Il riconoscimento delle nuove soggettività e il limite del binarismo di genere nella prospettiva costituzionale
Articolo
Data di Pubblicazione:
2024
Citazione:
Il riconoscimento delle nuove soggettività e il limite del binarismo di genere nella prospettiva costituzionale / G. Mingardo. - In: GENIUS. - ISSN 2384-9495. - 2024:1(2024), pp. 1-16.
Abstract:
Il presente contributo si propone di indagare la possibilità di riconoscimento da parte
dell’ordinamento costituzionale italiano di nuove forme di soggettività che superino il binarismo di
genere. Muovendo dalle rivendicazioni identitarie avanzate da persone non binarie e intersessuali,
l’analisi approfondisce le definizioni dei concetti di ‘identità di genere’ e ‘identità sessuale’ per poi in-
terrogarsi sulla portata del diritto all’identità di genere delineato dalla giurisprudenza costituzionale.
L’articolo si propone di dimostrare come il binarismo di genere non rappresenti un limite di rango co-
stituzionale per l’ordinamento e come sia possibile l’istituzione di un terzo genere. In conclusione, il
contributo avanza alcune proposte
de iure condendo volte a superare il binarismo di genere.
Tipologia IRIS:
01 - Articolo su periodico
Elenco autori:
G. Mingardo
Link alla scheda completa:
Link al Full Text: