Dati ormai consolidati hanno attribuito al Papillomavirus un'etiologia certa del cancro della cervice uterina. Pochi e non concordi sono i risultati pubblicati circa il possibile ruolo del Papillomavirus isolato dal tratto genito-urinario maschile. Alcuni AA riconoscono a questi isolamenti prova di una funzione di resevoir per la donna ed altri ne ipotizzano il coinvolgimento anche nella cancerogenesi prostatica. Scopo della nostra ricerca è quello di chiarire i due interessanti aspetti. In particolare, per dare significato al ruolo di resevoir, sarà condotto uno studio, attraverso la ricerca del Papillomavirus da tamponi uretrali di entrambi i partner e loro genotipizzazione.
Contemporaneamente, su biopsie prostatiche (indicate per un anomalo livello di PSA), verrà ricercato il virus, genotipizzato e testato per la produzione di proteine oncogene.