Il progetto mira a dare un contributo significativo all’eradicazione della Varroa attraverso un approccio basato sulla resistenza genetica delle api al parassita, integrando la precisa misurazione del fenotipo e la sua associazione a dati genetici e genomici.
Fasi previste:
1.Il fenotipo in oggetto sarà quantificato con il test di Harbo, grazie al quale è possibile quantificare la naturale capacità delle colonie di individuare la presenza di una Varroa in riproduzione e di interrompere il suo ciclo riproduttivo all’interno della cella di covata.
2.I dati fenotipici, abbinati a quelli genealogici di madri (QPQ) e padri (DPQ) saranno elaborati per indicizzare le colonie resistenti non solo su base fenotipica ma genetica.
3.Le migliori colonie Miniplus allevate nei due anni di progetto saranno utilizzate come genitori per il ciclo selettivo seguente e saranno utilizzate per la disseminazione nel territorio della superiorità genetica acquisita all’interno del nucleo. In particolare, in sinergia con un precedente progetto (BEENOMIX 2.0), alcune delle DPQ selezionate per la resistenza alla Varroa verranno destinate alla produzione di fuchi nell’area di accoppiamento (ADA) creata da quel progetto in Val Bodengo (SO).