Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Attività

Nasal microbiota, bronchiolitis and air pollution: the Good, the Bad and the Ugly

Progetto
Il virus respiratorio sinciziale (RSV) è la più frequente tra le cause virali delle infezioni acute delle basse vie respiratorie nei bambini di età inferiore ai 5 anni, ed è frequentemente associato allo sviluppo di bronchiolite. Sebbene la gravità dell'infezione da RSV sia parzialmente spiegata da fattori di rischio noti, quali la presenza di comorbidità e l'età, questi non sono sufficienti per spiegare pienamente la variabilità clinica di questa malattia. Un nostro studio preliminare ha permesso di ipotizzare che l'esposizione a fattori ambientali (come il particolato [PM]) influenzino la cascata infiammatoria che porta alla riacutizzazione della malattia di RSV e che le alterazioni del microbiota del tratto respiratorio influenzino le risposte dell'ospite a RSV per mezzo di vescicole extracellulari rilasciate sia dall'ospite che dai batteri. Inoltre, abbiamo dimostrato che l'esposizione al PM altera la composizione della comunità microbica delle vie respiratorie. La nostra ipotesi è che l'esposizione all'inquinamento atmosferico, alterando l'equilibrio della comunità batterica respiratoria, possa contribuire a modificare la risposta immunitaria sistemica a RSV, predisponendo i bambini allo sviluppo e all'esacerbazione della bronchiolite da RSV. Con un approccio a più fasi che coinvolge pazienti con bronchiolite, modelli cellulari ed embrioni di zebrafish, studieremo il ruolo e interazione dei principali attori in questa malattia.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti

BOLLATI VALENTINA   Responsabile scientifico  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità   Principale  

Tipo

PRIN2017 - PRIN bando 2017

Finanziatore

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE E DEL MERITO
Organizzazione Esterna Ente Finanziatore

Capofila

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO

Periodo di attività

Agosto 29, 2019 - Agosto 28, 2022

Durata progetto

36 mesi

Aree Di Ricerca

Settori


Settore MED/44 - Medicina del Lavoro

Pubblicazioni

Pubblicazioni (4)

Short-term exposure to fine particulate matter exposure impairs innate immune and inflammatory responses to a pathogen stimulus: A functional study in the zebrafish model 
ENVIRONMENTAL POLLUTION
ELSEVIER
2024
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
PM₂,₅, PM₀ and bronchiolitis severity: A cohort study 
PEDIATRIC ALLERGY AND IMMUNOLOGY
WILEY BLACKWELL PUBLISHING
2022
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Upper Respiratory Microbiome in Pregnant Women: Characterization and Influence of Parity 
MICROORGANISMS
MDPI
2022
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Bronchiolitis and SARS-CoV-2 
ARCHIVES OF DISEASE IN CHILDHOOD
BMJ PUBLISHING GROUP
2021
Articolo
Partially Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.1.0