La ricerca si pone l'obiettivo di analizzare l'ingresso delle imprese in un nuovo sottomercato e di valutare la contestuale uscita delle imprese da un sottomercato.
Precedenti ricerche hanno posto la loro attenzione sull'ingresso delle imprese in un nuovo sottomercato, ora si cerca di analizzare la contestuale uscita delle imprese da sottomercati in cui sono già presenti. I settori analizzati saranno il farmaceutico ed il settore areonautico.Nel settore farmaceutico dove varie ricerche sono già state effettuate sulla persistenza nell'entry in nuovi sottomercati, si analizzerà lo stesso topic, ma si inserirà una nuova variabile che permetterà di controllare l'exit di imprese da sottomercati utilizzando un livello di dettaglio maggiore nell'individuazione dei sottomercati. Per il settore aeronautico si analizzerà la persistenza dell'entry in nuove rotte aeree distinguendo per compagnie low-cost e compagnie tradizionali.
Entrambi queste analisi verranno effettuate utilizzando un approccio bayesiano per un probit dicotomico.
Altra linea di ricerca riguarda l'analisi della domanda e dell'offerta nel settore automotive, condizionata però al reperimento finanziamento per acquisto dei dati.
Altro tipo di studio che è già stato implementato e che continuerà nel prossimo anno, la stima delle economie di scala e di scopo nel settore bancario italiano utilizzando una funzione translog nei costi.