MI_LAND vuol significare, nella sua sintesi, terra del milanese. Obiettivo generale della proposta è quello di perfezionare e dare configurazione stabile e sistematica alla politica di valorizzazione culturale del sud-milanese (di una parte ovviamente della bassa milanese). Vari Comuni (tra cui Basiglio, Buccinasco e Zibido), in coordinamento con Regione Lombardia, Parco Agricolo Sud e privati hanno da tempo avviato una politica di sostegno al sistema agricolo incentrata sul recupero di beni architettonici e ambientali, e sulla valorizzazione del paesaggio compreso tra Naviglio Grande e Naviglio Pavese. Sono stati sviluppati progetti di promozione del territorio che però progressivamente hanno attenuato la loro spinta: soprattutto per l'assenza di una promozione sistemica dell'offerta culturale. Da qui la necessità di costruire una progettualità rinnovata e innovativa capace di razionalizzare quanto fatto. Una progetto nuovo ancorato alla storia, antica e recente, che si prefigge di perfezionare da una parte quello che esiste, e dall'altra di introdurre innovazione e modernità in un contesto storicamente caratterizzato da una vocazione e un interesse all'innovazione: la bassa irrigua milanese è storicamente il luogo della sperimentazione, fin dall'alto medioevo, di pratiche agrarie complessive che hanno trasformato l'ambiente e il paesaggio in senso produttivo, e che oggi si ritrovano nella cosiddetta agricoltura multifunzionale. MI_LAND però si fonda anche su due temi fondamentali, trasversali e profondamente correlati: il gusto e il paesaggio. Sono queste le due componenti che determinano e innervano il programma di MI_LAND: sia dal punto di vista operativo, cioè le azioni, che da quello scientifico-culturale, il filo rosso cioè che intreccia le varie attività. L'obiettivo generale è quello di avvicinare più persone possibili, ad un rapporto corretto con il gusto e con il paesaggio. Gusto e paesaggio sono quindi le componenti base (gli ingredienti per rimanere in tema) di un progetto di razionalizzazione dell'offerta culturale del sud milanese, che per il tramite di un gestione coordinata delle potenzialità inespresse, dei luoghi e dei beni, potrà avere effetti duraturi sull'economia e la socialità del contesto. Intercettando al contempo l'occasione di Expo 2015: offrendo cioè una tappa aggiuntiva per i visitatori del sito espositivo. Il partenariato di MI_LAND si compone di due tipi di soggetti: i partner veri e propri che aderiscono sottoscrivendo l'Accordo di partenariato per l'attuazione delle azioni, e gli altri che partecipano con un atto di sostegno collaborando allo svolgimento di una specifica attività.