Ruolo di fattori genetici, caratteri clinici e regime terapeutico nella sopravvivenza di 2100 casi di tumore polmonare
Progetto La sopravvivenza del tumore polmonare non ha subito significativi cambiamenti mantenendosi anche in anni recenti intorno a 11% dopo 5 anni dalla diagnosi senza significative differenze tra maschi e femmine. Il principale fattore di rischio è il fumo responsabile di circa l'85% dei casi, d'altra parte solo il 10% dei fumatori sviluppano tumore polmonare suggerendo un importante ruolo causativo di fattori di suscettibilità individuale, anche genetica. Stiamo conducendo, in collaborazione con NCI, un progetto per lo studio di fattori genetici, fumo e altri fattori ambientali e personali nella genesi del tumore polmonare (http://dceg.cancer.gov/eagle/). All'indagine hanno partecipato 13 ospedali Lombardi con l'arruolamento nel 2002-2005 di 2.100 casi di tumore polmonare e 2.100 controlli appaiati per area di residenza, sesso ed età. Sono disponibili dettagliate informazioni individuali su caratteristiche anagrafiche, diagnosi e storia clinica, fumo attivo e passivo, storia abitativa ed occupazionale, anamnesi familiare e personale, dieta ecc. A ciascun soggetto è stato prelevato un campione di sangue. Per i casi chirurgici è stato raccolto un campione di tessuto polmonare normale, metaplastico e neoplastico e blocchetti in paraffina per i casi con solo prelievo bioptico.
La presente fase del progetto ha lo scopo di studiare la sopravvivenza al 2008 dei casi di tumore polmonare in rapporto al tipo di terapia effettuata tenendo anche conto di caratteristiche genetiche. Analizzeremo come la sopravvivenza e l'efficacia terapeutica nei soggetti affetti da tumore polmonare vari in base alla presenza di polimorfismi (ereditati) in geni potenzialmente coinvolti con il metabolismo e la resistenza ai farmaci. Verificheremo se la variazione genica è correlata anche ad alterazione dell'espressione genica o a modificazioni epigenetiche a livello del tessuto tumorale, e se un simile pattern può essere identificato nel RNA linfocitario, come marker predittivo del danno polmonare. La raccolta delle informazioni su chemio/radio si avvalerà di: - Linkage tra il database elettronico dei casi e le schede A/D, DH, e prestazioni ambulatoriali regionali; - esame della documentazione clinica. Saranno raccolte le seguenti informazioni: stadio all'inizio della terapia, BMI, Karnosky ed ECOG performance status, finalità, farmaci, dosi (totale e frazionata) intervalli e modalità di somministrazione, data inizio e fine, cause eventuale interruzione, esami ematochimici rilevanti, etc. Per la radioterapia: finalità, sede irradiata, dosi, tipo di radioterapia. Lo stato in vita e le cause di morte saranno accertati tramite follow-up postale e raccolta certificati ISTAT. Le analisi genetiche, che comprendono mappaggio del genoma con 500,000 SNPs (Illumina Infinium chip) e analisi dell'espressione genica (Affymetrix chip) e dei microRNA (chip preparato ad hoc per questo studio) sono in corso. Stiamo sviluppando anche software per l'analisi statistica di dati complessi.