Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Persone
Persona
segnaposto immagine

FERRARI STEFANO

PROFESSORE ASSOCIATO
Dipartimento di Informatica Giovanni Degli Antoni

Gruppo 01/INFO-01 - INFORMATICA

Settore INFO-01/A - Informatica
  • Contatti
  •  stefano.ferrari@unimi.it
  •  Rubrica di Ateneo
  •  0250330062
  • Aree Di Ricerca
  • Progetti
  • Pubblicazioni
  • Altre Attività
  • Cv

Settori (3)


PE6_11 - Machine learning, statistical data processing and applications using signal processing (e.g. speech, image, video) - (2016)

PE6_12 - Scientific computing, simulation and modelling tools - (2016)

PE6_7 - Artificial intelligence, intelligent systems, multi agent systems - (2016)

Parole chiave (2)

IMAGE PROCESSING
NEURAL NETWORKS
No Results Found

Ricerca finanziata (5)

INNOVATIVE POPLAR LOW DENSITY STRUCTURAL PANEL 
7PQCP-CSA - 7 Programma Quadro_Collaborative Project/Network/Coordination and Support Action
Progetto
Partecipante
2012
36 mesi
Protezione di dati sensibili in scenari aperti 
PUR90 - PUR 90%
Progetto
Partecipante
2009
Soft computing: aspetti metodologici e tecnologici 
PUR20062008 - PUR 2006-2008
Progetto
Partecipante
2006
31 mesi
Soft computing: aspetti metodologici e tecnologici 
PUR20062008 - PUR 2006-2008
Progetto
Partecipante
2007
Soft computing: aspetti metodologici e tecnologici 
PUR20062008 - PUR 2006-2008
Progetto
Partecipante
2008
No Results Found

Pubblicazioni (66)

  • crescente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Collegi di dottorato (11)

  • crescente
  • decrescente
Università degli Studi di MILANO - INFORMATICA-2018 (ciclo: 34 - Anno: 2018 2018 )
Università degli Studi di MILANO - INFORMATICA-2017 (ciclo: 33 - Anno: 2017 2017 )
Università degli Studi di MILANO - INFORMATICA-2016 (ciclo: 32 - Anno: 2016 2016 )
Università degli Studi di MILANO - INFORMATICA-2015 (ciclo: 31 - Anno: 2015 2015 )
Università degli Studi di MILANO - INFORMATICA-2014 (ciclo: 30 - Anno: 2014 2014 )
Università degli Studi di MILANO - INFORMATICA-2013 (ciclo: 29 - Anno: 2013 2013 )
Università degli Studi di MILANO - INFORMATICA-2012 (ciclo: 28 - Anno: 2012 2012 )
Università degli Studi di MILANO - INFORMATICA-2011 (ciclo: 27 - Anno: 2011 2011 )
Università degli Studi di MILANO - INFORMATICA-2010 (ciclo: 26 - Anno: 2010 2010 )
Università degli Studi di MILANO - INFORMATICA-2009 (ciclo: 25 - Anno: 2009 2009 )
Università degli Studi di MILANO - INFORMATICA-2008 (ciclo: 24 - Anno: 2008 2008 )
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Public Engagement

Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore) - Programmare in Python
Dipartimento di Informatica Giovanni Degli Antoni
19000101
No Results Found

Description

Formazione:
- 1995 - Laurea in Scienze dell'Informazione presso l'Università degli Studi di Milano.
- 2001 - Dottorato di Ricerca in Ingegneria Informatica e Automatica (XIII ciclo), presso il Politecnico di Milano.

Esperienze di Ricerca:
- 1996--1998 - Collaborazione con:
-- il laboratorio di Studio del Movimento e Realtà Virtuale dell'Istituto di Neuroscienze e Bioimmagini del C.N.R. di Milano,
-- il Dipartimento di Bioingegneria del Politecnico di Milano.
- 1998--2001 - Studente di Dottorato presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica ed Informatica del Politecnico di Milano.
- 2001--2002 - Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione dell'Università degli Studi di Milano.
- 2002--2016 - Ricercatore presso il Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione (poi confluito nel Dipartimento di Informatica) dell'Università degli Studi di Milano.
- 2016 ad oggi - Professore associato presso il Dipartimento di Informatica dell'Università degli Studi di Milano.


ATTIVITA' DIDATTICHE

- 2021/22-- Docente del corso di Computer programming, Algorithms and Data structures (modulo 1), corso di Laurea in Artificial Intelligence, Università degli Studi di Milano
- 2014/15-- Docente del corso di Methods for image processing, corso di Laurea Magistrale in Informatica, Università degli Studi di Milano
- 2016/17--2020/21 Docente del corso di Programmazione (modulo B), corso di Laurea in Informatica, Università degli Studi di Milano
- 2011/12-2013/14 Docente del corso di Image processing, corso di Laurea Magistrale in Informatica, Università degli Studi di Milano
- 2009/10-2010/11 - Docente del corso di Elaborazione di Immagini I del Corso di Laurea Magistrale in Informatica dell'Università degli Studi di Milano.
- 2003/04-2008/09 Docente del corso di Fondamenti di Informatica per la sicurezza del Corso di Laurea in Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche dell'Università degli Studi di Milano.
- 2003/04-2008/09 Esercitatore al corso di Architetture e Reti logiche del Corso di Laurea in Informatica dell'Università degli Studi di Milano (16 ore).
- 2002 Corso Sistemi in Real Time: applicazione alla robotica presso il Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione dell'Università degli Studi di Milano nell'ambito del Progetto Quadro FSE N. 24198 - Moduli professionalizzanti per la diffusione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (20 ore).
- 2002/03 Esercitatore al corso di Architetture degli Elaboratori del Corso di Laurea in Informatica dell'Università degli Studi di Milano (16 ore).


ATTIVITA' DI RICERCA

L'attività di ricerca si è sviluppata lungo quattro direttrici, accomunate dallo studio di tecniche, realizzazioni e applicazioni di paradigmi di soft computing e di statistical learning (in particolare, reti neurali e Support Vector Machine).

* Paradigmi multiscala per la rappresentazione di segnali

La ricerca ha riguardato lo studio di strumenti per la rappresentazione multirisoluzione di segnali. In tale ambito, è stato sviluppato un modello di rete neurale multiscala completamente auto-organizzante. Esso è stato confrontato con lo strumento teorico maggiormente utilizzato in letteratura per il trattamento del segnale.
Recentemente, è stato sviluppato un modello multiscala basato su Support Vector Machine.

* Elaborazione di immagini tridimensionali

La ricostruzione e la rappresentazione di super fici tridimensionali è stato il principale campo di applicazione dei modelli neurali studiati. L'attenzione è stata focalizzata sul problema della ricostruzione della super ficie a partire da un campionamento di
punti a ffetti da rumore. A tale problema sono state applicate due diverse tecniche neurali.

* Elaborazione di segnali

Anche aspetti più generali dell'elaborazione del segnale sono stati oggetto della ricerca. In tale ambito, sono stati studiati ed applicati sia modelli neurali, sia tecniche tradizionali. In particolare, il lavoro di ricerca è stato condotto su problemi di granulometria e diagnostica.

* Aspetti metodologici per la speci fica ed il progetto di sistemi compositi

In questo tema di ricerca è stato aff rontato il problema dell'implementazione di paradigmi di soft computing. Le metodologie di sviluppo di sistemi dedicati sono basate sulla descrizione algoritmica. Tale descrizione, per paradigmi di soft computing, esiste solo dopo averne eff ettuato la con figurazione. La ricerca ha riguardato lo studio di una metodologia basata su esempi, integrantesi con la metodologia tradizionale.


ATTIVITA' ORGANIZZATIVE E DI SERVIZIO

2021 a oggi è Membership Development Committee Coordinator dell'IEEE Italy Section
2016--2021, Information Management Coordinator dell'IEEE Italy Section
2014--2016, Tesoriere dell'IEEE Italy Section
2012--2015, Chair dell'IEEE Italy Section Systems Council Chapter
2010--2011, Vice-Chair dell'IEEE Italy Section Systems Council Chapter
2009, Segretario dell'IEEE Italy Section Systems Council Chapter

Nel 2006 e nel 2007 è stato Co-Guest Editor per la Special Section su Virtual Environments, Human-Computer Interface and Measurement Systems della rivista IEEE Transactions on Instrumentation and Measurement.

Ha svolto il ruolo di technical program co-chair per HAVE 2007 e per VECIMS 2009 e 2010, di publication chair per EESMS 2010 ed è stato membro del comitato di programma per le seguenti conferenze:
- VECIMS (2004, 2005, 2006, 2008), IEEE International Conference on Virtual Environments, Human-Computer Interfaces, and Measurement Systems;
- WCCI 2008, IEEE World Congress on Computational Intelligence;
- EESMS 2010 (2010 IEEE Workshop on Environmental, Energy, and Structural Monitoring Systems).

Ha svolto attività di revisione di articoli per le seguenti riviste:
- IEEE Transaction on Neural Networks
- IEEE Transaction on Instrumentation and Measurements
- IEEE Signal Processing Letters
- IEEE Systems Journal
- Integrated Computer-Aided Engineering, pubblicato da IOS Press
- Journal of Systems Architecture, pubblicato da Elsevier Science
- Neural Computing & Applications
- Optics Express
Ha svolto attività di revisione di articoli per i seguenti congressi internazionali: IMTC (2005, 2006), VECIMS (2003, 2006, 2008, 2009), CIMSA (2004, 2007, 2008, 2009), HAVE (2007), WCCI (2008, 2010), VIMS (2001, 2002), Computing Frontiers (2004), ICRA(2008).

Pdf

stefano_ferrari.pdf
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.1.0