Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Attività

Famiglie transnazionali e ricongiunte: le dinamiche familiari dell'immigrazione

Progetto
1. Premessa Le famiglie immigrate, nelle varie fasi del loro percorso (separazione, genitorialità a distanza, ricongiungimento, ricostruzione delle relazioni familiari, problematiche educative) presentano una gamma di questioni e sfide che interrogano la riflessione sociologica. Data la novità dell¿argomento e le differenze che entrano in gioco, rispetto alle normali dinamiche familiari, è necessario condurre approfondimenti specifici, finora alquanto carenti, anche a livello internazionale. 2. Il problema La questione è particolarmente viva in un contesto come quello lombardo in cui sono numerose le componenti migratorie femminili, specialmente allorquando si tratta di giovani donne che lasciano i figli in patria, talvolta adolescenti, sovente assai più piccoli, affrontando quello che Parreñas definisce "il dolore della genitorialità transnazionale". Contrariamente a quello che gran parte della letteratura internazionale tende a sottolineare, molte di queste famiglie non restano però transnazionali a vita: strategie e risorse si orientano nel tempo verso il ricongiungimento, quanto meno dei figli o di alcuni di essi. Quando il ricongiungimento si verifica, non è tuttaviil lieto fine di una storia di dolore e di coraggio, ma apre la porta a nuovi problemi, quelli dell'educazione dei figli preadolescenti e adolescenti nel contesto dell'emigrazione e nel conflitto tra necessità economiche e obblighi genitoriali. Le famiglie ricongiunte risultano altresì esposte a fragilità e crisi, giacché lo spostamento in un contesto diverso, la mancanza di una rete familiare allargata, le difficoltà economiche, il tempo di separazione forzata, complicano la ricostruzione di relazioni armoniose. Si tratta allora di comprendere: 1) come queste famiglie riescano a mantenere legami e relazioni significative, malgrado le distanze, attraverso vecchi e nuovi sistemi di comunicazione, visite più o meno frequenti, flussi di rimesse economiche, doni di vario tipo. 2) di quali reti di supporto informale ed eventualmente formale dispongano, a livello locale, le madri (e i padri) transnazionali; quali siano le loro modalità di interazione con le istituzioni, i servizi e e le agenzie solidaristiche del contesto lombardo; 3) come avvengano i ricongiungimenti familiari, come vengano preparati, a quali nuove esigenze diano luogo, come vengano affrontati i problemi, quali siano i maggiori punti di crisi. 3. La ricerca La ricerca si articolerà in tre fasi a) interviste di sfondo a 10 testimoni privilegiati (operatori e responsabili di servizi socioassistenziali, educativi e sociosanitari) dei processi di integrazione delle famiglie straniere transnazionali e ricongiunte b) 30 interviste in profondità a coppie straniere di diversa provenienza che hanno effettuato negli ultimi due anni ricongiungimenti del coniuge e/ dei figli d) esplorazione del fenomeno delle famiglie monogenitoriali a guida femminile (altre 10 interviste in profondità)
  • Dati Generali

Dati Generali

Partecipanti

AMBROSINI MAURIZIO   Responsabile scientifico  

Tipo

PUR20062008 - PUR 2006-2008

Periodo di attività

Aprile 29, 2008 -
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.1.0