Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Attività

Variazione dei parametri respiratori e del VO2 in seguito a training selettivo della muscolatura respiratoria realizzato mediante apparecchio che consente iperpnea isocapnica

Progetto
Questo segmento di ricerca rappresenta l¿evoluzione di quanto effettuato e già concluso lo scorso anno. Il precedente studio ha consentito di verificare che l¿allenamento selettivo della muscolatura respiratoria è in grado di migliorare oltre che i parametri respiratori come la FEV1 e la FVC anche la capacità di resistenza. I test di controllo effettuati a distanza di 4 mesi hanno dimostrato per i parametri respiratori la permanenza dei miglioramenti conseguiti, mentre per il VO2max il miglioramento ottenuto, dopo16 settimane, sembra ridursi verso i valori di partenza. L¿obiettivo di questa seconda parte dello studio è valutare se tali miglioramenti legati a questo tipo di allenamento della muscolatura respiratoria sono presenti anche in studenti che praticano attività sportiva agonistica e quindi se l¿allenamento selettivo dei muscoli respiratori possa contribuire al miglioramento della performance. Per questo saranno sottoposti a valutazione studenti atleti e di nuovo studenti sedentari. Le due classi di soggetti saranno suddivise ciascuna in modo da formare altri due gruppi: sperimentale e di controllo. I 2 gruppi sperimentali (atleti e sedentari) svolgeranno allenamento respiratorio 2 volte alla settimana per 6 settimane, con sedute della durata di circa 10 minuti complessivi utilizzando apparecchio che permette di effettuare training respiratorio in condizioni di ipepnea isocapnica e il training sarà impostato con una media di 30±5 atti respiratori al minuto e con sacche da 2.5-3.5 litri a seconda delle capacità del soggetto. I due gruppi di controllo (atleti e sedentari) svolgeranno le loro consuete attività, ma non effettueranno allenamento selettivo della muscolatura respiratoria. A tutti soggetti saranno determinati, prima e dopo il periodo degli allenamenti programmati, i parametri respiratori (mediante apparecchiatura spirometrica) e la capacità di resistenza, mediante test non invasivo e indiretto per calcolare il VO2max.
  • Dati Generali

Dati Generali

Partecipanti

INVERNIZZI PIETRO LUIGI   Partecipante  

Tipo

PUR20062008 - PUR 2006-2008

Periodo di attività

Aprile 18, 2007 -
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.0.0