Data di Pubblicazione:
2003
Citazione:
Tony Harrison : a war poet / K. Grego. ((Intervento presentato al convegno I linguaggi della guerra – The Languages of War : Tony Harrison e il linguaggio della guerra : Tavola rotonda tenutosi a Forlì nel 2003.
Abstract:
"Tony Harrison poeta di guerra contemporaneo" (Tony Harrison: A Contemporary War Poet): come tradurre il linguaggio della guerra, aspetti lessicali e discorsivi
L'intervento all'interno della tavola rotonda ripercorre una selezione di componimenti dell'autore dedicati al conflitto e alla guerra, ed esamina le scelte traduttive nelle versioni in italiano. In particolare, sono esaminati gli aspetti lessicali e discorsivi che emergono sia dagli originali sia dalle traduzioni, in un'ottica comparatistica anglo-italiana. Viene inoltre proposto un confronto con il più famoso gruppo di war poets, quelli che hanno scritto della prima guerra mondiale, i.e. Siegfried Sassoon, Wilfred Owen, Philip Larkin, Rupert Brooke, Herbert Read, W.N. Hodgson, Wilfred Gibson.
L'intervento parte dalla considerazione che, quando si nominano i “war poets” della letteratura inglese, ci si riferisce prettamente a Sassoon e poeti coevi, che hanno descritto la prima guerra mondiale. Tuttavia, ci sono ovviamente state altre guerre dopo quella, così come ci sono stati altri poeti che ne hanno cantato la storia. Successivamente, ci si concentra su Tony Harrison, noto come un poeta di guerra, e si affrontano le seguenti domande di ricerca.
- Di quale guerra è poeta TH?
- come è cambiata la guerra dalla WWI?
- come è cambiato il poeta di guerra?
- come è cambiato il linguaggio del poeta di guerra?
Le risposte a tali domande e le relative considerazioni sono corredate da esempi da confronti di poesie di Tony Harrison e dei poeti della prima guerra mondiale, tratti da entrambe le versioni inglese e italiana e analizzati anche in prospettiva comparatistica.
Tipologia IRIS:
14 - Intervento a convegno non pubblicato
Elenco autori:
K. Grego
Link alla scheda completa: