Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Attività

The Accademia del Cimento (1657-1667) as a network of polycentric printing contexts R202FJ8J5R

Progetto
Nel corso dei suoi dieci anni di attività, l’Accademia del Cimento (Firenze, 1657-1667)- la prima accademia scientifica europea a fare degli esperimenti il nucleo dell’attività scientifica e a essere sostenuta da un potere pubblico - mandò alle stampe una sola opera: i Saggi di Naturali Esperienze (1667). Il libro, pubblicato sul finire dell’esperienza del Cimento, raccoglieva una selezione delle centinaia di esperimenti condotti a Firenze negli anni precedenti. La letteratura critica ha tradizionalmente considerato i Saggi come la sola opera a stampa meritevole di essere studiata in relazione all’Accademia. Molte sono però in realtà le pubblicazioni che possono essere ricondotte alla sua attività. Il presente progetto mira a gettare nuova luce sul legame fra il Cimento e la produzione a stampa analizzando le edizioni prodotte nell’orbita di questa prima accademia scientifica europea. Particolare attenzione sarà prestata non solo ai contenuti scientifici dei testi in esame (che permettono di rivalutare e ampliare i temi di interesse dell’Accademia), ma anche alle dinamiche commerciali, censorie e autocensorie, al sistema di privilegi e alla circolazione delle idee attraverso queste opere. Il lavoro si articolerà intorno a due linee di ricerca: (1) Il Cimento e la Print Culture. La prima linea (assegnista 1, 33 mesi) analizzerà il corpus sotto il profilo della Print Culture. Al centro dell’attenzione sarà la produzione libraria, la sua circolazione e ricezione. Obiettivo primo di questo lavoro sarà quello di ricostruire la rete di contesti a stampa sviluppatasi attorno alla prima accademia scientifica moderna con particolare riferimento a: (a) Il contesto in cui l’opera è nata, l’eventuale commissione e le eventuali collaborazioni attraverso cui è arrivata alla sua forma finale; (b) l’audience a cui era rivolta, la sua circolazione e promozione, la sua ricezione in Italia e all’estero; (c) l’eventuale negoziazione dei contenuti attraverso processi di censura o autocensura; (d) il rapporto fra autore, editore e patrono. (2) Tecniche di machine learning per la Post-Text OCR Correction. La seconda linea (assegnista 2, 24 mesi), affronterà i problemi legati alla gestionedi un vasto corpus di documenti storici a stampa. In particolare, si focalizzerà sulla definizione di tecniche di machine learning per la post- elaborazione e correzione automatica del testo acquisito con OCR (Post-Text OCR Correction).
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

GIANNINI GIULIA   Responsabile scientifico  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"   Principale  

Tipo

FARE -FARE Ricerca in Italia

Finanziatore

MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Organizzazione Esterna Ente Finanziatore

Periodo di attività

Dicembre 1, 2022 - Novembre 30, 2025

Durata progetto

36 mesi

Aree Di Ricerca

Settori


Settore M-STO/05 - Storia della Scienza e delle Tecniche
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.1.0