La comunicazione turistica presenta una fisionomia complessa ed eterogenea in cui si possono differenziare due livelli: la comunicazione professionale tra esperti del settore e la comunicazione tra specialisti e utenti, che si sviluppa in modo diretto (interazioni orali tra operatori e utenti) e indiretto (guide turistiche, opuscoli, annunci pubblicitari, ecc.). La promozione turistica si concretizza principalmente su due versanti: da una parte, la pubblicità commerciale destinata alla vendita diretta di un servizio e, dall¿altra, le attività istituzionali che hanno l¿obiettivo di valorizzare una meta. Per promuovere un servizio o una località, l¿industria del turismo utilizza una ampia varietà di testi (annunci, opuscoli, pagine web, ecc.) (Calvi 2006).
La presente ricerca, sulla scorta delle indagini precedentemente sviluppate dal gruppo in questo stesso ambito, si propone di analizzare un corpus di testi utilizzati nella comunicazione diretta all¿utente finale e, nella fattispecie, i siti web di natura pubblica e di altre organizzazioni legate al turismo (pagine dei Comuni spagnoli, Città Patrimonio, Paradores e Comunità Autonome, e gli enti nazionali del turismo) in cui, accanto alla finalità informativa, si osserva una chiara vocazione persuasiva.
A partire del concetto di multimodalità (Kress e Van Leeuwen 2001), si valuterà l¿efficacia comunicativa, nel processo di persuasione e di selezione del destinatario, delle diverse risorse semiotiche ¿come suono, immagini, video, animazioni, ecc.¿ utilizzate sinergicamente all¿interno dell¿ambiente ipermediale (Garzone 2007); inoltre, si analizzeranno le strategie retoriche e discorsive che permettono di ricreare le caratteristiche della meta turistica e anticipare l¿emozione della visita: a questo scopo, si indagheranno i procedimenti con i quali si attua il coivolgimento dell¿interlocutore.
Infine, mediante gli strumenti di corpus linguistics, in particolare l¿uso di programmi di interrogazione automatica del testo (Wordsmith Tools 4.0), saranno estratte dal corpus le occorrenze dei termini prescelti, studiati gli aspetti collocazionali e le solidarietà semantico-sintattiche che caratterizzano il linguaggio del turismo.