Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Attività

MAPpatura dell’inquinamento atmosferico nel bacino d’utenza di una Scuola elementare di MIlano e identificazione dei percorsi ideali (MAPS MI)

Progetto
L’inquinamento dell’aria nella città di Milano costituisce un rilevante problema di salute pubblica ed è originato principalmente dal traffico veicolare. Tra i soggetti più colpiti dagli effetti nocivi dell’inquinamento atmosferico vi sono i bambini. Sul tema dell’inquinamento da traffico vi è una scarsa attenzione delle istituzioni verso la comunicazione e il coinvolgimento dei cittadini. Inoltre, a Milano, sono scarsi gli studi che prendono in considerazione l’esposizione individuale, che tenga conto degli spostamenti in ambito urbano. Per i bambini un momento di esposizione critico è rappresentato dagli spostamenti casa-scuola, che si soprappone con l’orario di maggior traffico cittadino. Il progetto MAPS MI si pone l’obiettivo di mappare l’inquinamento nel bacino di utenza del IC Pietro Micca di Milano, coinvolgendo i bambini, le loro famiglie e gli educatori in un'indagine scientifica, che consentirà l’identificazione di percorsi casa-scuola poco inquinati, sicuri e comodi. Obiettivi Gli obbiettivi specifici del progetto MAPS MI sono: 1-mappare la spazialità dell’inquinamento atmosferico nell’area del Municipio 8 ed in particolare nel bacino d’utenza della scuola primaria del IC Pietro Micca; 2-aumentare la consapevolezza di bambini, genitori e insegnanti in merito al fenomeno dell’inquinamento atmosferico, anche in relazione alle diverse modalità di spostamento; 3-valutare l’esposizione personale dei bambini ad inquinanti urbani e i suoi effetti irritativi; 4-identificare percorsi ideali per compiere il tragitto casa-scuola; 5-favorire l’adozione di comportamenti che riducono l’esposizione ad inquinanti; 6-comunicare i risultati coinvolgendo i residenti del Municipio 8 e le istituzioni. Strategia Il progetto prevede un approccio di scienza partecipata che si snoda nelle seguenti fasi: 1-campagna di monitoraggio ambientale per mappare l'inquinamento atmosferico in postazioni fisse rappresentative; 2-costruzione di modelli di land use regression per studiare la distribuzione nello spazio degli inquinanti in tutta l'area di studio; 3-attività ludico educative con i bambini delle classi III e IV della scuola elementare per aumentare la consapevolazza sul tema della mobilità sostenibile; 4-identificare, attraverso un processo di progettazione partecipata, i percorsi casa-scuola ideali; 5-valutazione personale dell'esposizione dei bambini durante la sperimentazione dei percorsi ideali; 6-valutazione degli effetti irritativi provocati dall'inquinamento attraverso la misura del FENO nell'aria esalata; 7-coinvolgere i residenti e le istituzioni del Municipio 8 nell'indagine e nella diffusione dei risultati del progetto. Risultati attesi I principali risutati attesi sono: 1-ottenimento di mappe di dispersione degli inquinanti in diversi momenti dell'anno e in diversi momenti della giornata, con particolare riferimento ai picchi di traffico; 2-caratterizzazione dell'esposizione personale dei bambini del IC Pietro Micca durate i tragitti casa scuola; 3-attivazione di almeno due percorsi casa-scuola ideali; 4-aumento dei bambini coinvolti nell'accompagnamento mattutino con utilizzo dei percorsi; 5-attivazione di un tavolo tra cittadini ed istituzioni sulla tematica dei percorsi casa-scuola.
  • Dati Generali
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti

FUSTINONI SILVIA   Responsabile scientifico  

Dipartimenti coinvolti

Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità   Principale  

Tipo

CAR_EXT - CARIPLO - EXTRABANDO E PROGETTI TERRITORIALI

Finanziatore

FONDAZIONE CARIPLO
Organizzazione Esterna Ente Finanziatore

Capofila

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO

Periodo di attività

Gennaio 1, 2018 - Dicembre 31, 2019

Durata progetto

24 mesi

Pubblicazioni

Pubblicazioni (3)

Ricerca scientifica ed educazione ambientale: l'approccio partecipativo dei progetti MAPS-MI nelle scuole di Milano 
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE
INFERENZE
2023
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Personal exposure to equivalent black carbon in children in Milan, Italy : Time-activity patterns and predictors by season 
ENVIRONMENTAL POLLUTION
ELSEVIER
2021
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Is a land use regression model capable of predicting the cleanest route to school? 
ENVIRONMENTS
MDPI
2019
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.1.0