Data di Pubblicazione:
2024
Citazione:
The Speech of Athenagoras in Thucydides 6.36–40: Demagoguery and Democracy in Syracuse / L. Cecchet. - In: HORMOS. - ISSN 2036-587X. - 2024:16 (Nuova Serie)(2024), pp. 46-68. [10.7430/HORMOS1603]
Abstract:
Il presente contributo prende in esame il discorso di Atenagora di Siracusa in Tucidide
6.36-40. Tucidide costruisce la figura di Atenagora sul modello dei demagoghi ateniesi, ma
anche basandosi su ciò che sapeva dell’opposizione interna a Ermocrate a Siracusa e, in
generale, utilizzando le informazioni che aveva sulla democrazia di Siracusa. Sebbene il
discorso sia frutto della creatività retorica di Tucidide, lo storico non trascura i principi dei τὰ
δέοντα and della ξύμπασα γνώμη delineati nel famoso capitolo sul metodo (1.22).
L’immagine della democrazia siracusana che emerge dalle parole di Atenagora non è
semplicemente uno specchio della democrazia ateniese. Il discorso contiene interessanti indizi
di un’idea e prassi della democrazia, del potere e della leadership che sono sostanzialmente
diverse da quelle ateniesi. Il discorso del demagogo siracusano fornisce quindi elementi
importanti, utili a comprendere per quali ragioni Aristotele, nella Politica, definisce Siracusa
nel periodo tra il 466/5 e il 413 a.C. come una πολιτεία (ovvero una costituzione mista) e non
come una δημοκρατία.
Tipologia IRIS:
01 - Articolo su periodico
Keywords:
democracy; Syracuse; Thucydides; demagogues; Atenagora; demagoghi; democrazia siracusana; Tucidide; discorsi assembleari; audience;
Elenco autori:
L. Cecchet
Link alla scheda completa:
Link al Full Text: