Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Attività

Studio e valutazione di un formulato probiotico specie specifico per vitelli a carne bianca

Progetto
Con lo svolgimento del progetto BIOVAPRO, è stata effettuata la valutazione dell’efficacia in vivo di un formulato probiotico specie-specifico contenente 
Lactobacillus animalis, Lactobacillus paracasei e Bacillus coagulans (35:35:30) messo a punto nel precedente progetto PROVIT 
(Quaderni della Ricerca n.88/2008: “Identificazione dei biotipi di batteri lattici intestinali a finalità probiotica nei
vitelli a carne bianca e verifica in vivo della loro efficacia”). La sperimentazione è 
stata condotta su 96 vitelli allevati in condizioni standard, suddivisi equamente in due gruppi: controllo (C) e
trattato (T), a cui è stata somministrata la stessa dieta a base di latte ricostituito e mangime; al gruppo T è stato 
somministrato il probiotico tramite il latte ricostituito. Le rilevazioni in allevamento sono state effettuate per 
l’intero ciclo produttivo a partire dal 22 febbraio 2010 (T0), fino ad una settimana prima della macellazione
 avvenuta in data 6 settembre 2010. La somministrazione del formulato probiotico, pur essendo fortemente influenzata dai numerosi trattamenti antibiotici effettuati e dal management a ridotto carico di stress cui sono stati sottoposti i soggetti sperimentali, ha mostrato essere in grado di svolgere una funzione protettiva intestinale che si riflette sul mantenimento di uno stato di salute generale (GHS) migliore nel gruppo T, con ricoveri in infermeria e livelli di mortalità ridotti. Inoltre l’impiego del prodotto probiotico ha permesso un miglioramento di taluni parametri intestinali quali la concentrazione fecale di lattobacilli, alcuni parametri immunoistochimici e immunoistometrici. Va comunque segnalato come sia necessario, al fine di massimizzare l’efficacia del probiotico in termini di risposta fisiologica dell’organismo, evitare un eccessivo carico farmacologico. È, infatti, noto come i trattamenti antibiotici siano in grado di produrre ingenti alterazioni dell’equilibrio intestinale che, in associazione ad altri fattori di natura ambientale e genetica, condiziona il grado di assorbimento dei nutrienti e di conseguenza le performance produttive ottenute.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (6)

SAVOINI GIOVANNI   Responsabile scientifico  
AGAZZI ALESSANDRO   Partecipante  
BALDI ANTONELLA   Partecipante  
INVERNIZZI GUIDO   Partecipante  
REBUCCI RAFFAELLA   Partecipante  
TIRLONI ERICA   Partecipante  

Tipo

RL_DG-AGR - Bandi DG Agricultura

Finanziatore

REGIONE LOMBARDIA
Organizzazione Esterna Ente Finanziatore

Capofila

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO

Periodo di attività

Giugno 1, 2009 - Maggio 31, 2011

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (2)


72 - RICERCA SCIENTIFICA E SVILUPPO

LS9_3 - Agriculture related to animal husbandry, dairying, livestock raising - (2013)

Parole chiave (4)

  • crescente
  • decrescente
PROBIOTICI
PROBIOTICS
VEAL CALVES
VITELLO A CARNE BIANCA
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.1.0