Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Attività

Governance e performance delle aziende di servizi pubblici locali

Progetto
Il progetto si concentra sulla proposta di modelli di governance, struttura proprietaria e regolamentazione della fornitura pubblica dei servizi di interesse generale (SGI) quando la privatizzazione non è un'opzione desiderabile. Lo studio delle strategie di riforma delle imprese pubbliche è cruciale perché tali imprese rappresentano tuttora una parte sostanziale del PIL, dell'occupazione e della capitalizzazione del mercato, con un ruolo predominante nelle utilities (energia, trasporti e telecomunicazioni) e nei servizi come l'istruzione e la sanità, la cui performance è decisiva per ampi segmenti di popolazione e per gli altri settori produttivi (OECD, 2005). Gli organismi pubblici sopravvivono in diverse forme di proprietà pubblica, privatizzazione parziale, societarizzazione, municipalizzazione e altri assetti istituzionali. Recentemente il fallimento di alcuni operatori privati ha innescato processi di ri-nazionalizzazione o ri-municipalizzazione, accrescendo la consistenza dell’intervento pubblico nell'economia (Vagliasindi, 2008; Estache e Goicoechea, 2005). La ricerca prevede tre fasi principali. La fase 1 parte da una survey della letteratura teorica sulla fornitura pubblica, e in particolare sulla fornitura mista. Mentre la tradizionale applicazione della teoria principale-agente alle questioni di regolamentazione (Laffont e Tirole, 1993) è appropriata nel contesto dei monopoli naturali, la fornitura di molti servizi è caratterizzata da oligopoli misti, in cui le imprese private e quelle pubbliche coesistono e competono (De Fraja e Delbono, 1990; Willner, 2006). Sulla base del secondo filone di letteratura, proponiamo un modello generale per valutare gli effetti sul benessere della fornitura pubblica in oligopolio misto rispetto al caso di monopolio pubblico o di oligopolio privato per ottenere previsioni testabili su variabili di benessere, ad es. prezzi, quantità e produttività. La fase 2 è un'analisi empirica della fornitura pubblica dei SGI,con l'impiego di dati dettagliati sui bilanci e sulla struttura proprietaria, estratti dal database Amadeus. La fase 3 propone possibili percorsi di riforma dei fornitori pubblici di SGI sulla base dei risultati delle fasi precedenti, e considerando altresì gli studi della Banca Mondiale e dell'OECD. Pertanto vogliamo comprendere il ruolo di diversi schemi organizzativi (non soltanto formali) in una prospettiva ampia che includa il ruolo e l'interazione di organismi elettivi, del management, e dei rappresentanti dei lavoratori e degli utenti. Lo scopo è offrire alcune linee d’azione per migliorare la performance e l'efficienza dell'impresa pubblica nell'offerta di SGI.
  • Dati Generali

Dati Generali

Partecipanti (6)

ANDERLONI LUISA   Partecipante  
DEL BO CHIARA FERNANDA MARIA   Partecipante  
FIORIO CARLO   Partecipante  
GAMBARO MARCO   Partecipante  
SORRENTINO MADDALENA   Partecipante  
TURRI MATTEO   Partecipante  

Tipo

PUR90 - PUR 90%

Periodo di attività

Ottobre 19, 2009 -
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.0.0