Lezioni Enriques di storia e filosofia della matematica. Jane Austen, le sorelle Brontë, George Eliot… letteratura e scienza
Public Engagement Quasi a conclusione di una sua conferenza del 1901, Gino Loria si domandava “[...] se la riga, il compasso e le tavole dei logaritmi non siano per avventura strumenti troppo gravi per braccia femminili”. Oggi queste parole sono improponibili. Per contrastare ciò che pur rimane di elementi anti-femministi, che dovrebbero mostrare le difficoltà delle donne con la scienza, si è sviluppata in anni recenti un’ampia saggistica che, con particolare riferimento all’Ottocento inglese, mostra come, nella produzione letteraria di grandi scrittrici come Jane Austen, le sorelle Brontë o Mary Ann Evans (George Eliot), vi siano non solo tracce, ma anche consistenti riferimenti alla scienza. Riferimenti che giungono talvolta a trasformarsi in elementi strutturanti delle loro opere. Nel caso di George Eliot, che è stato principalmente trattato in questo seminario, viene considerata la matematica.
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
(febbraio 8, 2023 - )