Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Pubblicazioni

The vaccine controversy on the world wide web : the MMR vaccine in scientific and popularizing weblogs

Altro Prodotto di Ricerca
Data di Pubblicazione:
2019
Citazione:
The vaccine controversy on the world wide web : the MMR vaccine in scientific and popularizing weblogs / C. Fiammenghi. ((Intervento presentato al convegno Argumenting Health Communication in the Digital Era tenutosi a Brescia nel 2019.
Abstract:
Questo progetto si propone di analizzare la contemporanea controversia sui vaccini, con un interesse particolare per i discorsi che rinforzano dubbi sulla loro efficacia e le paure per i rischi percepiti ad essi collegati. In effetti, le controversie sui vaccini non sono un fenomeno nuovo, proprio della contemporaneità: nel tracciarne la storia, Offit (2008, 2011) e Durbach (2004) sottolineano come contestazioni anche forti dei vaccini siano avvenute fin dalla loro invenzione, nel corso del 19esimo secolo, e siano spesso collegate a dibattiti più ampi di stampo pubblico, sociale e politico. Per molti versi le controversie sui vaccini del 19esimo, 20esimo e 21esimo secolo condividono molti aspetti; per altri aspetti, tuttavia, divergono. Le differenze riguardano soprattutto la diffusione su larga scala delle teorie anti-vacciniste, e sono anche strettamente collegate alla nascita e diffusione dei moderni mezzi di comunicazione, come la televisione, la radio e internet (Zimmerman et al., 2005). Questo progetto si propone perciò come obiettivo quello di studiare la natura dei discorsi pro- e anti-vaccinisti contemporanei alla luce dell’avvento delle nuove tecnologie della comunicazione, anche di massa, dei social media, e di internet; e con un interesse particolare per il ruolo giocato dalla narrazione emotiva nella costruzione di questi discorsi. Per fare ciò verrà condotta un’analisi critica e multimodale di weblogs, al fine identificare le strategie e caratteristiche retoriche usate per perorare la causa pro o contro i vaccini. Lo scopo ultimo è quello di sviluppare strategie efficaci per promuovere al meglio il discorso scientifico.
Tipologia IRIS:
14 - Intervento a convegno non pubblicato
Keywords:
vaccination; anti-vaccination; weblogs; critical discourse analysis
Elenco autori:
C. Fiammenghi
Link alla scheda completa:
https://air.unimi.it/handle/2434/828302
  • Aree Di Ricerca

Aree Di Ricerca

Settori


Settore L-LIN/12 - Lingua e Traduzione - Lingua Inglese
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.1.0