.g. Alzheimer’s disease, Huntington’s disease, Parkinson’s disease)

Biologia Molecolare e Genetica

Biologia Sperimentale

Biotecnologia e Microbiologia Applicata
Ricerca Finanziata
Meccanismi di regolazionepost-trascrizionale dell'espressione genica nelle demenze  
FIRB-FiR08 - FIRB bando Futuro in Ricerca 2008
Progetto
2010
No Results Found
Pubblicazioni (61)
Ordina Anno:
Filtra per Pubblicazioni:
Filtra per tipo accesso:
Collegi Di Dottorato (8)
Università degli Studi di MILANO - BIOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE-2017 (ciclo: 33 - Anno: 2017 2017 )
Università degli Studi di MILANO - BIOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE-2016 (ciclo: 32 - Anno: 2016 2016 )
Università degli Studi di MILANO - BIOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE-2015 (ciclo: 31 - Anno: 2015 2015 )
Università degli Studi di MILANO - BIOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE-2013 (ciclo: 29 - Anno: 2013 2013 )
Università degli Studi di MILANO - SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE BIOLOGICHE E MOLECOLARI-2012 (ciclo: 28 - Anno: 2012 2012 )
Università degli Studi di MILANO - SCIENZE BIOLOGICHE E MOLECOLARI-2011 (ciclo: 27 - Anno: 2011 2011 )
Università degli Studi di MILANO - SCIENZE BIOLOGICHE E MOLECOLARI-2010 (ciclo: 26 - Anno: 2010 2010 )
Università degli Studi di MILANO - SCIENZE BIOLOGICHE E MOLECOLARI-2009 (ciclo: 25 - Anno: 2009 2009 )
No Results Found
Tutoraggio
tutorship - Dottorandi - LUNGHI MARTA (01/11/2012 - 30/11/2015) 20121101
No Results Found
Description
DATI PERSONALI

Nome e Cognome Marco Venturin
Luogo e Data di nascita Milano, 23/06/1973

Università Università degli Studi di Milano
Dipartimento Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale
Via F.lli Cervi 93 - 20090, Segrate (MI), Italia
Tel. 02 503 30443 - Fax. 02 503 30365
E-mail marco.venturin@unimi.it
ORCID ID: 0000-0002-5871-9689
Researcher ID: J-8735-2017
Scopus Author ID: 6506773141

POSIZIONE ATTUALE
Professore Associato in Biologia Applicata (SSD: BIO/13)

TITOLI
1992 - Diploma di Maturità Scientifica, Liceo Scientifico Statale A. Einstein di Milano.
1999 - Laurea in Scienze Biologiche (indirizzo Biomolecolare), Università degli Studi di Milano.
2001 - Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di biologo.
2004 - Dottorato di ricerca in Neurologia, Psichiatria e Neurogenetica, Università degli studi di Genova.
2006 - Diploma di Master Universitario di I livello in Bioinformatica, Università di Torino - Fondazione per le Biotecnologie.
2017 - Abilitazione Scientifica Nazionale come Professore Associato (II fascia), SSD BIO/13

CURRICULUM PROFESSIONALE

ESPERIENZE PROFESSIONALI

Lug-Set 2003 Tirocinio presso l’European Molecular Biology Laboratory di Heidelberg (Germania) nel gruppo di Toby Gibson (Computational Biology Unit) con il progetto: “Identification of candidate genes for mental retardation and cardiac anomalies in patients with NF1 microdeletion syndrome by bioinformatic tools”, finanziato da una EMBO Short-Term Fellowship (ASTF 160.00-03).

Nov 2003-Ott 2005 Assegno di ricerca biennale bandito dall’Università degli Studi di Milano per lo svolgimento del progetto “Studio dei geni coinvolti nell’insorgenza di Ritardo Mentale e anomalie cardiache mediante analisi molecolare e bioinformatica in pazienti con Sindrome da microdelezione NF1” presso il Dipartimento di Biologia e Genetica per le Scienze Mediche.

Nov 2005 Rinnovo dell’assegno di ricerca bandito dall’Università degli Studi di Milano per lo svolgimento del progetto “Correlazione genotipo-fenotipo nella sindrome da microdelezione NF1: ricerca di geni candidati per il ritardo mentale e le anomalie cardiovascolari nella regione 17q11.2” presso il Dipartimento di Biologia e Genetica per le Scienze Mediche.

Gen 2006 Ricercatore in Biologia Applicata (SSD: BIO/13) presso il Dipartimento di Biologia e Genetica per le Scienze Mediche, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano.

Gen 2009-oggi Ricercatore Confermato in Biologia Applicata (SSD: BIO/13) presso il Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale (ex Dipartimento di Biologia e Genetica per le Scienze Mediche, Facoltà di Medicina e Chirurgia), Università degli Studi di Milano.

2009-2012 Membro del Collegio Docenti del Dottorato in Scienze Biologiche e Molecolari, Università degli Studi di Milano.

2013 e 2015-2017 Membro del Collegio Docenti del Dottorato in Biologia Molecolare e Cellulare, Università degli Studi di Milano.

Set 2014 Ricercatore Ospite presso il CIBIO (Centro Interdipartimentale Biologia Integrata) dell’Università degli studi di Trento, nel Laboratorio di Biologia e Biotecnologie dell’RNA, diretto dalla dott.ssa Michela A. Denti.

FINANZIAMENTI OTTENUTI

Ha ottenuto come responsabile scientifico del progetto o dell’unità di ricerca i seguenti finanziamenti:

• Progetto “GIOVANI RICERCATORI” 2000 (nota ministeriale N.1707 del 22.07.1998)
Titolo del progetto: “Identificazione dei geni inclusi nelle delezioni di pazienti con Neurofibromatosi di tipo 1 e fenotipo complesso mediante caratterizzazione fine dei breakpoint e studio dell’organizzazione genomica della regione 17q11.2”.
Ruolo: Responsabile scientifico del progetto
Durata: 2 anni
Importo: 2.547 euro

• FIRB 2008 (RBFR-0895DC)
Titolo del progetto: “Meccanismi di regolazione post-trascrizionale dell’espressione genica nelle demenze”.
Ruolo: Responsabile dell’unità di ricerca per l’Università degli studi di Milano
Coordinatore scientifico: prof.ssa Michela Denti (Università degli Studi di Trento)
Durata: 3 anni
Importo: 168.200 euro

• Fondi ‘Piano di Sostegno alla Ricerca (PSR) BIOMETRA 2015 (Università degli studi di Milano)
Titolo del progetto: “The role of transcriptional and post-transcriptional regulation of CDK5R1 expression in aging and Alzheimer’s disease”
Ruolo: Responsabile scientifico del progetto
Durata: 1 anno
Importo: 18.000 euro

• Erogazione liberale da parte dell’Associazione Italiana Sindrome di Moebius Onlus
Titolo del progetto: “Ricerca di mutazioni nei geni PLXND1 e REV3L in pazienti affetti da Sindrome di Moebius”
Ruolo: Responsabile scientifico del progetto
Durata: 2 anni
Importo: 17.000 euro

Ha inoltre partecipato, come membro dell’unità di ricerca, ai seguenti progetti di ricerca finanziati:

• PRIN 2007 (2007MWCEAL_003)
Titolo del progetto: “Regolazione post-trascrizionale del gene CDK5R1 e possibili implicazioni patogenetiche nel ritardo mentale e in malattie neurodegenerative”.
Coordinatore scientifico: prof. Angelo Nicolin (Università degli Studi di Milano)
Responsabile dell’Unità di Ricerca: prof.ssa Paola Riva (Università degli Studi di Milano)
Durata: 2 anni
Importo: 43.470 euro

• CARIPLO 2016 (n. 2016-0908)
Titolo del progetto: “Role of LSD1 in aging-dependent epigenetic drift leading to Frailty-associated mood disorders”.
Coordinatore scientifico: prof.ssa Elena Battaglioli (Università degli Studi di Milano)
Durata: 3 anni
Importo: 350.000 euro

ATTIVITA' DIDATTICA
Corso di Laurea magistrale in MEDICAL BIOTECHNOLOGY AND MOLECULAR MEDICINE (codice D57, classe LM-9)
Insegnamento (D57-19) – GENETIC AND MOLECULAR BASES OF DISEASES
Modulo (D57-19-A) – BIOLOGY

Corso di Laurea Triennale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE (codice D47, classe L-2)
Insegnamento (D47-28) – LABORATORIO DI METODOLOGIE CELLULARI E MOLECOLARI
Modulo (D47-28-A) – METODOLOGIE CELLULARI

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA (codice D64, classe L/SNT1)
Insegnamento: Scienze di base (D64-16)
Modulo: Biologia applicata

AMBITO DI RICERCA
- Meccanismi di regolazione dell’espressione genicamediati daRNA-binding proteinse RNA non codificanti (miRNA e lncRNA) in patologie neurodegenerative e neoplastiche.
- Studio delle basi genetiche della Disabilità Intellettiva e di sindromi rare.

PUBBLICAZIONI

1. Corrado L.*, Riva P.*, Venturin M., Bentivegna A., Gervasini C. and Larizza L. - Mapping of genes and ESTs assigned to 17q11.2 to a YAC contig centered on the NF1 gene. Gene Screen, 1: 21-27, 2000.

2. Bentivegna A., Venturin M., Gervasini C., Corrado L., Larizza L. e Riva P. - FISH with locus-specific probes on stretched chromosomes: a useful tool for genome organization studies. Chromosome Res, 9: 167-170, 2001.

3. Bentivegna A.*, Venturin M.*, Gervasini C., Corrado L., Larizza L. and Riva P. - Identification of duplicated genes in 17q11.2 by using FISH on stretched chromosomes and DNA fibers. Hum Genet, 109: 48-54, 2001.

4. Gervasini C.*, Bentivegna A.*, Venturin M., Corrado L., Larizza L. and Riva P. - Tandem duplication of the NF1 gene detected by high-resolution FISH in the 17q11.2 region. Hum Genet, 110: 314-321, 2002.

5. Venturin M.*, Guarnieri P.*, Natacci F., Stabile M., Tenconi R., Clementi M., Hernandez C., Thompson P., Upadhyaya M., Larizza L. and Riva P. - Mental retardation and cardiovascular malformations are significantly present in NF1-microdeleted patients and point to candidate genes. J Med Genet, 41: 35-41, 2004.

6. Venturin M.*, Gervasini C.*, Orzan F., Bentivegna A., Corrado L., Colapietro P., Friso A., Tenconi R., Upadhyaya M., Larizza L. and Riva P. - Evidence for nonhomologous end joining and non allelic homologous recombination in atypical NF1 microdeletions. Hum Genet, 115: 69-80, 2004.

7. Gervasini C., Venturin M., Orzan F., Friso A., Clementi M., Tenconi R., Larizza L. and Riva P. - Uncommon Alu-mediated NF1 microdeletion with a breakpoint inside the NF1 gene. Genomics, 85: 273-279, 2005.

8. Venturin M., Bentivegna A., Moroni R., Larizza L. and Riva P. - Evidence by expression analysis of candidate genes for congenital heart defects in the NF1 microdeletion interval. Ann Hum Genet, 69: 508–516, 2005.

9. Portera G., Venturin M., Patrizi A., Martinoli E., Riva P. and Dalprà L. - Characterization of a non-recurrent familial translocation t(7;9)(q11.23;p24.3) points to a recurrent involvement of the Williams-Beuren syndrome region in chromosomal rearrangements. J Hum Genet, 51: 68-75, 2006.

10. Venturin M.*, Moncini S.*, Villa V., Russo S., Bonati M.T., Larizza L. and Riva P. - Mutations and novel polymorphisms in coding regions and UTRs of CDK5R1 and OMG genes in patients with nonsyndromic mental retardation. Neurogenetics, 7: 59-66, 2006.

11. Moncini S.*, Bevilacqua A.*, Venturin M., Fallini C., Ratti A., Nicolin A. and Riva P. - The 3' untranslated region of human Cyclin-Dependent Kinase 5 Regulatory subunit 1 contains regulatory elements affecting transcript stability. BMC Mol Biol, 8: 111, 2007.

12. Orzan F.*, Stroppi M.*, Venturin M., Valero M.C., Hernández C. and Riva P. - Breakpoint characterization of a novel NF1 multiexonic deletion case showing expression of the mutated allele. Neurogenetics, 9: 95-100, 2008.

13. Salvi A., Sabelli C., Moncini S., Venturin M., Arici B., Riva P., Portolani N., Giulini S.M., De Petro G. and Barlati S. - MicroRNA-23b mediates urokinase and c-met down modulation and a decreased migration of human hepatocellular carcinoma cells. FEBS J, 276: 2966-82, 2009.

14. Martinoli E., Zuccotti G.V., Pogliani L., Volonte' M., Venturin M., Fortina P., Ertel A., Redaelli S., Riva P. and Dalpra' L. - A tandem duplication of chromosome 21 in a newborn showing a phenotype inconsistent with Down syndrome. Am J Med Genet A, 152A: 1043-5, 2010.

15. Longoni M.*, Moncini S.*, Cisternino M., Morella I.M., Ferraiuolo S., Russo S., Mannarino S., Brazzelli V., Coi P., Zippel R., Venturin M. and Riva P. - Noonan Syndrome associate with both a new Jnk-activating familial SOS1 and a de novo RAF1 mutation. Am J Med Genet A, 152A: 2176-84, 2010.

16. Moncini S., Salvi A., Zuccotti P., Viero G., Quattrone A., De Petro G., Barlati S., Venturin M. and Riva P. - The role of miR-103 and miR-107 in regulation of CDK5R1 expression and in cellular migration. PLoS ONE 6(5): e20038, 2011.

17. Zuccotti P.*, Cartelli D.*, Stroppi M.*, Pandini V., Venturin M., Aliverti A., Battaglioli E., Cappelletti G. and Riva P. - Centaurin-α2 interacts with β-tubulin and stabilizes microtubules. PLoS ONE 7(12): e52867, 2012.

18. Moncini S.*, Bedeschi M.F.*, Castronovo P., Crippa M., Calvello M., Garghentino R.R., Scuvera G., Finelli P. and Venturin M. - ATRX mutation in two adult brothers with non-specific moderate intellectual disability identified by exome sequencing. Meta Gene, 1: 102-108, 2013.

19. Venturin M.*, Carra S.*, Gaudenzi G.*, Brunelli S., Gallo G.R., Moncini S., Cotelli F.* and Riva P.* - ADAP2 in heart development: a candidate gene for the occurrence of Cardiovascular Malformations in NF1 Microdeletion Syndrome. J Med Genet, 51: 436-443, 2014.

20. Zuccotti P., Colombrita C., Moncini S., Barbieri A., Lunghi M., Gelfi C., De Palma S., Nicolin A., Ratti A., Venturin M.* and Riva P.* - hnRNPA2/B1 and nELAV proteins bind to a specific U-rich element in CDK5R1 3'-UTR and oppositely regulate its expression. BBA-Gene Regul Mech, 1839: 506-516, 2014.

21. Moncini S., Castronovo P., Murgia A., Russo S., Bedeschi M.F., Lunghi M., Selicorni A., Bonati M.T., Riva P. and Venturin M. - Functional characterization of CDK5 and CDK5R1 mutations identified in patients with Non-Syndromic Intellectual Disability. J Hum Genet, 61: 283-293, 2016.

22. Moncini S., Lunghi M., Valmadre A., Grasso M., Del Vescovo V., Riva P., Denti M.A. and Venturin M. - The miR-15/107 family of microRNA genes regulates CDK5R1/p35 with implications for Alzheimer’s disease pathogenesis. Mol Neurobiol, 2016. Epub ahead of print, doi:10.1007/s12035-016-0002-4.

23. Riva P., Ratti A. and Venturin M. - The long non-coding RNAs in neurodegenerative diseases: novel mechanisms of pathogenesis. Review. Curr Alzheimer Res, 2016. Epub ahead of print, doi: 10.2174/1567205013666160622112234.

24. Spreafico M., Grillo B., Rusconi F., Battaglioli E. and Venturin M. - Multiple layers of CDK5R1 regulation in Alzheimer's disease implicate long non-coding RNAs. Int J Mol Sci, 19(7): E2022, 2018.

25. Riva P., Battaglia C. and Venturin M. - Emerging role of genetic alterations affecting exosome biology in neurodegenerative diseases. Review. Int J Mol Sci, 20(17): E4113, 2019.

26. Battaglia C., Venturin M., Sojic A., Jesuthasan N., Orro A., Spinelli R., Musicco M., De Bellis G. and Adorni F. - Candidate genes and miRNAs linked to the inverse relationship between cancer and Alzheimer’s disease: insights from data mining and enrichment analysis. Front Genet,10:846, 2019.

27. Rusconi F., Battaglioli E. and Venturin M. - Psychiatric disordersand lncRNAs: a synaptic match. Review. Int J Mol Sci, 21(9): E3030, 2020.
Pdf
https://work.unimi.it/chiedove/cv/marco_venturin.pdf
Orcid Id
http://orcid.org/0000-0002-5871-9689
Isi Researcher Id
J-8735-2017
Scopus Id
6506773141
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy e cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 20.6.0.0-SNAPSHOT