Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Attività

Realizzazione di attività scientifiche volte alla Valutazione degli utilizzi e delle restituzioni di risorsa idrica a fini irrigui in ambiente di risaia, mediante confronto tra misure e modellazione

Progetto
ERSAF e DiSAA collaboreranno, senza vincolo di esclusività, per il conseguimento, in particolare, dei seguenti obiettivi specifici: A) Individuazione nella porzione della pianura lombarda coltivata a riso di un distretto irriguo pilota per il quale i dati di portate irrigue derivate e restituite al reticolo idrico superficiale siano disponibili, così come sufficienti dati freatimetrici. B) Implementazione per tale distretto di un sistema modellistico finalizzato a stimare i fabbisogni irrigui del riso e ad analizzar e l’efficienza d’uso delle acque irrigue. C) Identificazione e simulazione, per lo stesso distretto, di proposte alternative di gestione irrigua. D) Quantificazione dei parametri fisici e idraulici del suolo tramite misure di campo e laboratorio in un numero congruo di siti, al fine di verificare le funzioni di pedotrasferimento ad oggi utilizzate e selezionarne di idonee ai suoli risicoli. E) Previsione di tali parametri fisici e idraulici a partire dalla carta dei suoli della Lombardia a scala 1:50.000. Il DiSAA, in particolare, si impegna a: A) mettere a disposizione proprio personale, nonché le proprie strutture, attrezzature e organizzazione per la realizzazione delle azioni previste; B) attivare una borsa laureati promettenti dedicata allo sviluppo del progetto; C) identificare il distretto irriguo pilota nel quale effettuare il confronto tra modellazione e dati misurati e ai fini della valutazione di utilizzi e restituzioni di risorsa idrica a fini irrigui; D) gestire e organizzare le relazioni con i soggetti locali interessati, quali Consorzi di Bonifica e Irrigazione e aziende agricole, con i quali sia necessario interagire per condurre l’indagine; E) raccogliere, mettere a disposizione ed elaborare i dati disponibili di portate irrigue derivate e restituite al reticolo idrico superficiale e di dati freatimetrici; F) effettuare i campionamenti e le analisi di laboratorio per la determinazione dei parametri fisici e idraulici dei profili di suolo aperti nel distretto pilota oggetto di indagine; G) effettuare le simulazioni modellistiche, conducendo le relative attività di calibrazione e validazione; H) elaborare i risultati finali della sperimentazione, predisponendo una relazione scientifica intermedia e una finale, nella quale sia posta attenzione, in particolare, alle condizioni necessarie per una loro estensione all’intero territorio risicolo regionale; I) divulgare e valorizzare i risultati ottenuti nella sperimentazione
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

FACCHI ARIANNA   Responsabile scientifico  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia   Principale  

Tipo

CONTR_AMPU - Contratti di ricerca finanziata da amministrazioni pubbliche

Finanziatore

ERSAF - ENTE REGIONALE PER I SERVIZI ALL'AGRICOLTURA E ALLE FORESTE
Organizzazione Esterna Ente Finanziatore

Periodo di attività

Luglio 15, 2020 - Luglio 14, 2022

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori


Settore AGR/08 - Idraulica Agraria e Sistemazioni Idraulico-Forestali
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.1.0