Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Attività

Ottimizzazione e razionalizzazione delle terapie mirate attraverso l¿identificazione dei bersagli molecolari nei tumori polmonari e del colon-retto

Progetto
Presupposti. In molti tumori epiteliali il recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR), attivato in modo anomalo, svincola la cellula dal controllo della crescita cellulare; la sua inibizione potrebbe favorire la regressione tumorale. Esistono due classi di agenti anti-EGFR, cosiddetti ¿targeted¿: gli anticorpi monoclonali (mAb), e gli inibitori della tirosin-chinasi (TKIs). L¿attività antitumorale dei mAb anti-EGFR (es: cetuximab) è dimostrata nel ca colo-rettale (CCR) e nel ca.polmonare NSCLC. I TKIs (es: gefitinib, erlotinib) inducono la regressione del tumore in un sottogruppo di pz. con NSCLC e mutazioni EGFR, mentre nei pz. con wild-type EGFR, non si ha risposta clinica. Nel CCR, una risposta significativa agli mAb anti-EGFR si ottiene anche in pz. senza mutazioni EGFR. L¿espressione di EGFR rilevata con immunoistochimica non sembra predittiva della risposta alla terapia anti-recettoriale, ed è auspicabile l¿identificazione del ruolo di EGFR con metodi alternativi (studio dell¿mRNA specifico con trascrizione inversa e PRC quantitativa). Descrizione In 30 pz. con NSCLC e 30 con CCR operati, verranno eseguiti: esame istologico, determinazione immunoistochimica dell¿ EGFR, analisi mutazionale del DNA per il dominio chinasico di EGFR; determinazione del numero di copie del gene EGFR con analisi FISH, analisi dell¿mRNA per EGFR mediante PCR quantitativa. I dati anagrafici e clinici ,di staging e di follow-up saranno correlati all¿espressione dell¿EGFR. Obiettivo Individuare i fattori associati alla risposta e alla resistenza ai farmaci targeted per integrare gli anti-EGFR con terapie convenzionali e con altri farmaci ad azione mirata (contro altri recettori e contro i diversi meccanismi della trasduzione del segnale a valle di EGFR, della cancerogenesi e dell¿angiogenesi).
  • Dati Generali

Dati Generali

Tipo

PUR20062008 - PUR 2006-2008

Periodo di attività

Giugno 8, 2006 -
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.1.0