Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Attività

REALIZZAZIONE DI UNO STRUMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLO STATO DI OSSIGENAZIONE RETINICA

Progetto
L¿obiettivo del progetto è la rilevazione dello stato di ossigenazione retinica utilizzando una nuova metodica e strumentazione diagnostica non invasiva, la dinamica della luce laser (DLS), al fine di permettere la diagnosi precoce di patologie oculari che presentano una alterazione della concentrazione di ossigeno nei vasi retinici, come il glaucoma, la degenerazione maculare senile e la retinopatia diabetica. La DLS è una tecnica che permette di acquisire informazioni sulle proprietà ottiche e dinamiche dei tessuti in modo non-invasivo, e si basa sull¿utilizzo di radiazioni non-ionizzanti, quindi innocue per il paziente. Inizialmente si testerà la strumentazione su campioni di tessuto in grado di ¿simulare¿ il tessuto biologico, in particolare sul fondo oculare di occhi di bovino enucleati e recisi lungo l¿asse equatoriale. Successivamente si costruirà un prototipo per effettuare una serie di misure in vivo su animali da esperimento (conigli )opportunamente anestetizzate. La tecnica utilizzata è non invasiva e pertanto non si arrecherà alcun danno all¿animale. La strumentazione utilizzata comprenderà i blocchi relativi alla sorgente, un modulo di conteggio, un correlatore digitale, l¿elaboratore e una lampada a fessura (o slit lamp, Haag-Streit BQ 900) integrata con un laser a diodo. Effettuata la procedura di allineamento del fascio di raccolta ed eccitazione all¿interno del bulbo oculare della cavia si procederà all¿acquisizione della funzione di autocorrelazione. Verificata la possibilità dell¿acquisizione in vivo della funzione di autocorrelazione si proverà a valutare la fattibilità dell¿obiettivo finale del progetto, ovvero la rilevazione dello stato di ossigenazione del tessuto retinico. Per verificare questo prevediamo di alterare manualmente la concentrazione dell¿ossigeno all¿interno dei vasi eseguendo una pressione sul bulbo oculare in esame.In questo modo all¿aumento della pressione interna sarebbe corrisposto un calo dell¿ossigenazione.
  • Dati Generali

Dati Generali

Partecipanti (3)

VIOLA FRANCESCO   Responsabile scientifico  
STAURENGHI GIOVANNI   Partecipante  
VILLANI EDOARDO   Partecipante  

Tipo

PUR20062008 - PUR 2006-2008

Periodo di attività

Giugno 20, 2006 - Luglio 1, 2007

Durata progetto

12 mesi
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.0.0